Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Due guarniture
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 04/07/2013 : 14:29:16  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
Spero di non "sfoderare" un argomento inutile, ma non trovo informazioni in merito.

Il discorso è focalizzato a come accoppiare il motore alla trasmissione della bici.

Per sfruttare al meglio il motore mi sembra che si debba cercare di farlo lavorare intorno al suo range di rotazione ideale.
Lo stesso vale per il motore umano.
Allora, perchè non accoppiare i due con un rapporto fisso e poi da questo motore ibrido iniziare con il sistema di rapporti per adattarlo alle esigenze di velocità/coppia?

Nel concreto, perchè non si usa una seconda guarnitura singola (sul lato sx) collegata direttamente al motore (con opportuna demoltiplica fissa)?

Ho visto un solo esempio di questo approccio..
Vi chiederei dove è lò'inghippo!

Grazie,
Fabio

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 04/07/2013 : 17:31:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Semplicemente perchè è impossibile da fare, se stai parlando come penso di un motore nel mozzo la ruota viene trascinata direttamente dal motore che c'è dentro e il rapporto è assolutamente fisso, mentre per quanto riguarda l'assistenza "muscolare" va benissimo il solo cambio di serie...
Torna all'inizio della Pagina

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 09:41:58  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
Ti ringrazio per la risposta. Spiego meglio la mia curiosità.

I motori al mozzo della ruota, sono vincolati alla velocità della stessa. Quindi se muscolarmente uso un rapporto ridottissimo farò pochi km all'ora, mentre se uso un rapporto lungo posso fare (esagero :) ) i 130 all'ora.
Questo divario implica che il motore non lavora bene sul range di velocità.

I motori invece collegati ad una guarnitura multipla sfruttano in fatto che la pedalata ha una cadenza "grossomodo" costante e che il cambio posteriore provvederà a modulare rotazione e coppia. Quindi il motore lavora meglio, ma questa architettura implica di perdere il cambio anteriore (diventa una sorta di guarnitura singola anteriore) riducendo il range di uso della bici mettendo in crisi sia il motore elettrico che quello umano.

Una soluzione particolare che mi era venuta in mente e che vedo applicata in pochissimi casi è quella di prendere una bici "all pourpose" con tripla davanti e cassetta n rapporti dietro. Senza toccare la trasmissione originale, si aggiunge una guarnitura singola a SX. Su questa si collega il motore.
Così il motore gira ad un regime costante che è quello della cadenza del ciclista (moltiplcata per la riduzione ovviamente) e la trasmissione originale della bici si preoccupa di traformare la cadenza il un ampio range di velocità.

Ecco, mi chiedevo come mai non si usi questo approccio.

Ciao,
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 11:00:54  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
fab0
Così il motore gira ad un regime costante che è quello della cadenza del ciclista (moltiplcata per la riduzione ovviamente) e la trasmissione originale della bici si preoccupa di traformare la cadenza il un ampio range di velocità.
Nel concreto, perchè non si usa una seconda guarnitura singola (sul lato sx) collegata direttamente al motore (con opportuna demoltiplica fissa)?
...

Nel concreto non si usa una seconda guarnitura perché sarebbe una cosa inutile, i motori centrali, come Panassonic, Bosch e altri hanno già delle prestazioni superiori a quelle che vorresti avere tu, non solo ti permettono di trovare la cadenza adatta alle tue prestazioni ma, grazie a sofisticati sensori di sforzo, la pedalata sembra naturale tanto da farti sentire un super atleta.

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 11:18:25  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
Grazie, dell'interessamento.
Da profano mi viene il dubbio di cui sopra: come mi dici, rimarrebbe una guranitura singola davanti...
Come faccio a fare una salita prepotente (magari carico) e poi tirare in piano?
La cosa è particolarmente sentita con i trike che sono (relativamente) pesanti e lenti in salita, mentre sono aerodinamici e veloci in piano/discesa; oltre che per chi fa ciclismo extraurbano.
Nel mio caso, saltuariamente, faccio commuting di 35+35km con 10kg di zaino su percorso non pianeggiante. Avere un ampio range di rapporti è vitale, non penserei nemmeno per un istante di avere una singola davanti, nemmeno una doppia :)

Sperando di non infrangere nessuna norma posto un paio di link:
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=31&t=40077
http://www.electricbike.com/edge-runne/

Saluti,
Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 12:22:10  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Se stai parlando di motori nel mozzo ruota purtroppo la scelta iniziale (da salita, intermedio, da velocità) impedisce di fatto di ottimizzare le prestazioni, anche se lo aiuti muscolarmente un motore nel mozzo non può derogare molto dai suoi dati costruttivi e lavora in un range di giri assai ristretto, altrimenti perde efficienza e non assiste più oltre e scaldare vistosamente, nonostante tutto l'aiuto che tu puoi dargli.

Se invece parliamo di motori centrali che lavorano tramite la trasmissione e il cambio della bici l'unico parametro di cui tenere di conto è la potenza del motore, è questa che limita verso l'alto l'uso di rapporti...

Se hai un motore da 250W e gli metti un rapporto che gli farebbe superare i 35Km/h non ce la fa a tirarlo, prova a vedere le potenze in gioco su questo simulatore: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html almeno ti fai un'idea.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 12:46:32  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
AttorraNo, non necessariamente rimane una singola guarnitura davanti, per quasi tutti i motori centrali esistono doppie e triple corone (con Cyclone è guasi d'obbligo) anche se con cambi come Sram Dual Drive o Rollhoff sono del tutto inutili.
Secondo me, per usare la bipa bisogna cambiare mentalità, non si può ragionare come se si andasse in muscolare dove ogni salita è fatica e devi avere sempre il rapporto giusto per non sfinirti, con un motore che spinge, anche uno normalissimo a norma, bastano 6-7 rapporti e sali da per tutto e vai a 50Kmh.(in strade private)
Per tornare ai link che hai postato, che dire, ognuna la vede a modo suo, in "Kit e fai da te" troverai centinaia di soluzioni tutte più o meno valide, a nessuno si riuscirà a togliergli dalla testa che la sua è la soluzione definitiva per la bipa, io da parte mia posso consigliarti di provare prima un paio di commerciali( Panasonic, Bosch, Cyclone) poi se trovi che ci siano margini di miglioramento passare al fai da te "innovativo".



Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 14:28:39  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Ecco, Barba con il suo eccellente Barbamotore ci ha dato un esempio di come, partendo da un hub 250W, si può costruire un motore centrale capace di arrampicate toste e velocità...buone, con soli 6 rapporti.

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

fab0
Utente Normale


Piemonte


91 Messaggi

Inserito il - 05/07/2013 : 15:38:35  Mostra Profilo Invia a fab0 un Messaggio Privato
Ammetto che fatico a capire.
Una cassetta mi da la possibilà di variare i rapporti del triplo (11-36 -> 3.2). Quindi a parità di cadenza (o rotazione del motore) avrò velocità che variano nell'ordine del triplo.
Quindi:
- o salgo su una salita del 10% con i bagagli ad 1/3 della velocità che avrei in pianura (16 - 50km). Ma chi sale al 10% con bagagli ai 16 :)
- oppure vado in pianura a 3 volte la velocità che avrei su una salita del 10% con i bagagli (5 - 15km). Ma chi ci va in pianura ai 15 :)
Parlo di bici a propulsione umana!

Ovviamente c'è un po di margine dovuto al fatto che sia cadenza che rpm motore possono variare con pessimi effetti sul rendimento. Un po per il piacere, un po per scarse risorse energetiche tenderei a dire che l'efficienza sia assolutamente da ottimizzare.

Tornando a noi,
come consigliato da Barba, il noccioolo sta nella potenza.
Cioè, se ho abbastanza potenza posso sopperire alla carenza del cambio. Proprio come facevano i V8 americani a 4 marce, rispetto a alle moto 125 a 6 rapporti.
Infatti, con sufficienti watt, posso salire al 10% ai 16km/h con bagagli.
Con gli utilissimi Link segnalati, si deduce una potenza di quasi 500w. Due buone gambe, con un motore a norma.

Quindi le vostre considerazioni/esperienze sono "dimostrate"! :)

(link aggiornato alla versione nuova: http://bikecalculator.com/index.html)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.