V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Giorgio_s |
Inserito il - 03/10/2012 : 07:50:48 Buongiorno, come da titolo sto valutando la possibilità di interporre un fusibile per proteggere la centralina da eventuali cortocircuiti, ma ho tre dubbi:
1) dimensionamento del fusibile, da quanto dovrei metterlo? 2) posizione: sul filo rosso piccolo (dove ho già in interruttore) oppure sul filo rosso grosso che va diretto al controller? 3) reale utilità dell'operazione nella pratica comune. (perchè in realtà c'è già un fusibile dentro il pacco batterie)
Grazie!
P.s.: dati batteria Specification: 1. Normal Voltage:36Volts. 2. Dimension: 60mm X 155mm X 433mm#65279;#65279;#65279;. 3. Capacity: 12Ah. 4. Charge Current: 2.5Amps. 5. Maximal Continuous Discharge Current: 15Amps. 6. Maximal Discharge Current: 30Amps. 7. Overvoltage Protection: 43.8Volts. 8. Undervoltage Protection: 24Volts. 9. Lifecycle: 2000Cycles. 10. Weight: 4.9Kg. 11. Chemical: LiFePO4. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Dasti |
Inserito il - 04/10/2012 : 19:01:27 Ok, allora non aggiungere o cambiare nulla va bene quello che c'è già. Come ho scritto sopra, solo se fosse stato di valore troppo alto avrei consigliato uno più basso |
Giorgio_s |
Inserito il - 04/10/2012 : 17:56:52 Il fusibile sulla batteria è da 20A di tipo cilindrico, con teste metalliche e corpo in materiale bianco rugoso tipo plastico - ceramico, mai visto. Quello sul caricabatteria è da 10A, dello stessa forma ma di vetro, come li ho sempre visti. |
Dasti |
Inserito il - 03/10/2012 : 14:12:09 Sulla prima parte del ragionamento che hai fatto praticamente dici le stesse cose che dico io. La frase "(...)quello sul contatore esterno." è esattemente quello che ho detto "(...), quindi di difficile accesso" La seconda parte è altamente opinabile perchè il fusibile che eventualmente inserisci deve servire a proteggere l'impianto e deve essere dimensionato ad esso. E' chiaro che se il costruttore della batteria mette un fusibile da 30A è totalmente inutile inserire un fusibile da 50A, infatti io ho scritto "può" ed ho sempre usato il condizionale inoltre ho chiesto informazioni sull'impianto, sulla centralina, sulla batteria e ancora sul FUSIBILONE prima di dare risposte che comunque non possono essere definitive (ho sempre ipotizzato un possibile sovradimensionamento del FUSIBILONE). Barba, mi conosci, io non voglio polemizzare e io non credo di avere sempre la verità in tasca. |
Barba 49 |
Inserito il - 03/10/2012 : 13:29:00 @Dasti: Negli impianti elettrici delle fabbriche oppure degli appartamenti moderni si comincia con magnetotermici ad alto amperaggio vicini al contatore per poi diminuire la loro capacità via via che ci si allontana, ma solo perchè gli assorbimenti diminuiscono a causa della ramificazione dell'impianto. In altri casi l'uso di un magnenotermico piccolo posto in serie ad uno più grande sullo stesso cavo è giustificato dall'esigenza che si apra quello più a portata di mano, ad esempio quello sul pannello di casa invece di quello sul contatore esterno. Due fusibili in srie sulla stessa utenza e a pochi centimetri uno dall'altro non servono a niente, altrimenti le auto ne sarebbero colme...  Tra l'altro, visto che il fusibile serve a proteggere la batteria da eventuali problemi alla centralina o a cortocircuiti sui cavi, la corrente che sopporta non ha niente a che fare con la centralina che usi: Se il costruttore ha inserito nella batteria un fusibile da 30A significa che secondo lui non è ammissibile prelevare correnti più alte senza fare danni. Se usi una centralina da 45A e di conseguenza sostituisci il fusibile con uno da 50A vai oltre le specifiche della batteria a della sezione dei cavi usati per l'assemblaggio. |
Dasti |
Inserito il - 03/10/2012 : 12:59:01 Ma il "FUSIBILONE" da quanti A è? E' stato suggerito di inserire un fusibile da 50A: questo è sicuramente sbagliato visti i dati della centralina, del resto non credo sia stato realizzato un impianto adeguato a tale intensità di corrente. Il FUSIBILONE è di facile accesso? Io ho immaginato un fusibile dimensionato alla corrente massima impulsiva che può erogare la batteria, cioè in pratica sovradimensionato, posizionato all'interno del BMS, quindi di difficile accesso. In questa situazione un fusibile dimensionato correttamente alle caratteristiche richieste e di facile sostituzione può essere una giusta implementazione. |
alezazza |
Inserito il - 03/10/2012 : 12:05:22 ahh scusate, avevo capito che intendevi uno di questi all esterno del pacco: http://www.brinmarshop.com/7304-2889-large/portafusibile-a-incasso.jpg Se dentro, hai già un FUSIBILONE aggiungerne un altro in serie è inutile :) |
Dasti |
Inserito il - 03/10/2012 : 11:54:28 | alezazza ha scritto:
scusate ma il fusibile che c'è nel pacco batteria non è quello che serve solo in ricarica? Alibi... da quanto è il fusibile che hai dentro il pacco? |
Personalmente questo lo ignoro. Le mie LiFepo4 mi sono arrivate tutte senza alcun fusibile. Se così fosse il fusibile aggiuntivo diventerebbe indispensabile. |
Giorgio_s |
Inserito il - 03/10/2012 : 11:51:06 | alezazza ha scritto:
scusate ma il fusibile che c'è nel pacco batteria non è quello che serve solo in ricarica? Alibi... da quanto è il fusibile che hai dentro il pacco?
|
  eeeeeeeeh, dentro il pacco....c'ho un fusibilone...!!!  
Oggi lo misuro e te lo dico  
ora sono al lavoro... |
alezazza |
Inserito il - 03/10/2012 : 11:39:27 scusate ma il fusibile che c'è nel pacco batteria non è quello che serve solo in ricarica? Alibi... da quanto è il fusibile che hai dentro il pacco? |
Dasti |
Inserito il - 03/10/2012 : 11:07:09 Sono in parziale disaccordo. Il fusibile è messo a protezione dell'impianto; il costruttore della batteria non poteva sapere a priori le caratteristiche di questo e della centralina, quindi il fusibile può essere dimensionato in maniera adeguata oppure, cosa più probabile, no. Ogni interruzione introduce le criticità che Barba ha giustamente descritto ma bisogna valutare se sono puù gli svantaggi o i vantaggi; chiaramente la cosa migliore è mettere un fusibile del giusto amperaggio sulla batteria. A ben vedere ci sono esempi di più fusibili messi in cascata a seconda delle varie sezioni di impianto, ad esempio magnetotermici e differenziali negli impiantio elettrici civili oppure di speciali cavi-fusibile in automotive. Dare una risposta secca si o no non è corretto, infatti io ho usato sempre il condizionale. Se io Ti chiedo le radiazioni fan bene o male cosa mi rispondi? Fanno male quindi non vanno assorbite... non facciamo le radiografie? Le radiografie fanno certamente male ma bisogna valutare di volta in volta se è più vantaggioso arrecare il danno certo che procurano rispetto al possibile danno che si può avere non facendole. |
Barba 49 |
Inserito il - 03/10/2012 : 09:25:20 Nessun fusibile aggiuntivo, ogni volta che interrompi un cavo di alimentazione per inserirci un portafusibili peggiori le caratteristiche dell'impianto e la sua affidabilità, e oltretutto avere due fusibili in serie non serve a niente: Se sono perfettamente identici non sai mai quale salterà per primo, se sono diversi e uno tiene più corrente salterà sempre l'altro...  |
Giorgio_s |
Inserito il - 03/10/2012 : 09:15:19 Grazie, la centralina è: for 36V battery power 450W Over current 22A LVC 27,5 V |
alezazza |
Inserito il - 03/10/2012 : 08:55:23 metti un fusibile da 50A sul filo rosso grosso il più vicino alla batteria, puoi usare sia il tipo da audio car che quelli delle centraline auto :) |
Dasti |
Inserito il - 03/10/2012 : 08:51:26 1) Bisogna avere i dati di assorbimento della centralina 2) Sul filo di grande sezione che è quello in cui scorre la corrente che viene inviata al motore. 3) Il fusibile sulla batteria sarà dimensionato in relazione della corrente massima impulsiva erogabile da questa. Un secondo fusibile, dimensionato in relazione alla corrente assorbita dalla centralina, potrebbe essere un' utile protezione in più ed inoltre potrebbe evitare di dover agire sul fusibile della batteria. |
carlitos |
Inserito il - 03/10/2012 : 08:27:34 interessa anche me,grazie!! |