Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Anti foratura a costo zero.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
hp9000 Inserito il - 05/09/2011 : 00:17:26
Visto che questo sito mi ha dato molto,e giusto che ogni tanto quando ci torno dia qualcosa anche io.

Magari avete metodi migliori,ma di sicuro questo funziona e costa ZERO.
Io mi ero rotto le scatole di smontare il motore rear per le forature.
Faccio 8000 / 10000 km all'anno e ogni 3/4 mesi ho i copertoni a filo.
Uso dei maxxis da 2.7 da DownHill, e pertanto i tasselli del copertone una volta arrivati ad un'millimetro, come si becca un vetro sei a piedi.
Anche voi avete forato????? avete conservato le camere d'aria forate??? SIIII!!
Allora è semplice.
Prendete il copertone,una pistola con il silicone porte e finestre,gli fate una bella strisciata all'interno,magari zigzagando,e poi prendete la prima camera d'aria,tagliate via la valvola e lo spiattellate cosi' come è all'interno del copertone.
Per farlo aderire perfettamente uso delle calamite l'asciandolo tutta notte.
Il giorno dopo prendete altra camera d'aria e fate la stessa operazione sopra alla camera d'aria incollata in precedenza.
Ci giro da 6 mesi e non ho piu' forato una volta.
Inoltre la ruota diventa piu' rigida e sembra essere meno molliccia quando un po' sgonfia.

Chiaro che io non ci pedalo.
23   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GianniTurbo Inserito il - 15/09/2011 : 14:48:31
http://digilander.libero.it/stefanopozzo/bici_doppia_camera.htm
Bagigio Inserito il - 06/09/2011 : 21:30:01
hp9000 ha scritto:

Tra non molto dovrei cominciare a realizzare qualcosa di standard per mio uso.Quando lo faccio magari posto una procedura con video,e per chi non vuole sbattimenti magari posso venderlo ad un costo onesto.


Grazie della spiegazione, personalmente attenderò il video (se ti andrà di farlo, perchè capisco che è un impegno).



claudio02 Inserito il - 06/09/2011 : 19:23:46
hp9000 ha scritto:

Bagigio ha scritto:

hp9000 ha scritto:

Devo dire pero' che io ho installato un'allarme telefonico sulla bici e pertanto posso permettermi di lasciarla un po' dove voglio senza mai allontanarmi troppo,a volte non la lego nemmeno.
Un contatto al mercurio quando oscilla fa scattare una chiamata fissa al mio cell.


Se ti venisse voglia di fare un "how to" del tuo allarme, credo che in molti te ne sarebbero grati

Grazie della dritta antiforatura, non la sapevo...







Ciao,
L'ho detto piu' volte nel forum ma non ho problemi a rispiegarlo.

1)Prendete un telefono da 20 euro oppure uno vecchio dismesso vostro o di amici.
2)lo aprite e fate un foro sulla tastiera brasando il tasto di chiamata e di accensione del telefono.
3)sulla basetta dove ci sono i contatti dovreste trovare le piste ramate in corrispondenza dei due tasti(accensione e spegnimento).
4)Da li saldate i fili con cui uscite,sul tasto accensione ci mettere un pulsante in modo da accendere il telefono dalla bici,mentre sul tasto chiamata ci piazzare questo aggeggio http://it.rs-online.com/web/p/products/3317519/
5)Siccome il telefono voi lo nascondere in un posto inaccessibile,per vedere se è acceso o spento con un tester cercate sulle piste ramate dove avete la tensione di 3/4 Volts e ci piazzate un filo bipolo con un led di quelli piccoli che trovate in quei cartoncini di natale che suonano e fanno luce.Il led cosi lo portate dove volete,magari sul manubrio.
6)Il sensore di movimento io l'ho infilato nel manubrio e poi ho messo il tappo.Cosi appena muovono lo sterzo scatta la chiamata.
7)Una volta finito eliminate dal telefono tutte le chiamate esistenti,fate una chiamata al vostro telefono.
Ogni telefono se viene schiacciato ripetutamente il tasto di chiamata ricompone l'ultima effettuata.

In alcuni modelli di telefono cè bisogno di un'antirimbalzo,vedete su internet.

Tra non molto dovrei cominciare a realizzare qualcosa di standard per mio uso.Quando lo faccio magari posto una procedura con video,e per chi non vuole sbattimenti magari posso venderlo ad un costo onesto.


che figata, sei forte. io che ho sempre la sensazione di morte imminente tutte le volte che parcheggio la bici sarebbe ottimo.
elettroneofita Inserito il - 06/09/2011 : 19:13:29
claudio02 ha scritto:

Il pessimismo sincronizza anche i semafori. (mia)


AH Ah bellissima!

Comunque per tornare all'oggetto della discussione, io uso il metodo della doppia camera d'aria (sulla muscolare) da anni e funziona... MA... MA... il rotolamento del pneumatico con doppia camera d'aria(pur molto gonfio) assorbe più energia della situazione originale.
Ma tanto noi c'abbiamo il motore!
claudio02 Inserito il - 06/09/2011 : 15:42:11
il pessimismo non è altro, quasi sempre, che un modo di difendere la propria pigrizia, il proprio insuccesso, la propria irresponsabilità, la volontà di non far nulla.Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. (mia)
hp9000 Inserito il - 06/09/2011 : 15:33:48
claudio02 ha scritto:

io non ho più bucato da quando per vari motivi la bipa è sempre in garage.


Vedendo la tua firma me la offri su un piatto d'argento .

-Il posto dopo più fiorisce l'ottimismo è il manicomio.
Havelock Ellis, La danza della vita, 1923

oppure

-L'ottimismo non è altro, molto spesso, che un modo di difendere la propria pigrizia, la propria irresponsabilità, la volontà di non far nulla.
Antonio Gramsci, Passato e presente, 1951

Ovviamente sono battute senza cattiveria,pero' esci con sta bici!!!!non avere paura di bucare .

Ciao.
claudio02 Inserito il - 06/09/2011 : 10:15:15
io non ho più bucato da quando per vari motivi la bipa è sempre in garage.
hp9000 Inserito il - 06/09/2011 : 00:36:52
Bagigio ha scritto:

hp9000 ha scritto:

Devo dire pero' che io ho installato un'allarme telefonico sulla bici e pertanto posso permettermi di lasciarla un po' dove voglio senza mai allontanarmi troppo,a volte non la lego nemmeno.
Un contatto al mercurio quando oscilla fa scattare una chiamata fissa al mio cell.


Se ti venisse voglia di fare un "how to" del tuo allarme, credo che in molti te ne sarebbero grati

Grazie della dritta antiforatura, non la sapevo...







Ciao,
L'ho detto piu' volte nel forum ma non ho problemi a rispiegarlo.

1)Prendete un telefono da 20 euro oppure uno vecchio dismesso vostro o di amici.
2)lo aprite e fate un foro sulla tastiera brasando il tasto di chiamata e di accensione del telefono.
3)sulla basetta dove ci sono i contatti dovreste trovare le piste ramate in corrispondenza dei due tasti(accensione e spegnimento).
4)Da li saldate i fili con cui uscite,sul tasto accensione ci mettere un pulsante in modo da accendere il telefono dalla bici,mentre sul tasto chiamata ci piazzare questo aggeggio http://it.rs-online.com/web/p/products/3317519/
5)Siccome il telefono voi lo nascondere in un posto inaccessibile,per vedere se è acceso o spento con un tester cercate sulle piste ramate dove avete la tensione di 3/4 Volts e ci piazzate un filo bipolo con un led di quelli piccoli che trovate in quei cartoncini di natale che suonano e fanno luce.Il led cosi lo portate dove volete,magari sul manubrio.
6)Il sensore di movimento io l'ho infilato nel manubrio e poi ho messo il tappo.Cosi appena muovono lo sterzo scatta la chiamata.
7)Una volta finito eliminate dal telefono tutte le chiamate esistenti,fate una chiamata al vostro telefono.
Ogni telefono se viene schiacciato ripetutamente il tasto di chiamata ricompone l'ultima effettuata.

In alcuni modelli di telefono cè bisogno di un'antirimbalzo,vedete su internet.

Tra non molto dovrei cominciare a realizzare qualcosa di standard per mio uso.Quando lo faccio magari posto una procedura con video,e per chi non vuole sbattimenti magari posso venderlo ad un costo onesto.
hp9000 Inserito il - 06/09/2011 : 00:16:40
Jonathan ha scritto:

....ma usare dei copertoni anti foratura...????

Io con i schwalbe ci ho fatto 8000 km, 6500 con 2 BIGAPPLE 2.00 e ora stò usando da circa 1500 km gli HURRICANE(...fantastici!!) e non ho mai forato!
...Si che di strada oltre che asfaltata, questa estate ne ho fatta molta per i boschi e stradine sterrate in genere....con anche delle pietraie!


Tu hai ragione, e di fatto ho in box almeno 3 o 4 copertoni anti foratura,mai usati perchè troppo stretti.Il vantaggio di usare le vecchie camere d'aria è che usi quello che vuoi.Prova a trovare un 2.7 antiforatura!!!
Inoltre devi sapere dove acquistare questi antiforatura ed averli disponibili al ricambio,insomma un'altro problema che si aggiunge ai molti che abbiamo.
Invece se usi vecchie camere ti basta un po' di silicone e via!!!




gigi35 Inserito il - 05/09/2011 : 20:03:18
grazie della dritta hp9000 io mi sto facendo l'idea che il principio delle gomme antiforatura non sia tanto avere una fascia che non può essere attraversata dai chiodi ma avere solo più materiale tra il battistrada e la camera d'aria perchè si buca solo con chiodi corti e non con quelli lunghi,ho bucato da poco con una puntina da disegno,questo spiegherebbe perchè non si buca mettendo dentro al copertone due strati di gomma che in quanto a protezione penso che sia nulla (la gomma si buca facilmente non è ferro) ma però facendo spessore il chiodino non arriva fino alla camera d'aria.
Jonathan Inserito il - 05/09/2011 : 19:18:09
....ma usare dei copertoni anti foratura...????

Io con i schwalbe ci ho fatto 8000 km, 6500 con 2 BIGAPPLE 2.00 e ora stò usando da circa 1500 km gli HURRICANE(...fantastici!!) e non ho mai forato!
...Si che di strada oltre che asfaltata, questa estate ne ho fatta molta per i boschi e stradine sterrate in genere....con anche delle pietraie!
paolofrancescorossi Inserito il - 05/09/2011 : 15:37:17
Ciao,
io uso un trucco simile da anni ... semplicemente gonfio legeremente la camera nuova poi le avvolgo una camera d'aria bucata preventivamente aperta e privata della valvola tenendo il tutto in posizione con dei punti sparsi di mastice.
Il trucco funziona e le forature si riducono del 90%.

Ciao
Bagigio Inserito il - 05/09/2011 : 12:59:04
hp9000 ha scritto:

Devo dire pero' che io ho installato un'allarme telefonico sulla bici e pertanto posso permettermi di lasciarla un po' dove voglio senza mai allontanarmi troppo,a volte non la lego nemmeno.
Un contatto al mercurio quando oscilla fa scattare una chiamata fissa al mio cell.


Se ti venisse voglia di fare un "how to" del tuo allarme, credo che in molti te ne sarebbero grati

Grazie della dritta antiforatura, non la sapevo...



GianniTurbo Inserito il - 05/09/2011 : 11:49:33
vi racconto la mia esperienza
io avevo un altra tecnica, sempre a costo zero, meno efficace, che usavo da ragazzino.
raccattavo per strada le bombolette gonfia e ripara usate per auto, di solito ne rimane circa un 10%, io quel 10% lo mettevo nella camera d'aria della bici preventivamente sgonfiata con cura per permettere di mettere dentro più lattice possibile.
la camera d'aria così trattata non si sgonfiava più e non si forava.

hp9000 Inserito il - 05/09/2011 : 11:36:03
hp9000 ha scritto:

smaz7 ha scritto:

Grazie per il consiglio, per ora ho messo delle bande anti foratura commerciali, spero di ottenere qualche beneficio. Roma è una città davvero piena di vetri, non mi è mai successo di bucare così spesso!
Complimenti per gli 8-10K Km annuali! Curiosità: che batterie usi e quanto ti durano?


Uso delle lifepo4 da 48.
Ho un po' di batterie di diverso amperaggio,che cambio in funzione di dove vado.
Giro da 4 anni e in media 2 volte all'anno devo intervenire su di una fila che ha un problema.
A milano non mi muovo in nessun altro modo.
In ufficio,a prendermi una birra la sera,per la spesa veloce,per andare in centro a vedere scarpe o vestiti.
Devo dire pero' che io ho installato un'allarme telefonico sulla bici e pertanto posso permettermi di lasciarla un po' dove voglio senza mai allontanarmi troppo,a volte non la lego nemmeno.
Un contatto al mercurio quando oscilla fa scattare una chiamata fissa al mio cell.





Haaaa!!! ovviamnete sfilo batteria

hp9000 Inserito il - 05/09/2011 : 11:34:01
smaz7 ha scritto:

Grazie per il consiglio, per ora ho messo delle bande anti foratura commerciali, spero di ottenere qualche beneficio. Roma è una città davvero piena di vetri, non mi è mai successo di bucare così spesso!
Complimenti per gli 8-10K Km annuali! Curiosità: che batterie usi e quanto ti durano?


Uso delle lifepo4 da 48.
Ho un po' di batterie di diverso amperaggio,che cambio in funzione di dove vado.
Giro da 4 anni e in media 2 volte all'anno devo intervenire su di una fila che ha un problema.
A milano non mi muovo in nessun altro modo.
In ufficio,a prendermi una birra la sera,per la spesa veloce,per andare in centro a vedere scarpe o vestiti.
Devo dire pero' che io ho installato un'allarme telefonico sulla bici e pertanto posso permettermi di lasciarla un po' dove voglio senza mai allontanarmi troppo,a volte non la lego nemmeno.
Un contatto al mercurio quando oscilla fa scattare una chiamata fissa al mio cell.


smaz7 Inserito il - 05/09/2011 : 11:04:04
Grazie per il consiglio, per ora ho messo delle bande anti foratura commerciali, spero di ottenere qualche beneficio. Roma è una città davvero piena di vetri, non mi è mai successo di bucare così spesso!
Complimenti per gli 8-10K Km annuali! Curiosità: che batterie usi e quanto ti durano?
hp9000 Inserito il - 05/09/2011 : 10:49:07
Ciao,
Questo post è stato scritto non perchè questa sia la soluzione migliore rispetto ad altre,ma perchè non ha causato danni o controindicazioni nel tempo.

Leggevo tempo fa di alcuni che avevano provato le fascie anti foratura,ma poi sfregando,probabilmente a causa rotazione eccessiva rispetto a quelle testate, bucavano le camere d'aria consumandole.
Ho constato,come voi tutti,che ci vuole esperienza e intuito nell'apportare modifiche ai nostri mezzi.
Piu' che altro esperienza.
Pensate che,tempo fa, tra il sellino ed il portapacchi,avevo messo un pezzo di plastica morbidissima, perchè fatta ad alveare,presa alla Brico ,colorata, bella e ben rifinita.
Con quella non prendevo piu' schizzi al sedere quando pioveva forte.
Un giorno vado a vedere e rimango allibito!!!!!!!!!!!!!!
La bici è ammortizzata, e pertatanto la plastica ad ogni sobbalzo sfregava contro il telaio :

Secondo voi,nello sfregamento si stava consumando il telaio o la plastica??????

Ovviamente il telaio!!!!!!!In pratica l'alluminio si stava smangiando lentamente,che se non me ne accorgo mi spezza in due la bici mentre vado.

La plastica nello sfregamento,riscaldandosi,era diventata dura e affilata come un coltello.

Oggi guardo automobili e mezzi realizzati da aziende con occhio diverso e mi chiedo quanta esperienza cè la dietro.

Haaaaa!!!!!! avete notato che hanno ritirato,per un periodo, le bici Decathlon con trazione anterire???????
Ora le fanno con posteriore.
Di sicuro qualcuno avrà fatto un bel 360° finendo di faccia a terra.

Esperienza..........impagabile!







cunz89 Inserito il - 05/09/2011 : 10:07:49
Contro le forature, in campo MTB sta prendendo piede il lattice, che può essere utilizzato anche su normali coperture e cerchi per camera (non solo su tubeless) e ripara i fori "magicamente" riempiendoli
A riguardo linko una guida molto interessante che spiega come fare la conversione

http://www.mtb-forum.it/community/forum/vbarticles.php?do=article&articleid=30

Unica pecca, a seconda del tipo di lattice, dopo qualche mese si secca e bisogna cambiarlo, ma è sicuramente meno fastidioso rispetto alla sostituzione di una camera mentre si è in giro...
claudio02 Inserito il - 05/09/2011 : 09:45:16
bravo!
giangi99 Inserito il - 05/09/2011 : 09:37:38
Ma quanta aria in meno ci puó essere? Se si parla di misure tipo 1.75 - 2.00 non credo che l'effetto sia esagerato.
pardus Inserito il - 05/09/2011 : 08:11:38
Sarà certamente efficace contro le forature, però, riducendo la quantità d'aria, diminuisce il comfort; è un po' il ritorno alle primitive gomme piene.
imayoda Inserito il - 05/09/2011 : 03:25:56
bel suggerimento..

aggiungo che è bene aggiungere nastro adesivo corazzato (con tela dentro) sul cerchi interno, per avere meno problemi dai nipples e dal cerchio

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.