Bellissima la piana di Castelluccio, peccato che la famosa fioritura sia ormai passata. Nel video dei cavalli si intravede anche il bosco a forma di Italia.
Soffro il caldo di questi giorni e poco "mi prende" di pedalare sotto il sole... Ma qualche giretto serale lo faccio
Ecco la bipa in versione notturna, le strade sono illuminate e in ogni caso per eventuali zone più scure ho il mio potente faretto lidl a fendere la notte!
I panorami dalla circonvallazione sono tutti belli, soprattutto quelli verso Roma
Di uno vado particolarmente orgoglioso... Il Comune con la locale rete d'imprese, hanno recentemente realizzato su mia idea e mia realizzazione dell'immagine panoramica, un pannello che illustra i principali luoghi di interesse, i nomi delle montagne e dei paesi visibili da qui... pensate che con il cielo terso si vedono le cime di alcuni monti nell'appennino umbro
Questa l'immagine, unione di parecchi scatti, su cui ho individuato località e cime perdendoci sopra parecchio tempo!
Ecco qualche foto del giro fatto la scorsa settimana, giro ricco di panorami sul lago di Como. In mountain bike da Colico al Monte Legnoncino. Salita su fondo misto: cementato, sterrato, asfalto. Discesa quasi tutta su sentiero, qualche tratto a piedi Immagine: 3,14 MB
wow, bellissimo! Stavo pensando di fare la ciclabile delle dolomiti ad agosto, ma sembra che sia pieno di temporali Fare 500km per stare dentro una scatoletta di vecchio camper non è la mia massima aspirazione
Complimenti mbrusa, il Legnoncino penso sia una bella camminata impegnativa anche a piedi, ma in bici deve essere superlativa!
Io ieri pomeriggio dopo il lavoro mi sono concesso un giretto di 31km e 879D+. Per la prima volta ho sfidato la salita da Pigra all'alpe di Colonno. Solitamente salivo dall'alpe allungando molto e distribuendo il dislivello sul doppio della distanza, ma questa volta ho sfidato i miei limiti e ne sono uscito molto soddisfatto
Arrivato a Pigra da casa, il dislivello inizia subito da questo bivio.
Immagine: 214,11 KB
La salita attacca inizialmente docile, poi impenna e sale con pendenze considerevoli appena si esce dal paese. Si supera sempre l'8% con punte al 13% ed il tutto non tregua per 6km circa.
Immagine: 225,72 KB
Grazie al "padellone" dietro, la rapportatura 46-11, salgo con il terzo rapporto agevolmente, trovando il mio ritmo e senza mai chiedere un rapporto inferiore.
Come tutte le salite, dopo 40 minuti arrivo in cima e la vista ripaga. Guardando in basso vicino alla bici si può vedere il paesino da cui sono partito ad arrampicare.
Immagine: 172,71 KB
Immagine: 187,37 KB
Da qui è in discesa, si scende alla località Boffalora
Immagine: 123,57 KB
Questo giro lo facevo spesso con la Bottecchia
A Boffalora volevo proseguire per il rifugio Venini, ma il tempo era davvero inclemente con un gelido vento che mi ha fatto desistere, così sono sceso per monte Tellero
Immagine: 119,27 KB
Qui si pedala dopo l'Alpe di Ponna in un incantevole bosco
Immagine: 313,86 KB
La bolla di Monte Tellero
Immagine: 177,39 KB
Immagine: 197,82 KB
E dopo tanta discesa, si torna dalle parti di casa
Immagine: 258,37 KB
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure