Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Elttrica da corsa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Edoardo Bianchi Inserito il - 30/12/2009 : 22:01:23
Da ex ciclista mi piace ancora uscire ogni tanto con la bicicletta da corsa. Il problema è che, essendo poco allenato, non riesco più a stare al passo dei miei vecchi compagni di allenamento.
Stavo pensando di elettrificare una bicicletta da corsa, in modo da avere un piccolo aiutino che mi permetta di non staccarmi in salita o quando fanno i cambi di ritmo.
E' una cosa fattibilie? Vorrei che rimanesse a tutti gli effetti una bici da corsa, quindi leggera e pedalabile.
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
scannella Inserito il - 11/01/2010 : 01:06:15
io ho speso 400 euro per la bici,220 euro per il kit completo bafang posteriore da 24v,450 euro per una batteria lipo4 3/5c progetto zev da 36celle 36v 9ah + 30 euro per i raggi alpina sfinati più corti,di velocità fà i 42kmh in pianura e eroga 420watt e 36km di autonomia,l'ho anche provata a 48v da 10ah e fà i 52kmh a 520watt e 42km di autonomia,il peso complessivo della bici è passato da 8,3kg senza kit a 15,3kg con kit,detto questo buona fortuna e buon anno a tuttiiiii
ps:sconsiglio vivamente di montare motori anteriori su bici da corsa sia in carbonio che alluminio,le botte che si prendono con il motore ant.sono tremende e a quelle velocità non sopporterebbe il peso e dopo poco tempo si spezzerebbe la forcella quindi occhioooooo,ciao a tutti
te5ta Inserito il - 08/01/2010 : 15:25:36
dipende quanti soldi vuoi spendere...
perchè puoi prendere spunto da questi kit.
http://www.cytronex.com/power-assistance.html

bella robe, niente da dire...
Elwood Inserito il - 07/01/2010 : 22:57:59
Per la velocità calcola a questo punto 60km/h.. altrimenti se rimani un attimo indietro non li riprendi più, devi poter andar un filo più veloce del massimo

Mi sa che ti servirà una batteria con più di 48volt oppure un motore per ruote da bici pieghevole (20 pollici)
Elwood Inserito il - 07/01/2010 : 22:54:12
Bè metti in conto di spendere parecchio di più di quella cifra, soprattutto per le batterie dato che penso ti serviranno delle litio se fate anche qualche salita (anche solo il ghisallo..), altrimenti non riuscirai a avere abbastanza riserva di energia (anche perchè in salita se hai il motore e le batterie li devi usare per forza, dato che pesano)

L'ideale forse per te sarebbe avere anche un cycle analyst o simili che ti consenta di impostare l'aiuto del motore su un livello minimo ma sufficiente per stare al passo in salita, diciamo sui tre ampere (circa 120W a 48volt), e un'acceleratore per dare "un colpetto di gas" in pianura solo quando necessario (sui 5 ampere, 200W circa)
Penso che una batteria da 7-8 ah 48v potrebbe esserti sufficiente, ma non so se ne trovano di così piccole.

Per scegliere il motore tieni conto che la velocità che ottieni è uguale a quella nominale moltiplicata per il rapporto fra il voltaggio che applichi e quello nominale, e ovviamente per il rapporto fra la circonferenza della ruota che usi e quella per cui il motore è pensato.

Un'altra cosa, metti in conto che su una bici da corsa il tutto sarà inevitabilmente piuttosto visibile.. dovrai ammettere tutto e stare al gioco
gigi35 Inserito il - 06/01/2010 : 21:51:01
Edoardo Bianchi ha scritto:

Allora, dici motore Befang, che per 79 Euro posso tranquillamente acquistare

ciao Edoardo Bianchi,ma sei parente di quello che costruisce le biciclette da corsa Bianchi? comunque non sono 79 euro ma 79 dollari,al cambio circa 55 euro e poi immagino ci saranno da aggiungere spese di spedizione e dogana.
Edoardo Bianchi Inserito il - 06/01/2010 : 20:51:20
Allora, dici motore Befang, che per 79 Euro posso tranquillamente acquistare, se l'esperimento non riesce lo posso sempre riciclare su un'altra bici.
Poi immagino vadano acquistati il controller, le batterie e un caricatore: quali modelli?
JamesTKirk74 Inserito il - 06/01/2010 : 09:02:05
"Dalle vostre risposte invece mi pare di capire che la spinta del motore elettrico non si somma a quella delle gambe, ma è variabile a seconda della velocità a cui si procede."

La risposta e'... NI.
Si, si somma alla tua potenza. Ma raggiunta la sua velocita' di rotazione nominale (RPM) si OPPONE al moto, quindi devi spingere di piu'!
Percio' in teoria se vuoi un motore che ti accompagna, alte tensioni (guadagni rpm) ma alte correnti non necessarie.
Potrebbe essere un bell' esperimento che costerebbe anche poco usando un motore bafang (bmsbattery) piccolo e economico (sacrificabile...)


http://www.bmsbattery.com/product_info.php?cPath=37&products_id=143

1,6 kg dichiarati
Edoardo Bianchi Inserito il - 06/01/2010 : 02:23:32
Non viaggiamo a 55 di media, però i miei amici in pianura quando decidono di forzare un po' il ritmo viaggiano tranquillamente a quelle velocità. Si tratta di ciclisti professionisti ancora in attività, mentre io ormai ho appeso la bici al chiodo da anni e la rispolvero solo ogni tanto per qualche garetta di triathlon.
I miei amici riescono a erogare circa 500 watt a livello di soglia anaerobica, mentre io mi attesto sui 350 watt, per cui pensavo che, con un motore elettrico che aggiungesse altri 200 watt avrei potuto raggiungere dei valori superiori ai loro, per cui, anche se non ho la potenza per rispondere immediatamente ai loro cambi di ritmo, riuscirei a riportarmi sotto gradualmente, riuscendo a spingere per qualche minuto a 55-60 Km/h.
Dalle vostre risposte invece mi pare di capire che la spinta del motore elettrico non si somma a quella delle gambe, ma è variabile a seconda della velocità a cui si procede.
Elwood Inserito il - 05/01/2010 : 17:04:09
Un'altra cosa: penso che se viaggiate in gruppo sia meglio non montare il sensore di pedalata (PAS) e usare invece un acceleratore, per avere un controllo assoluto del motore e evitare di andare addosso a qualcuno quando si viaggia a ruota o in gruppo compatto (chi è mai andato in bici da corsa dovrebbe capire esattamente cosa intendo).
Tanto sarebbe illegale anche col pas per via della velocità
Elwood Inserito il - 05/01/2010 : 16:54:55
JamesTKirk74 ha scritto:

Ciao Elle, vediamo se dico caxxate.
I 260 RPM aumenteranno del 25% (per viadell'aumento della tensione), quindi 325 rpm
La circonferenza di una ruota da 28" e' 2233 mm. 2,233 metri x 325 rpm = 725 metri.m = 43,5 km/h

Circa...


Bè passando da 36 a 48 volt i giri aumentano del 33%, non del 25, in compenso il diametro di una ruota 28 pollici col copertoncino da corsa forse è più vicino a 2,1 metri, quindi rifacendo i conti più o meno si ottiene lo stesso risultato

Ma veramente tenete i 55 all'ora in gruppo? Mi sembra un dato veramente elevato a meno che non siate ex-professionisti..
Comunque con un motore da 24 volt per ruota 26 pollici alimentato a 48 (che poi sono una 50ina con batteria carica) dovresti ottenere pressapoco quella velocità.

Per il peso non mi preoccuperei più di tanto dal momento che in pianura è irrilevante e in salita avresti appunto il motore, che anche con un aiuto minimo sicuramente "porta su il suo stesso peso"

Vedo un grosso problema per la trasmissione: se la bici ha meno di 12 anni e non è un cancello quasi sicuramente ha almeno 8 rapporti dietro, e i motori cinesi sono tutti fatti per montare ruote libere a vite che non si trovano con più di 7 pignoni (e in teoria andrebbero montati quelli da 6). Tra motore, batterie e cambio di trasmissione rischi di snaturare parecchio la bici.

Per me se la tua bici attuale è un po' bella ti conviene comprarne un'altra usata o nuova ma economica e lavorare su quella, senza preoccuparsi troppo di snaturarla o appesantirla. Non ha senso avere una bici col telaio in carbonio da 1kg e poi 3-5 chili di motore. Ti consiglierei di prenderne una col telaio in acciaio (attenzione che sia acciaio anche dove va a inserirsi l'asse del motore) e montare un bafang posteriore che è abbastanza piccolo e leggero e ha la ruota libera interna (non ti rallenta quando pedali a motore inattivo o spento).
Eviterei assolutamente di montare un motore da 55 all'ora sulla forcella in carbonio di una bici da corsa, se cerchi in giro ci sono foto di massicce forcelle spezzate di netto. Ciao
job Inserito il - 04/01/2010 : 15:05:31
Altrimenti se avra' una disciplina di ferro, e riuscira' a usarlo impulsivamente , per andare da 30 a 50 solamente, e mai in salita per bruciare gli altri, un geared modificato per hi-speed , con opportuna centralina e pacco batteria ad alta scarica (a123 o LIPO) potrebbero riuscire nel soddisfare i requisiti.


Anche per me questa potrebbe essere l'unica soluzione parzialmente soddisfacente.


Conosco il problema anch'io, di voler fare qualche uscita con gli sportivi stradaioli ed è di non facile soluzione e forse è meglio lasciar perdere.

1) Per essere accettato dal gruppo, devi avere una bici col motore assolutamente silenzioso e occultato (anche se gli sfotto' te li becchi comunque, ma fa parte del gioco ). Questo fa già escludere i motori centrali come cyclone o antrieb (rumorosi e vistosi), ma anche il gruber (non vistoso ma rumoroso)

2) Devi poter stare nella pancia del gruppo senza ausilio del motore, per dignità e orgoglio , altrimenti che senso ha.
Quindi non ti puoi permettere di appesantire troppo la bici, nè di compromettere l'aerodinamica o il numero di rapporti, ma soprattutto la scorrevolezza deve rimanere intatta. Quindi direi che i motori pesanti e senza ruota libera vanno scartati assolutamente. Ricordati che qualsiasi cosa aggiungi che ti freni, poi sarai costretto ad un uso continuativo del motore e non ad impulsi per il solo bilanciare dell'aggravio.

3) Come dici tu, il gruppo ti puo' sorprendere e staccare nei rilanci, ma questo puo' succedere in condizioni estremamente diverse, e le più tipiche è dove la velocità diminuisce repentinamente (curva a gomito, stop&go, cavalcavia o inizia la salita vera e propria). Potresti aver bisogno di un aiuto più per rilanciare la pedalata da pochi km/h in su piuttosto che un'alta velocità di punta.

In poche parole, con quello che offre il mercato oggi, secondo me il gioco non vale la candela .
jumper Inserito il - 04/01/2010 : 13:17:45
Avere "assistenza" non e' un problema, il problema e' quanta e dove.

Escludendo purtroppo le soluzioni "centrali" per via del carbonio, e della bici da corsa, rimangono gli HUB

Geared o Gearless quindi?

Se si vuole il motore piccolo serve un geared, esso pero' e' pensato solitamente per assistere efficientemente a una velocita' X , ad esempio i Bafang sono ottimi per assistere molto in salita, ma nulla vieta di cambiare la rapportatura del planetario e spostare in alto la velocita' di assistenza , chiaramente si abbassera' di brutto la coppia.
Un geared piccolo hi-speed pero' non si trova in commercio oggi, che io sappia, quindi andrebbe fatto ad hoc.
Tecnicamente sarebbe possibile tenere anche la stessa rapportatura originale e cambiare gli ingranaggi con altri metallici, survoltare pesantemente 60+V e ottenere dal piccolo bafang quelle velocita' senza perdere la poderosa coppia ai bassi giri.


I gearless (survoltati quelli commerciali) invece possono assistere fortemente fino a velocita' altissime al prezzo della maggiore massa e potenza totale .
Basta pensare a cosa tira fuori un mostro come l'X5 alimentato a 100V+

In entrambi i casi il vero problema e' che anche se e' possibile un setup con batterie A123 , e un piccolo geared modificato per andar veloce , alla fine le prestazioni saranno molto limitate perche' i Watts sono quelli , e a 55km/h c'e' un bel consumo per via dell' aerodrag, se l'assistenza si chiede continuativamente.

Il che riporta il problema alle solite BATTERIE, siccome dubito che avendo un motore , il nostro amico riesca in pratica a farne un uso sporadico e impulsivo... quindi consumare poco, finiranno per volerci pacchi batteria parecchio pesanti (pensiamo a multiple serie di 20-25 elementi) in contraddizione con la filosofia "leggera" della BDC

Altrimenti se avra' una disciplina di ferro, e riuscira' a usarlo impulsivamente , per andare da 30 a 50 solamente, e mai in salita per bruciare gli altri, un geared modificato per hi-speed , con opportuna centralina e pacco batteria ad alta scarica (a123 o LIPO) potrebbero riuscire nel soddisfare i requisiti.
Barba 49 Inserito il - 04/01/2010 : 08:51:08
Quoto James, come ho scritto sopra bisognerebbe salire oltre i 60v effettivi (non di fine carica) per avere assistenza a 55Km/h.
JamesTKirk74 Inserito il - 03/01/2010 : 23:18:52
Ciao Elle, vediamo se dico caxxate.
I 260 RPM aumenteranno del 25% (per viadell'aumento della tensione), quindi 325 rpm
La circonferenza di una ruota da 28" e' 2233 mm. 2,233 metri x 325 rpm = 725 metri.m = 43,5 km/h

Circa...
elle Inserito il - 03/01/2010 : 22:18:54
ma voi che siete bravi coi numeri... un motoretto per ruota piccola, tipo il tongxin che fa 260 rpm a 36V, se spinto a 48V (che come sappiamo può reggere) su una 28" a che velocità arriverebbe? (ovviamente a scapito della coppia in basso, ma se ho capito bene l'obbiettivo è un aiuto a mantenere una velocità elevata una volta che la si è raggiunta a forza di gambe...) (e poi c'è la questione se sia bene avere queste velocità assistite... io credo di no ma non mi ci metto daccapo, anche perché qui parliamo, se ho capito, di un uso prettamente sportivo)

Dasti Inserito il - 03/01/2010 : 12:24:47
Sicuramente il Cyclone può spingere anche a velocità maggiori di 50 Km/h (io ci arrivo agevolmente anche con la Vitesse), però tutti conosciamo le difficoltà di montaggio che si possono presentare; in compenso non ci sono i problemi legati allo stress procurato ai forcellini dagli hub.
In realtà avevo anche pensato di montarne uno anche sulla mia bici da corsa ma poi ho desistito.
dumil Inserito il - 03/01/2010 : 10:46:39
come pensavo, con una bici da corsa sono pochi i motori idonei, secondo me l'unico è un cyclone o simile
Barba 49 Inserito il - 03/01/2010 : 09:39:38
@ Edoardo: Credo che nessuno dei motori nel mozzo di piccole dimensioni e leggero sia in grado di raggiungere questi regimi di rotazione (stai parlando di 420 giri al minuto), anche quelli "illegali" che noi usiamo in fuoristrada o in aree private non hanno simili prestazioni. Dovresti aumentare di molto la tensione di alimentazione, oppure fare come James qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5858
Altra soluzione (però molto visibile) è il kit Cyclone che agisce sul movimento centrale e permette di avere quasi tutti i rapporti di serie sul motore . Con questo, studiando bene la rapportatura, potresti avere un aiuto anche a quelle velocità.
SergioF Inserito il - 02/01/2010 : 21:19:46
Edoardo Bianchi ha scritto:

Il Gruber è fantastico, ma non posso montarlo sulla mia bicicletta per 2 motivi:
- ho il cannotto da 27.1 mm
- non posso forare il telaio e montare la fascetta esterna perchè ho il telaio in carbonio e non è cilindrico.

L'altro motore è molto interessante ma sono un po' perplesso riguardo la trazione anteriore. Dovrei provarlo per capire che effetto fa, soprattutto in accelerazione in uscita di curva, che è poi il momento in cui ho più bisogno della spintarella del motore elettrico. Comunque mi piace molto come soluzione perchè si monta in un attimo, in pratica lo installo solo quando ne ho bisogno.

Vorrei capire una cosa: il motore può spingere a qualunque velocità, oppure superato un certo regime di rotazione anzichè aiutarmi mi frena? Se viaggiamo in gruppo a 55 Km/h e faccio fatica a tenere il passo, schiaccio il bottoncino e mi riporto sotto, giusto?

Ciao Edoardo,io sono al corrente di alcuni motori alla ruota posteriore che possomo portarti sotto al gruppo se questo viaggia a 55 kmh, ma credo usando una metafora che tu dovresti dirci anche di che colore vuoi i fiori.......Tanto per essere avanti con i lavori...e sperando tu non sia supestizioso...
Poi se sei veramente interessato Elle può consigliarti sui motori che ti possono aiutare.
Ciao e auguri con tanta simpatia
ger Inserito il - 02/01/2010 : 20:56:10
Se la tua bici è tutta in carbonio non saprei dirti se è possibile montare un motore al mozzo all'anteriore, non conosco il carbonio, su forcelle in alluminio ci sono stati casi di rotture dei forcellini
cmq i più esperti sapranno dirti di più


I motori al mozzo puoi anche montarlo al posteriore, credo dovrai rinunciare a qualche rapporto però

La legge non permette di viaggiare ai 55kmh con una bici elettrica, e se monti un kit la tua bici è a tutti gli effetti una bici elettrica, ti consiglio di leggerti questo:http://www.jobike.it/forum
/topic.asp?TOPIC_ID=1241

Naturalmente puoi sempre elettrificare la tua bici e viaggiare a quelle velocità a tuo rischio e pericolo

Ad ogni modo se sei un pò fuori forma considera che una bici elettrizzata aiuta molto a riprenderla, quindi potresti optare per una motorizzazione all'anteriore in modo che puoi sempre rimontare la ruota non motorizzata a tuo piacimento e anche rapidamente


Edoardo Bianchi Inserito il - 02/01/2010 : 20:27:27
Il Gruber è fantastico, ma non posso montarlo sulla mia bicicletta per 2 motivi:
- ho il cannotto da 27.1 mm
- non posso forare il telaio e montare la fascetta esterna perchè ho il telaio in carbonio e non è cilindrico.

L'altro motore è molto interessante ma sono un po' perplesso riguardo la trazione anteriore. Dovrei provarlo per capire che effetto fa, soprattutto in accelerazione in uscita di curva, che è poi il momento in cui ho più bisogno della spintarella del motore elettrico. Comunque mi piace molto come soluzione perchè si monta in un attimo, in pratica lo installo solo quando ne ho bisogno.

Vorrei capire una cosa: il motore può spingere a qualunque velocità, oppure superato un certo regime di rotazione anzichè aiutarmi mi frena? Se viaggiamo in gruppo a 55 Km/h e faccio fatica a tenere il passo, schiaccio il bottoncino e mi riporto sotto, giusto?
ger Inserito il - 01/01/2010 : 18:33:29
@ Barba49: grazie per la puntualizzazione, conoscevo le caratteristiche del Gruber
ho postato il link in modo che l'interessato potesse farsene un'idea precisa

cmq trovo il Gruber un sistema molto interessante, per un certo tipo di bici lo trovo ottimo, in genere preferisco pedalare e mi faccio assistere dal motore in salita e/o quando sono molto stanco, inoltre mi piace passare inosservato e per quanto possibile viaggiare leggero, per tutto ciò il Gruber credo sia imbattiile
dumil Inserito il - 01/01/2010 : 12:56:38
eh, certamente il montaggio non è una passeggiata, però sarebbe il kit più idoneo, perchè passa inosservato, pesa poco, aiuta a tutte le velocità.
Il problema di altri motori hub leggeri è che aiutano solo a basse velocità, mentre un gruppo in bici da corsa tiene velocità medie abbastanza elevate. Il rischio con queste soluzioni è quello di avere solo una palla al piede.
Altra ipotesi sarebbe un cyclone o simile, ma è molto "invasivo"

Barba 49 Inserito il - 31/12/2009 : 16:13:21
@Ger e Dumil: Sono andato a vedere sul sito di Gruberassist e ho visto che il kit non è universale; occorre un tubo del telaio da 31,6mm minimo e il movimento centrale Shimano hollowtech 2. Come ho già scritto in un altro post questo kit ha la ruota libera per pedalare senza far girare il motore, ma se accendi il motore i pedali girano per forza (come il trattore di Job, per capirci). Comunque, per il montaggio, ci vogliono officine specializzate...
pippopeo Inserito il - 31/12/2009 : 12:18:23
scusate, ho cannato,
grazie Dasti per la correzione.

buon anno a tutti
dumil Inserito il - 31/12/2009 : 10:51:15
col gruberassist potresti quasi dargliela a bere
Dasti Inserito il - 30/12/2009 : 23:33:49
E' stato Scannella ad elettrificare una bici da corsa in carbonio.
Qui il thread (che purtroppo è stato mutilato dall'utente Kris poi bannato).
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4337&whichpage=1
Qui dove poi l'ha messa in vendita:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5004
pippopeo Inserito il - 30/12/2009 : 23:05:37
ciao,
l'utente nuvola ha elettrificato una bici da corsa e c'è un thread dove se ne parla ampiamente di tutta la costruzione.

nel mercatino la trovi anche in vendita.

ger Inserito il - 30/12/2009 : 22:19:16
Salve, credo che un'ottima soluzione per il tuo caso è il Gruber assist:http://www.gruberassist.com/italiano/prodotto/descrizione-del-prodotto/

altra soluzione per una bici agile e leggera come una bici da corsa oltre a quelle postato da Barba potrebbe essere un tonxing avresti comunque un aumento di peso di circa 2,3KG per il motore più il peso batteria, prova a guardare qui in proposito per fartene un'idea:http://www.no-hills.com/electric_bike_shop/product.asp?strParents=&CAT_ID=19&P_ID=161

se ne è parlato qui:http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5476

Barba 49 Inserito il - 30/12/2009 : 22:10:08
Ci sono motori anteriori o posteriori con peso di 1,6Kg e ruota libera (non fanno attrito da spenti), li puoi trovare qui: http://www.bmsbattery.com/index.php?cPath=37&osCsid=598769d8e7a2b8a34b1c43ad127b45c8
oppure ci sono i Bafang da 2,9Kg sempre con ruota libera da www.alcedoitalia.it Uniti ad una piccola batteria al Litio dovrebbero essere l'ideale.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.