Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 il mio piccolo progetto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
jaker Inserito il - 27/03/2011 : 21:41:17
ciao a tutti,
in primis volevo ringraziare il forum di ospitarmi qui e chiedo agli amministratori del forum che se dovessero ritenere alcuni aspetti del post non proprio legali potrebbero mettere la visione del post solo agli utenti registrati.
Saranno graditi un po di consigli per la progettazione e realizzazione della mia ebike.
Comincio con l'esporre l'uso che ne dovrei fare compreso il mio desiderio.
In effetti ho bisogno di una ebike che mi consente di pedalare in citta ma che all'occorrenza possa fare offroad in zona moooolto collinare.
la mia idea sarebbe di realizzare una ebike a pedalata assisita in grado di fermarsi ai 25km e quindi legale,
poi con un telecomando commutarla con acceleratore a manubrio e piena potenza
allora avevo pensato ad una bici cosi configurata:
1) telaio freerider o downhill
2) motore 5305 posteriore
3) una centralina tipo kelly (magari con doppia programmazione se esiste)
4) 2 batterie 48v 10ah da commutare in parallelo per maggiore autonomia o in serie per maggiore potenza
5) torq arms
6) sensori per i pedali escludibili
7) acceleratore manettino gas escludibile
8) circuito di commutazione (che posso realizzare io e che condividerò con tutti voi compresi gli schemi e il disegno dello stampato).

Il circuito di commutazione avrebbe 2 "posizioni":

la prima, con le 2 batteria in parallelo per autonomia, solo sensori pedale, 1a programmazione centralina movimento motore solo da pedale e da avere una velocita massima al disotto dei 25km

la seconda, con batterie in serie per avere 96v e potenza sufficiente per qualche salita anche del 10%,solo acceleratore a manubrio, 2a programmazione centralina per piena potenza.

La bici da trasformare e gia in mio possesso e si tratta di una sintesisbike movida race disc del 2009
con forcella anteriore rockshox tora 289.


Immagine:

58,84 KB
Gia da ora ringrazio tutti per i suggerimenti che mi darete, l'unica cosa che chiedo e di non avere fretta se posterò lentamente, in quanto il budget è piccolo quindi effettuero gli acquisti del
materiale (anche suggerito) di volta in volta che ne avrò la disponibilità economica.
ciao.





16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bobzilla Inserito il - 29/03/2011 : 18:54:07
jaker,approfitto del tuo post per l'ultima volta rispondendo a Daniele per il BMC puma:ti ho risposto nella tua richiesta informazioni dei PUMA e prova su CERCA del forum con BMC puma...dovrebbe uscire un post di Jonathan forse a fine 2010 prova a leggerlo e dopo magari rispondi al tuo post:Puma chi lo conosce?......comunque jaker, questo genere di informazioni potrebbero interessare anche te,visto che la scelta del motore é ancora aperta
jaker Inserito il - 29/03/2011 : 09:08:10
tutto ok rainbow !
Daniele Consolini Inserito il - 29/03/2011 : 09:04:24
Il 5305 è un gran motore, un poco come avere uno scooter al posto della bici. L'offroad è ok, purchè sia sterrato senza buche, perchè il motore è molto pesante.
PS: in effetti Rainbow se il puma è costruito così, allora è un gran bel prodotto. Poi le prestazioni non le posso quantificare senza provarlo, però sembra fatto proprio benone. Sta uscendo anche la versione V4 gearless.
Su ES dicono che gli ingranaggi sono molto delicati se usato
a mo di 5305.
Bobzilla Inserito il - 29/03/2011 : 06:22:40
scusa se mi sono fatto prendere dalla "foga"...come al solito..invadendo il tuo post con argomenti personali.Comunque se l'off-road significa il passaggio di strade sterrate sia per divertimento o necessità il Ctystalyte va benissimo a patto di non dare troppe "insaccate" al carro posteriore
jaker Inserito il - 29/03/2011 : 00:17:37
Ciao, grazie a tutti per le risposte, grazie anche a te pino e prendo i tuoi dubbi e quelli di altri come suggerimenti, perche possono essere anche fonte di riflessione a chiunque si possa affacciare senza esperienza come me a questo nuovo modo di vedere la bici.
Innanzi tutto vorrei chiarire un piccolo punto di confusione che io avrei creato quando ho parlato di offroad, in pratica non dovrei fare offroad per puro divertimento, ma solo attraversare all'occorrenza una zona collinare con stradine gia battute da altri veicoli, dove un pò di velocità aiuterebbe da qualche randagio litigioso, quindi il 5305 con 10ah a piena potenza mi andrebbe bene, per poi ritornare a pedalare una volta rimesse le ruote sull'asfalto.
Riguardo la centralina con doppia programmazione mi sembra di capire che per il momento me la posso solo sognare mentre per le batterie devo studiare un pò, nel frattempo vi chiederei cosa pensate di questo kit: http://www.asvea.e-cremona.it/view_articoli.php?cat1=KIT CRYSTALYTE&cat2=KIT POSTERIORE 72V - 5305
Bobzilla Inserito il - 28/03/2011 : 19:02:36
non avendo mai visto ne sentito "dal vivo" un motore centrale,credevo che la maggior rumorosità prodotta in confronto ad un hub,fosse il (rinvio?) della catena primaria,evidentemente,se ho letto/capito bene,non é così.......insomma sono settimane che sto cercando un'alternativa all'ottimo BPM:per le mie necessità,il Cryst.serie 5:troppo grande e pesante nel fuoristrada(un missile su asfalto sic) il Nine serie 205:ne carne ,ne pesce,non me ne vogliano i felici possessori di tale motore......il BMC Puma anch'esso un geared, quindi per me "attizzante" nessuno lo conosce all'atto pratico,sono settimane che chiedo informazioni ma non ho ricevuto risposta per insufficenza d'informazioni.E' prematuro,mi voglio godere la bici fino all'autunno prossimo,ma se riesco a convincere quel toscano di mandarmi un po di informazioni dettagliate per la modifica BPM centrale sarebbe il massimo
Barba 49 Inserito il - 28/03/2011 : 17:33:56
@SuperZ83: Come dici tu il Cyclone ha tutte le parti del riduttore in acciaio, e non potrebbe essere altrimenti date la dimensioni, mentre il Bafang QSWXH ha i tre ingranaggi satelliti in Nylon e il BPM ha anche la corona in materiale plastico.
Con il montaggio centrale la dissipazione dovrebbe essere quasi la stessa, ma in realtà il motore riscalda un pò più di prima e questo credo che dipenda anche dall'asportazione delle flange di attacco dei raggi e dalla mancata dissipazione del calore attraverso il pacco dei pignoni. Non sono superfici di poco conto e probabilmente fanno la differenza. Chiaramente c'è da considerare che adesso percorro salite prima impensabili, e questo non aiuta il raffreddamento!
SuperZ83 Inserito il - 28/03/2011 : 16:47:56
La mia prima catena motore/corona è durata 200km... c'è però da dire che il mio Cyclone montato con il sostegno base, si è girato attorno al telaio fregandosene di tutti le viti e bulloni messi per evitare ciò, facendo lavorare la catena molto male. Ora ho comprato il custom mounting kit da eclipsebike.uk sperando che offra una maggiore resistenza alla torsione.
La catena tra corone/pignoni è molto più allineata e non dà segni di usura (è da considerare che sono solo a 350Km totali) invece i denti del pacco pignoni posteriore sono già parecchio segnati. Non ho quasi mai cambiato mentre il motore è in tiro, però a volte è successo, e di certo non ha giovato... :/

Per quanto riguarda il rumore penso che un bafang adattato a centrale sia molto più silenzioso di un cyclone per via del fatto che quest'ultimo ha gli ingranaggi (della riduzione ciclica in metallo) mentre il bafang in plastica (o sbaglio?) e sono questi che provocano il maggior rumore tipico del cyclone. Ma per questo il buon Barba ci può dare maggiori delucidazioni.
Anche per la temperatura ho dei dubbi al riguardo del fatto che il bafang adattato centrale abbia meno raffreddamento rispetto al montaggio sull'asse. Messo come lo ha montato Barba riceve molta aria in movimento tutta frontale, mentre montato sull'asse soffre del taglio d'aria dovuto alle nostre gambe e al telaio della bici. Di certo la sua temperatura salirà maggiormente data la possibilità di sfruttarlo alla massima potenza anche a velocità ridotte aumentando la demoltiplicazione, ma forse l'aria che riceve è la stessa. Ma anche se non lo fosse delle belle alette di raffreddamento risolverebbero ogni problema.

Se riesci a fare anche tu l'adattamento sarebbe fantastico, avresti tutti i vantaggi di un cyclone senza il problema maggiore, secondo me, ovvero il rumore.

Bobzilla Inserito il - 28/03/2011 : 14:38:25
riferisco ciò che mi ha detto Barba 49 circa il motore centrale.Intenzionato a fare la stessa modifica da lui eseguita l'autunno scorso,ovvero montare il BPM in posizione centrale,sfruttando il cambio originale a 7 rapporti.Sergio é perplesso per la tenuta della catena a potenze superiore a 1.200W a prescindere se sia un hub modificato o nativo centrale.Aggiungo io un mancato raffreddamento nel caso di un hub,dato che viene a mancare un naturale scambio termico dovuto alla rotazione della ruota.Certo che risolvere il gap della catena e piazzare sotto un BPM come dispongo io,magari con dissipatori applicati ad hoc sarebbe favoloso,non vorrei esagerare ma un aumento delle prestazioni almeno del 30/40% in tutte le situazioni c'é d'aspettarselo.Contro ,come afferma SuperZ83 i soliti "nei" dei centrali:montaggio,rumorosità e manutenzione.Correggetemi se sbaglio,sto qui per imparare[:1]
SuperZ83 Inserito il - 28/03/2011 : 09:15:23
Io invece da buon Cyclonista mi sembra che le tue esigenze siano proprio il punto di forza di un motore centrale tipo appunto il cyclone. Preso in Inghilterra magari con il suo supporto da fissare al telaio con AntiTorque incorporato se pensi di andare su alte potenze, http://www.eclipsebikes.com/ , o a Taiwan con il kit standard http://www.cyclone-tw.com/ (io consiglio il primo in versione CUSTOM KIT).

Con il motore centrale hai il grande vantaggio di poter usare il cambio, in questa maniera hai grande allungo quando ti serve o grande coppia aumentando il numero di denti del pignone e diminuendo quelli della corona. Non avresti nemmeno bisogno di creare uno switch per le batterie da serie a parallelo dato che a 48V il cyclone 1200W arriva anche a 5KW con centralina Kelly opportuna che puoi sempre sfruttare quasi tutti agendo opportunamente sul cambio.

Ovviamente senza pagare qualche difetto, il montaggio è un po più complicato di un soluzione HUB (ma non molto), è più rumoroso (per via del suo gear box, riduttore di giri ciclico) e richiede più manutenzione (doppia catena che si usura molto con potenze elevate).

io faccio quasi solo OffRoad con la mia soluzione e il motore centrale è uno spasso, ti arrampichi davvero ovunque con la marcia più bassa, è come avere un piccolo Trial infinitamente più leggero, più silenzioso e che non inquina!

A TW puoi prendere anche il PAS con GAS LEGALIZER e limitatore a 25Km/h tutto in uno (facilmente escludibile con un semplice swicth o MOS comandato a distanza da un telecomando ).
Per il resto non ho mai provato un BPM alta coppia ma dicono tutti che è una forza e se dovessi scegliere un HUB da OFF ROAD sceglierei quello.
Ciao
Daniele Consolini Inserito il - 28/03/2011 : 08:40:52
Quoto Pino in tutto, sottolineando che, nonostante sia rimasto stupefatto dalle lipo,
insisto col dire che è una chimica ancora in fase di sperimentazione sul forum essendo potenzialmente pericolose.
Bobzilla Inserito il - 28/03/2011 : 07:49:57
Pino ci ha azzeccato in pieno a consigliarti il BPM 500w per le tue esigenze.Ho in hs alimentato a 75v e vado alla grande dovunque,in fuoristrada grazie alla leggerezza dell'insieme é gestibile e divertente, su asfalto in CIRCUITO a Latina ho toccato punte di 70 orari(pos.abbassata).Ti potrei consigliare la configurazione 36+36V con commutazione da te pensata
T4R Inserito il - 28/03/2011 : 00:35:47
Benvenuto tra noi.
La bici che vuoi realizzare per quanto estremamente affascinante non è facilissima da realizzare.
Ti spiego meglio i miei dubbi che puoi leggere come consigli.
I materiali che hai indicato sono senz'altro qualitativamente ottimi ma non troppo funzionali all'uso che ne vuoi fare; il problema riguarda sopratutto il motore.
Sarebbe come prendere un Ferrari 12 cilindri ed usarlo in citta con 4 cilindri, ed anche per il fouri strada non è adattissimo in quanto molto pesante, solleciterebbe tantissimo raggi, cerchio, forcellini del carro post. e metterebbe in crisi l'ammo post.
E' un motore adattissimo per fare velocità, anche molto robusto, se proprio vuoi rimanere in casa Cryst 50xx prendi almeno il 5306 (che però in catalogo non vedo più) con più coppia, quindi più adatto all'off road.
Però comunque visto la necessità dell'ambivalenza sarebbe il motore sbagliato.
Oltretutto quel motore se vuoi farlo camminnare gli devi dare tanti Ampere, che lui digerisce senza problemi, però questo comporta che il pacco batterie da te indicato sarebbe comunque piccolo, quando andrai a 96V la corrente aivoglia se scorre ed i 10Ah di capacità in off finiscono mooooolto presto.

E qui tocchiamo un altro punto delicato: le batterie.
Per l'uso che ne vuoi fare le uniche adatte sono le LiPo, solo questo tipo di chimica ti consente di fare due pacchi 48V 10Ah senza doverti portare un carello apresso per le dimensioni, e sono le uniche in grado di fornire erogazioni di corrente imbarazzanti senza battere ciglio.
PERO'.... devi saperle usare sia in scarica che in ricarica, perchè sono quelle più delicate e potenzialemte pericolose.

Ritornando al motore quello secondo me più adatto sarebbe un geared di media potenza sovralimentato, in sintesi un Bafang BPM 500W versione alta coppia alimentato a 60/72 V.
Questo motore è stato usato con enorme soddisfazione da vari utenti del forum, alcuni ci hanno tirato fuori 4000W, che credimi su una bici sono un bell'andare.

Il motore in questione è sufficientemente piccolo per fare del fuoristrada ma ha tutta la potenza che occorre.

Ovviamente la bici sarebbe sempre NON LEGALE non mi risulta sia possibile tecnicamente, neanche con le Kelly, avere un semplice interruttore per passare dall'una altra configurazione.

E per la legge il fatto stesso che esista un'int. con questa funzione rende la bici illegale.

Le due configurazioni sono troppo lontane 48V-250W/ 96V-full power per poter essere gestite dalla stessa centralina
Questa non è una critica, non certo da me che vado in giri con un 1000W, è solo un chiarimento.
Riassumendo e scusandomi per la risposta fiume.
Motore BPM 500W HT con la sua centralina che comprende tre livelli di potenza, tre velocità, accelleratore, PAS, da moficare leggermente per fargli erogare un pò più di corrente.
Batterie LiPo queste p.e.
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=14484
Quattro di queste in serie/parallelo per avere 60V/11,6Ah ci dovrebbero stare nel triangolo del telaio.
Con questa configurazione in città con selettore di corrente e selettore di velocità entrambi alla prima posizione avresti una parvenza di legalità, il pas e l'accelleratore restano entrambi (sia in off che in on) sempre montati e funzionanti.
E ti garantisco che vai alla grande. Non ultimo è una configurazione più economica.
Pensaci un pò e se vuoi ci ragioniamo sopra.

Buona notte.
Saluti Pino

Dasti Inserito il - 28/03/2011 : 00:24:10
Benvenuto!
Barba 49 Inserito il - 27/03/2011 : 23:02:39
Un oggetto molto bello, ma con poco spazio per 10-12Kg di batterie...
Interessante il sistema di commutazione da 48V a 96V, anche se limitare la velocità a 25Km/h e inserire il sensore di pedalata non farà assolutamente diventare legale la bici!
ik Inserito il - 27/03/2011 : 22:48:44
Bella bici.
Proprio la bici potrebbe rappresentare un problema per l'uso che nè vuoi fare difatti, la posizione di 2 batterie da 48V 10Ah non credo stiano nel tuo telaio, per fare offroad hai bisogno di un'ottimo bilanciamento dei pesi.
Interessante il discorso della commutazione da serie a parallelo, puoi approfondire?
Benvenuto sul forum.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.