Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 TSDZ2 modifiche e documentazione varia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauri78 Inserito il - 06/07/2018 : 09:29:56
Ciao ragazzi, cercando in rete un pò di informazioni riguardanti il TSDZ2 mi sono imbattoto in questa pagina molto interessante:

https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/TSDZ2_configure_battery_voltage_and_motor_current.html

In pratica qualcuno ha scoperto che le centraline dei tsdz2 sono tutte uguali! 36V, 48V, varie potenze, con/senza acceleratore l'HW è lo stesso, cambia solo la configurazione della eeprom interna al micro.
Questa eeprom si può riprogrammare molto facilmente connettendosi sul cavo che va al sensore di velocità tramite un'interfaccina molto economica.
Inoltre esiste un firmware modificato per usare il display KT-LCD3 con il tsdz2 in modo da avere le seguenti feature:

- 5 assist levels (1 extra level)
- battery voltage (volts)
- motor electric power (watts)
- rider human power measured on pedals (watts)
- motor/battery current (amps)
- trip total in Watts/hour
- rider force on the pedals (Nm)
- pedals cadence (RPM)
- brakes state

E' tutto spiegato qui:
https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/LCD3_on_TSDZ2.html

Se a qualcuno dovesse servire qui trovate vari manuali riguardanti il motore, tra cui anche una sorta di manuale di officina ;-)

https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/development_tsdz2/

Spero che le informazioni linkate possano essere di aiuto per qualcuno, io le ho trovate molto interessanti.

Maurizio
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bob Inserito il - 12/06/2024 : 20:05:15
mbrusa ha scritto:
Si era ancora presente e si attivava con decelerazione al 100%, indipendentemente da coaster brake.


Ecco svelato il mistero !

mbrusa ha scritto:
Esatto questo ha un senso, se fai il confronto tra vecchia e nuova, entrambe con decelerazione al 100%, con la vecchia il motore si ferma più rapidamente.
Con la decelerazione al 100% l'assistenza segue esattamente la spinta sui pedali, che è un moto alternato. A bassa cadenza si nota e può essere che si nota di più sulla nuova versione.


Questo dunque spiega il perchè a basse cadenze la nuova versione si comportava così diversamente, praticamente ora il motore spinge anche nei momenti di vuoto durante le transizioni da gamba1 a gamba2, il "motor fast stop" attivo compensava lo spreco di watt dovuto alla bassa cadenza del mio stile di guida.

Mistero risolto dunque ma, sarebbe possibile riaverla in qualche modo ? se non come opzione nel configuratore, magari soltanto sapere quale parte di codice sostituire (l'ho sempre usata così)

Comunque sia grazie dell'immenso lavoro che fai come sempre e scusami se eventualmente non sono riuscito a spiegarmi bene !
antonio6019 Inserito il - 12/06/2024 : 18:42:44
Risolto! Era il file compile.bat, che anche nella versione .tz scaricata era compromesso (altrimenti non si spiega come abbianno fatto gli altri ad installarlo).
Domani, se non piove e riesco a ritagliarmi un paio d'ore vado a provarlo.
Ma se è migliorato nei confronti dell'ultima versione è TANTA roba!
Grazie @mbrusa!!!
antonio6019 Inserito il - 12/06/2024 : 17:36:10
Succede una cosa strana: riesco ad aprire solo una volta il cofiguratore poi anche per rinominare la cartella devo chiudere il processo di java dalla task.
Stavo pensando di riscaricare tutto (magari nel download si è corrotto qualche file.
mbrusa Inserito il - 12/06/2024 : 17:26:53
antonio6019 ha scritto:


Non capisco perché mi dia errore di build...

Immagine:

37,19 KB

Ho capito, non trova SDCC.
Inavvertitamente ho cancellato una parte di path
Prova a sostituire compile.bat con quello allegato
Inoltre è meglio aggiornare a SDCC 4.4.0

Allegato: compile.zip
863 Bytes
mbrusa Inserito il - 12/06/2024 : 15:37:39
bob ha scritto:
...
mi stai dicendo che la rampa di decelerazione "motor fast stop" era ancora presente nella "TSDZ2-Smart-EBike-1-20.1C.2-update-2" e che si attivava (o era rimasta "linkata") con l'opzione coaster brake ?

Si era ancora presente e si attivava con decelerazione al 100%, indipendentemente da coaster brake.


quindi il tempo di risposta minimo del motore sarà "breve" ma non "immediato" come nella vecchia versione se ho capito bene.
il balbettamento comunque lo fa anche senza l'opzione coaster brake ma non influisce sul rendimento in marcia, intendo dire, non và a "scatti" è più una sorta di suono sinusoidale in sincrono con la cadenza che con la nuova versione si sentiva più forte (probabilmente per via della differente curva di rendimento ai vari rpm dati dal foc ottimizzato)

Esatto questo ha un senso, se fai il confronto tra vecchia e nuova, entrambe con decelerazione al 100%, con la vecchia il motore si ferma più rapidamente.
Con la decelerazione al 100% l'assistenza segue esattamente la spinta sui pedali, che è un moto alternato. A bassa cadenza si nota e può essere che si nota di più sulla nuova versione.
antonio6019 Inserito il - 12/06/2024 : 14:08:57
Ok, grazie pomeriggio vado in garage e lo faccio
mbrusa Inserito il - 12/06/2024 : 14:00:50
Non trova il percorso di make, fai questa prova:
Quando arrivi a "Premi un tasto per continuare"
Digita Ctrl + C
Alla domanda "Terminare il processo batch (S/N)?" rispondi S + Enter
Al promt dei comandi, digita path + Enter
Posta lo screenshot della risposta.
antonio6019 Inserito il - 12/06/2024 : 13:09:35

Non capisco perché mi dia errore di build...

Immagine:

37,19 KB
antonio6019 Inserito il - 12/06/2024 : 12:16:04
@mbrusa, ciao ho scaricato la versione beta, anche se no penso di riuscire a testarla in montagna in questo periodo, comunque la carico e vedo se ci sono anomalie ne rendo conto.
Ho una domanda però: cosa è il field weakering?
È necessario rifare la calibrazione o pensi del torque o pensi che i valori precedenti siano validi?
bob Inserito il - 12/06/2024 : 01:26:02
mbrusa ha scritto:
Ma che linguaggio usi...
Comunque no, non ho pensato a una presa in giro, non avrei risposto.


Non essendo studiato ho volutamente usato un linguaggio da "paninaro" in modo da rendere più chiaro possibile il mio livello di incompetenza in materia, una licenza poetica per così dire

mbrusa ha scritto:
per un confronto di temperatura fatto bene, serve almeno un termometro sul motore e un wattmetro per controllare che la potenza sia la stessa, ma non solo, anche la cadenza deve essere la stessa.


purtroppo non ho effettuato il test utilizzando termometri e wattmetri, ho puntato tutto sulla ripetibilità, ovvero stessa fascia oraria, percorso, cadenza e livello si assistenza ma son state due prove brevi dove anche la posizione dei pedali in fase di accensione potrebbe aver influito sulla risposta del torsimetro, come dicevo prima potrei perfino aver scombussolato qualcosa importando i vecchi settaggi copiando il file, aspettiamo qualche ulteriore feedback vedrai che il mio è un caso isolato

mbrusa ha scritto:
il miglior rendimento si ottiene tra i 70 e 90 rpm.
Consdiera che su 500 W assorbiti dalla batteria, a 40 rpm vanno in calore 60 W in più rispetto a 80 rpm.


Cavolo, non pensavo che la differenza di efficenza tra 40 e 80 rpm fosse così diversa, questo significa che per il mio stile di guida butto via decine di watt inutilmente, solitamente a velocità di crociera imposto un rapporto dove pedalo circa a 60 rpm a volte anche meno (asfalto, pianura)

mbrusa ha scritto:
Riguardo a coaster brake non so che dire. Autosuggestione? Casualità?


Assurdo ma vero, c'è una differenza netta di velocità di arresto pur non avendo il coaster brake, se ti interessa posso farti un video

mbrusa ha scritto:
Ti spiego come funziona, col freno a contropedale per frenare si spingono i pedali all'indietro, trovando resistenza il valore del torque va in negativo, quando raggiunge il valore di soglia, il motore si ferma con la rampa minima, ed è la stessa rampa che si ottiene con la decelerazione al 100%.


infatti dovrebbe funzionare così ma all'atto pratico no, anzi, ti dirò di più, questa cosa l'ho scoperta per caso quando per un periodo usai l'ingranaggione modificato a mò di coaster-brake, di fatto però il freno a contropedale non c'era fisicamente :

senza l'opzione coaster-brake abilitata e avendo però l'ingranaggio modificato (frizione bloccata), l' "inerzia" mi alzava di peso sui pedali.
Attivando l'opzione coaster-brake questo fenomeno era fortemente diminuito ma attenzione, il freno a contropedale non era comunque montato ma la decelerazione era più immediata del 100%.

mbrusa ha scritto:
Spingendo all'indietro con pedali liberi è impossibile arrivare al valore di soglia negativo.


Proviamo a considerare questa possibilità : scaldandosi il torsimetro aumenta di range, seppur di poco, smettendo di spingere sui pedali dà una lettura di pressione negativa, non posso però averne la conferma perchè dal vlcd5 posso solo leggere valori positivi.

mbrusa ha scritto:
C'è però una differenza tra la vecchia versione e la nuova che riguarda la rampa di decelerazione.
Nella nuova versione la funzione "motor fast stop" non è più presente e quindi il tempo di decelerazione minimo è un po' più alto.


onde evitare equivoci :

su questa versione -> "TSDZ2-Smart-EBike-1-20.1C.2-update-2" l'opzione coaster brake la avevo attiva.
su quella nuova in beta invece non l'ho attivata (perchè mi disabilità il walk assist).

mi stai dicendo che la rampa di decelerazione "motor fast stop" era ancora presente nella "TSDZ2-Smart-EBike-1-20.1C.2-update-2" e che si attivava (o era rimasta "linkata") con l'opzione coaster brake ?

mbrusa ha scritto:
Ho eliminato questa ed altre funzioni non indispensabili per alleggerire il codice del motore.
Ma anche perché un arresto troppo rapido non va bene. Il balbettamento che lamenti quando pedali lentamente potrebbe dipendere anche da quello.


quindi il tempo di risposta minimo del motore sarà "breve" ma non "immediato" come nella vecchia versione se ho capito bene.
il balbettamento comunque lo fa anche senza l'opzione coaster brake ma non influisce sul rendimento in marcia, intendo dire, non và a "scatti" è più una sorta di suono sinusoidale in sincrono con la cadenza che con la nuova versione si sentiva più forte (probabilmente per via della differente curva di rendimento ai vari rpm dati dal foc ottimizzato)

mbrusa ha scritto:
prova a diminuire "Motor deceleration", ovviamente va aumentato il tempo di attesa tra l'arresto dei pedali e il cambio marcia.
Un'altra prova è impostare "Pedal torque adc adjustment" a -5.
Un'altra ancora, abilitare "Startup assist without pedaling".
Sono tutti tentativi per migliorare la risposta quando si pedala al rallentatore.
Importante anche controllare i valori di calibrazione del torque sensor.


grazie, in caso di problemi futuri terrò ovviamente da conto questi consigli ma sta cosa del coaster brake e la relativa rampa di deceleraione "alternativa" sta diventando un'enigma, appena posso voglio provare la nuova versione ma con la suddetta funzione abilitata per vedere se ci sono differenze tra le due in termini di decelerazione



mbrusa Inserito il - 11/06/2024 : 18:35:51
Coglionando? Ma che linguaggio usi...
Comunque no, non ho pensato a una presa in giro, non avrei risposto.
Ho invece pensato a una risposta in buona fede, ma frutto di una prova approssimativa, nonostante questo ho apprezzato la disponibilità a provare.

Detto questo, per un confronto di temperatura fatto bene, serve almeno un termometro sul motore e un wattmetro per controllare che la potenza sia la stessa, ma non solo, anche la cadenza deve essere la stessa, il miglior rendimento si ottiene tra i 70 e 90 rpm.
Considera che su 500 W assorbiti dalla batteria, a 40 rpm vanno in calore 60 W in più rispetto a 80 rpm.
Riguardo a coaster brake non so che dire. Autosuggestione? Casualità?
Ti spiego come funziona, col freno a contropedale per frenare si spingono i pedali all'indietro, trovando resistenza il valore del torque va in negativo, quando raggiunge il valore di soglia, il motore si ferma con la rampa minima, ed è la stessa rampa che si ottiene con la decelerazione al 100%.
Spingendo all'indietro con pedali liberi è impossibile arrivare al valore di soglia negativo.
Non credo nemmeno che il torque diminuisca più rapidamente e sicuramente non spingi i pedali all'indietro.
C'è però una differenza tra la vecchia versione e la nuova che riguarda la rampa di decelerazione.
Nella nuova versione la funzione "motor fast stop" non è più presente e quindi il tempo di decelerazione minimo è un po' più alto.
Ho eliminato questa ed altre funzioni non indispensabili per alleggerire il codice del motore.
Ma anche perché un arresto troppo rapido non va bene. Il balbettamento che lamenti quando pedali lentamente potrebbe dipendere anche da quello.

Quindi prova a diminuire "Motor deceleration", ovviamente va aumentato il tempo di attesa tra l'arresto dei pedali e il cambio marcia.
Un'altra prova è impostare "Pedal torque adc adjustment" a -5.
Un'altra ancora, abilitare "Startup assist without pedaling".
Sono tutti tentativi per migliorare la risposta quando si pedala al rallentatore.
Importante anche controllare i valori di calibrazione del torque sensor.
bob Inserito il - 11/06/2024 : 03:59:27
mbrusa ha scritto:
Più rumoroso, scalda di più, spinge di meno... Ma veramente?


si infatti mi è sembrato strano pure a me, non è che per caso aver importato i parametri dalla versione precedente, possa avergli dato noia ? dici che sarebbe meglio reimpostare i parametri del configuratore ex novo ?

mbrusa ha scritto:

Con la nuova versione il motore è più silenzioso, consuma meno e scalda meno, funziona in modo molto fluido e regolare fino a cadenze elevate.


sui medi e gli alti rpm infatti mi pare vada meglio ma tenendo sott'occhio i valori del torsimetro quando sono in piano su asfalto e spingendo poco sui pedali (valori torsimetro tra 23 e 54 circa, diciamo a pelo) sento il motore che saltella tipo si accende e spegne, in realtà sto fenomeno qua lo farebbe anche con il vecchio firmware ma molto meno accentuato (ad orecchio è difficile accorgersene)

comunque no non ti sto coglionando, al ritorno dal giro di test col firmware nuovo era palesemente più caldo, ho per sicurezza rifatto il test con il firmware precedente ed al ritorno era appena tiepido

mbrusa ha scritto:

Che poi con coaster brake abilitato il motore si ferma più rapidamente, mi lascia molto perplesso.


anche qua sarebbe da indagare allora :
la descrizione nel manuale dice che il parametro "motor deleration" a 100 equivale al vecchio "motor fast stop", così impostato impiega circa 1 secondo per fermarsi completamente (la corona), quando invece abilito il coaster brake non appena alzo il piede (il torsimetro torna a zero) la corona si ferma immediatamente, in una frazione di secondo è ferma, se hai bisogno ti faccio un video

o la funzione coaster brake "blocca" il motore elettricamente oppure il parametro motor deceleration ha un bug (oppure va impostato a 0 anzichè 100 ? boh)

mbrusa ha scritto:

Se non è presente un freno a contropedale, abilitato o disabilitato è indifferente.


a quanto pare no




mbrusa Inserito il - 10/06/2024 : 14:17:35
Più rumoroso, scalda di più, spinge di meno... Ma veramente?
Tutto al contrario.
Con la nuova versione il motore è più silenzioso, consuma meno e scalda meno, funziona in modo molto fluido e regolare fino a cadenze elevate.

Che poi con coaster brake abilitato il motore si ferma più rapidamente, mi lascia molto perplesso.
Se non è presente un freno a contropedale, abilitato o disabilitato è indifferente.
bob Inserito il - 09/06/2024 : 20:03:37
mbrusa ha scritto:
TSDZ2 Open Source Firmware v20.1C.5-beta-1 for 860C display
1 - Aggiornato alla versione v15 di mspider65 (calcolo dell'angolo FOC ottimizzato)
7 - L'attivazione del freno a contropedale disabilita Walk Assist, Startup Assist, Throttle, Cruise (sicurezza).


hey mbrusa, ho finalmente provato la nuova versione, ti elenco qui di seguito le mie impressioni :

1) il motore è diventato più rumoroso e raggiunge temperature mediamente più alte, sto utilizzando l'ingranaggio in ottone (ti fa "sentire" il motore) e quando sei a "pelo" con il torsimetro (cioè letture molto basse su asfalto in rettilineo) fa proprio dei singhiozzi tipo quasi come degli accendi/spegni, sarà probabilmente per via del foc ottimizzato ma la percepisco come una piccolissima marcia indietro, ai medi e agli alti invece è quasi identico a prima nel senso che la sensazione è quasi identica solo sembra spingere leggermente di meno

2) attualmente non ho il coaster brake ma tengo l'opione nel configuratore attiva perchè avendo il mozzo con le marce integrate mi ferma il motore subito, molto più velocemente del parametro "motor deceleration = 100", grazie a quella opzione posso fare delle cambiate veloci senza il rischio di grattuggiare gli ingranaggi del mozzo, sarebbe possibile aggiungere o raggirare la limitazione che ti impedisce di usare il walk assist ? era una funzionalita utilizzima per portarsi la bici su per le scale

darkdevil85 Inserito il - 09/06/2024 : 19:50:12
mbrusa ha scritto:
Nel senso che non c'è assistenza?
E quando succede, la % residua batteria viene visualizzata?

Esatto, non c'è assistenza. La percentuale a memoria la visualizza.

Non ho sufficienti test per poterlo dire con assoluta certezza (forse è progettato perché funzioni così e non l'ho mai saputo) ma sembra andare molto meglio accendendo il display e aspettando qualche secondo prima di mettersi di fatto in movimento, piuttosto che accendere e partire subito.

A prescindere a titolo di feedback: oggi uscita di quasi 50km con il nuovo firmware (vlcd5) e tutto perfetto, ho sperimentato anche qualche cambio profilo e nessuna anomalia da segnalare

mbrusa Inserito il - 09/06/2024 : 08:33:09
darkdevil85 ha scritto:
...
Mi capita ogni tanto che all'accensione non funzioni il profilo scelto di startup (io ho scelto il power), ma accadeva anche con la release precedente. In quei casi spegnendo e riaccendendo poi parte.

Ho buttato un occhio ai cablaggi per scrupolo e sono ok

Nel senso che non c'è assistenza?
E quando succede, la % residua batteria viene visualizzata?
bob Inserito il - 09/06/2024 : 02:44:56
ebbene dopo 5k anche questo ingranaggione è morto nello stesso modo dell'altro, non è servito spurgarlo e pulirlo con il petrolio bianco, una volta rimontato era quasi peggio di prima

vorrei comunque far presente a chiunque riscontri lo stesso identico problema che in fase di "spurgo" usciva secondo me troppa ruggine

ora farò come programmato invece, abbandono il sistema "B" e ritorno al vecchio sistema (ingranaggio in ottone con frizione after-market e se la trovo gliela metto in acciaio inox)
darkdevil85 Inserito il - 08/06/2024 : 17:50:39
Flashato la 20.1.c.6-beta-0 con vlcd5,ho fatto solo un piccolo giro ereditando sostanzialmente la consmfigurazione di default con piccole variazioni sui parametri noti.

Nessuna anomalia al momento, ma sono rientrato presto per puntellare il setup insistendo soprattutto sul cut off e sul profilo cruise (che sta rispettando i parametri sui livelli).

Mi capita ogni tanto che all'accensione non funzioni il profilo scelto di startup (io ho scelto il power), ma accadeva anche con la release precedente. In quei casi spegnendo e riaccendendo poi parte.

Ho buttato un occhio ai cablaggi per scrupolo e sono ok
mbrusa Inserito il - 08/06/2024 : 09:44:36
A 2 mesi dal rilascio della versione beta v20.1C.5-beta-1-860C, non sono stati riscontrati problemi, è quindi confermata come v20.1C.5-860C, senza cambiamenti.

E' arrivato il momento di rilasciare la nuova versione beta per display di serie:
https://github.com/emmebrusa/TSDZ2-Smart-EBike-1/releases/tag/v20.1C.6-beta-0
Ho provato bene prima del rilascio, ma rimane una versione beta, significa che possono esserci potenziali rischi di malfunzionamenti.
Chiedo a chi dovesse riscontrare problemi di segnalarli su questo forum.
andrea 104KG Inserito il - 01/06/2024 : 23:15:53
Purtroppo è difficile risponderti, c'è una certa tolleranza nei componenti, può darsi che il nuovo bms stacchi prima. Che è anche meglio le batterie fanno più cicli... solo l'uso potrà dirtelo..
antonio6019 Inserito il - 01/06/2024 : 01:25:23
Ciao, qualche tempo fa avevo postato un problema con la batteria che mi si era spenta un paio di volte a cui avevo trovato un po di ossidazione nei contatti del bms.
Ebbene dato che me lo ha rifatto ho preferito sostituire il bms per evitare future riprentazione del problema.
Ora, dato che non sono riuscito a trovare un 36V a 30A di scarico (ho una batteria con celle samsung da 17Ah) ho messo un 20A, pensando che avendo programmato il sw con amperaggio massimo a 15A dovrei essere al sicuro.
Sta di fatto però, che dopo la prima ricarica ho misurato la tensione in uscita e mi da 41,6V mentre prima superava i 42V. Pensate che stia partendo la batteria?
Ps ho appena sostituito anche la scheda perché la fuoriuscita del cuscinetto dell'albergo motore ha grippato tutto ed è andato in sovralimentazione.
bob Inserito il - 30/05/2024 : 22:23:10
Snaweart ha scritto:
Ciao a tutti. Purtroppo anche io ho il problema dello slittamento della frizione


solitamente è il grasso che si infila dentro e inibisce il funzionamento delle ganascine, ho pulito con petrolio così come ha fatto andrea ed abbiamo risolto entrambi

andre lo ha messo a bagno nel petrolio bianco, io ho iniettato con una siringhina e girato il meccanismo facendoo spurgare

però ho da segnalare comunque un problma a riguardo della modifica che impedisce i fili del torsimetro di spellarsi, orbene, usando la plastica dei blister trasparente mi è capitato che la superfice liscia la facesse "incollare" all'ingranaggione andando a creare proprio quel problema di slittamento (si trascinava dietro la plastica del meccanismo) quindi ho sostituito il disco proteggi fili con uno la cui superfice è a buccia d'arancia, sempre portadocumenti.


e anche qua, un passo alla volta, si aggiunge un tassello al puzzle

ora invece mi sa che sono al punto dove o devo cambiare la trasmissione oppure i cuscinetti a rulli
mbrusa Inserito il - 30/05/2024 : 09:30:57
La nuova versione per display di serie è già pronta, penso di rilasciarla presto.
Devo fare ancora qualche controllo per vedere se è tutto a posto.
darkdevil85 Inserito il - 29/05/2024 : 23:00:40
@mbrusa perdonami ma forse ho frainteso un tuo vecchio post: è previsto il rilascio di firmware basato su osf v20.1c.5 anche per i vecchi display? (vlcd5 ecc.)

Senza avere riscontri su eventuali date di rilascio
emag Inserito il - 26/05/2024 : 13:58:47
Oggi rientrato da un giro al Cimone ho staccato il sensore di velocità

Mi ha chiarito il fatto che il connettore è effettivamente 6 poli (femmina) quindi lo posso ordinare senza problemi perché quello lo avevo già trovato.
Grazie conunque
emag Inserito il - 25/05/2024 : 21:47:09
Grazie Andrea, mi era stato detto così.
Vabbe...se hai un link o il nome da cercare lo ordino. Grazie 1k
andrea 104KG Inserito il - 25/05/2024 : 21:37:00
non è a 8 poli si flasha dal connettore del sensore di velocità con un cavetto a 4 fili
emag Inserito il - 25/05/2024 : 21:30:09
Esiste un cavetto x la modifica ad 8 poli giá fatto?? Non credo di avere problemi a flashare il OSF... Ma a saldare un cavetto di sicuro
Grazie
Maurobike Inserito il - 25/05/2024 : 19:42:27
Maurobike ha scritto:

Perdona l'errore di sostituzione di persona, facile confondere due pozzi di sapienza!
Tornando alla corona ora giro con 34 e gruppo pignoni 11-36 su 27.5 , tutto sommato le erte e mulattiere più tremende le salgo ma se si vuole risparmiare batteria a volte un rapporto più corto ci starebbe. Sono prossimo al cambio di catena pignoni e corona, a sto punto mi conviene prendere un pacco pignoni 10v al 42 e finita li.
sempre gentilissimo.
Maurobike Inserito il - 25/05/2024 : 19:38:55
Perdona l'errore di sostituzione di persona, facile confondere due pozzi di sapienza!
Tornando alla corona ora giro con 34 e gruppo pignoni 11-36 su 27.5 , tutto sommato le erte e mulattiere più tremende le salgo ma se si vuole risparmiare batteria a volte un rapporto più corto ci starebbe. Sono prossimo al cambio di catena pignoni e coroo punto mi conviene prendere un pacco pignoni 10v al 42 e finita li.
sempre gentilissimo.
mbrusa Inserito il - 25/05/2024 : 13:35:56
Maurobike ha scritto:
Grazie Barba, grazie per le info, effettivamente sembrerebbe un ottimo rimedio installare il tuo firmware, oltretutto quello della cadenza è un altro limite del Fw originale.
Altra curiosità, come fai a montare la corona da 30? hai cambiato lo spider ? perché io con la 34 sono al limite dei bulloni.

Non sono Barba, ma che onore essere scambiato per un mito del forum.
Riguardo alla corona, se fai sentieri ripidi e scassati, con ruote da 29" la 30T è obbligatoria, con ruote da 27,5" basta anche 32T, e il pignone più grande almeno da 42.
Su TSDZ2 è necessario cambiare lo spider, si trova disponibile online.
Su TSDZ2B non credo ci sia ancora uno spider adatto, forse si trova una corona completa che sostituisce anche lo spider.
Maurobike Inserito il - 25/05/2024 : 11:09:50
mbrusa ha scritto:

Maurobike ha scritto:

Una info,in uso firmware originale.
Quando la batteria scende sotto al 50% di carica,notate anche voi un calo delle prestazioni?
A sensazione il calo dei volt impattano sulle performance,
con il firmware embrusa si migliora?

La potenza massima fornita dalla batteria è proporzionale alla corrente massima e alla tensione, questa regola è valida anche per OSF.
Una batteria da 36V, completamente carica è 42V, quindi con corrente massima limitata a 15A e ignorando il drop, si possono ottenere 630W (42x15).
Con batteria scarica a 31V, la potenza massima sarà 465W (31x15). Percorrendo uno strappo in salita dove è richiesta la massima potenza, la differenza si sente.

Per evitare questa differenza, io con OSF ho adottato un trucco, ho impostato la corrente massima a 17A e potenza massima limitata a 500W, con batteria a 31V la potenza arriva ancora a 500W.
Cosi con batteria carica o scarica ho sempre le stesse prestazioni. Con 500W e corona da 30T si affronta qualsiasi salita.

Ci sono poi altre differenze nelle prestazioni.
Credo che il firmware originale abbia limiti di corrente o potenza ad ogni livello, ricordo che in ECO non andava oltre i 60/70W anche aumentando la spinta sui pedali.
Con OSF, l'erogazione della potenza è sempre proporzionale alla spinta.
Altro limite del firmware originale è la cadenza massima, a 80 la potenza inizia a diminuire, a 90 muore.


Grazie Barba, grazie per le info, effettivamente sembrerebbe un ottimo rimedio installare il tuo firmware, oltretutto quello della cadenza è un altro limite del Fw originale.
Altra curiosità, come fai a montare la corona da 30? hai cambiato lo spider ? perché io con la 34 sono al limite dei bulloni.
Snaweart Inserito il - 23/05/2024 : 21:19:18
Ciao a tutti. Purtroppo anche io ho il problema dello slittamento della frizione, credo si identifichi così. È iniziato circa 1000 km fa (ne ho 4000) negli sterrati con sassi dando la spinta per superare l'ostacolo come poi toglievo un po' la pressione, andava a vuoto. Ora lo fa un po' ovunque, sopratutto in scalata, se mi infilo in velocità in una rotonda come spingo e poi cambio, mi molla nella spinta. Ora non so se possa essere il cuscinetto aggiunto sull'asse o qualche problema meccanico. In genere è sufficiente che si porti indietro il pedale e riparte subito, ma oggi mi ha fallito sta procedura diverse volte. Per il resto va molto bene ma ho paura di rimanere a piedi uno di questi giorni. Oltre il cuscinetto ho cambiato la pedivella destra e messa corona da 34x11-46,su altra ruota anche 11-50.
Grazie
mbrusa Inserito il - 22/05/2024 : 09:03:03
Maurobike ha scritto:

Una info,in uso firmware originale.
Quando la batteria scende sotto al 50% di carica,notate anche voi un calo delle prestazioni?
A sensazione il calo dei volt impattano sulle performance,
con il firmware embrusa si migliora?

La potenza massima fornita dalla batteria è proporzionale alla corrente massima e alla tensione, questa regola è valida anche per OSF.
Una batteria da 36V, completamente carica è 42V, quindi con corrente massima limitata a 15A e ignorando il drop, si possono ottenere 630W (42x15).
Con batteria scarica a 31V, la potenza massima sarà 465W (31x15). Percorrendo uno strappo in salita dove è richiesta la massima potenza, la differenza si sente.

Per evitare questa differenza, io con OSF ho adottato un trucco, ho impostato la corrente massima a 17A e potenza massima limitata a 500W, con batteria a 31V la potenza arriva ancora a 500W.
Cosi con batteria carica o scarica ho sempre le stesse prestazioni. Con 500W e corona da 30T si affronta qualsiasi salita.

Ci sono poi altre differenze nelle prestazioni.
Credo che il firmware originale abbia limiti di corrente o potenza ad ogni livello, ricordo che in ECO non andava oltre i 60/70W anche aumentando la spinta sui pedali.
Con OSF, l'erogazione della potenza è sempre proporzionale alla spinta.
Altro limite del firmware originale è la cadenza massima, a 80 la potenza inizia a diminuire, a 90 muore.
antonio6019 Inserito il - 20/05/2024 : 12:02:20
andrea 104KG ha scritto:

Si il calo c'è...
Non so perchè ma col cambio di software la situazione migliora molto, magari qualcuno più esperto può dirci perchè...

Probabilmente mbrusa ha configurato il sw in modo di avere una erogazione inversamente proporzionale, infatti abbassando la tensione cala molto più velocemente la carica residua.
andrea 104KG Inserito il - 19/05/2024 : 23:16:12
Si il calo c'è...
Non so perchè ma col cambio di software la situazione migliora molto, magari qualcuno più esperto può dirci perchè...
Maurobike Inserito il - 19/05/2024 : 22:11:06
Una info,in uso firmware originale.
Quando la batteria scende sotto al 50% di carica,notate anche voi un calo delle prestazioni?
A sensazione il calo dei volt impattano sulle performance,
con il firmware embrusa si migliora?
andrea 104KG Inserito il - 13/05/2024 : 12:41:19
Bè meglio così...
Marcellino72 Inserito il - 12/05/2024 : 22:59:43
Allora,uscito stamattina fatto discese con pietre,fango,sassi,radici,acqua,e chi più ne ha ne metta... Nessun rumore o avanzamento della coronA... Boh... Comunque risolto! XD
Marcellino72 Inserito il - 11/05/2024 : 17:13:33
andrea 104KG ha scritto:

Non ricordo di aver mai smontato un cricchetto a cassetta... ma l'esterno rigato su cosa si regge? ha dei cuscinetti al suo interno che non si vedono nella foto?



Il corpetto ha un cuscinetto,22*8*7 nel mozzo c'è n'è un altro uguale più uno dall'altro lato più grosso dove si infila l'albero... il cerchio è un mavic crossmax srl del 2012... Quello fresato con i raggi piatti... Comunque ho controllato i diametri dell'albero vite,etc... E non c'è nulla di ovalizzato.. rimontato tutto,ma balla ancora il corpetto.. rimane un mistero..ora rimonto e domattina testo.. non capisco come possa influire un pacco pignoni sul fatto di fare muovere la corona,quando non pedali e soprattutto con accompagnato quel rumoraccio...mah... Anche perché il cambio e perfetto nessun impuntamento,etc.. vediamo speriamo scompaia con questo cambio cuscinetti
arny63 Inserito il - 11/05/2024 : 14:07:59
Hai ragione, grazie
andrea 104KG Inserito il - 11/05/2024 : 13:49:12
Nel link che ti ho dato se guardi la foto della 44 non mi sembra propio piatta.. 50 è esagerato, avevo la doppia col 34/46 e gia il 46 era bello lungo...
arny63 Inserito il - 11/05/2024 : 12:02:28
Nei primi tsdz2 c era la possibilità di scegliere le corone tra 42 44 46 ora sembra siano introvabili.
arny63 Inserito il - 11/05/2024 : 11:59:45


Immagine:

474,45 KB
Il problema e' che sono tutte piatte, l unica e' questa ma e' un 50 se va bene al mio amico va bene anche a me, ma mi sembra esagerata.
andrea 104KG Inserito il - 11/05/2024 : 11:13:43
Cerca chain ring tsdz2 su aliexpress
Ad esempio
https://it.aliexpress.com/item/1005001769453502.html?spm=a2g0o.productlist.main.9.9ac4tf7Mtf7M5n&algo_pvid=155bf8f3-4b42-46a2-ba64-d8878f912372&algo_exp_id=155bf8f3-4b42-46a2-ba64-d8878f912372-4&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2113.55%2113.55%21%21%2114.26%2114.26%21%402103853f17154186221642552e6c47%2112000031989820138%21sea%21IT%210%21AB&curPageLogUid=9e6UUv5qUkSS&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A
arny63 Inserito il - 11/05/2024 : 06:46:52
Avrei bisogno di una corona 44 o 46 denti scampanata per tsdz2, suggerimenti dove trovarla? Grazie
andrea 104KG Inserito il - 10/05/2024 : 23:01:52
Non ricordo di aver mai smontato un cricchetto a cassetta... ma l'esterno rigato su cosa si regge? ha dei cuscinetti al suo interno che non si vedono nella foto?
Marcellino72 Inserito il - 10/05/2024 : 21:51:19
Sono i due cuscinetti piccoli... Hanno un leggero gioco che si trasferisce nel pacco pignoni... Ordinati...
Marcellino72 Inserito il - 09/05/2024 : 21:02:07


Immagine:

3233,06 KB
Marcellino72 Inserito il - 09/05/2024 : 20:59:35
Niente,ho smontato il corpetto ruota libera,ci ho montato su il pacco pignoni,tirato non balla...
Messo sul mozzo balla.. credo si sia usurato il mozzo e l'interno del corpetto,misurando con calibro infatti mi dà tanto gioco... Uff mi sa dovrò cambiare il mozzo intero.. non so se si può sostituire solo il pezzo del mozzo col cuscinetto

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.