Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ammortizzatore posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
GianniTurbo Inserito il - 15/09/2011 : 12:00:03
Ho messo le mani sull'ammortizzatore (centrale) posteriore della mia Rockrider 6.0.
Premetto che mi aspettavo che fosse adeguato alla bici, ovvero economico, ma smontandolo mi sono accorto che non è un ammortizzatore, c'è una molla da 650LBS e basta, nel senso che il movmento centrale scorre libero. non c'è un ammortizzatore, ma solo una molla. inoltre se stringo la vite anteriore della boccola anteriore il tutto non si muove, e si blocca, dietro invece, c'è una boccole all'interno di alluminio e fuori sembra naylon, ma il tutto non ha modo di muoversi, ho dovuto re-infilarlo a colpetti di martello, quindi le asole, gli occhielli non possono muoversi liberamente. sembra che l'ammortizzamento sia dovuto solo allo sfregare delle boccole asole.
E' moolto meglio di una bici monoammortizzata, ma mi aspettavo qualcosa di meglio.
Qualche consiglio?
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bagigio Inserito il - 18/09/2011 : 21:01:01
Barba 49 ha scritto:

@Bagigio: Non mi ricordo che diametro hanno, dovrei smontarle anche io per misurarle, e a questo punto...


Vabbè, ci ho provato...

Barba 49 ha scritto:

La lunghezza è sicuramente quella da te rilevata, non è facile trovare ammortizzatori così corti, ma con un pò di pazienza si riesce.


Ne ho trovato uno ad aria (Rock Shox) su Ebay dagli USA ad un ottimo prezzo, mò lo prendo e poi smonto il mio e vedo per le boccole...

Grazie lo stesso


Barba 49 Inserito il - 18/09/2011 : 20:09:37
@Bagigio: Non mi ricordo che diametro hanno, dovrei smontarle anche io per misurarle, e a questo punto...

La lunghezza è sicuramente quella da te rilevata, non è facile trovare ammortizzatori così corti, ma con un pò di pazienza si riesce.
Bagigio Inserito il - 18/09/2011 : 18:50:45
Barba 49 ha scritto:

Basta che misuri la distanza tra gli attacchi e comperi un ammortizzatore degno di quel nome... Il tuo è identico a quello che ho sulla mia "bTwin7" e in 20000Km ho ricostruito due volte la boccola. Per aprire l'ammortizzatore c'è un anello Seiger da togliere tra la boccola di scorrimento e il corpo in alluminio, mentre l'asse è avvitato nel relativo attacco.


Credo che a breve lo cambierò anche io sulla B'twin7, se trovo una buona occasione.

Barba, dato che tu lo hai già smontato, mi puoi confermare che occorre un ammo di 6" (circa 15,2 cm) per la ns. bici?
Almeno quella è la distanza che ho misurato da centro-a-centro dei due occhielli (eyelet)...

Sapresti anche dirmi il diametro della vite passante che fissa l'ammo alla bielletta ed al telaio? Così evito di smontarlo solo per ordinare le boccole

Le boccole superiori (per la bielletta) sono larghe 40 mm., mentre quelle inferiori (per il telaio) sono di 24 mm., ma mi servirebbe anche il diametro della vite...

Grazie in anticipo !!


GianniTurbo Inserito il - 18/09/2011 : 09:01:04
GianniTurbo ha scritto:

tengo a precisare che la bici l ho presa usata 1000 euro, ed di se per se era in perfetto stato
e per quellla cifra non ci compro veramente nulla.

errata corrigè 100 euro scrivere da un tablet senza tastiera a volte fa fare erori:)
GianniTurbo Inserito il - 17/09/2011 : 10:36:51
tengo a precisare che la bici l ho presa usata 1000 euro, ed di se per se era in perfetto stato
e per quellla cifra non ci compro veramente nulla.
T4R Inserito il - 15/09/2011 : 21:13:18
Dunque
io ho la stessa bici che è in fase di allestimento.
Ho preso questa pensando di usare il solo telaio, scartando praticamente tutto il resto che è di qualità veramente molto bassa, ma siccome l'ho pagata in offeta nuova 170 € non mi posso lamentare.
Oltretutto avevo previsto sin d'all'inizio il cambio di tutta la componentistica con altra di qualità superiore e più adatta all'uso che ne dovrò fare. Diciamo che ho comprato il solo telaio che è in acciaio ad un buon prezzo.
Uno dei primi pezzi che ho preventivato di cambiare è proprio l'ammo che come hai constatato è solo una molla.
Purtroppo c'è un'altro lato negativo riguardante la sosp. il posizionamento dell'ammo è sbagliato rispetto ai punti di attacco.
In pratica durante la sua escursione la leva che vede l'ammo diventa sfavorevole invece che favorevole, cioè è sbagliata la progressione.
Per ovviare a questo bisogna cambiare l'attacco posteriore alzandolo con una staffa e comprando un ammo un pò più lungo. Io ho preso una rock shock ARIO da Gambacicli di 180x44.
Mi rendo conto che è un'operazione non è alla portata di tutti. Ma se non fai nulla non aspettarti miracoli dal solo cambio di modello.

Saluti Pino

P.S.
Naturalmente documenterò il tutto appena possibile
Jonathan Inserito il - 15/09/2011 : 20:53:50
Messaggio di GianniTurbo

Ho messo le mani sull'ammortizzatore (centrale) posteriore della mia Rockrider 6.0.
Premetto che mi aspettavo che fosse adeguato alla bici, ovvero economico, ma smontandolo mi sono accorto che non è un ammortizzatore, c'è una molla da 650LBS e basta, nel senso che il movmento centrale scorre libero. non c'è un ammortizzatore, ma solo una molla. inoltre se stringo la vite anteriore della boccola anteriore il tutto non si muove, e si blocca, dietro invece, c'è una boccole all'interno di alluminio e fuori sembra naylon, ma il tutto non ha modo di muoversi, ho dovuto re-infilarlo a colpetti di martello, quindi le asole, gli occhielli non possono muoversi liberamente. sembra che l'ammortizzamento sia dovuto solo allo sfregare delle boccole asole.
E' moolto meglio di una bici monoammortizzata, ma mi aspettavo qualcosa di meglio.
Qualche consiglio?


Beh...per quello che costa la bici è normale che abbia dei componenti non tanto di qualità.....
Un discreto ammortizzatore potrebbe essere quello consigliato da Gianni Turbo.....
Se vai su alcuni siti dedicati e provi a cercare un buon ammo posteriore, ti renderai conto di quanto può costare.....(a volte quasi come il prezzo della tua bike...)
Jonathan Inserito il - 15/09/2011 : 20:49:50
Sjoroveren ha scritto:

Ho lo stesso problema con la mia biammortizzata, io vorrei anche mettere una forcella ad aria davanti, qualcuno sa se basta vedere che sia adatta per ruote da 26, o ci sono delle misure tipo lunghezza degli steli da considerare?
Intanto guardo questo ammortizzatore... sembra decisamente buono, almeno per un uso turistico/stradale


Beh...se devi sostituire la forca devi prendere in considerazione i parametri della escursione della forca (80-100-120-140 mm) e la sezione del canotto sterzo (...di solito 1 pollice e 1/8..) ma è meglio che lo misuri sulla forca originale.
Se la sostituisci è bene che l'altezza (escursione della forca) sia identica a quella originale da ssostituire....altrimenti modifichi la ciclistica della bici mettendone una più corta o più lunga come escursione.
A volte però capita che diverse marche di forche, anche avendo la stessa escursione (100 mm la più comune..) abbiano poi al lato pratico diverse dimensioni.
A me è capitato che sostituendo la forca della stessa escursione, la nuova era un paio di cm più corta rispetto a quella originale....

L'unica soluzione è prendere la misura della forca tra l'attacco mozzo ruota e il cuscinetto inferiore del canotto della forca.....e poi compararlo con la nuova forca da sostituire.
Sjoroveren Inserito il - 15/09/2011 : 17:27:37
Ho lo stesso problema con la mia biammortizzata, io vorrei anche mettere una forcella ad aria davanti, qualcuno sa se basta vedere che sia adatta per ruote da 26, o ci sono delle misure tipo lunghezza degli steli da considerare?
Intanto guardo questo ammortizzatore... sembra decisamente buono, almeno per un uso turistico/stradale
GianniTurbo Inserito il - 15/09/2011 : 17:18:26
tipo questo?
http://cgi.ebay.it/ROCK-SHOX-Bar-1-1-MTB-Bike-Air-Rear-Shock-165mm-6-5-/220839200175?pt=Cycling_Parts_Accessories&hash=item336b0ac5af

questo è quello cho ho
http://www.ebay.co.uk/itm/LuJin-Suspension-Shock-1050-lbs-165mm-NOS-MTB-Brand-New-/280737348977?pt=UK_sportsleisure_cycling_bikeparts_SR&hash=item415d3ffd71
cstan Inserito il - 15/09/2011 : 15:44:11
sulla rockrider 6.0 ci va un ammo da 165mm, tra i piu` comuni, puoi trovarli di tutte le qualita`
magari dai una occhiata ad ebay tedesco :)

Barba 49 Inserito il - 15/09/2011 : 13:32:45
Basta che misuri la distanza tra gli attacchi e comperi un ammortizzatore degno di quel nome... Il tuo è identico a quello che ho sulla mia "bTwin7" e in 20000Km ho ricostruito due volte la boccola. Per aprire l'ammortizzatore c'è un anello Seiger da togliere tra la boccola di scorrimento e il corpo in alluminio, mentre l'asse è avvitato nel relativo attacco.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.