Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Sono a pezzi?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gattone Inserito il - 18/01/2011 : 14:00:12
Ciao a tutti. Chiedo consiglio perchè dopo 2 mesi di divertimento, economia, ecologia con il mio FH154....ieri ha smesso di fungere.
Spiego.
Porto su la bici dalla cantina dopo il weekend di non uso. Batteria caricata la sera prima. Metto la bici sul cavalletto perchè devo montare la batteria. Mi giro un attimo per prenderla e sbam la bicicletta cade (dal lato dei fili)... Bestemmione
Tiro su, monto la batteria, accendo tutto e...non va. Ci prova, ma non gira. Va a scatti. Fa un brutto rumore. Altro bestemmione .
Tocchiccio un po i fili, la centralina. Riprovo e tutto riprende ad andare. Meno male. Vado al lavoro. Faccio 1 km, mi fermo al semaforo. Non riparte +. Guardo meglio e vedo che uno spinotto (filo blu si è sfilato dal connettore. Lo rimetto a posto ma nulla. Non ha + girato. La cosa strana, è che se provo a far girare la ruota a mano non fa nemmeno 1/4 di giro. Sembra bloccata da qualcosa. Sono tornato a casa a piedi trascinandomi dietro la bici, e la ruota anteriore dove c'è il motore girava, ma saltellava e vibrava in un modo osceno....
Qualcuno ha avuto esperienze simili?? Posso fare qualcosa per sistemarlo?? AIUTOOOO!!!!
46   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
gattone Inserito il - 06/04/2011 : 22:36:35
Credo (grazie a quanto mi ha detto Alcedo) che la centralina da 15A/36V vada bene per il mio motore e per la mia batteria....
tittopower Inserito il - 06/04/2011 : 21:57:03
@gattone:
Se utilizzi la normale centralina nine da 16A/36V quelle di alcedo da 15A/36V sono molto più piccole, mentre se ti serve la 20A/36V sono enormi.
gattone Inserito il - 06/04/2011 : 20:54:11
In che senso?? Sono molto più grosse di quelle di Joffa??
SergioF Inserito il - 06/04/2011 : 16:12:09
in ocnsiderazione del tempo e se non hai problemi di spazio io opterei per alcedo.
Spero che joffa ci perdoni ma un mese a piedi senza messo di trasporto è un casino
gattone Inserito il - 06/04/2011 : 13:48:50
Spero anche io. Ha funzionato egregiamente per i due mesi in cui lo ho usato....
Attendo consigli.

Nel frattempo ho parlato con il cortese e preparato Alcedo che mi ha detto che le loro centraline sono completamente compatibili...
cstan Inserito il - 06/04/2011 : 13:44:22
mi accorgo ora di questo thread. Il motore e` quello che ti ho venduto io, che pure lo avevo comprato usato da un altro utente del forum.
Io comunque non l'ho mai aperto ed ha sempre funzionato bene quel poco che l'ho usato.
Spero tu riesca a recuperarlo.
gattone Inserito il - 05/04/2011 : 23:51:12
Arrivo purtroppo con altri aggiornamenti non buoni e con una richiesta di consigli.
Joffa non ha più centraline sensorless. La ho ordinata, pagata, la aspettavo...ma oggi mi ha comunicato la triste notizia.
Adesso ho davanti 3 strade ed è qui che chiedo consiglio.
1) Aspettare un mese che le centraline arrivino, che sembra la soluzione + intelligente anche se mi ruga aspettare.
2) Joffa mi propone una centralina da 6500/800 con il limitatore di potenza...che non so se possa andare bene per il mio motore..
3) Ordinare la centralina da Alcedo (che sentirò domani) ma anche qui non so nulla rispetto alla compatibilità.

Cosa mi consigliate? Come si comporterebbe la centralina che Joffa mi ha proposto in sostituzione?? E quella di Alcedo?

Grazie.
AlexSv Inserito il - 30/03/2011 : 15:15:24
Fondiamo il gruppo "Sensorless Lovers" ?
SergioF Inserito il - 30/03/2011 : 11:51:17
gattone ha scritto:

Dopo 2 mesi abbondante di fatica (pedalando) con la bici muscolare, e dopo aver smontato motore e tutto ....posso finalmente affermare che....sono ancora al punto di partenza
Adesso ho ordinato a Joffa una centralina sensorless per vedere se risolvo. Altrimenti dovrò prendere un motore nuovo e poi con calma procederò a ripristinare questo Al massimo se poi ci riesco elettifico anche la bici di mia moglie.


Coraggio Gattone e duro alla meta.
Ora un consiglio sul funzionamento della sensorless che uso da 1500 km, e memorizzatelo bene, quando dai gas un attimo prima imprimi una pressione sul pedale e fai percorrere alla ruota almeno 5/10 cm in modo che il gas che dai trovi già il senso di rotazione, ti sembrerà di avere una centralina sensored, diversamente strappa e ti parte un suono tipo sirena e pensi che qualcosa non funzioni.

E' un piccolo accorgimento che risolve il problema della sensorless e pertanto ti farà odiere i sensori di hall..... hahahhaahahahha
Ciao e auguri.
gattone Inserito il - 29/03/2011 : 23:28:57
Dopo 2 mesi abbondante di fatica (pedalando) con la bici muscolare, e dopo aver smontato motore e tutto ....posso finalmente affermare che....sono ancora al punto di partenza
Adesso ho ordinato a Joffa una centralina sensorless per vedere se risolvo. Altrimenti dovrò prendere un motore nuovo e poi con calma procederò a ripristinare questo Al massimo se poi ci riesco elettifico anche la bici di mia moglie.
T4R Inserito il - 06/02/2011 : 19:24:52
Il cavo verde nella foto in cui si vede quello blu danneggiato sembra avere anche lui un'ammaccatura, la foto in quel punto è sfocata, controlla anche lì.

Saluti pino
mineblu Inserito il - 06/02/2011 : 19:01:32
I cavi dei sensori sono ok?
Prova se ce continuita tra l'asse e qualsiasi cavo!
gattone Inserito il - 06/02/2011 : 17:25:38
Il cavo danneggiato era a contatto con la parte isolante del filo giallo.
Quando li ho separati sembrava incollato, ma ha ceduto immediatamente.
Il cavo giallo e la sua guaina di protezione sono intatti.
Provo ad aggiungere un pò di stagno e ci metto del nastro isolante attorno?
Se qualcun altro ha dei consigli prima che lo rimonto....sono ben accetti....
imayoda Inserito il - 06/02/2011 : 17:05:43
il rame degli avvolgimenti è laccato, quindi ha un sottilissimo isolatore a confronto coi fili dove la guaina è colorata e più spessa

cavo mezzo mozzato.. hmm, prova a vedere se hai continuità con un tester... se ci sono molti ohm invece è logoro e va ricostruito perché non fa passare corrente a sufficienza come dice maxpoz..

se quel cavo poi appoggiasse alla scocca interna di metallo, creerebbe un corto col telaio che in fin dei conti è collegato alla centralina nella maggior parte dei casi.. in che posizione l'hai trovato?? poteva essere a contatto??

dai che ci sei quasi, il motore ha un bellissimo aspetto per il resto
maxpoz Inserito il - 06/02/2011 : 16:03:57
I cavi arancioni del motore(gli avvolgimenti) se non ricordo male hanno una patina isolante quindi se appoggi il puntale non hai continuità.

Il cavo potrebbe essere il problema....se la corrente non passa a sufficienza il motore non va....mi è capitato il connettore dei cavi di potenza leggermente staccato causava il blocco del motore.

Prova a fargli una saldatura e vedere se basta per ripristinarlo.
gattone Inserito il - 06/02/2011 : 15:19:52
Eccomi con novità.
Ho appena aperto il motore. All'interno non si vedono cose troppo strane tipo fili staccati o tranciati.
Ho dovuto aprire il motore dal lato opposto a quello dei cavi perchè alcune viti erano state spanate probabilmente da qualcuno dei precedenti proprietari. Comunque lo ho smontato abbastanza facilmente. Ho guardato i cavi di potenza, e l'unica cosa visibile e uno dei fili di potenza danneggiato. Dalle foto si vede, ma non credo che questo possa causa il non funzionamento...
Altra cosa per me inspiegabile. Ho provato la continuità dei 3 fili di potenza dal connettore esterno all'attaccatura sugli avvolgimenti. Se appoggio il puntale sullo stagno ho continuità. Se lo appoggio 2mm sotto sull'avvolgimento nulla. Nessuna continuità. Lo stesso su tutti e tre i fili. Ad intuito penso sia normale ma ve lo segnalo.... Cosa altro posso provare adesso che ho il motore smontato??

Immagine:

287,32 KB

Immagine:

298,98 KB

Immagine:

300,45 KB

Immagine:

282,96 KB

Immagine:

274,66 KB

Immagine:

275 KB
maxpoz Inserito il - 03/02/2011 : 15:56:16
Io smontai il vecchio nine front e sostituii tutti i cavi...non è difficile.
Barba 49 Inserito il - 03/02/2011 : 14:36:24
Aprilo, tanto così non lo puoi usare, è inutile mettere la testa sotto la sabbia... aprilo e vedrai che qualcosa trovi.
gattone Inserito il - 03/02/2011 : 13:56:07
@Joffa: la cosa strana è che se lo collego alla batteria e provo a farlo girare è frenato e rimane frenato anche quando stacco la batteria. Torna molle dopo qualche tempo
@Daniele: se un cavo si fosse crimpato sulla plastica non lo avrei mai usato, invece io ci ho girato un paio di mesi...
@mineblu: credo anche io che non mi rimane che aprire il motore, però ho paura di rimanere + scemo di prima. Non sono sicuro di capire ciò che è successo solo aprendolo.
mineblu Inserito il - 30/01/2011 : 11:47:29
MA non e meglo che apri il motore, cosi sei sicuro di cosa e successo!!
Daniele Consolini Inserito il - 30/01/2011 : 11:34:30
Visto che ci hai fatto un giro, io escluderei i possibili problemi meccanici e di sensori dentro il motore.
I problemi, se ci sono, sono o nel cavo, o nei connettori.

Nemmeno quel tester è affidabile per effettuare una lettura di pochi milliohm.

Mandare in corto le fasi sul cavo, la vedo davvero dura,
le guaine del mio cavo motore sono davvero robuste e piuttosto che
pensare ad un corto, io penso ad una rottura di un cavetto dei sensori hall.
Ad ogni modo, prima di pensare al cavo, controlla tutte le crimpature
sui connettori! Metti che involontariamente un cavo sia stato crimpato
sulla plastica e non faccia bene contatto...
gattone Inserito il - 30/01/2011 : 10:28:50
Cioè??
joffa Inserito il - 30/01/2011 : 10:20:18
Secondo me la fai girare con i contatti di potenza del motore che si toccano.
gattone Inserito il - 29/01/2011 : 20:06:16
Qualche aggiornamento.
Ho rifatto la prova con un altro tester. Credo migliore del mio. I valori sono costanti su tutti e tre i fili come da foto.
La cosa inspiegabile è che provando oggi a far girare la ruota a mano ha fatto un paio di giri senza frenare e senza vibrare. E' spiegabile secondo voi? Domani provo a ricollegare la batteria e vedo se lo fa ancora... Magari è un dato utile per capire che cxxxx è successo?

Immagine:

284,17 KB
joffa Inserito il - 28/01/2011 : 00:33:51
Barba 49 ha scritto:

@Joffa: Se non avesse i cavi in corto o parti meccaniche danneggiate, non avrebbe la ruota frenata che procede a saltelli anche disalimentata!

Ti quoto in pieno. Non è che l'ha provata lasciando che i connettori si toccassero ? Magari è solo quella cavolo di plastichina verde sopra i connettori che si è levata o fusa...
Daniele Consolini Inserito il - 27/01/2011 : 23:19:25
Gattone, quoto Barba, il tuo tester è totalmente inadeguato allo scopo.
gattone Inserito il - 27/01/2011 : 23:08:09
Che tristezza..
Chiederò a qualche amico un tester un pò più serio..
Il problema vero è che Joffa non ha + motori front.
Barba 49 Inserito il - 27/01/2011 : 22:48:41
@Joffa: Se non avesse i cavi in corto o parti meccaniche danneggiate, non avrebbe la ruota frenata che procede a saltelli anche disalimentata!

@Gattone: Con un tester come quello non riesci a misurare la resistenza delle bobine del motore, deve avere almeno la portata Ohm X 1, altrimenti va a fondo scala.
Il tuo ha solo la portata Ohm X 1K oppure Ohm X 10 e non va bene.
gattone Inserito il - 27/01/2011 : 22:42:19
Allora ho effettuato la verifica.
Toccando tutti e tre i cavi alternati come consigliato, il tester segna sempre fine scala.
Allego una foto per essere sicuro di aver posizionato bene il tester...ma ne sono sicuro. Va bhè ignorante, ma..
A questo punto se ho ben capito con una sensorless dovrei essere apposto. Giusto? Sono speranzoso di cavarmela con poco??



Immagine:

711,95 KB
joffa Inserito il - 27/01/2011 : 21:19:39
Barba 49 ha scritto:

@Joffa, se ha un cortocircuito tra i cavi di alimentazione non va nemmeno con una centralina sensorless...

Ho capito, ma è difficile che li possa aver messi in corto, visto lo spessore del rivestimento e quello dei cavi di potenza.
Più facile che abbia danneggiato quelli sottili, no ?
alezazza Inserito il - 27/01/2011 : 17:43:29
esperienza capitata a me:
ho preso un 205ar da sistemare, gli ho cambiato i sensori e fatto vari esperimenti, tra cui anche far una centralina casereccia inglobata nel motore.
La penultima volta che l ho smontato ha girato bene x un paio di ore, poi ha cominciato a sforzare, ho spento e girando a mano si sentiva la ruota bloccata, riapro il coperchio e controllo sensori cavi e cusninetti, tutto a posto.
rimonto il tutto, è andato per un attimo poi di nuovo piantato.
Riapro tutto smonto lo statore dalla corona dei magneti e....
Sapete cosa era alla fine?
un truciolo di ferro che attirato dai magneti era finito in mezzo facendo toccare statore con magneti. Sembra una cavolata ma visto che ci sono solo 2 decimi di millimetro basta poco
Daniele Consolini Inserito il - 27/01/2011 : 15:39:35
Se non sei pratico di tester, un'altra semplice prova può essere cortocircuitare
a due a due le fasi del motore (senza centralina!!!!!) e sentire se aumenta la resistenza al movimento.
Se provando tutte le combinazioni senti sempre lo stesso aumento di resistenza al rotolamento
del motore allora probabilmente le tue fasi sono ok.

Metti che i colori delle fasi sono blu, giallo e verde:
Unisci blu e verde e valuti l'aumento di fatica che fai a girare il motore a mano.
poi passi alla prova unendo blu e giallo e valuti la stessa cosa...poi con giallo e verde...
Se in tutti i casi senti aumentare la durezza del motore nello stesso modo, allora sono ok.

se però si è storto qualcosa di meccanico dentro, ma anche io lo dubito, allora
è meglio aprire il motore e vedere.
Purtroppo non ho presente l'FH154, ma da quel che ho capito è la versione piccola front del 205,
quindi un motore robusto e semplice.
Barba 49 Inserito il - 27/01/2011 : 15:23:07
@Joffa, se ha un cortocircuito tra i cavi di alimentazione non va nemmeno con una centralina sensorless...
joffa Inserito il - 27/01/2011 : 15:21:14
Non può essere un danno meccanico, per una semplice caduta di lato.
E' sicuramente un corto tra cavetti delle fasi o un filo trinciato.
Io opterei per provare con una sensorless.
Barba 49 Inserito il - 27/01/2011 : 15:05:08
Quoto Imayoda, non è importante vedere quanti Ohm hai ma solo se la resistenza è identica su tutte le bobine, e il rosso e il nero dei puntali in questo caso specifico sono intercambiabili tra loro. Se una misura ti da il valore "zero" o comunque molto inferiore alle altre due hai trovato il guasto.
imayoda Inserito il - 27/01/2011 : 14:47:13
è meglio dire che se la resistenza è costante in tutte le posizioni, i cavi ed i filamenti del motore sono a posto
SergioF Inserito il - 27/01/2011 : 14:40:56
gattone ha scritto:

Mi dite cortesemente in che posizione mettere il tester per effetturare questa prova? CSLSAUB (Come se lo spiegaste ad un bambino)
Poi devo inserire alternatamente i puntali rosso e nero nei cavi? Immagino con il motore disconnesso...
Perciò Rosso in giallo e Nero in verde, poi rosso in giallo e nero in blu poi rosso in verde e nero in blu poi...è così??
Che brutto essere ignorante....


Gattone stai tranquillo, Barba ti dice di verificare se i tre cavi di potenza sono in corto, quindi con il tester posizionato sulla "continuità" segnetto Ohm che sembra un salvadanaio, tocca con i due puntali del tester (non ha importanza quale colore dei puntali usi) il primo cvo di potenza e il secondo, poi il primo e il terzo, poi il secondo e il terzo e li hai toccati tutti.
Se non segna nulla non sono in corto, se il tester quando tocchi suona oppure leggi delle cifre che cambiano, è in corto.
Più basico di così non saprei come spiegarti.
Tienici informati.
gattone Inserito il - 27/01/2011 : 13:57:12
Mi dite cortesemente in che posizione mettere il tester per effetturare questa prova? CSLSAUB (Come se lo spiegaste ad un bambino)
Poi devo inserire alternatamente i puntali rosso e nero nei cavi? Immagino con il motore disconnesso...
Perciò Rosso in giallo e Nero in verde, poi rosso in giallo e nero in blu poi rosso in verde e nero in blu poi...è così??
Che brutto essere ignorante....
Barba 49 Inserito il - 27/01/2011 : 01:16:04
Secondo me hai un danno meccanici, non elettrico. Se il motore gira frenato con i cavi scollegati dall'impianto non può essere un problema di sensori o cortocircuiti, o si è staccato un magnete o si è comunque danneggiato qualcosa con l'urto.
Se ti resta il dubbio di avere i cavi in cirtocircuito all'interno del motore, basta che misuri con un tester la resistenza tra i tre cavi di potenza giallo-verde-blu: se due cavi sono in cortocircuito tra loro hai trovato il motivo della durezza, altrimenti...
imayoda Inserito il - 27/01/2011 : 00:00:31
la sensorless sarebbe un toccasana, piuttosto che cambiare tutto.. vedi se c'è qualcuno in zona che può prestartela magari..

cmq il perno del motore non andrebbe mai girato... è la ruota che deve girare e non l'asse, visto che dentro ci sono i fili e si potrebbero strappare (dentro dove è più faticoso intervenire)..

attacca un tester e misura la resistenza media ai capi dei tre fili di fase del motore.. se sono uguali da filo a filo potrebbero essere i hall e basterebbe una sensorless.. altrimenti hai un filo staccato dalla bobina interna
gattone Inserito il - 26/01/2011 : 23:41:32
Alloraaa aggiornamenti... Sono ancora a piedi e più depresso di prima.
Domenica ci ho lavorato. La mia centralina è sensored perciò da lì non si passa.
Ho verificato tutte le connessioni e sono a posto. Non ci sono fili tagliati o apparentemente danneggiati.
Ho smontato il motore dalla forcella e lo ho rimontato 2 volte per essere sicuro che non girasse storto.
Il perno del motore gira a mano...a fatica ma gira.
Se accendo l'impianto e do gas sento solo un lievissimo zz che dura mezzo secondo. Poi nulla.
Mi sto convincendo che il motore si sia sputtanato (scusate il francesismo) che qualche filo sia staccato dentro o i sensori andati o...
Comunque sia sta di fatto che devo trovare un rimedio al più presto possibile.
Cosa mi consigliate di fare?? Tentativo con centralina sensorless o motore nuovo??
Io sono più orientato verso il motore. La centralina è nuova di pacca (il motore era usato) e mi ruga cambiarla.
Il motore lo smonterò dopo, con calma e senza la fretta di doverlo riparare immediatamente.
imayoda Inserito il - 18/01/2011 : 17:41:22
visto il freno magnetico che oppone, è sicuramente in corto una fase.. controlla i cavi di potenza
SergioF Inserito il - 18/01/2011 : 17:18:04
Ciao Gattone e bentrovato.
Allora facciamo una ipotesi concreta (che ho a suo tempo sperimentato su di me).
Ti cade la bici dal lato dei fili, ovviamente una bicicletta di un certo peso finisce per appoggiarsi d qualche parte, probabilmente il cavo che contiene i fili eli ci sono i tre cavi di potenza e i 5 cavi dei sensori.
Se tu avessi una centralina sensorless potresti immediatamente sapere se sono i cavi dei sensori o i sensori staccati, la centralina funziona senza i sensori, ma senza di essa devi provare come ti ha detto barba ad aprire il motore e vedere se tutto è a posto, io credo di si.
Se tutto sembra a posto i sensori sono andati a quel paese e li devi cambiare, costano poco ma il lavoro è per occhi fini, ma prima controlla bene tutti i collegamenti dei fili.
Sappi che il mio primo motore ruppe i sensori per un semplice contraccolpo senza che i cavi venissero assolutamente toccati…
Quindi non disperarti e fai questa semplice verifica.
AlexSv Inserito il - 18/01/2011 : 15:25:06
Secondo me hai danneggiato i fili, tipicamente tagliati/tirati nel punto in cui fuoriescono dall'asse,
dovresti controllarli e ripristinarli.

Poi le solite cose di capitan Ovvio:

1)proteggere i fili in quel punto, c'e' uno spacco apposta per far si che non si taglino in caso di impatto
2)centraline sensorless !
Bentax Inserito il - 18/01/2011 : 15:20:11
nooo! accidenti che sfortuna.
non vorrei che inizialmente sia stato solo un problema di contatti schiacciati o interrotti (qualche filo/connettore strappato dalla caduta) ma poi facendolo funzionare lo stesso abbia sforzato. magari il motore puo' aver girato malamente non ben gestito dalla centralina, in controfase o roba simile ma dovresti aver sentito coe strane mentre andavi. oppure si è staccato un sensore di hall dentro. è sensored vero? boh! certo che il fatto che giri male a ruota libera non è bella cosa. ovviamente hai provato con la centralina spenta no?
mi dispiace molto per l'incidente che ti è capitato. facci sapere.
Barba 49 Inserito il - 18/01/2011 : 14:29:01
Prima prova a togliere il motore dal telaio e vedi se a quel punto (a mano, naturalmente) gira. Se rimane frenato non ti resta che aprire i carter e vedere cosa è successo dentro!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.