Rapporto giornaliero? Ok, oggi ciclabili, da Marina di Grosseto a Grosseto, ad Alberese, a Talamone e ritorno. Doppi km rispetto a ieri ma sempre in piano, unica salita alla Rocca di Talamone. Nelle foto: ponte sull'Ombrone, golfo di Talamone, discesa dalla rocca.
Complimenti! 80 km sono sempre 80 km! Per curiosità, quanto ci impieghi con la mtb? Velocità media? quanta assistenza tieni in % (i livellii ognuono li fa da se...)
Bravo Mbrusa, è proprio una ciclovacanza questa! Complimenti! Allora non c'è due senza tre e la quarta vien da se... Ma la pausa per un tuffo è prevista quando trovi un bel tratto di costa?
Complimenti! 80 km sono sempre 80 km! Per curiosità, quanto ci impieghi con la mtb? Velocità media? quanta assistenza tieni in % (i livellii ognuono li fa da se...)
Il consumo dipende da quanta fatica si vuole fare. Ieri ho consumato circa 5 Wh/km, velocità media 16,7 km/h. L'anno scorso stesso giro, ho consumato la metà.
leonardix ha scritto:
Bravo Mbrusa, è proprio una ciclovacanza questa! Complimenti! Allora non c'è due senza tre e la quarta vien da se... Ma la pausa per un tuffo è prevista quando trovi un bel tratto di costa?
Ho preso i popcorn, rimango in attesa!
E si, da qualche anno le mie vacanze in Maremma sono in bici, ma purtroppo niente tuffi, si rischia di tornare a piedi. Però un giorno alla settimane lascio riposare la bici e una nuotata la faccio
Oggi il giro che mi piace di più in zona. Dalle Rocchette fino ai campeggi di Punta Ala su strade sterrate e sulla vecchia strada dismessa, poi tre single track consecutivi, uno più bello dell'altro, fino a Portiglioni, ritorno a Punta Ala sulla strada panoramica vista mare. Poi da Punta Ala salita dura fino a scollinare e discesa alle Rocchette, sempre su strade sterrate. Foto fatte in autonomia col telefono sul cavalletto e pulsante Bluetooth sulla bici.
Andrea, il fondo è anche peggio di come si vede, è obbligatoria una full.
Ieri niente bici, camminata da Principina Mare alla Foce dell'Ombrone. Percorso non sempre facile, da affrontare con scarponcini chiusi e cappello per il sole. Paesaggio incredibile, ideale per scattare foto. Eccone alcune: prateria di limonium, tra mare e i laghi costieri, alla dell'Ombrone.
Per chi non l'ha visto, dopo il giro alla fiera di Misano ho fatto un giretto lungo il fiume Conca dall'autodromo fino al borgo di Morciano di romagna con pezzi abbastaza "wild"
Nonostante questo, la tregua del caldone mi sta dando la possibilità di fare giri lunghi e anche impegnativi. Forse troppo impegnativi.
Ebbene domenica nell'ottica di una sgambata nel triangolo lariano, di 122km circa e 2180 D+. In questa uscita, ho inserito una delle salite più iconiche del ciclismo nazionale, il celeberrimo muro di Sormano.
Da internet:
"Il Muro di Sormano è una delle salite più iconiche e impegnative d'Italia, famosa per le sue pendenze estreme e la sua storia nel ciclismo. ... la salita che da Ponte del Corno si snoda per circa 1700 metri superando un dislivello di quasi 300 metri (quota iniziale 831 m, finale 1124 m), con una pendenza media del 17% e punte fino al 27%"
Immagine: 254,63 KB
Questa foto rende l'idea della pendenza media del tratto.
Domenica parto da casa, pedalando dalla Valle Intelvi a quota 800 al lago di Como a quota 200 circa, attraversando la sponda comasca fino a Como, dove da Camnago Volta salgo in direzione Albese ed Erba lungo la vecchia strada Como-Lecco per prendere la Valassina. Qui inizio a pedalare affiancato dai tanti ciclisti in bdc che attacca le salite per Valmadrera, Ghisallo e Colma.
Giunto a Canzo inizia una lunga salita in direzione Sormano, che dopo il bivio per Magreglio e Ghisallo, inizia a salire bella imepgnativa.
Dopo qualche chilometro in salita, che sembra quasi preparare al peggio del muro, arrivo a Sormano con oltre 50km sulle gambe da casa e qualche centinaio di metri di dislivello sulle gambe. In direzione della Colma di Sormano, a sinistra si sdoppia il bivio per il muro, ben segnalato
Immagine: 186,6 KB
Immagine: 253,83 KB
Sono molto pronto e carico a questa grande sfida
Immagine: 210,51 KB
Una piccola discesa conduce al fondovalle, che si supera con un piccolo ponticello. Da qui, dopo una fontanella con un ampia vasca, la salita attacca subito cattiva. L'inclinometro segna subito 20%, butto giò tutte le marce e rimango con il rapporto 36x46. Nonostante la leggerezza del rapporto, sento davvero la pendenza... Immagine: 261,74 KB
Che non tregua affatto. Per i successivi 2km, non vedrete altro che questo... salita, tanta salita
Immagine: 243,94 KB
Faccia da fatica
Immagine: 244,3 KB
Immagine: 263,78 KB
Immagine: 316,46 KB
Immagine: 177,62 KB
Il muro finisce dopo 4 tornanti la cui pendenza è tale che la bici mi si è impennata diverse volte, costringendomi a pedalare chinato in avanti per tener bassa la ruota. Me la sono cavata con una sola sosta, ma senza mai spingere. In salite del genere, occorre la massima concentrazione mentale, passo costante e fiato regolare.
Immagine: 163,09 KB
Alla fine arrivo vittorioso, quasi commosso ad aver percorso una salita dove i grandi del ciclismo si sono sfidati in passato
Immagine: 141,38 KB
Dopo la colma e aver celebrato l'arrivo con una gioia indescrivibile (nonostante abbia fatto diverse volte il Ghisallo, mai avevo osato la Colma di Sormano specialmente salendo dal muro con una bici pesante come la mia), ho proseguito il giro scendendo ai piani del Tivano in direzione Nesso.
Immagine: 256,29 KB
Immagine: 194,16 KB
Immagine: 265,08 KB
Il giro si è concluso con la percorrenza della tratta da Nesso a Como per poi arrivare ad Argegno e tornare in Valle Intelvi con gli ultimi 600 D+. A pochi chilometri da casa un crampo mi ha tormentato la gamba destra, ma gliel'ho perdonato rallentando e massaggiandomi la gamba offesa. Dopotutto mi son reso conto di aver esagerato quel giorno con le salite.
Sempre grandi soddisfazioni la bici comunque
Immagine: 69,12 KB
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Il muro di Sormano! Ho provato a farlo con la BDC (8kg) ma non sono riuscito, compeletato a piedi! In un'altra occasione ho provato a fare da Nesso alla colma, sempre con la BDC (8kg) e anche qui mi sono piantato; avevo intenzione di fare tutto il triangolo: Como- Bellagio, Lecco, a Nesso mi sono detto taglio giù, non l'avessi mai fatto, tutta o quasi, a piedi fini ai piani del Tivano. Da allora ho cominciato a progettare la e-bici ed è nata l'Orbea con il motore al mozzo copiato da Outside di lontana memoria. Complimenti Oscar, contro i crampi bisogna bere magari con i sali
Io invece arranco a mantenere le mie vecchie abitudini bipesche ma mi rendo conto di perdere colpi...
Due foto di oggi tra Lazio e Toscana, è ancora estate!
Immagine: 505,62 KB
Immagine: 671,86 KB
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
Modificato da - pilotaDD in data 18/09/2025 01:44:36