Autore |
Discussione  |
|
angelo.mr
Nuovo Utente
Calabria
4 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2025 : 11:30:23
|
Buongiorno a tutte e tutti. Ho acquistato recentemente un kit per elettrificare la mia vecchia MTB 26"; nella descrizione si parlava di un sistema PAS (Pedal Assist System), e mi sono fidato. Il kit che mi è arrivato ed ho montato, ha una particolarità che mi lascia in dubbio: pedalando, il motore dà saltuariamente una breve spinta, a singhiozzo, ma c'è un interruttore a leva che, premuto, se è impostata una velocità > 0, dà movimento alla ruota posteriore indipendentemente dal fatto che uno pedali o meno. Questo rende la bici una bici elettrica, con necessità di omologazione ed assicurazione? Non è una mera questione di superare un eventuale controllo di polizia (metto la velocità a zero, l'interruttore non funziona, ed io sono in regola... a meno che la pattuglia non tocchi il tasto speed, la ruota si muove autonomamente, ed allora sono nei guai, di quelli grossi). È anche una questione di assicurazione, tanto nel fare che nel subire un incidente, ed è una questione di sentirsi tranquilli sul mezzo che si guida. Io mi penso ancora un ciclista, e vorrei una mano elettrica nell'affrontare il tragitto casa-lavoro (15 km con 400 m di dislivello) ma non mi piace neanche l'idea di poter star fermo senza pedalare facendomi trasportare dal ciclomotore. Diciamo che sono all'antica, mi perdono un aiutino, ma in bici io pedalo, e devo pedalare.
Domanda: il mezzo che sto guidando, è una bicicletta a pedalata assistita, oppure è una bici elettrica? Se è una bici elettrica, che faccio? Restituisco il kit? Poi rischierei comunque di comperarne uno uguale, perché i produttori cinesi non si fanno le mie fisime. Cambio il controller? questo però 1. ha costi non indifferenti e 2. non escluderebbe il rischio di comprarne uno che abbia lo stesso difetto. Modifico il controller esistente? È possibile?
Cosa mi consigliate?
|
quae an vera sint, dii sciunt, quibus est scientia veri; nobis rimari illa et coniectura ire in occulta tantum licet, nec cum fiducia inveniendi, nec sine spe |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36531 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2025 : 12:14:14
|
Purtroppo quel kit ha trasformato la tua bici in una bici elettrica, e siccome in Italia non è possibile per un privato omologarla non sarà mai in regola con la legge... 
Se te la senti poi sostituire solo il controller, vedi quanti cavi partono da questo per raggiungere il motore (possono essere tre, otto o nove) e dopo aver avuto questo dato potrai sceglierne uno adatto ma che NON abbia nessun acceleratore e nessuna "leva" nascosta che faccia andare il motore senza pedalare!!! 
Per tranquillizzarti posso dirti che il 99% delle centraline in vendita sul web NON ha nessuna leva ma solo il sensore PAS e l'acceleratore da montare solo in terreni privati, quindi basta NON montarlo e sei in regola con il CdS: Domandona, sei certo che quel kit cinese abbia una velocità massima di 25Km/h? Se non è così avrai una bici a pedalata assistita ma comunque illegale anche dopo la sostituzione dela controller...  |
 |
|
angelo.mr
Nuovo Utente
Calabria
4 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2025 : 13:36:08
|
| Domandona, sei certo che quel kit cinese abbia una velocità massima di 25Km/h? Se non è così avrai una bici a pedalata assistita ma comunque illegale anche dopo la sostituzione dela controller... |
Il motore è da 250W, la velocità massima a vuoto dovrebbe essere 25-30 Km/h. Senonché, se sollevo la ruota posteriore e premo la leva dell'acceleratore, il tachimetro mi dà una velocità massima di 45 Km/h che mi sembra decisamente inverosimile. C'è inoltre una modalità cruise che conserva la velocità indipendentemente dal movimento dei pedali. Scoprirlo è stato sconfortante. Ho però visto che la leva dell'acceleratore può essere sconnessa. A questo punto devo sperimentare se, scollegato l'acceleratore, il sostegno alla pedalata resti a singhiozzo, decisamente insufficiente, o ci sia una qualche modalità che dia continuità alla spinta del motore. |
quae an vera sint, dii sciunt, quibus est scientia veri; nobis rimari illa et coniectura ire in occulta tantum licet, nec cum fiducia inveniendi, nec sine spe |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36531 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2025 : 14:18:23
|
Sei certo di aver montato correttamente il sensore di pedalata??? I magnetini del dischetto devono quasi toccare sul sensore, altrimenti la bici strattona!!! Quanto alla veocità finchè non hai risolto il problema dell'andamento a singhiozzo non potrai controllarla efficacemente, guarda bene il montaggio del pas, togli l'acceleratore e poi riprova!!!  |
 |
|
angelo.mr
Nuovo Utente
Calabria
4 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2025 : 20:39:33
|
| Barba 49 ha scritto:
Sei certo di aver montato correttamente il sensore di pedalata??? I magnetini del dischetto devono quasi toccare sul sensore, altrimenti la bici strattona!!! |
Il sensore l'ho montato sul lato sinistro, quello consigliato sulle istruzioni di montaggio. Però, anche bloccando il sensore fra il telaio e la ghiera di fissaggio, c'è comunque il dado della calotta sinistra, che mi tiene il disco coi magneti ad almeno 4-5 mm dal sensore (e questo spiega un andamento a singhiozzo). Allora ho smontato la pedivella destra, con le 3 corone, ma non son riuscito a togliere la calotta destra. Ad ogni modo i primi esperimenti danno un movimento del motore assai più fluido, per quanto ci sia la corona più piccola a dar fastidio. Domani cerco una chiave per aprire la calotta sulla guarnitura, in modo da bloccare il sensore in una posizione consona, e vi aggiorno. Potrebbe uscirne una serie di istruzioni per usare il kit tanto come bici elettrica che come bici a pedalata assistita, a seconda di dove si posizioni il sensore e se si colleghi o meno l'acceleratore.
Vi tengo aggiornati.
|
quae an vera sint, dii sciunt, quibus est scientia veri; nobis rimari illa et coniectura ire in occulta tantum licet, nec cum fiducia inveniendi, nec sine spe |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14702 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2025 : 21:30:12
|
come attacchi il disco coi magneti dalla parte della guarnitura? io in una bici ho dovuto fissarlo con colla bicomponente alla corona piccola dopo aver allargato il buco. Attenzione al senso di rotazione, fra dx e sx potrebbe invertirsi e bisogna, almeno a me è capitato, invertire il sensore sulla piastrina. |
 |
|
angelo.mr
Nuovo Utente
Calabria
4 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2025 : 21:29:21
|
| come attacchi il disco coi magneti dalla parte della guarnitura? |
Al momento, io sarei già contento di riuscire a svitare la calotta destra che, per citare De Gregori, sembra stregata, accanto al telaio rimaneva incollata. Ama il suo movimento quadro, ci si è attaccata come una cozza allo scoglio. Credo che rinuncerò a svitare la calotta destra, ed allora ho solo tre possibilità: 1. saldare l'anello del sensore all'esterno della calotta destra, contando che la guarnitura stringa il disco coi magneti a contatto con il sensore; 2. staccare il sensore ed attaccarlo al telaio, vicino a dove passa il disco; 3. riportare il sensore dal lato sinistro, e cercare di tenergli il disco il più vicino possibile. Fra le tre, la soluzione più semplice è l'ultima. Resta il problema che, con tutte le buche che incontro sulla strada, ci vuole niente che il disco si allontani dal sensore, ed il motore vada singhiozzo, facendomi pentire di aver rinunciato all'acceleratore. Devo allora riempire il mm di gap fra il pedale ed il disco. Degli anelli metallici? Temo mi rovinerebbero il disco. Fil di ferro? Peggio. Silicone? Stringa per le scarpe? Faccio qualche altro tentativo, e vi so dire. |
quae an vera sint, dii sciunt, quibus est scientia veri; nobis rimari illa et coniectura ire in occulta tantum licet, nec cum fiducia inveniendi, nec sine spe |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36531 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2025 : 07:31:03
|
Vorrei ricodarti che la calotta destra ha la filettatura sinistrorza, quindi si svita AL CONTRARIO ripetto al normale!!! Ci cascano in tanti... 
Per il resto come ho già detto i magnetini devo quasi sfregare sulla superficie del sensore, altrimenti avrai un andamento a singhiozzo... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|