Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Battery Extender su Yamaha PW-X3 di 3e parti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore  Discussione Discussione Successiva  

The searcher
Nuovo Utente


Piemonte


3 Messaggi

Inserito il - 23/09/2025 : 01:13:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,
sono nuovo di queste parti ma ho la sensazione di essere capitato nel posto giusto.

Vengo subito al dunque...

visto i costi esorbitanti di un Extender ufficiale della Trend Power/Simplo ( tra una cosa e l'altra.. 540eur su RideWill ) ho pensato di rivolgermi altrove...

Ho acquistato una cinese da 360w/h con una configurazione 10s2p ( le celle sono delle Samsung 21700 50E da 5000mah come quelle che compongono la batteria originale della TrendPower ).

L'extender è questo ed ha dimensioni molto compatte per stare nel triangolo fra il tubo sella e il tubo obliquo sotto l'ammortizzatore posteriore per intenderci diciamo nella zona sopra il movimento centrale.

Immagine:

22,64 KB

Chiedo lumi in questo forum perché so di essere nel posto giusto!

Secondo voi un sistema del genere può andar bene per gestire due batterie in parallelo?
Dopo estenuanti ricerche su diodi Schottky a bassa resistenza , diodi ideali su Mosfet a resistenza ancora più bassa.. ecc. sono interessato a questo sistema che sembra funzionare con una logica diversa, interrompendo direttamente i circuiti di scarico delle due batterie in base ai livelli di tensione riscontrati in tempo reale sulle stesse.
Il funzionamento lo descrivono in questo modo ( perdonate la traduzione dal cinese comunque comprensibile ): questo modulo di bilanciamento della doppia batteria funziona in questo modo: in primo luogo comparerà quale pacco batteria ha una tensione più elevata e si scarica il pacco batteria ad alta tensione prima fino alla stessa tensione di un altro pacco batteria, scarica entrambe le batterie insieme fino alla fine.

rispettando questo schema

Immagine:

50,8 KB

Il dispositivo presenta un aspetto compatto sembra abbia una superficie alettata per dissipare il calore e diversamente da un mosfet o un diodo è impermeabile ( aspetto fondamentale visto l'impiego ).
Ha dimensioni compatte che si prestano per poter essere alloggiato ( spero ) dietro il connettore della batteria principale e il motore elettrico considerando cha fra il motore ed il suo alloggiamento c'è sempre un po' di spazio...

Immagine:

12,63 KB

Presenta diverse caratteristiche interessanti ma non ho trovato recensioni in merito al suo impiego, inoltre non è chiaro se debba comunque essere interposto a monte un diodo di blocco per evitare eventuali correnti di ritorno.
Nel descriverne il funzionamento si parla di una lettura in tempo reale della tensione delle due batterie per stabilire quale delle due debba essere interrotta...
Se però questa lettura delle tensioni delle due batterie non dovesse avvenire in tempo reale come dicono e la tensione dell'extender fosse significativamente più bassa ( nel caso ad esempio non fosse stato ricaricato.. ), prima che intervenga il commutatore potrebbe esserci un travaso di corrente dalla batteria principale verso l'extender.

Ho letto da qualche parte qui nei forum che se viene rilevato un assorbimento di corrente dalla batteria principale mentre il motore è spento, questa si blocca inesorabilmente ( interpretando tale assorbimento come un cortocircuito a valle della batteria.. ).
Qualcuno dice che se dovesse accadere questo, la batteria principale va in blocco ed è da buttare!
Non so nulla in tal senso ma dato che la batteria dispone di un BMS che protegge dalle sovracorrenti di scarica non credo sia da buttare probabilmente si dovrà solo resettare "qualcosa" per farla riattivare...
Da qualche parte ho letto che la TrendPower dispone di una diagnostica ma mi sfugge come questa possa funzionare ( forse connettendo il computer di diagnosi con un'interfaccia HW apposita che a sua volta si connette al connettore della batteria principale dove effettivamente entrano 4 fili..

Questi in pratica..

Immagine:

86,48 KB

Se qualcuno è al corrente di questo sw di diagnosi e sa come resettare l'errore descritto in precedenza ( a meno che si tratti di una leggenda metropolitana senza riscontro nella realtà ) sarebbe interessante esserne a conoscenza.

Ringrazio anticipatamente chi ne sa molto più di me riguardo questi argomenti e potrà dare un autorevole parere in merito a tutta questa faccenda, questo dispositivo di parallelizzazione, ecc. perché pare non essere così semplice collegare questi extender ( o perlomeno non così semplice se si cerca di rimanere esenti da danni ).

Modificato da - The searcher in Data 23/09/2025 01:23:28

INOX54
Utente Attivo


Piemonte


522 Messaggi

Inserito il - 23/09/2025 : 11:10:07  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
non voglio fare dell'allarmismo ma io nel 2021 acquistai una trance S 0 pro praticamente nuova a cui il precedente proprietario aveva implementato un exstender (non me l'ha detto) mi disse ,ed era vero ,che la bike aveva su un motore nuovo ,una 30ina di km perche' il vecchio si era guastato e glielo avevano sostituito in garanzia. a piu' o meno 500 km il motore smise di funzionare , portata in assistenza mi dissero che era necessario cambiare il motore, ok ne comprai uno nuovo e lo montarono, circa 450 km dopo si fermo' ,a quel punto si accorsero del resti dell'implementazione fatta precedentemente, non mi riconobbero la garanzia ed io per non svendere la bike siuscii a montargli un tonseng che viaggia alla grande ancora oggi,ma questa e' una vicenda di un altro 3d. tutto questo per dire, occhio che se si usano componenti non della casa possono esserci sorprese.
ah la bike ovviamente aveva motore yamaha

ON

Modificato da - INOX54 in data 23/09/2025 11:11:46
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14698 Messaggi

Inserito il - 23/09/2025 : 19:17:07  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ci aveva provato anche steu, nel lontano 2017 mi pare, ma anche lui bruciò 2 motori ( ovviamente la centralina) .
Volendo provare io proverei il metodo che avevamo trovato nel 2018 (è che adesso usano tutti) per il bosch, cioè mettere il pacco in parallelo alle Batterie interne prima del bms . Solo 2 fili e niente diodi. Pilota lo usa da quasi un decennio su una bosch..
Torna all'inizio della Pagina

The searcher
Nuovo Utente


Piemonte


3 Messaggi

Inserito il - 24/09/2025 : 07:37:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Ci aveva provato anche steu, nel lontano 2017 mi pare, ma anche lui bruciò 2 motori ( ovviamente la centralina) .
Volendo provare io proverei il metodo che avevamo trovato nel 2018 (è che adesso usano tutti) per il bosch, cioè mettere il pacco in parallelo alle Batterie interne prima del bms . Solo 2 fili e niente diodi. Pilota lo usa da quasi un decennio su una bosch..



Ciao Andrea,
grazie per info.
Capisco che mettendo un pacco in parallelo prima del BMS della batteria principale, questo si sottometta ai sui controlli ( dando per scontato che tale BMS sia estremamente affidabile ).
Anche questo pacco che andrei ad aggiungere però dispone di BMS che, si spera, possa dare garanzie di affidabilità.
A questo punto mi viene il dubbio che, per non saper ne leggere ne scrivere.. ( leggi BMS dell'EXTENDER fasullo o che potrebbe guastarsi in seguito ) prima di collegarlo in parallelo direttamente sul cavo di alimentazione del motore ( lasciando perdere tutto il groviglio di cavi fra batteria principale e connettore di ricarica presente sul telaio della EMTB.. ), interporrei un fusibile di 25A fra l'extender ed il dispositivo di parallelizzazione "intelligente" di cui sopra.
Torna all'inizio della Pagina

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14698 Messaggi

Inserito il - 24/09/2025 : 09:07:26  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Avevo un turbo levo 2018, dopo UNA SETTIMANA dall'acquisto avevo già l'extender in parallelo, ma lì si poteva fare , chi ci ha provato su yamaha, la centralian ha fatto il botto.. altro non so, per quello lo metterei in oarallelo prima del bms..
Torna all'inizio della Pagina

The searcher
Nuovo Utente


Piemonte


3 Messaggi

Inserito il - 24/09/2025 : 13:10:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
andrea 104KG ha scritto:

Avevo un turbo levo 2018, dopo UNA SETTIMANA dall'acquisto avevo già l'extender in parallelo, ma lì si poteva fare , chi ci ha provato su yamaha, la centralina ha fatto il botto.. altro non so, per quello lo metterei in parallelo prima del bms..


Hai ragione a consigliare prudenza con quello che si legge nei vari forum riguardo Yamaha.. ed è per questo che pongo molta attenzione alle esperienze altrui per capire cosa è successo esattamente!
Da un punto di vista teorico non dovrebbe esserci alcuna differenza a mettersi in parallelo prima del BMS della batteria principale piuttosto che sul filo finale che porta la corrente alla centralina del motore...
Nel caso specifico, le celle con cui sono costituite sia la batteria principale che l'extender dovrebbero essere delle Samsung 21700 50E con una capacità di 5000mah.
Ogni gruppo di celle in serie ( 2s ) dell'extender ha un valore complessivo di 10A/h ed una capacità di erogazione continua di 20A quindi inferiore a quella della batteria principale il cui gruppo di celle in serie ( 4S ) ha un valore complessivo di 20A/h ed una capacità di erogazione continua di 40A ( che sono limitati ad un massimo di 20A da qualche "amenicolo" elettronico posto a valle del BMS principale che infatti è settato a 25A MAX ).
Se le cose sono state fatte come si deve, Yamaha dovrebbe avere inserito questo "amenicolo" elettronico che limita la capacità continua di erogazione ad un massimo di 20A direttamente nel controller del motore.. ma leggendo qui nei vari forum che aggiungendo degli extender sono stati bruciati dei motori, viene il dubbio che non sia così...
Forse bisognerebbe anche sapere di che versione di motori ( bruciati ) si sta parlando e che extender erano stati aggiunti.
La mia richiesta è relativa ad un motore Yamaha PW-X3 al quale vorrei aggiungere un extender che, come detto prima, non dovrebbe erogare più di 20A continui ( dichiarano che il BMS è settato a 30A MAX ).

Ascolto con attenzione qualsiasi esperienza diretta o indiretta ( positiva/negativa ) avuta con configurazioni analoghe ( Yamaha + extender ).
Naturalmente avere più dettagli possibile aiuterebbe a capire cosa è successo e se è un problema che è già stato risolto ( magari nella nuova versione PW-X3 del motore ) o se è risolvibile con qualche accorgimento.

Modificato da - The searcher in data 24/09/2025 13:12:30
Torna all'inizio della Pagina
   Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.