Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Prima Batteria 40160 dubbi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
paolofrancescorossi Inserito il - 12/09/2011 : 14:27:25
Finalmente sono arrivate le celle 40160 e relativi accessori !!! e tra sabato e domenica le ho assemblate nel mio primo pacco batterie serio:

Come da vostre indicazioni ho provveduto per prima cosa a metterle tutte in parallelo, dopodichè le ho lentamente caricate a 3,6 volt con un imax b6, solo a questo punto le ho messe in serie in due pacchi separati da 8 celle con i collegamemti per i due BMS distinti con un fusibile resettabile per ogni linea di bilanciamento !!!

Dopo aver letto qua e là sul forum ho deciso di utilizzare il BMS solo in carica lasciandolo a casa con l'alimentatore ed affidandomi in scarica per ora alla centralina e appena mi verranno consegnati a 2 di questi http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewitem.asp?idproduct=10952 con l'uscita OC che comanda un mos che in caso di undervolt di una sola cella stacca tutto !!

Posti due fusibili da 60 A sui due positivi a protezione dei corti circuiti ho finalmente provato la batteria con una breve uscita di 15 Km (con moltissimi start e stop a causa GP di Monza) in cui la batteria si è comportata benissimo regalandomi uno scatto sconosciuto con le piombo !!! tornato a casa ho misurato le celle che risultavano tutte perfettamente bilanciate al centesimo di volt !!! e ho provveduto a caricarle con alimentatore fornito e bms collegati, la carica è durata poco (penso meno di 1 ora) ma al termine della stessa ho trovato le celle controllate dai 2 bms a tensioni leggermente diverse in particolare le celle di un bms erano mediamente 2 centesimi di volt più cariche di quelle dell' altro e comunque all'interno del singolo bms vi sono 2/3 centesimi di volt di sbilanciamento.

Ora mi chiedo e vi chiedo se questo sbilanciamento è normale e accetabile (questa sera dopo una 30ina di km lo verificherò di nuovo) e se a questo punto non mi convenga passare all'utilizzo di due imax b8 in carica che caricando le singole celle dovrebbero garantire una miglior precisione eliminando del tutto i due BMS ...

Un secondo problemino riguarda l'alimentatore mi hanno spedito un 6A in luogo del 2 ordinato poichè io caricherei di notte senza fretta preferirei tenere la corrente molto bassa max 2A (se ho capito bene la cosa favorisce il bilanciamento) secondo voi è possibile limitare così tanto la corrente (come ho letto qui; http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8133&whichpage=1) oppure ciò comporta dei problemi ???




30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
paolofrancescorossi Inserito il - 15/09/2011 : 09:32:02
Mi hanno dato ora una quotazione (di favore) per il capacitivo 16S di $55 + $23 UPS per un 30A continui 45 massimi

Cosa dite io lo acquisterei poi al massimo penso che a qualcuno servira !!!
paolofrancescorossi Inserito il - 15/09/2011 : 09:22:52
Niente da fare !!!
insistono che il problema è dato dalla serie dei due BMS !!! a questo punto aspetto i due caricatori da modellismo ... tuttavia in questi giorni stavo accarezzando l'idea di un uso cicloturistico delle bici, uso per cui un sistema di carica pratico e leggero mi sarebbe indispensabile e quindi vorrei comprare un nuovo BMS da usare solo in viaggio in caso di ricariche "al volo" ma quale ???

Capacitivo 16S (tutto sommato non mi sembra male ...)
Smart (è la novità da quanto ho capito nessuno ancora lo usa ma c'è solo fino a 13S non è che, metti che abbiano ragione, ricado nello stesso problema
Resistivo 16S è il più collaudato ...

Come ultima soluzione potrei tentare di aprire il sandwich e riparare il BMS scoppiato però ... non ho uno straccio di schema elettico ed è completamente verniciato e non sò come rimuovere la vernice ...

Cosa ne pensate ???

PS se qualche elettronico vuole provare a divertirsi posso inviarle, senza nessun impegno i due BMS (quello sano e quello morto) ...
Barba 49 Inserito il - 14/09/2011 : 23:58:21
Hai fatto bene ad interrompere la carica, non conviene portare le celle oltre i 3,9V.
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 23:02:29
ho caricato le mie celle questa serae ... ancora mi sono fermato all' overvolt !!! anche se avevo ridotto la corrente fino a 0,4 a 1/40 C tuttavi 4 elle sono schizzate in alto fino a 4,xx v. le altre sono rimaste a guardare con un monimo di 3,38v !!! ho letto che si pò andare in overvolt con basse correnti che dite dovevo lasciar crescere la tensione ?? ho letto da qualche parte di autobilanciamento del pacco con l'uso bho a me 4,xx volt mi sembrano davvero tanti cosa ne pensate ???
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 21:14:55
Grazie a tutti per i suggerimenti !!! ho ordinato con consegna entro 5 gg due caricatori A8 nel frattempo sto caricando le mie celle con una corrente di 1,6A pari a 0,1C in questa condizione un overvolt è veramente dannoso ??? da quanto ho letto qua e la con sasse correnti (fino a 0,2 c non dobrebbe esserlo !!! dovrebbe essere dissipato in calore) posso scendere a 1A

Nel frattempo mi hanno risposto quelli di EVASSEMBLE imputando (dopo diverse email il problema a la serie di due BMS !!!, io non ci credo comunque ho chiesto se mi possono inviare un 16S a condizioni di favore vediamo ...
tittopower Inserito il - 14/09/2011 : 20:04:11
Come ho avuto modo di constatare con l'utilizzo delle mie 38120 posso dire che controllare la tensione per avere una idea del bilanciamento non serve a niente. Le headway hanno una tendenza innata a sbilanciarsi in poco tempo, se si caricano tutti i giorni non ce ne si accorge tanto e un comune bms può riuscire a fare il suo dovere, ma già una settimana di fermo comporta differenze di bilanciamento fino a 2-300 mAh. Le celle che vanno prima in massima tensione sono quelle che soffrono meno di autoscarica, a poter fare una selezione di queste sarebbe la condizione ottimale, ma chi di noi può farlo ? Costerebbe uno sproposito. Npon so se gli assemblatori si occupino di questo aspetto, ma per noi compratori di celle sfuse non rimane che combattere il problema con i vari metodi che abbiamo più volte descritto sul forum (vclamp, caricatore modellismo, bassissime correnti di carica, carica singole celle). Da queste condizioni non ci si scappa.
Barba 49 Inserito il - 14/09/2011 : 19:26:03
Purtroppo è normale che a metà carica le celle diano l'impressione di essere equilibrate, quando le LiFePo4 entrano nel tratto lineare del diagramma di scarica non variano quasi più la tensione fino alla fine, ma l'energia residua è diverse in base a quanto sono state caricate ed equilibrate.
Con il BMS te ne accorgi perchè il pacco comincia a rendere sempre meno Ah a causa delle celle più scariche che iniziano a scendere troppo di tensione...
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 14:49:07
Mi sa tanto che a regime dovro fare lo stesso !!!
ma comunque non riesco a spiegarmi come delle celle che in carica presentano forti sbilanciamenti a mezza scarica siano bilanciate ... questa serà proverò a caricare con una corrente di circa 1Ah e vediamo come si comportano
geny Inserito il - 14/09/2011 : 14:20:54
Io è da tempo che ho rinunciato ai BMS uso solo in carica il carica batteria da modellismo.... Spero bene
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 13:35:17
la mia procedura iniziale è stata:
"Come da vostre indicazioni ho provveduto per prima cosa a metterle tutte in parallelo, dopodichè le ho lentamente caricate a 3,6 volt con un imax b6, solo a questo punto le ho messe in serie in due pacchi separati da 8 celle con i collegamemti per i due BMS distinti con un fusibile resettabile per ogni linea di bilanciamento !!!"

avevo verificato tutte le tensioni delle singole celle e c'era uno sbilanciamento massimo 6 centesimi di volt.


dopo di che sono riuscito a fare 2 mezze scariche e relative ricariche con bms collegato (fedi primo post) e da ieri sera sono senza bms con sbilanciamento in carica e bilanciameno in scarica ????

non capisco
bija Inserito il - 14/09/2011 : 13:23:47
paolofrancescorossi ha scritto:

Il problema è che senza carico l'alimentatore non dà nulla in uscita !!!


Strano, il mio si....!!!!!
geny Inserito il - 14/09/2011 : 12:36:49
Vorrei capire che sistema hai usato all'inizio non hai fatto dei cicli di carica e scarica delle singole celle per capire
quali erano le condizioni iniziali?
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 11:29:34
Questo non lo capisco proprio !!!

Ho percorso 16 Km con le 40160 sbilanciate arrivo in ufficio controllo i monitor batterie e .... le celle sono tutte ancora sopra i 3,3V ( e ci mancherebbe) e con uno sbilanciamento masimo di 39 mv !!!

Non riesco a spiegarmelo, forse in realtà quelle che andavano in overvolt sono semplicemente le peggiori ed erano già a tappo con la capacità ???

lascio la parola a voi esperti .....
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 09:35:56
Ho due b6 per altri usi però i miei pacchi di life sono 8S ... mi sa che dopo confermo l'ordine di due ACCUCEL A8 .. però nel frattempo (se oggi non mi consegnano le zippy 6s 8000 mha) sono a piedi !!! a meno ... di non fare un pacco serie parallelo con 6 turnigy 4s 5000 mha che ho in casa ...

Il problema che domani dovrei fare circa 40 Km collinari e nessuna delle due soluzioni me li garantisce !!! che fare ??? uso le zippy (sperando nella consegna) fino a 3,5 V poi monto le turnigy ??? andare in giro con le lipo cariche nelle sue lipo bag è prudente ???
Anche tenendo presente che qui si superano ancora tranquillamente i 30 gradi !!!
geny Inserito il - 14/09/2011 : 09:26:46
Ciao ho appena letto il tuo intervento e ho visto che hai parecchie apparecchiature... a questo punto perchè non acquisti un secondo imax b6 così ogni volta che ricarichi controlli qual'è la situazione di bilanciamento?

Io ad esempio con il mio Hyperion 1420 da 14 celle... ricarico tutte le sere è vedo gli sbilanciamenti mai oltre ai 30 mV delle celle delle mie batterie.

Insomma sei più sicuro di quello che succede giorno per giorno....



Inoltre mettere inizialmente tutte le celle il parallelo è una cosa molto delicata... senza controllare se erano bilanciate.. perchè possono verificarsi correnti elevate che possono creare problemi.

Un saluto
Barba 49 Inserito il - 14/09/2011 : 09:17:44
Non credo che tu possa regolare il caricatore su una tensione così diversa da quella di targa, oltretutto bisogna vedere se continua a fare il passaggio da CC a CV alla giusta tensione oppure no (ci dovrebbe essere un altro trimmer).
Se non avviene quel passaggio il BMS non può effettuare il bilanciamento, che avviene nella fase CV, mentre alcuni charger da modellismo iniziano a bilanciare fin dal primo istante della ricarica.
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 09:14:30
Il problema è che senza carico l'alimentatore non dà nulla in uscita !!!
bija Inserito il - 14/09/2011 : 09:09:44
paolofrancescorossi ha scritto:

Già !!!

Mi è venuta un idea ... poichè ho 2 bms 8S e 1 dovrebbe (spero) essere ancora funzionante potrei caricare un pacco alla volta !!! però non so come fare ad abbase la tensione dell' alimentatore fino a 29,2 V senza fare danni !!! mi spiego:
ho identificato il trimmere della tensioe ma ... senza batterie collegate l'alimentatore non dà tensione e quindi non posso regolare !!! come posso fare ??? potrebbe essere sufficiente collegare un carico qualsiasi ??? non sò una ferro da stiro oppure ci sono altri trucchi ???


semplicemente collegando il tester e leggendo sul display a quanto stai abbassando la tensione. Non so se riesci ad arrivare a quel voltaggio però....
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 08:59:38
Già !!!

Mi è venuta un idea ... poichè ho 2 bms 8S e 1 dovrebbe (spero) essere ancora funzionante potrei caricare un pacco alla volta !!! però non so come fare ad abbase la tensione dell' alimentatore fino a 29,2 V senza fare danni !!! mi spiego:
ho identificato il trimmere della tensioe ma ... senza batterie collegate l'alimentatore non dà tensione e quindi non posso regolare !!! come posso fare ??? potrebbe essere sufficiente collegare un carico qualsiasi ??? non sò una ferro da stiro oppure ci sono altri trucchi ???
bija Inserito il - 14/09/2011 : 08:10:17
paolofrancescorossi ha scritto:

adesso sono veramente in crisi !!!
La carica senza bms ho dovuto interronperla a circa 57V in quanto 3 elementi erano in overvolt (3,85 per pochi secondi) e i più bassi erano a cira 3,4V ... tutto questo pur caricando a 2,1 A ...

Domani userò la batteria comunque anche perchè non dovrei fare + di 30 Km e in serata proverò a caricaricare con una corrente ancora + bassa 1,2A e vediamo che succede !!!

Nel frattempo quacuno ha dei suggerimenti ??? oppure sa dove trovare un bms al volo in europa ???


Non credo che tu abbia tante scelte per poter bilanciare bene il pacco: o BMS che funziona o caricatore da modellismo che bilancia. saluti
paolofrancescorossi Inserito il - 14/09/2011 : 03:24:11
adesso sono veramente in crisi !!!
La carica senza bms ho dovuto interronperla a circa 57V in quanto 3 elementi erano in overvolt (3,85 per pochi secondi) e i più bassi erano a cira 3,4V ... tutto questo pur caricando a 2,1 A ...

Domani userò la batteria comunque anche perchè non dovrei fare + di 30 Km e in serata proverò a caricaricare con una corrente ancora + bassa 1,2A e vediamo che succede !!!

Nel frattempo quacuno ha dei suggerimenti ??? oppure sa dove trovare un bms al volo in europa ???
paolofrancescorossi Inserito il - 13/09/2011 : 21:56:30
gia !!!
ho seguito la sequenza consigliata ma boom !!! adesso scrivo al fornitore e nel frattempo confermo gli imax b8 !!! anzi gli a8
Barba 49 Inserito il - 13/09/2011 : 21:48:57
Per quello che ricordo c'è una procedura nel collegare il BMS alla batteria, e se non la segui puoi avere degli inconvenienti. Per alcuni era chiaramente consigliato di collegare prima i connettori di bilanciamento e per ultimo il negativo, e mi pare che anche i Ping vadano collegati così.
Considera che sono circuiti nati per essere sempre collegati alla batteria, e ogni volta che li scolleghi e ricolleghi puoi avere problemi.
paolofrancescorossi Inserito il - 13/09/2011 : 21:29:34
Oggi ho percorso esattamente 50 Km !!!
arrivo a casa e collego le batterie al bms e all'alimentatore accendo il tutto e ... niente l'alimentatore mi da led verde (batteria carica) pochi secondi per controllare i collegamenti e bang !!! esplode un condesatore grrrr ......

quindi .... ho messo in carica il pacco senza bms ... ho collegato i cell log e apendo l'alimentatore ho trovato due trimmer e con quello della corrente (spero così dice il mio watts up§) ho ridotto a 2,1 Ah ...

Speriamo in bene !!! consigli ???
paolofrancescorossi Inserito il - 13/09/2011 : 15:40:19
Oggi mi sono arrivati il Cellog e li collegati alle batterie che nel frattempo hanno percorso 36 Km da questa mattina, collegati mi danno uno sbilanciamento max tra celle di 27 mV quindi il dato sembra essere confermato.
Per quanto riguarda i bms (che ricordo uso solo in carica li ho acquistati assieme alle celle su evassemble.com il link è questo: http://www.evassemble.com/pdf/BMS/Capacitor-8S-BMS%20instructions%20of%20connection.pdf il prodotto è completamente diverso da quello sulla foto nell' ecommerce ....

Ho ancora dei dubbi riguardo al bms in accopiata con l'alimentatore infatti ho notato che a fine carica (ieri circa 1,5 H) l'alimentatore stacca e pur rimanedo collegato la tensione comincia a scendere non capisco se in questa fase il BMS riesce o meno a fare il suo lavoro.

Questa sera quando torno a casa apra l'alimentatore e guardo che tarature è possibile fare !!!
Jonathan Inserito il - 13/09/2011 : 13:07:06
Ciao. Sono felice degli ottimi dati che rilevi dalla batteria....probabile che i bms facciano un bel lavoro.....ma penso che siano anche le 40160 a essere celle costruttivamente migliori rispetto alle prime 38120.
Che bms hai preso? Puoi postare la foto o il link del prodotto che hai acquistato?

Saluti
paolofrancescorossi Inserito il - 12/09/2011 : 20:50:55
Oggi al rientro dopo aver percorso circa 40 Km in varie condizioni (usando per la prima volta in alcuni tratti l'assistenza max e la velocita max) ho controllato la batteria e ... sorpresa tutto bilanciato al centesimo di volt !!! ogni cella misurava esattamente 3,27 V.

A questo punto penso che lo sbilanciamento a fine carica sia dovuto più a differenze tra le varie celle che ai BMS, in ogni caso ora il pacco è in carica a 6A vediamo come si comporta a fine carica e domani deciderò il da farsi ....

Domani sera se ho un attimo apro il CB e vedo se trovo il trimmer per abbassare almeno a 3A la corrente di carica vi tengo aggiornati ...

Ps Mercoledì primo test collinare 36 Km in Brianza con circa 400 mt di dislivello (andata essenzialmente in salita e ritorno in discesa ....) vedremo come si comportano le "cellone"
Jonathan Inserito il - 12/09/2011 : 20:16:38
Ciao...e benvenuto nel mondo delle cellone (40160).

I valori che hai riportato sono più che accettabili direi!
Ti consiglio anche io di abbassare la corrente di carca se non hai fretta di ricaricare il pacco, così i bms lavorano meglio.
Per l'acquisto dei imax...ti consiglio di aspettare e vedi prima come si comporta il paccco dopo un pò di cariche e scariche e verifica se rimane ben bilanciato come ora.
Casomai.....lo compri poi.

Saluti!





paolofrancescorossi Inserito il - 12/09/2011 : 15:40:32
Grazie !!!
Quale è il livello di sbilanciamento massimo accettabile ??? che dite intento due imax b8 li ordino o sono eccessivamente ansioso ???

Barba 49 Inserito il - 12/09/2011 : 15:31:49
Complimenti per l'acquisto!
Molto probabilmente i due BMS che ti hanno inviato sono tarati in maniera leggermente diversa uno dall'altro, e anche i singoli stadi di bilanciamento non sono perfettamente identici.
Direi comunque che differenze di tensione di 0,02-0,03V siano fisiologiche e non comportino problemi, a meno che ricarica dopo ricarica, il divario tra le celle non vada ad aumentare fino a raggiungere livelli rischiosi, e questo lo puoi vedere solo con l'uso.

Per ridurre la corrente di ricarica (cosa buona e giusta con quelle celle e quei BMS) puoi provare a vedere se il tuo caricatore è provvisto dell'apposito trimmer e intervenire su quello...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.