V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Gava72 |
Inserito il - 20/04/2023 : 18:49:53 Buonasera a Tutti Vorrei chiedere se qualcuno di voi può rigenerare la mia batteria del ebike Oljmpia modello e1- con motore Brose.36v grazie |
24 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
windfire |
Inserito il - 03/05/2023 : 14:34:40 Direi proprio che non è divertente.... Cmq oggi ho fatto la stessa prova con un'altra batteria: con la prima (batteria da 11 ah) avevo dei drop di circa 8 - 9 Volts.....che mi portavano la velocità max a circa 45 km h.....con questa da 14 ah avevo dei drop di 4 V che mi portavano alla velocità di 53 km h....direi proprio una bella differenza....
| Barba 49 ha scritto:
Le celle di recupero sono SEMPRE segnalate dal venditore (refurbished o altro) e sono comunque garantite, il problema è che se una di queste ti difetta dopo che hai assemblato una batteria ti danneggia anche le altre del suo parallelo e ti costringe a dissaldare la celle per sostituirle, non è divertente!!! 
|
|
Barba 49 |
Inserito il - 03/05/2023 : 08:40:07 Le celle di recupero sono SEMPRE segnalate dal venditore (refurbished o altro) e sono comunque garantite, il problema è che se una di queste ti difetta dopo che hai assemblato una batteria ti danneggia anche le altre del suo parallelo e ti costringe a dissaldare la celle per sostituirle, non è divertente!!!  |
Bilbo |
Inserito il - 03/05/2023 : 06:11:01 | windfire ha scritto:
Come fai a capire che sono rigenerate?
| Bilbo ha scritto:
| windfire ha scritto:
Guardando su nlkon ho visto che esistono celle che erogano 5A e altre 10A....a parità di capacità è consigliabile porre quelle che erogano 10A?
|
Io ho preso quelle da 10A
Attento alle rigenerate....
|
|
è scritto |
windfire |
Inserito il - 02/05/2023 : 21:45:41 Come fai a capire che sono rigenerate?
| Bilbo ha scritto:
| windfire ha scritto:
Guardando su nlkon ho visto che esistono celle che erogano 5A e altre 10A....a parità di capacità è consigliabile porre quelle che erogano 10A?
|
Io ho preso quelle da 10A
Attento alle rigenerate....
|
|
windfire |
Inserito il - 02/05/2023 : 21:43:44 Mi sa che le quotazioni variano di giorno in giorno...tipo la borsa di new york   
| Barba 49 ha scritto:
Diciamo che quelle con corrente di scarica più alta a parità di capacità hanno una resistenza interna inferiore, quindi sono migliori e di solito costano anche di più! 
|
|
Bilbo |
Inserito il - 02/05/2023 : 14:51:00 | windfire ha scritto:
Guardando su nlkon ho visto che esistono celle che erogano 5A e altre 10A....a parità di capacità è consigliabile porre quelle che erogano 10A?
|
Io ho preso quelle da 10A
Attento alle rigenerate.... |
Barba 49 |
Inserito il - 02/05/2023 : 12:53:46 Diciamo che quelle con corrente di scarica più alta a parità di capacità hanno una resistenza interna inferiore, quindi sono migliori e di solito costano anche di più!  |
windfire |
Inserito il - 29/04/2023 : 13:36:30 Guardando su nlkon ho visto che esistono celle che erogano 5A e altre 10A....a parità di capacità è consigliabile porre quelle che erogano 10A? |
Barba 49 |
Inserito il - 29/04/2023 : 12:33:31 Le celle quando invecchiano fanno così, non c'è niente di strano... Poi come dice Andrea non è che 15A siano bruscolini...  |
andrea 104KG |
Inserito il - 29/04/2023 : 12:24:18 15a di corrente non sono pochi, corrispondono a un contatore casalingo al massimo dell'utilizzo.. la quantità di corrente è quella indipendentemente dalla tensione... in una 5p ogni cella delle 5 deve dare 3a. Il fatto che poi siano in serie non conta. |
windfire |
Inserito il - 29/04/2023 : 12:05:39 Comunque pensavo che una 10S5P anche se da soli 11ah (e vecchiotta come data) fosse sempre in grado di erogare almeno i 15A di picco....in pratica ogni ramo, (supposto il comportamento dei rami identico) non è più in grado di erogare 3A massimi?
| Barba 49 ha scritto:
Le batterie invecchiano in questo modo, diventano sempre meno adatte ad erogare forti correnti. 
|
|
Barba 49 |
Inserito il - 28/04/2023 : 19:29:00 Le batterie invecchiano in questo modo, diventano sempre meno adatte ad erogare forti correnti.  |
windfire |
Inserito il - 28/04/2023 : 14:16:35 Come sempre il Barba aveva ragione. oggi ho posto un voltmetro tra i cavi della batteria e ingresso motore. Allora, se stavo in modalità ECO (a piena carica 41,1 V), la batteria all'inizio scendeva di pochi decimi di Volts. Se passavo alla modalità POWER, e spingevo sui pedali per cercare di andare a 50 km/h , avevo un bel drop di anche 8/9 Volts.... Una volta che ho fatto circa 15 km avevo circa 39V di tensione. Ho preso una bella salita e in modalità Power ho cercato di spingere al massimo. Ebbene ho avuto un drop di circa 9/10V....immagino che urga un ricellaggio. Sono stato imbrogliato dal fatto che io in genere per il 99% delle volte sto solo in ECO e in questa modalità la batteria non ha perso praticamente nulla della sua autonomia originale. Vi è una sorta di autotest della batteria e mi da ancora la batteria in salute tra l 85 ed 100% della sua capacità....
|
windfire |
Inserito il - 21/04/2023 : 22:19:27 Adesso proverò a misurare la tensione per vedere sotto sforzo se vi sono dei drop di tensione considerevoli.... |
docelektro |
Inserito il - 21/04/2023 : 18:06:10 | Barba 49 ha scritto:
ha bisogno, quindi ha meno potenza e si può anche spegnere. 
|
Difatti una bella batteria di condensatori in un altro settore 8audio auto aiuta parecchio.
Personalmemente vedrei meglio un paio di condensatori sulla lettura del bms di emme in modo da non fargli vedere le cadute durante lo spunto |
gattone27 |
Inserito il - 21/04/2023 : 17:06:47 @Gava72 Guarda qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=81936&SearchTerms=,Olympia,
Prova a mandare un messaggio privato a FabioR6 |
Barba 49 |
Inserito il - 21/04/2023 : 09:13:56 Fai conto di paragonare (ancora una volta) la tua batteria con un serbatoio di carburante, durante l'invecchiamento il tubo che collega il serbatoio al motore si riduce di sezione ed il motore quando va sotto sforzo NON riceve più tutto il combustibile di cuo ha bisogno, quindi ha meno potenza e si può anche spegnere.  |
windfire |
Inserito il - 21/04/2023 : 08:57:28 In effetti a me non da un taglio proprio netto....diciamo che una volta sullo stesso rettilineo (mettendoci tanto del mio) andavo a 53km/h...in modalità assistenza massima....ora riesco a farne 44.....è come se la spinta che devo imprimere ai pedali sia diventata "più dura"....L'altro giorno per ben due volte subito dopo ampio sforzo, da display ho visto una sorta di "reset/spegnimento" |
Barba 49 |
Inserito il - 21/04/2023 : 08:31:46 @Windfire: Certamente, nel tempo aumenta la resistenza interna delle celle, quindi aumenta il "drop" di tensione sotto sforzo e la batteria diventa capace di alimentare solo carichi leggerissimi: Se cerchi di chiedere molta corrente ecco che la tensione scende talmente da far intervenire il limitatore di tensione della centralina (o del BMS) che interrompe l'erogazione e ferma la bici.  |
Bilbo |
Inserito il - 21/04/2023 : 06:09:42 | Barba 49 ha scritto:
Ciao, vediamo ce qualcuno degli artigiani presenti sul forum ti risponde. Purtroppo alcune case fanno in modo che questa operazione sia impossibile, non so quindi se le batterie che vanno sui motori Brose sono ricellabili o meno. 
|
se ricordo bene, i brose "vecchi" non avevano la limitazione, come non l'avevano i motori yamaha.... ma sicuramente qualcuno altro è ben più ferrato di me sul problema. |
Bilbo |
Inserito il - 21/04/2023 : 06:08:22 | windfire ha scritto:
Sergio, secondo te è possibile che una batteria dopo 8 anni abbia ancora la sua autonomia quando si usa la batteria in "eco" ma che non riesca più a spingere come prima (intendo erogazione di tutti i suoi ampere) quando si è in modalità power e magari ben sopra i 25 km h? (bipa sbloccata?)
|
ti riporto la mia esperienza, la mi vecchia batteria ha (aveva) 4anni e messo. ad un tratto ha iniziato a "morire" di botto, cioè il bms tagliava, ho fatto un paio di prove, ricaricato, tensione 42v, ed uscito. Usando modalità 1 (max 4.5A di consumo) mi sono fatto tranquillamente tranquillamente un bel giro, 2° test, ricaricata, uscita, stesso giro del precedente, ma modalità 3 (max 12a di consumo) beh dopo 5mk il tutto e morto.... poi me la sono rifatta, ma questo lo sai... |
andrea 104KG |
Inserito il - 20/04/2023 : 23:12:47 si, è il modo in cui muoiono le batterie buone... le non buone muore prima una singola cella e amen, nelle buone le celle sono selezionate e diminuiscono di capacità tutte assieme. Se puoi vedere la tensione sul dispaly vedrai un incremento del drop (calo di tensione) sotto sforzo.. |
windfire |
Inserito il - 20/04/2023 : 22:05:16 Sergio, secondo te è possibile che una batteria dopo 8 anni abbia ancora la sua autonomia quando si usa la batteria in "eco" ma che non riesca più a spingere come prima (intendo erogazione di tutti i suoi ampere) quando si è in modalità power e magari ben sopra i 25 km h? (bipa sbloccata?)
| Barba 49 ha scritto:
Ciao, vediamo ce qualcuno degli artigiani presenti sul forum ti risponde. Purtroppo alcune case fanno in modo che questa operazione sia impossibile, non so quindi se le batterie che vanno sui motori Brose sono ricellabili o meno. 
|
|
Barba 49 |
Inserito il - 20/04/2023 : 19:39:34 Ciao, vediamo ce qualcuno degli artigiani presenti sul forum ti risponde. Purtroppo alcune case fanno in modo che questa operazione sia impossibile, non so quindi se le batterie che vanno sui motori Brose sono ricellabili o meno.  |