Autore |
Discussione  |
|
fender59
Nuovo Utente
Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2013 : 23:22:21
|
Dopo alcuni anni e 6000 km di frisbee sudtirol ho acquistato la Lombardo Amantea . Amore a prima vista. Notevole la potenza e velocità, ottimi i freni e cambio (rispetto alla frisbee ovviamente), non so nulla di autonomia piu avanti vediamo. ciao a tutti
|
|
Capoz69
Nuovo Utente
Lombardia
5 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2013 : 23:28:31
|
Ciao,
Io ho prenotato la Lombardo e-amantea antracite, ma purtroppo fino a metà giugno non arriverà...non vedo l'ora... Aspetto qualche tua impressione giusto per sgolosare un po'..... |
Capoz69 |
 |
|
Stefanschen
Utente Master
    

Veneto
2058 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 08:42:40
|
Bipa Superba..! Non potrete che esserne soddisfatti! ...anche se un pò di vitamine oltre i 25 kmh non le farebbero male..... |
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
SpeedUp Maker
www.speedfun.bike www.speedup.bike
|
 |
|
alfio952
Nuovo Utente
Campania
38 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 14:45:37
|
L'ho provata a lungo a bicinmostra qui a Napoli con il motore limitato a 45 Km , molto bella in tutto ed anch'io sono orientato ad una lombardo la mia scelta è combattuta fra questa e la montecatini che penso che sia un pò più indicata all'uso cittadino , chi sa se qualcuno ha avuto esperienza con quest'ultima |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 15:41:27
|
| alfio952 ha scritto:
L'ho provata a lungo a bicinmostra qui a Napoli con il motore limitato a 45 Km , molto bella in tutto ed anch'io sono orientato ad una lombardo la mia scelta è combattuta fra questa e la montecatini che penso che sia un pò più indicata all'uso cittadino , chi sa se qualcuno ha avuto esperienza con quest'ultima
|
Limitato, a 45 Km/h? Guarda che quello limitato va a 25 Km/h!   |
 |
|
fasello
Nuovo Utente
44 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 19:11:21
|
Piacerebbe molto anche a me....qual'e' l'attuale quotazione? |
 |
|
Aerobipa
Utente Medio
 
Liguria
416 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2013 : 19:12:20
|
A me, questa mattina, per la 45km.... hanno chiesto 2500euro |
2016 Winora Radius Tour 2016 Haibike AllM plus (ex) 2015 Haibike Sduro Allm Rc (ex) 2015 Haibike Trekking Rx (ex) 2013 Haibike Trekking RC |
 |
|
Atoal
Utente Medio
 
125 Messaggi |
|
alfio952
Nuovo Utente
Campania
38 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 11:46:39
|
| Nicot ha scritto: Limitato, a 45 Km/h? Guarda che quello limitato va a 25 Km/h!  
|
quella che ho provato aveva il motore da 300w che ha la limitazione a 45 km dunque solo per le aree private , era allestita anche con batteria da 400Wh .
Aerobipa, 2500 è senz'altro cara , quella provata da me hanno chiesto circa il prezzo di domusport |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 11:52:47
|
| alfio952 ha scritto:
quella che ho provato aveva il motore da 300w che ha la limitazione a 45 km dunque solo per le aree private , era allestita anche con batteria da 400Wh .
|
Forse non mi ero spiegato bene: i modelli limitati sono quelli dove l'assistenza stacca a 25 Km/h; l'Amantea che hai provato, non è che è limitata a 45 Km/h, di più non può andare.........   |
 |
|
Aerobipa
Utente Medio
 
Liguria
416 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 13:11:01
|
Mi ha detto 2500 con batteria di 400wh .... Se non sbaglio quella di domusport ha batteria da 250... almeno così sembra |
2016 Winora Radius Tour 2016 Haibike AllM plus (ex) 2015 Haibike Sduro Allm Rc (ex) 2015 Haibike Trekking Rx (ex) 2013 Haibike Trekking RC |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 14:01:49
|
La batteria della bici di Domusport è da 36V-8Ah, quindi da 288Wh... Le prestazioni invece sono identiche.
Per il resto quoto gli altri utenti che ti hanno risposto, la bici in questione è semplicemente senza limitatore, non è limitata a 45Km/h!  |
 |
|
fasello
Nuovo Utente
44 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 14:29:26
|
Ho la bava alla bocca! Io la trovo bellissima  |
 |
|
alfio952
Nuovo Utente
Campania
38 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2013 : 16:42:39
|
Dalla scheda tecnica della Lombardo , è scritto "max velocità assistita" http://www.lombardobikes.com/home/index.php?option=com_content&view=article&id=277&catid=48&Itemid=202&lang=it dunque penso che mentre per le bici "regolari" l'assistenza si ferma a 25 km per questa l'assistenza si ferma a 45km , ma potrei pure sbagliare, Barba e Nicot sono senz'altro più esperti di me. Attenzione , il mio biciaio ha chiamato la Lombardo per sapere le disponibilità , pare che in fabbrica non ce ne sono , pare anche di aver capito che il modello 2013 con motore da 300w si vende solo con batteria da 400w , se fate caso sul sito domusport a destra della foto fra le descrizione sintetica è indicato 45km/k-400Wah bisognerebbe chiedere per avere le idee più chiare |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2013 : 10:28:45
|
Scusami, ma a quanti Km/h pensi che possa andare una bici con motore da 300W?!? 
I 45Km/h sono una velocità elevata per un motore di quel tipo e potenza, e si raggiungono comunque solo mettendoci molto impegno muscolare: Per viaggiare a 45Km/h occorrono almeno 550W ALLA RUOTA, quindi vedi un pò Tu....  |
 |
|
fender59
Nuovo Utente
Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2013 : 23:27:46
|
Il modello in mio possesso ha il Drive Unit 45, in pianura per curiosità mod. turbo mettendoci del mio è arrivata a 46 km/h poi causa pioggia ho rallentato, poteva fare di più. Credo che i 50 siano raggiungibili ma non penso di ripetere la prova. Per colpa del brutto tempo ho percorso fino ad ora solo circa 60 km mod. mista tour e sport, secondo in computer ne avrei ancora per 30-50 km a seconda dell'assistenza, staremo a vedere. Impressioni d'uso dell'assistenza: eco bisogna pedalare; tour idale per passaggiate in pianura, ottima autonomia; sport ottima per ripartenze, salite ideale in città; turbo ci si diverte. Visto che si parla di soldi 2400 euro in negozio. Ciao a tutti |
 |
|
alfio952
Nuovo Utente
Campania
38 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 19:54:15
|
Ma nessuno ha provato la montecatini ? Grazie   |
 |
|
photobrown
Nuovo Utente
47 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 15:58:29
|
| fender59 ha scritto:
Il modello in mio possesso ha il Drive Unit 45, in pianura per curiosità mod. turbo mettendoci del mio è arrivata a 46 km/h poi causa pioggia ho rallentato, poteva fare di più. Credo che i 50 siano raggiungibili ma non penso di ripetere la prova. Per colpa del brutto tempo ho percorso fino ad ora solo circa 60 km mod. mista tour e sport, secondo in computer ne avrei ancora per 30-50 km a seconda dell'assistenza, staremo a vedere. Impressioni d'uso dell'assistenza: eco bisogna pedalare; tour idale per passaggiate in pianura, ottima autonomia; sport ottima per ripartenze, salite ideale in città; turbo ci si diverte. Visto che si parla di soldi 2400 euro in negozio. Ciao a tutti
|
solo per corretteza, il modello da me utilizzato ha le 4 modalità di assistenza disoposte in modo piramidale dalla più bassa alla più alta; affianco c'è un cursore che indica in modo visivo l'incremento di potenza che il motore ti da che sale proporzionato alla spinta che impartisci e si ferma raggiunto il livello di assistenza selezionato. Avvicinandosi ai 45, anche se si è nella modaliotà turbo che fa arrivare il cursore a fondoscala, lo stesso incomincia a decadere spegnendosi del tutto arrivato in prossimità dei 45. Facendo una valutazione dal basso della mia ignoranza, questo mi sembra un limitatore...
|
 |
|
fender59
Nuovo Utente
Lazio
11 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 22:31:59
|
X photobrown Giusta puntualizzazione. Il funzionamento è come hai descritto. Il limitatore (o qualcosa di simile) interviene intorno ai 45 (turbo), facile viaggiare sopra i 30. nb. forse l'autonomia è di qualche km più bassa da come l'ho descritta ma staremo a vedere. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 22:47:04
|
Come ho già detto come pensate che un motore da 300W riesca a spingere una bici oltre i 45Km/h???
Quello che vedi non è il limitatore, è una protezione per il motore e l'elettronica (batteria compresa). |
 |
|
photobrown
Nuovo Utente
47 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 01:08:54
|
| Barba 49 ha scritto:
Come ho già detto come pensate che un motore da 300W riesca a spingere una bici oltre i 45Km/h???
Quello che vedi non è il limitatore, è una protezione per il motore e l'elettronica (batteria compresa).
|
chiedo venia in anticipo per eventuali mie castronerie, il motore elettrico dovrebbe andare ad un massimo di giri al minuto essendo un motore centrale il suo funzionamento dovrebbe essere indipendente dalla velocità ma proporzionato ai rapporti, la frequenza della pedalata in prossimità dei 45 non è così elevata da giustificare una protezione per Un fuori giro del motore. evidentemente arrivo a dire questo perchè forse mi manca qualche informazione in più per capire. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 08:35:45
|
@Photobrown: Una qualsiasi bicicletta elettrica per raggiungere i 45Km/h ha bisogno di almeno 570W alla ruota, e questo in perfetta pianura!! Se non ci credi prova a fare qualche simulazione con questo fedele computer: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html.
Naturalmente si tratta di potenza alla ruota, e siccome il motore in questione non rende più dell'80% di quello che consuma ecco che abbiamo bisogno di almeno 710W effettivamente forniti dalla centralina...
Da questa potenza occorre naturalmente detrarre quella fornita dal ciclista con i muscoli, ma di solito nessuno supera i 100W, e siamo quindi a 610W messi dall'impianto della bicicletta, cosa che rappresenta già il doppio della potenza di targa di un motore da 300W come quello, e di norma quasi tutti i motori brushless lavorano proprio in questo modo, ad esempio quelli legali da 250W montano centraline capaci di dare 500W per brevi periodi e 250W continui. 
Non è un problema di rapporti, questa teoria te la contesto, altrimenti basterebbe mettere dei rapporti più lunghi a qualsiasi motocicletta per vederla miracolosamente aumentare di velocità, ma sai benissimo che non è così.
Se un mezzo "X" ha la potenza sufficiente per viaggiare a 100Km/h e tu gli allunghi i rapporti non va affattto più veloce, lo potrà fare solo in discesa o nella scia di un altro mezzo, ma in condizioni normali no.
Te lo ripeto, è solo un fatto di potenza massima, quel motore fa già anche troppo lavorando al doppio della potenza di targa.  |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 08:36:00
|
| photobrown ha scritto:
| Barba 49 ha scritto:
Come ho già detto come pensate che un motore da 300W riesca a spingere una bici oltre i 45Km/h???
Quello che vedi non è il limitatore, è una protezione per il motore e l'elettronica (batteria compresa).
|
........il motore elettrico dovrebbe andare ad un massimo di giri al minuto essendo un motore centrale il suo funzionamento dovrebbe essere indipendente dalla velocità ma proporzionato ai rapporti, la frequenza della pedalata in prossimità dei 45 non è così elevata da giustificare una protezione per Un fuori giro del motore.
|
Forse può essere utile sapere che lo SpeedUp montato sul motore Bosch limitato a 25 Km/h dal sensore di velocità e pertanto sbloccandolo, consente di spingere la bici a circa 48-49 Km/h (e non di più, a me almeno) solo con l'applicazione di una "molto consistente" forza muscolare. In questo caso, come si può ben capire, non c'è alcuna limitazione elettronica ma solo dinamica! La protezione che il Bosch 300W ha, serve a preservare il motore e la batteria da eccessi di sforzo, non certo da fuori giri (che sono già comunque controllati dal software).
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 08:53:23
|
Quoto assolutamente Nicot.....  |
 |
|
photobrown
Nuovo Utente
47 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 11:39:45
|
la mia IGNORANZA rende difficile la comprenzione utilizzando la quotidiana logica  Le mie conscenza di Fisica delle scuole superiori non sono sufficenti a capire, quindi accetto quanto da voi detto come dogma avendo fede nelle vostre conoscenze che ho avuto modo di apprezzare uin altri post per quanto io ne sappia, se in una moto modifico i rapporti in modo di avere un allungo maggiore, sovrasforzo il motore, che mi permetterà velocità più elevate solo nelle seguenti condizioni: 1. la vaoriazione del rapporto è minima quindi il motore oriesce a gestirlo e ti fornisce qualche km/h in più prima dell'interevento del limitatore di giri; 2. si diminuisce la resistenza migliorando aerodinamicità, peso, attriti; 3. vi è un'intervento di una forza ausiliaria, forza di gravità (discesa),carburanti più prestanti, amento cilindrata, ecc. al meno che non sono sbagliate anche le mie supposizioni sui motori a combustione, pensavo poter applicare gli stessi principi su quelli elettrici basandomi sul prioncipio fisico del "lavoro" pensando che la potenza mancante potesse essetre sopperita dalla forza muscolare e che l'unica cosa che potesse andare in crisi fosse catena, rapporti e cambio soggette a maggiore sollecitazione. comunque ammetto le mie difficoltà, ho letto anche questo post che mi ha chiarito alcune cose http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14050 ma, utilizando la "comune" logica, ho pensato che la centralina andasse in errore perchè la frequenza tra numero di pedalate al minuto ed effettiva velocità, non rispettasse i parametri pre impostati relativamente anche alla quantità di energia rimasta e la previsione di distanza percorribile |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 12:18:56
|
@photobrown, per quanto riguarda me, quanto indicato proviene dall'esperienza fatta direttamente utilizzando principalmente il motore Bosch, non è un dogma.
Perciò non so quanto si possa applicare ad altre situazioni, sistemi o motori; ad esempio il motore Bosch ti fornisce la potenza proporzionata già all'intervento muscolare: questa potenza (nominale) viene erogata come saprai nella misura massima del 250% di quella che fornisci muscolarmente, ma comunque sempre entro il limite della sua potenza totale.
Se per assurdo (neanche tanto x molti biker) tu ci metti 200W, puoi ben capire che un motore da 300W non può mettercene 500W.
Però, in fondo, non hai completamente torto: se ad esempio, prestassi la mia Hai con lo SpeedUp a Mario Cipollini supererebbe sicuramente i 50 Km/h, non certo per merito del Bosch, ma per le sue gambe!  
Ma questo non è il nostro caso e neppure quello della Lombardo con il Drive Unit 45, che la Bosch ha opportunamente dotato di protezione.
|
 |
|
photobrown
Nuovo Utente
47 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 12:51:27
|
| Nicot ha scritto:
@photobrown, per quanto riguarda me, quanto indicato proviene dall'esperienza fatta direttamente utilizzando principalmente il motore Bosch, non è un dogma.
Perciò non so quanto si possa applicare ad altre situazioni, sistemi o motori; ad esempio il motore Bosch ti fornisce la potenza proporzionata già all'intervento muscolare: questa potenza (nominale) viene erogata come saprai nella misura massima del 250% di quella che fornisci muscolarmente, ma comunque sempre entro il limite della sua potenza totale.
Se per assurdo (neanche tanto x molti biker) tu ci metti 200W, puoi ben capire che un motore da 300W non può mettercene 500W.
Però, in fondo, non hai completamente torto: se ad esempio, prestassi la mia Hai con lo SpeedUp a Mario Cipollini supererebbe sicuramente i 50 Km/h, non certo per merito del Bosch, ma per le sue gambe!  
Ma questo non è il nostro caso e neppure quello della Lombardo con il Drive Unit 45, che la Bosch ha opportunamente dotato di protezione.
|
Tengo a chiarire che il "dogma" è rivolto alla mia incapacità di comprendere non mettendo minimamente in dubbio la vostra conoscenza e il modo con la quale lo avete aquisita. raggionando sul fattore di moltiplicazione dell'assistenza, la cosa m i è più chiara. solo una domanda per vedere se ho capito, se io fossi un mostro di potenza (è ovviamente suppositivo solo per comprendere meglio) se io riuscissi ad impartire una potenza muscolare paragonabile a 350 W, e ho inserito l'assistenza sport, potrei arrivare ad una potenza di 630 W senza sovraccaricare il motore, e quindi raggiungere la maggiore velocità proporzionale alla potenza? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 13:13:43
|
@Photobrown: Se allunghi il rapporto finale di una moto l'eventuale limitatore di giri presente sul motore non interverrà mai più, salvo discese rilevanti o enormi migliorie aerodinamiche, allungando i rapporti il motore gira più lentamente, quindi.... 
Il dato che tu rifiuti di prendere in considerazione è la potenza, e se questa non è sufficiente a superare la velocità che un mezzo ha di serie è inutile allungare i rapporti.
Ovviamente se acquisti una moto da Enduro che ha rapporti cortissimi a causa dell'uso specifico e poi (dopo averla "stradalizzata") gli monti una corona con 5-6 denti in meno avrai un incremento della velocità, ma solo se prima ne hai migliorato nettamente la posizione di guida, gli pneumatici e l'aerodinamica in generale, altrimenti ciccia. 
PS) Non so se hai mai notato che quasi tutte le concessionarie di moto stradali quando fanno la sostituzione del gruppo pignone-catena-corona (usurati) tendono a montare pignoni con un dente in meno dell'originale in modo da rendere assai più godibile il mezzo, e non fanno MAI la cosa contraria. |
 |
|
photobrown
Nuovo Utente
47 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 13:23:52
|
sbagliato esempio  modalità tour io potenza muscolare 300 w bici idem per un totale di 600.... |
 |
|
photobrown
Nuovo Utente
47 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 13:26:16
|
| Barba 49 ha scritto:
@Photobrown: Se allunghi il rapporto finale di una moto l'eventuale limitatore di giri presente sul motore non interverrà mai più, salvo discese rilevanti o enormi migliorie aerodinamiche, allungando i rapporti il motore gira più lentamente, quindi.... 
Il dato che tu rifiuti di prendere in considerazione è la potenza, e se questa non è sufficiente a superare la velocità che un mezzo ha di serie è inutile allungare i rapporti.
Ovviamente se acquisti una moto da Enduro che ha rapporti cortissimi a causa dell'uso specifico e poi (dopo averla "stradalizzata") gli monti una corona con 5-6 denti in meno avrai un incremento della velocità, ma solo se prima ne hai migliorato nettamente la posizione di guida, gli pneumatici e l'aerodinamica in generale, altrimenti ciccia. 
PS) Non so se hai mai notato che quasi tutte le concessionarie di moto stradali quando fanno la sostituzione del gruppo pignone-catena-corona (usurati) tendono a montare pignoni con un dente in meno dell'originale in modo da rendere assai più godibile il mezzo, e non fanno MAI la cosa contraria.
|
sarà che la mia moto ha il cardano....   |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2013 : 14:20:05
|
| photobrown ha scritto:
solo una domanda per vedere se ho capito, se io fossi un mostro di potenza (è ovviamente suppositivo solo per comprendere meglio) se io riuscissi ad impartire una potenza muscolare paragonabile a 350 W, e ho inserito l'assistenza sport, potrei arrivare ad una potenza di 630 W senza sovraccaricare il motore, e quindi raggiungere la maggiore velocità proporzionale alla potenza?
|
L'ho già detto facendo l'esempio di Cipollini, solo preferisco non addentrarmi nel calcolo di valori teorici.
Se può aiutarti a capire, in una delle mie prove dello scorso anno,
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15061
ho completato una salita (Passo Sella, km.5,5 - dislivello mt. 429, pendenza 7,80%) in 15.45 alla media di 20,95 Km/h, utilizzando (secondo i calcolatori in Watt) 556W con l'assistenza Sport3 del Bosch 2012 (200%). 
Io non sono in grado di distinguere l'esatta partecipazione muscolare ed elettrica, ma ritengo che analoga potenza in Watt possa venire applicata anche per raggiungere una velocità massima in piano:
bene, sempre il Calcolatore in Watt, indica in circa 47 Km/h la velocità ottenibile dallo stesso Biker con la stessa bipa (sbloccata) che riesca a sviluppare la suddetta potenza complessiva.
|
 |
|
|
Discussione  |
|