Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Kit elettrico: costo realizzazione

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Stefano89 Inserito il - 14/05/2010 : 22:08:43
Salve. Mi sono appena iscritto al forum. Avrei bisogno di alcune informazioni
Sarei interessato a motorizzare la mia bici, le mie esigenze sono le seguenti: 50 Km di autonomia, 40/45 Km/h velocità di crociera (so che è illegale). Che tipo di motore mi consigliate? un 500W può bastare? quanto mi viene a costare un kit composto da motore, centralina, acceleratore a pollice ed eventuali batterie che rispondano alle mie esigenze?
Il mio budget sarebbe 600-700€ tutto compreso (anche le batterie) ..si riesce a fare?
Quale kit può considerarsi "migliore"? e per le batterie?
Grazie mille per la risposta
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gechino Inserito il - 17/05/2010 : 11:59:13
Per integrare la tua corretta lista:
http://www.wheelkits.it/
http://www.greenmoving.it/

Per i consigli... come puoi vedere io non sono un veterano del furum e per questo mi immedesimo senza sforzo nella tua situazione. Faccio alcune mie riflessioni in "ordine sparso" che non vogliono rappresentare la verità ma spero possano esserti utili.

In genere i venditori a cui ti rivolgerai sono, per fortuna, prima di tutto appassionati dei "nostri" oggetti. Frequentano questo forum. Offrono indicazioni corrette o quantomeno in buona fede, dopo esperienze sul campo (In questo furum "le bugie" hanno le gambe corte).
Puoi rivolgerti a tutti loro serenamente CHIARIRE BENE le tue richieste e riceverne i consigli.
(eventualmente riporta sul forum quello che loro ti diranno )
Credo che i prezzi dei Kit non dovrebbero essere clamorosamente diversi.

Il vero scoglio potrebbe essere la disponibilità, garanzia e prezzo della batteria.

Le tue esigenze (distanza + velocità) sono ai limiti, logico economici, delle possibilità
di una bici elettrica intesa come semplice mezzo di trasporto (economicamente e praticamente ti converrebbe un ciclomotore usato).
Le tue aspettative sono fuori postata di qualunque bici elettrica "di marca" sul mercato.
Una bici come la tua sarebbe una bici da appassionato e forse "da tecnico".
Solo una minima parte delle bici degli appassionati che trovi qui sarebbe in grado di soddisfare il tuo capitolato (se tu non fossi impegnato nello studio potresti leggerti tutte le discussioni dell'ultimo anno e avresti una bella vetrina di esperienze).

Se scegli un motore senza ruota libera interna NON puoi rischiare di restare senza carica nella batteria; devi dimensionarla adeguatamente perché quei motori quando spingi solo tu offrono una certa resistenza.
Se scegli un motore con ruota libera interna, in genere meno adatti alle alte velocità, questa ti permette di pedalare normalmente sulla bici anche con batteria scarica (puoi quindi risicare con una batteria che potrebbe essere scarica durante un trasferimento).

A parte i limiti di legge, la maggior parte degli utenti dell'elettrico nell'uso quotidiano non credo superi i 30 orari e a questa velocità un percorso di 40 chilometri è ancora tecnicamente ed economicamente abbordabile.
Alcuni usano l'elettrico per avere un aiuto importante su un tratto in salita, altri per percorsi veloci ma non lunghi (usano tensioni d'alimentazione -Volt- alte ma gli bastano capacità -Ah- relativamente modeste).

Queste sono solo le mie impressioni ma i distinguo, come giusto, non mancano






JamesTKirk74 Inserito il - 17/05/2010 : 06:41:41
@stefano89 personalmente ho un Nine Continent (Joffa) anteriore, FH154 e un Nine posteriore (RH205 800w) e mi c trovo molto bene.
Stefano89 Inserito il - 16/05/2010 : 23:09:38
sì, volevo quanche consiglio sulla marca del motore e soprattutto dove comprarlo per sepndere il meno possibile...ò ho visto dei rivenditori italiani come alcedoitalia, geobike, ecopolis : quale mi consigliate?
Gechino Inserito il - 16/05/2010 : 14:43:43
cmq insomma voglio provare anch'io ad andare con 'sta bici elettrica



Grazie per la pazienza Stefano e scusami ma era a fin di bene...
(tutto si può fare, ma... a volte le aspettative iniziali si scontrano con i vincoli, non limiti, tecnici)

Il tuo percorso è pianeggiante e di 50 km da farsi in fretta:
- motore alta velocità senza ingranaggi, almeno un paio di marche con rivenditori in Italia.
- Batteria 48 Volt 20 Ah.
- bicicletta con ciclistica adeguata al percorso (meglio una bici stradale scorrevole e comoda)

L'unica controindicazione è il costo della batteria, probabilmente superiore a quello che preventivavi.
Se hai già la bici forse stai sotto ai 1000 euro, altrimenti spendi di più.

Sarebbe un piacere saperti soddisfatto della tua nuova bici elettrica.

Stefano89 Inserito il - 16/05/2010 : 13:57:16
sì che la resistenza dinamica in un fluido vada con la velocità al quadrato l'ho capito, cmq insomma voglio provare anch'io ad andare con 'sta bici elettrica. Finisco università alle 18.00 e arrivo a casa alle 19.30! con una bici elettrica penso e spero di metterci almenola metà...cmq ecco il forum dove così mi è venuta in mente sta roba

http://www.eurozev.org/Cinquino.htm
se guardate loro tra l'altro stanno porando avanti una battaglia burocratica per il discorso dell'omologazione, so che la storia è lunga ma se mai non si comincia...
Gechino Inserito il - 16/05/2010 : 11:58:33
Non per infierire , anzi direi con affetto .
Tu dici:
"L'idea sarebbe questa: arrivare con un motore a 35 Km/h costanti e poi pedalare aggiungendo quei 5-6 KM/h che mi servono per arrivare il prima possibile la mattina."
"INoltre pratico ciclismo amatoriale , quindi velocità di 40 KM/h e oltre le raggiungo spesso ogni domenica durante le gare."

Con la bici a pedali io non ho ancora raggiunto il traguardo dei 100.000 Km ma alcune cose che in passato sembravano stranezze ora mi sono più comprensibili.
Perché i tachimetri delle bici indicano i decimali? (frivolezze!?)
Alle "alte velocità" ciclistiche ci si stacca anche per meno di un chilometro l'ora, eppure sembrerebbe così semplice spingere poco di più sui pedali .
(Sei chilometri orari fanno la differenza fra un gregario e un campione)

Nel tuo caso quei 6 Km/h pesano almeno 140-150W, cioè la potenza che spingerebbe una bici da corsa a quasi 30 orari.

Se andando all'università con la bici da corsa ai 28 orari non arrivi sudato... allora il tuo ragionamento fila .

Barba 49 Inserito il - 16/05/2010 : 07:41:22
Quoto in pieno Gechino, l'officina dove lavoro ha la targa prova per uscire con auto momentaneamente non assicurate ma se, ad esempio, è scaduta la revisione oppure l'auto è stata modificata (mezzi da gara, prototipi ecc.) la targa non ha nessun valore.
Gechino Inserito il - 16/05/2010 : 00:50:55
Ad un aspirante Ingegnere non possiamo farla passare :
"la 500 del '95 (peso di soli 800Kg, cx bassissimo)"

Il cosiddetto cx o coefficiente di forma è un valore adimensionale, per questo si sperimenta in galleria del vento anche sui modelli in scala.
La vecchia Fiat 500 come anche la nuova non ha un cx particolarmente basso... anzi, è 0,325. Le vetture corte in questo contesto sono svantaggiate.
Il vantaggio della vecchia 500 rispetto alla nuova emerge nella sezione frontale notevolmente inferiore.
La resistenza aerodinamica è data dal prodotto del coefficiente di forma moltiplicato per la sezione frantale (R = CX x Sf).

"si può sempre andare via con una targa di prova no?"
La targa prova delle concessionarie od officine copre, anche dal punto di vista assicurativo, il titolare o dipendente durante la circolazione di un mezzo sprovvisto di carta di circolazione.
Circolare con un mezzo non immatricolato ma omologato non è un problema, farlo con un mezzo palesemente non omologato... meglio informarsi prima di farlo.
Stefano89 Inserito il - 15/05/2010 : 23:14:51
si può sempre andre via con una targa di prova no? poi se cominciamo ad esere in tanti...lo Stato siamo Noi!! Le Leggi sono fatte per i cittadini, o no?? O se le fanno sempre per loro? Se vogliamo rilanciare questo Paese, dobbiamo essere Noi che dal basso ci rimbocchiamo le maniche, sennò se apsettiamo i nostri politici, a destra e a sisnistra...auguri e figli maschi, come si suol dire
Barba 49 Inserito il - 15/05/2010 : 21:04:45
Per l'elettrificazione della 500 (800Kg- motore, cambio, semiassi ecc.=600Kg) ci sono pochi problemi pratici e immensi problemi burocratici, come dice Elle...
elle Inserito il - 15/05/2010 : 20:33:23

crystalyte 4006 a 36V? guarda qui http://www.ecopolis-italia.com/

(per l'auto un po' di complici qui li trovi, ma sai che omologarla è praticamente impossibile vero?)
Stefano89 Inserito il - 15/05/2010 : 20:25:46
Grazie per tutte queste risposte! non me lo aspettavo proprio. Mi sto interessando a questo progetto perchè credo nella mobilità sostenibile e in un progresso umano più comsapevole nei confronti di Madre Natura che ci ha creati e verso la quale abbiamo sempre meno rispetto, proprio come un bambino capriccioso che con i suoi capricci (fuor di metafora i sempre più numerosi Suv che circolano), fa diventare pazza la povera mamma. Studio Ingegneria dell'Energia a Padova (sono al secondo anno): ecco il secondo motivo per cui mi sto interessando in queste cose. La bici mi servirebbe per coprire la distanza casa-università: 17+17Km, tutti in pianura, senza nemmeno un cavalcavia. INoltre pratico ciclismo amatoriale , quindi velocità di 40 KM/h e oltre le raggiungo spesso ogni domenica durante le gare. Tuttavia non posso arrivare stra-sudato in jeans e camicia all'università, quindi ho pensato di vedere se ci fosse qualche soluzione elettrica. L'idea sarebbe questa: arrivare con un motore a 35 Km/h costanti e poi pedalare aggiungendo quei 5-6 KM/h che mi servovo per arrivare il prima possibile la mattina.
Inoltre ho un'altro sogno nel cassetto, ma ho bisogno di aiuto di altre persone più esperte di me: vorrei convertire elettricamente la 500 del '95 (peso di soli 800Kg, cx bassissimo) di mia madre in un'auto elettrica. Poi, si sa, da cosa nasce cosa, visto che la mobilità elettrica sarà il fututo, ed è già presente in paesi come Svezia o Germania... Cmq nel frattempo sarebbe bene iniziare con la bici, tuttavia spero di trovare fra di Voi qualcuno che condividerà con me questa strampalata idea...Grazie ancora per le risposte! ;)
Bentax Inserito il - 15/05/2010 : 11:25:05
bravo gechino! hai fatto bene a precisare così chiaramente. io, deformazione professionale, sono fissato con le unità di misura.. e l'avrei fatto io se no
Bentax Inserito il - 15/05/2010 : 11:21:05
Ciao Stefano89!

che partenza!
le tue richieste sono da superbaic. vedi sezione con i nostri esperimenti:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5540&whichpage=1

ti posso dire che io tra una cosa e l'altra per realizzare la mia, che starebbe bene dentro ai tuoi parametri, ho speso più di 2000 euro (compresa la bici). di cui 500 euro di batterie (LiFePO4, Yesa, Cina) che poi per varie vicissitudini sono diventati 800 euro.

inoltre la bici non sarebbe utilizzabile legalmente su strada pubblica per cui come, minimo la tua realizzazione deve esssere tale da non dare nell'occhio e sembrare una bici elettrica "normale".

so che vonluger con un motore nine 800W e batterie 48V-15Ah (720 wattora) faceva un bel po' di chilometri, aggiungendo un po' di gamba. magari tra un po' ti risponde.

inoltre puoi guardare qui una statistica di percorrenze che tempo fa avevamo postato:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5528&whichpage=5


sarebbe bello farne un'altra simile aggiungendo i consumi misurati in Wh associati alla velocità...


Barba 49 Inserito il - 15/05/2010 : 10:22:15
Molto vero Gechino, comunque i nostri conti coincidono...
Gechino Inserito il - 15/05/2010 : 09:04:48
Se il nostro grande motorista Barba49 mi perdona faccio una precisazione elettrica, considerando che ci rivolgiamo ad un nuovo amico.
"in pianura perfetta e senza vento io ho un consumo di 650W/h a 40Km/h mentre a 30Km/h consumo 350W/h"

Se si indica un valore a prescindere da tempo o distanza questo valore esprime la potenza istantanea necessaria ad ottenere quella data velocità, in questi casi parliamo di Watt (W = potenza).

Se indichiamo quanta energia occorre per coprire un dato percorso o per viaggiare per un certo tempo ad una data velocità diamo una indicazione di "consumo" e si useranno i Watt/ora (W/h)

Esempio, usando quei valori.

Per viaggiare a 40Km/h occorrono 650W, per un'ora di viaggio servono 650W/h, per fare 50Km (ai 40 orari) servono 1,25 ore (in decimale) per un consumo totale di 650x1,25= 812 Wh

Per viaggiare a 30Km/h occorrono 350W, per un'ora di viaggio servono 350W/h, per fare 50Km (ai 30 orari) servono 1,67 ore (in decimale) per un consumo totale di 350x1,67= 584 Wh

Consideriamo che la resistenza aerodinamica aumenta con il quadrato della velocità. Per viaggiare a 40 orari la resistenza dell'aria è il quadruplo di quella che incontriamo a 20 orari.

Se con quella bici il pilota decidesse di viaggiare a 25 orari gli basterebbero indicativamente 150W, per un'ora di viaggio sarebbero 150W/h, per fare 50Km (ai 25 orari) sono 2 ore, per un consumo totale di 150x2= 300 Wh.

In questo ultimo caso a Stefano89 basterebbe un "serbatoio" grande circa un terzo rispetto a quello necessario per coprire la sua distanza alla velocità a cui pensava inizialmente (+ di 40Km/h).





Barba 49 Inserito il - 14/05/2010 : 22:53:39
Verissimo, in pianura perfetta e senza vento io ho un consumo di 650W/h a 40Km/h mentre a 30Km/h consumo 350W/h. Se non diminuisci la velocità di crociera il tuo budget si esaurisce nella sola batteria.
Gechino Inserito il - 14/05/2010 : 22:34:48
Per la motoristica lascio la parola ad altri, ma per le batterie posso anticiparti che
per coprire quella distanza (50Km) a quella velocità (45Km/h) ti servirebbero penso almeno 750Wh reali...
che sul mercato "del pronto", in soldoni , fanno fra i 400 € (in Cina) e i 600€.
Solo di batteria.

Se ti accontentassi di velocità inferiori, volendo mantenere il percorso, diminuiresti i costi. (oltre a peso e ingombro)
elle Inserito il - 14/05/2010 : 22:28:32
ciao stefano benvenuto

50km a 40km/h richiedono (mi correggano gli esperti) almeno 600Wh, ma se ci metti un po' di vento, un filo di salita o le ruote un po' sgonfie ben più di tanto... se poi acceleri naturalmente il consumo si impenna... considera che una normale batteria 36V-10Ah contiene 360Wh... per quelle esigenze ce ne vorrebbero forse il doppio più un po' collaborazione delle tue gambe... quindi - a parte ogni altra considerazione (non solo legale ma anzitutto di adeguatezza del mezzo a velocità di crociera così elevate) - la prima questione da capire è che tanto più vai veloce tanto più la faccenda si complica: se i 40km/h fossero di punta e 30 di crociera tutto sarebbe molto più facile

che percorso hai? salite o piano? scorrevole o ti fermi spesso?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.