Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Samsung 29E o 35E

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gioka Inserito il - 10/03/2016 : 00:17:57
Ciao a tutti,
devo assemblarmi una nuova batteria da 48V 10A. Per contenere gli spazi avevo pensato di usare le 35E. Che differenza sostanziale c'è con le 29E che tra l' altro ho usato in passato e mi sono trovato bene?
Grazie
Giorgio
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 16/03/2016 : 00:09:59
macchè bafiuz, sono io che ho fatto una gran polemica scusatemi... in realtà si parlava di celle migliori...
bafiuz Inserito il - 15/03/2016 : 23:43:04
Mi ero immerso al discorso "C" che mi son perso alcuni post.... scusate....torno in letargo!!
andrea 104KG Inserito il - 15/03/2016 : 23:29:15
per Barba: conosco abbastanza bene le batterie al piombo, Qualche anno fa mi sono autocostruito un piccolo impianto fotovoltaico da 1kw. Scelsi aimè di fare un banco di 8 batterie auto da 80ah per un totale di 640ah a 12v. Capacità immaganizzata 7680w. L'unica funzione di quell'impianto era riscaldare l'acqua di un boiler da 50 litri con resistenza modificata a 300w 220w (quindi con inveter). Mi bastavano 3 ore a 300 wat per portarla a circa 50 gradi, quindi un consumo di 900w, con il 50% di perdita dell'inverter, 1350w. Ebbene il banco batterie auto pur essendo sovradimensionato non è mai riuscito a dare 1350w in 3 ore, circa 450w all'ora. Considerate che 1350/7680 da circa il 17,5% della carica delle batterie.
In pratica le batterie da auto come accumulo sono uno schifo, sono valide solo per lo spunto che è altissimo.
Quando, da poco, ho scoperto la bipa e le batterie al litio mi sono sembrate un miracolo!!!! Una batteria più piccola di quella di un'auto ti da 360w per un'ora fino all'ultimo. E lo fa per centinaia di volte. Una batteria al piombo proprio no!
Sapeste le discussioni sui forum, quando si accende il frigo salta tutto ecc ecc.
Adesso sto pensando, se sapessi come ricaricarle dai pannelli, di prendere due ping. Spenderei un pò ma avrei risolto tutti i problemi per minimo 5-6 anni!!
Per quello mi ero convinto che il c fosse una costante delle litio, cioè danno 360w (parlo delle piccoline 10ah) si da cariche che a metà carica sia quando sono a mezzo volt sopra il cut-off. una batteria da auto a metà carica è cotta se mantieni lo stesso consumo... almeno le mie... dopo pochissimi cicli le butti... Per non parlare della solfatazione, del fatto che se le metti in parallelo anche batterie uguali hanno una diversa resistenza interna che dopo pochissimi cicli ti fa partire la più debole.... insomma un guaio...
MilleMiglia Inserito il - 15/03/2016 : 22:20:16
Infatti qualcuno gli ha consigliato le 30Q...
bafiuz Inserito il - 15/03/2016 : 21:55:13
Scusate la domanda magari banale per voi ma è tutto il giorno che ci penso..
Gioka dice di voler fare una 14s4p di 29e (11,6Ah) ma avendo una centralina da 18A di picco e secondo tutta questa storia dei C di scarica la batteria lavorerebbe a più di 3C quando è sotto il 50% della carica e quindi si degradano molto prima del previsto.
A questo punto nn sarebbero meglio celle ad alta scarica tipo 25r che lavorerebbero dentro i parametri garantendo cicli di scarica effettivi e forse con drop minore si ha anche la stessa autonomia??

Grazie a tutti...vi seguo sempre...


Barba 49 Inserito il - 15/03/2016 : 10:20:10
Non sei convinto perchè non hai fatto il test con la batteria dell'auto che ho consigliato, se la scarichi al 50% usando i fari ti potrai facilmente accorgere che non sarà più in grado di erogare i 450-500A di picco previsti e quindi l'auto non si avvierà affatto!!!

Ho in officina uno strumento della Bosch che serve per testare le batterie delle auto misurandone la corrente di picco: Se la misuri quando sono cariche al 100% (e sono buone) la lettura corrisponde ai dati di targa del costruttore (di solito 9C di picco) mentre se le scarichi al 50% danno solo 4-5C di corrente.

Lo stesso accade per le LiIon, infatti se tu avessi una strumentazione adeguata alla sperimentazione e alla messa a punto potresti vedere quanto varia il drop di tensione tra quando la tua batteria è carica e quando è quasi scarica: Posso garantirti che sulle mie varie batterie di solito triplica se non peggio!!!

Comunque guarda che hai ragione tu, non è che cambiano i "C" tipici di quelle celle, se sono da 2C di picco (la misura si esegue rispetto alla capacità in mAh, come sai) questo dato resterà costante per tutta la scarica: é la capacità in mAh che dimunuisce, quindi i 2C che hai con una cella da 3000mAh (6A) non sono gli stessi che avrai quando la cella si sarà scaricata del 50% e avrà quindi un valore di 1500mAh, i 2C diverranno infatti solo 3A di picco!!!

Il problema però è che se la batteria è risicata come capacità la centralina (poniamo da 15A di picco) non si accorge del fatto che le celle sono semiscariche e continua a chiedere la stessa identica corrente fino alla fine, facendo lavorare pertanto le povere celle con un coefficiente "C" più elevato di quanto possano sopportare.

Da qui finiscono i miei interventi in questa discussione...

andrea 104KG Inserito il - 15/03/2016 : 09:38:48
Vero... Anzi Chiedo scusa se sono stato insistente.... In particolare a mille miglia, sicuramente ha ragione ma non mi ci entra che sti c aumentano con la scarica... Ma evidentemente è così.. :-(
Stefanschen Inserito il - 15/03/2016 : 08:39:46
suvvia, smettetela di sparare c..
MilleMiglia Inserito il - 15/03/2016 : 01:14:29
80-100 non so secondo quali calcoli...
se hai una batteria da 36V, con centralina da 15A eroga 600W
se la tua batteria fosse da 15Ah da carica lavorerebbe ad 1C,
se facciamo finta che la tua è da 7,5Ah da carica lavora a 2C
andrea 104KG Inserito il - 14/03/2016 : 23:59:10
ecchissenefrega dei c quando ci si diverte! Se avete voglia leggete qua...
Sabato nonostante il clima ancora freddo dopo più di un mese di inattività dovuti a fortissimi mal di schiena, influenza e piogge continue decido di fare un giretto tranquillo, inforco la mia rockrider 5.3 e via..In pratica scendo dalla mia collina a 264 mt slm, faccio 5km di pianura e risalgo da un'altra strada... mentre andavo rimuginavo sui c di scarica, la mia povera batteria di alcedo usata che più di 7ah non da più (era da 11..) pensavo alla sua sofferenza con me sopra che dopo un mese di inattività sono addirittura ingrassato!!!... col wattmetro cercavo di consumare il meno possibile e assistenza uno...
Ho un bpm sconosciuto visto che ha il codice abraso col frullino, ma visto che raggiunge a fatica i 21kmh su ruote da 26, perso sia un codice 16 o 17... Il motore ha una caratteristica incredibile... siccome è molto lento è morbidissimo... tira ma non lo senti partire, una roba incredibile! (non ho il pas, solo gas)
Quando arrivo all'inizio della salita di ritorno a 5km da casa, mi fermo un attimo e mi guardo intorno... sulla mia sinistra c'è una stradina di campagna con una pendenza incredibile che oltretutto non so dove conduce.... mi si rovina la batteria, però provare a salire li.... me ne frego dei c e vado, innesto la prima :-) (si fa per dire .. non siate pignoli :-) ) e su.
Il motorello mi porta su a 6km ora tranquillo e silenzioso... con ovviamente una collaborazione da parte mia, ma senza fiatone..
mi ritrovo dopo un km circa di salita costante su tutt'unaltra strada asfaltata a 3km di salita da casa mia, un cento metri di falsopiano e vedo un cartello "percorso mtb" mai visto prima.
Non riesco a resistere !!! mi ritrovo su una salita di circa due km che nella parte finale andava così su che la bici s'impennava... ho temunto di dover scendere, ma il fidato bpm a 5 km ora mi aiuta, stavolta con un leggero sibilo di protesta....
Naturalmente tutto a livello uno della centralina ma il wattmetro segnava ugualmente tra i 500 e i 600 watt... quindi a che serve il livello??? boo... Arrivo in cima e naturalmente dopo qualche salitella stradale che ora mi sembrava una pianura... vado al bar!!
Trovo un mio amico che da anni va in mtb muscolare e mi dice : la prima salita che hai fatto sale di 100 metri in 1,2 km.... la seconda non so ma ti confesso (e lo dice un pò triste) che io non ce la faccio a farla e devo scendere!! (e lui è uno scricciolo poco più di 1,60 non arriverà a 60 kg)
Vado a casa, 20 km percorsi tra discese pianura e salite impossibili, consumati 5,50ah... attacco il caricabatterie versando una lacrimuccia per la povera batteria restata per mezzora sempre a oscillare tra i 400 e i 600 watt. non oso pensare ai c di scarica.... 80 -100 secondo i vostri calcoli...
Ma il divertimento è stato impagabile!!! mi sono sentito un ragazzino di 12 anni... w l'e-bike!!!
gianluigi08 Inserito il - 14/03/2016 : 07:59:17
Ops...colpa mia
Sono un Yamahista per quanto riguarda le mie moto ,sui motori centrali non ho informazioni , sono sistemi della stessa categoria forse in linea di massima il discorso è applicabile ugualmente.

Steu851 Inserito il - 13/03/2016 : 21:45:21
gianluigi08 ha scritto:


Ti ho detto la mia ,aspettiamo anche l'intervento di qualche boschista più esperto!

Bene hai dato per scontato che la mia bipa avesse motore Bosch, invece è Yamaha nuova ha appena 150 km
Ho già il cavo con i diodi di protezione (vedi annuncio nel mercatino)
Visto il mio peso a 3 cifre e la voglia di fare lunghe e ripide salite in montagna la batteria sarà stressata parecchio, ecco perché ho pensato subito all'estensione
Barba 49 Inserito il - 13/03/2016 : 21:09:26
@Pacap: Ho scritto che le celle al litio "amano lavorare ad 1C continui e 2C di picco per pochi secondi" non ho detto che siamo obbligati a rispettare queste condizioni, ma solo che dobbiamo tenerne assolutamente conto durante la progettazione delle batterie!!!

Ovviamente anche la mia batteria soffre quando inizia ad essere scarica, ma prova a pensare come sarebbe ridotta se a parità di centralina e prestazioni del mezzo io avessi una 48V-10Ah anzichè una 48V-20Ah, sarebbe già defunta da tempo: Ricordiamoci che siamo partiti dalla mia dichiarazione che una 14S-3P è sconsigliabile su una bici, poi le altre considerazioni sono emerse in seguito tanto per teorizzare e chiarire alcuni concetti di base...

@Elettrico: Le LiPo da modellismo non possono assolutamente essere scaricate più a fondo delle LiIon, anzi, mentre queste ultime si possono portare (anche se è sconsigliato) a 3V e alcune addirittura a 2,5V le LiPo da modellismo non vanno mai scaricate a meno di 3,5-3,6V, pena drastiche riduzioni di durata, e lo stesso vale per la tensione di carica che non dovrebbe mai superare i 4,15-4,16V.

Se invece con "scaricare più a fondo" intendi che se ne possono trarre correnti assai elevate questo è vero, essendo celle da 25-30-50C è ovvio che usandole a 10C non presentano nessun drop e nessun problema di riscaldamento, solo che durano meno delle LiIon e vanno caricate con apposito caricatore- bilanciatore ASSISTENDO alla ricarica, lasciarle sotto carica in garage andando a dormire è sconsigliatissimo!
gianluigi08 Inserito il - 13/03/2016 : 12:28:12
Per quanto riguarda le celle non dovrebbero esserci contro-indicazioni,l'importate è collegare l'extender in modo giusto da "illudere" il BMS e la centralina ,senza scambio di correnti tra i pacchi.
Sicuramente giova alla durata della batteria originale se è ancora in buone condizioni ,se no rovini anche la seconda in poco tempo.
Il discorso riguardo il motore centrale è un pò diverso da quello che sto riuscendo a capire da un mesetto a questa oggi,c'è da aggiungere che la centralina e il sistema Bosch non richiedono sempre il massimo da 15A ma solo in alcuni casi e in determinate impostazioni,molto dipende anche dall'uso che fai del Haibike.

Ti ho detto la mia ,aspettiamo anche l'intervento di qualche boschista più esperto!
pacap Inserito il - 13/03/2016 : 12:20:02
pacap ha scritto:

Barba 49 ha scritto:
ad esempio con centraline da 12A continui e 25A massimi uso batterie da 20Ah che lavorano ad 1,25C di picco quando le celle sono cariche, raggiungendo poi i 2,5C con la batteria quasi scarica.

Fammi capire Barba, secondo quanto dite (interessante) seguendo il tuo esempio tu raggiungi i 2,5 C a batteria metà carica e con la batteria quasi scarica (20%) raggiungi i 6,25 C (di picco).
Al 10% della carica raggiungeresti i 12,5 C e volendo proprio tirarle il collo al 5% raggiungeresti i 25 C.
(il 5% è il limite sotto il quale la batteria Bosh non dà + alimentazione al motore, almeno 1 volta l'ho raggiunto)
E' così?

Scusatemi se mi autoquoto e se sembro polemico, ma è un aspetto molto importante di qualsiasi bipa e non mi sembra che ci sia chiarezza, e, Barba tu mi sembri uno dei + competenti e autorevoli "tecnici" del forum per cui è strano che in questo solo caso non mi quadri il discorso:
Barba 49 ha scritto:

Salvo le Samsung 25R oppure le Sony VTC4/5 e poche altre le celle 18650 al Litio amano lavorare ad 1C continuo e 2C di picco PER POCHI ISTANTI,

Poi dici che le tue batterie lavorano a piena carica a 1,25 C di picco e per + di metà della loro capacità sopra (ben oltre sopra) i 2C di picco?? non mi quadra, allora che serve avere motori e centraline potenti se poi non posso usare la potenza senza fregarmi le batterie????
Steu851 Inserito il - 13/03/2016 : 11:13:18
Questa utile discussione mi fa pensare che mettere la seconda batteria in parallelo a quella originale della mia Haibike, sarebbe utile non solo per estendere l'autonomia, ma anche per aumentarne la vita.
Tutto sommato è piccolina, dichiarata 400 Wh, cioè circa 11 Ah, dovrebbe quindi essere una 10s4p con celle da 2700, cosa mi consigliate, meglio usare celle il più simili possibile?
claudio02 Inserito il - 12/03/2016 : 19:41:20
Elettrico ha scritto:

Ma quindi le lipo, al di là della pericolosità, possono essere scaricate più a fondo senza cali di prestazione?


si
Elettrico Inserito il - 12/03/2016 : 13:13:13
Ma quindi le lipo, al di là della pericolosità, possono essere scaricate più a fondo senza cali di prestazione?
gianluigi08 Inserito il - 12/03/2016 : 10:27:41
A questo punto una soluzione valida per una batteria da 4P potrebbero essere le 30Q ,prezzo simile alle 35E,ma capaci di erogare 10C quindi non stai a fare troppi calcoli sul drop ,scarica e quello detto in precedenza.

Però c'è da dire che hanno un chimica più Degradabile rispetto ad altre celle da 3C la cosa è da tenere in considerazione ; inoltre tiene presente che avresti una batteria da 12Ah 10C con una centralina da 18A lavora a piena carica a 1,5C e nel caso che la fai lavorare a 3C non useresti il potenziale massimo preservandone l'integrità nel tempo rispetto a batterie "normali" usate male.

Correggetemi se sbaglio
blindo7 Inserito il - 12/03/2016 : 09:39:36
per esperienza diretta posso dire che la mia batteria scaricata a 2C appena carica va bene,
se sto a mezza batteria invece si scalda,
il drop che ho a 2C è circa 4V,
il che vuol dire che se viaggio sempre a 2C perdo quasi il 50% di autonomia su una 36V,
vado poco a 5,
calo livelli in salita,
non parto a 5,
però se dovessi prestare la bici qualche giorno a qualche pigrone penso che riuscirebbe a rovinarmela!

generalmente parliamo di un uso estremo su bici con motore HS,
nelle stesse condizioni con pieghevole ruote da 20 e motore HT non avevo nessun problema nemmeno in salita,
invece su un motore che fa i 40Km al max livello 5,ho il massimo consumo in partenza che cala leggermente quando sono lanciato ma è sempre un valore alto

se ho un HT da 25 km/h,o vado sempre a 1,oppure sono uno che pedala veramente non ci sono problemi,
per me la regola per far durare la batteria è lavorare a 1C,
se per esigenze di peso o spazio si usa una piccola batteria bisogna solo usarla bene

il drop è quello che frega le batterie,spesso le batterie esaurite,se ciclate con charger da modellismo tipo imax a 1A ti danno 10Ah(esempio su 11,6 nominali) mentre su strada ne danno 2-3!
buona scelta!
Barba 49 Inserito il - 12/03/2016 : 08:55:28
Di nuovo non volete tenere conto del fatto che nelle celle al litio man mano che si scaricano tende ad aumentare la resistenza interna, quindi NON sono più in grado di erogare la stessa corrente rispetto a quando sono cariche al 100%...

Se ad una cella semiscarica tu chiedi la stessa corrente di quando è al top della carica la fai lavorare con un numero di "C" superiore, e rispondendo ad Andrea104Kg vorrei ricordargli che le celle da 1500mAh NON sono assolutamente più piccole come formato rispetto alle celle da 3000mAh, ed è proprio per questo che sono ASSAI più robuste e longeve!!!

Nello stesso contenitore (18650) e con lo stesso peso (45g) abbiamo celle che partono da 1400mAh e arrivano fimno a 3500mAh: Domandona, quali sono le più robuste e durature secondo voi?!?

@Pacap: Si, infatti alla fine dei miei giri più impegnativi (max 165Km) anche se il voltmetro indicava ancora oltre 45V a vuoto bastava accelerare un pò per vedere un "drop" di oltre 5V con successivo blocco della centralina, tanto che negli ultimi chilometri potevo viaggiare solo con un filo di gas.

Con la strumentazione adeguata queste cose si notano, a parità di centralina e di prestazioni richieste il mio drop passa da 1-1,5V a piena carica ad oltre 5V a batteria quasi scarica.

PS) Se volete fare un test rapido su una batteria che avete tutti i giorni tra le mani provate a fare così...

Sulla vostra auto avete una batteria da circa 50Ah, e i fari della vostra auto (anabbaglianti e posizioni) assorbono circa 12A di corrente, il che consente di avere un'autonomia di luce di circa 4 ore: Provate a lasciare i fari accesi (con il motore spento) per sole due ore e poi provate ad avvviare il motore... Se ho ragione io la batteria non sarà più in grado di erogare i 450A di picco che ha quando è carica ma solo 225A, quindi la vostra auto non partirà assolutamente nonostante che la tensione della batteria sia ancorra accettabilissima (siamo al 50% della scarica)!!!

Le batterie si comportano TUTTE nello stesso modo, quindi quelle al Litio non derogano dalla regola!!!

PS) Ha ragione Andrea104KG quando dichiara che buona parte delle bici NASCE per motivi di costo con batterie molto misere, infatti molti elettriciclisti non sono affatto soddisfatti delle batterie di serie che hanno!!!
pacap Inserito il - 12/03/2016 : 01:12:37
Barba 49 ha scritto:
ad esempio con centraline da 12A continui e 25A massimi uso batterie da 20Ah che lavorano ad 1,25C di picco quando le celle sono cariche, raggiungendo poi i 2,5C con la batteria quasi scarica.

Fammi capire Barba, secondo quanto dite (interessante) seguendo il tuo esempio tu raggiungi i 2,5 C a batteria metà carica e con la batteria quasi scarica (20%) raggiungi i 6,25 C (di picco).
Al 10% della carica raggiungeresti i 12,5 C e volendo proprio tirarle il collo al 5% raggiungeresti i 25 C.
(il 5% è il limite sotto il quale la batteria Bosh non dà + alimentazione al motore, almeno 1 volta l'ho raggiunto)
E' così?
andrea 104KG Inserito il - 12/03/2016 : 00:34:57
allora ti dico io perchè le batterie si rovinanano.... non è una questione lineare ma di COSTO. Siccome costano quasi tutti usano batterie piccole.... e superano gia in partenza i dati di targa cioè usano più di dei 10 a che una batteria da 10a può dare, perchè in salita il motore assorbe fatalmente 450-500 watt e una salita non dura pochi secondi... una batteria da 10a usata con un carico fisso da 10a non si rovina.... è che in reltà il carico non è fisso, ma più grande....
Come dici tu quando nelle caratteristiche c'è scritto scarica max 1c vorrebbe dire che posso mantenerlo per i pochi secondi che è completamente carica già dopo pochissimo dovrei cambiarla perchè supera le specifiche del produttore. Quindi una batteria scarica a metà è già al doppio di quanto dice il produttore e se continuo a usarla e non per pochi secondi ma per metà della sua carica, per tutto il tempo rovino tantissimo la batteria.... e non credo sia possibile... per me le batterie da 1c sono fatte per dare 1c con continuita fino alla scarica, senza rovinarsi, se non per i normali cicli carica scarica.... Poi se io già gli chiedo più di 1 c in partenza per i motivi che dicevo sopra .... e continuo a chiederglieli per molto tempo ovvio che durano poco....
MilleMiglia Inserito il - 12/03/2016 : 00:17:23
Andrea ci rinuncio, mi sembra di essere tornato qua:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=70148

Magari ci riprova Barba ..
MilleMiglia Inserito il - 12/03/2016 : 00:13:37
Infatti é proprio così... qualsiasi batteria, mentre si scarica, ad una stessa richiesta di A, lavora a più C di scarica e si degrada.
andrea 104KG Inserito il - 12/03/2016 : 00:09:35
Si ho capito, però come dici tu anche una batteria da 20 ah sì rovina a 10a perché quando rimane quasi scarica supera i c di targa.... Oppure su scarico una batteria da un c di targa Non superando mai il c INIZIALE. non può essere che la rovino già a metà carica. Seguendo il tuo ragionamento per non rovinare una batteria Con 10a di assorbimento c'è ne vorrebbe una da 100 iniziali....
Steu851 Inserito il - 12/03/2016 : 00:04:56
Scusate ma secondo questo ragionamento, QUALSIASI batteria a fine capacità fa crescere il fattore C e si degrada, anche una 100 Ah, con centralina da 20A, partirebbe da 0,2 C carica ma si comporterebbe come una 5Ah scaricata del 95%, anziper asurdo dovrebbe rovinarsi persino di più perché lavorerebbe per più tempo 5C ma non credo proprio che sia così.
Mi sa che il problema è il C, che è una unità empirica, da utilizzare solo a batteria carica.
MilleMiglia Inserito il - 11/03/2016 : 23:48:26
Ultimo tentativo, proviamo alla rovescia

batteria da 10Ah centralina da 10A, lavora ad 1C
batteria da 10Ah centralina da 20A, lavora a 2C
batteria da 10Ah centralina da 100A, lavora a 10C

andrea 104KG Inserito il - 11/03/2016 : 23:41:33
No su questo non sono d'accordo, l'ho capito benissimo ovviamente senza offesa sto solo dicendo che la logica mi porta a pensare diversamente, e sicuramente sbaglio anche perché il sistema non è sicuramente lineare.. Per cui la verità sta nel mezzo... Se fosse come dici tu una batteria certificato per un c e scaricata secondo i dati di targa si rovina perché supero i c... Ma non ha senso..
andrea 104KG Inserito il - 11/03/2016 : 23:36:04
Secondo me la batteria se è fatta per dare un c e gliene chiedo due continuativamente si rovina indipendentemente dallo stato di carica.. E per questo che una batteria grossa non si rovina, semplicemente perché non supero mai i suoi c...
MilleMiglia Inserito il - 11/03/2016 : 23:31:08
Non è difficile da capire (se si vuole) che quello che c'è rimasto dentro è un Ah dei 10Ah della batteria

Una batteria da 10Ah con centralina da 10A lavora ad 1C

Una batteria da 10Ah, quando è mezza scarica (5Ah di carica residua) con centralina da 10A lavora a 2C

Una batteria da 10Ah, quando è quasi completamente scarica (1Ah di carica residua) con centralina da 10A lavora a 10C
gizeta Inserito il - 11/03/2016 : 23:24:29
Secondo me Barba e Millemiglia non dicono che i C della batteria aumentano quando la batteria si scarica, ma che quando la batteria si svuota la richiesta di potenza (che ammettiamo rimanga costante) richiederebbe un (impossibile perchè è una caratteristica intrinseca della batteria) aumento del fattore C, per adeguare la diminuita capacità (Wh) della batteria alla richiesta.
andrea 104KG Inserito il - 11/03/2016 : 23:14:37
E infatti non ha senso dire che dentro c'è un ampère perché giustamente non è una misura di capacità... E quindi non si può usare per calcolare i c come dite voi... Scusate la zucconeria :-)
andrea 104KG Inserito il - 11/03/2016 : 23:06:23
Ummm lo so che gli ampère sono una misura di intensità do corrente ma gli ah mi danno comunque una capacità in rapporto al tempo.... Es. Io tengo sempre il primo livello della centralina. Quindi quello è il collo di bottiglia da cui passa il flusso... Non mi si può dire che i c aumentano man mano che la bottiglia si vuota... E neppure che una cella da 3000 è a metà carica come una 1500 semplicemente perché una 1500 è fisicamente diversa es più piccola tipo AAA la 3000 è strutturalmente diversa altrimenti non potrebbe continuare a fornire lo stesso flusso pur essendo a metà carica.... Non posso misurare i c in base alla rimanenza ma è un dato fisso di quella batteria da 1 c max 2 e basta non diventano 10 solo perché dentro c'è un solo ampere..
Barba 49 Inserito il - 11/03/2016 : 22:20:03
Gioka: Direi che sei sulla giusta strada!

Aumentando il numero dei paralleli diminuisci il "drop" di tensione e allunghi la vita della batteria, oltre a sfruttare il tuo kit al 100%...

Infatti qualora non si abbiano problemi di spazio e di peso delle batterie occorre considerare che sono assai più longeve (a parità di capacità) quelle formate da molti elementi di piccola capacità in parallelo piuttosto che quelle formate da pochi elementi in parallelo di grande capacità...

@Andrea104KG: Il ragionamento fatto da Millemiglia fila, se prendi come esempio una singola cella da 3000mAh-1C continui e 2C di picco vedi che a piena carica (3000Ah, appunto) la corrente che può erogare senza problemi è di 3A continui e di 6A PER POCHI ATTIMI, e fin qui è tutto facile...

La cosa che devi comprendere invece è che al 50% della scarica (quindi a metà dell'autonomia della batteria) quella cella non ha più 3000mAh di capacità bensì 1500mAh, e si comporta quindi come una comune cella da 1500mAh-1C-2C, quindi la corrente che si può prelevare ai suoi capi ad 1C è si 1,5A e quella di picco è di 3A.

Ecco che il ragionamento di MilleMiglia inizia ad avere un senso, una batteria da 10Ah quando è a metà della scarica si comporta come una batteria che nasce da 5Ah, quindi la corrrente che puoi prelevaci senza fare danni si dimezza: Per questo motivo non vado mai in giro con batterie risicate, ad esempio con centraline da 12A continui e 25A massimi uso batterie da 20Ah che lavorano ad 1,25C di picco quando le celle sono cariche, raggiungendo poi i 2,5C con la batteria quasi scarica.

Il fatto che tu non sia mai sceso sotto ai 31,5V è normalissimo, se scendi ancora la bici si ferma, visto che i cut off delle centraline da 36V sono tarati proprio a 31V...
MilleMiglia Inserito il - 11/03/2016 : 21:46:32
L'ampere è l'unità base usata per misurare l'intensità della corrente elettrica e non una misura di capacità.
Non ti convince il ragionamento ma è così.
Fai confusione tra A, Ah, C di scarica ecc

andrea 104KG Inserito il - 11/03/2016 : 21:24:40
Mille miglia, non sono un esperto ma il ragionamento non mi convince per niente.... Gli ampere sono una misura di capacità, tutti o quasi torniamo a casa con batterie quasi scariche, ma non vuol dire che le usiamo a 10c, semplicemente una batteria da 2000 milliah da 1c da 2 ampere fino a che non è scarica... Ma non aumentano i c con la scarica, almeno credo. Io sono pesante e pur con batterie vecchie non ho mai sentito un drop... Ovviamente controllo sempre sul wattmetro la tensione e non sono mai sceso sotto i 31,5..

gioka Inserito il - 11/03/2016 : 19:49:02
Grazie barba.
Inizio a capire qualcosa ... o per lo meno spero..
Quindi se facessi una 48V 14S4P con le 29E (sacrificando lo spazio) mi porterei in una situazione migliore?
Altrimenti taglio la testa al toro e mi faccio una batteria come la precedente 36V 11.6A.
Barba 49 Inserito il - 11/03/2016 : 15:50:35
@Claudio02: Il "drop" è eccessivo quando ti impedisce di scaricare almeno dell'80% la batteria, in pratica sotto sforzo il "drop" fa scendere la tensione ad un valore tale da far intervenire il cut-off della centralina o del BMS e sei costretto a ricaricare una batteria che in teoria non è ancora scarica!!!

@Gioka: Una batteria da 48V-10Ah è "migliore" di una da 36V-10Ah solo perchè i Wh totali sono di più, con 480Wh si va assai più lontano rispetto a 360Wh, e anche il fatto che a parità di potenza del kit e di prestazioni generali la corrente che circola a 48V sia inferiore rispetto a quando vai a 36V migliora ancora leggermente la situazione...


Dal punto di vista della batteria invece una 48V-10Ah fatta con le stesse celle di una 36V-10Ah presenta una resistenza interna superiore (14S di celle contro 10S di celle fanno il 40% di resistenza in più), quindi ha un "drop" superiore che si può compensare solo AUMENTANDO il numero di paralleli: Siccome tu vuoi passare da una 10S-4P ad una 14S-3P vai invece a peggiorare le cose su ambedue i fronti, è per questo che ti sconsiglio una soluzione simile!

PS) Naturalmente visto che siamo in una democrazia puoi fare tranquillamente quello che meglio credi, ma mi pare veramente inutile e costoso non tener conto delle esperienze fallimentari di altri utenti, me compreso, naturalmente: Ho sprecato diverse decine di celle per fare test e posso dire la mia, come pure MilleMiglia!!!
gioka Inserito il - 11/03/2016 : 14:51:15
@Barba 49: Mi è chiaro il tuo discorso ma allora come me lo spieghi che attualmente ho una batteria 36V fatta 10S4P con 29E, una centralina da 17 o 18A (non ricordo bene) e non ho mai avuto problemi di sgancio di centralina neppure in salite con 85Kg miei e altri 40Kg di mio figlio?
Considera anche che ho una terza batteria 36V fatta da dennj con le sue vecchie celle nel lontano 2009 ancora in discrete condizioni che non presenta nessun problema di sgancio della centralina (tra l'altro senza BMS).
Teoricamente una batteria da 48V 10A è meglio (dal punto di vista di stress) di una batteria da 36V 10A mi sembra di aver letto sul forum ...
claudio02 Inserito il - 11/03/2016 : 14:19:48
però anche ricordare quant è un drop eccessivo nn sarebbe male.

sopra 1,5 V?

concordate?
Barba 49 Inserito il - 11/03/2016 : 12:46:57
Ti propongo per una cattedra alla Scuola Normale Superiore di Pisa.....

PS) Che poi non ho mai capito una cosa, se è Normale come cavolo fa ad essere Superiore??? Mah... i misteri della cultura.
Stefanschen Inserito il - 11/03/2016 : 08:51:36
Oxford!
MilleMiglia Inserito il - 11/03/2016 : 03:44:32
pacap ha scritto:

gioka ha scritto:

grazie.
quindi la batteria attuale la sto facendo lavorare al limite dello stress?
Per la nuova che voglio assemblare a questo punto userei delle 35e per ridurre gli ingombri. una 14s3p mi permetterebbe di avere 48V con 10,5A. La centralina è una 48V pura da 18A (così c'è scritto anche se ho qualche dubbio sugli A dato che arrivò da joffa come una 36V)
A quanti C lavorerebbe?
grazie

Se ho ben capito, semplificando molto per noi non esperti, se hai una centralina da 18A l'ideale per lavorare a 1C è avere una batteria da 18 Ah, con una batteria da 12 Ah lavorerebbe a 1,5 C , con una batteria da 9 Ah lavorerebbe a 2C...


Hai capito bravo, ma quasi...
Quello che scrivi è corretto solo a batteria carica.
Con la batteria mezza scarica i valori C che hai scritto raddoppiano, e vedi bene che se la centralina chiama 18A e la tua batteria da 9Ah é mezza scarica (4,5Ah) lavorerebbe a 4C, e te la fotti in poco tempo.
Va da sé che "melius abundare quam deficere".
pacap Inserito il - 11/03/2016 : 01:09:46
gioka ha scritto:

grazie.
quindi la batteria attuale la sto facendo lavorare al limite dello stress?
Per la nuova che voglio assemblare a questo punto userei delle 35e per ridurre gli ingombri. una 14s3p mi permetterebbe di avere 48V con 10,5A. La centralina è una 48V pura da 18A (così c'è scritto anche se ho qualche dubbio sugli A dato che arrivò da joffa come una 36V)
A quanti C lavorerebbe?
grazie

Se ho ben capito, semplificando molto per noi non esperti, se hai una centralina da 18A l'ideale per lavorare a 1C è avere una batteria da 18 Ah, con una batteria da 12 Ah lavorerebbe a 1,5 C , con una batteria da 9 Ah lavorerebbe a 2C...
Barba 49 Inserito il - 11/03/2016 : 00:42:46
@Gioka: Il problema come ho detto è il kit che hai, una batteria da 14S-3P di celle al litio con 10Ah di capacità lavora bene solo con 10A di assorbimento continuo e 20A di picco, che significa PER POCHI ISTANTI...

Se hai una centralina da 18A massimi stai certo che su viadotti, salite, ripartenze e altro quello sarà il valore di corrente chiesto alla batteria, e la cosa non durerà affatto pochi attimi ma molto tempo, anche alcuni minuti, quindi la batteria sarà al limite, e lascia perdere i 3C teorici, quando hai una batteria che "droppa" sotto sforzo andare in giro non è piacevole e porta comunque autonomie basse perchè quando la batteria è scarica al 50% ad ogni accelerata o salita ti entrerà in funzione il cut-off della centralina o del BMS.


MilleMiglia Inserito il - 10/03/2016 : 23:42:42
remora ha scritto:

@Millemiglia
Già ho ampiamente dimostrato la mia ignoranza sull'uso delle virgolette, ma (nominalmente di picco) mi mette ancor più in crisi, stai parlando di "C" nominali o di picco?


parlo di "C" nominali di picco
te le vendono come 3 C, ma se le usi a 3C droppano scaldano e le fotti in poco tempo
gioka Inserito il - 10/03/2016 : 22:53:50
grazie.
quindi la batteria attuale la sto facendo lavorare al limite dello stress?
Per la nuova che voglio assemblare a questo punto userei delle 35e per ridurre gli ingombri. una 14s3p mi permetterebbe di avere 48V con 10,5A. La centralina è una 48V pura da 18A (così c'è scritto anche se ho qualche dubbio sugli A dato che arrivò da joffa come una 36V)
A quanti C lavorerebbe?
grazie
gianluigi08 Inserito il - 10/03/2016 : 22:13:25
Ciao ,se ora hai un batteria 36V di 29E è 11,6Ah non 10Ah cioè 10S4P ,diciamo che teoricamente la tua batteria lavora a 1,5C con centralina da 17A.

Se vuoi passare a 48V devi controllare se la centralina è predisposta per quella tensione detto ciò puoi modificare la 10S e configurala 14S4P di 29E .Le 35E sono simili alla 29E solo che sono 3,5Ah al posto di 2,9Ah ,quindi una batteria composta da 4P di 35E diventerà 14Ah 3C
che può erogare per qualche secondo 42A .
blindo7 Inserito il - 10/03/2016 : 13:43:04
Barba centra sempre il problema!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.