Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Giro del Gran Sasso in otto tappe
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 21:53:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le due e-bike

193,32 KB

Salve a tutti, ho voluto provare insieme a mia moglie un viaggio a tappe con le bici elettriche. Premetto che io sono allenato, mentre mia moglie non ha mai praticato nessun sport e non ha nessun tipo di allenamento. Prima di partire avevo molti dubbi che la mia consorte potesse fare tutto il percorso, in tutto sono stati 502 Km in 8 tappe, ma con ben 10.173 metri di dislivello in salita, con una media di 1271 m a tappa. Invece mi sono dovuto ricredere, con l'aiuto del motore elettrico mia moglie è riuscita a completare tutto il percorso. Certo la media in salita era molto bassa, su alcuni tratti si andava su a 8 km/h, ma comunque si andava su tranquillamente. Il viaggio è stato fatto a cavallo di ferragosto, ma nonostante il periodo abbiamo sempre trovato posto agevolmente in albergo, anche in posti abbastanza turistici; la spesa totale è stata in media di 100 euro al giorno, tra mangiare e dormire (pur andando in alberghi a 3 o 4 stelle), quindi posso dire che è stata una bella vacanza e anche abbastanza economica.

In un albergo l'unica presa disponibile era nel bagno

150,96 KB

Helkama E2800 di mia moglie:

238,89 KB

Il terremoto ha colpito anche paesi relativamente lontani rispetto a L'Aquila, qui siamo a S. Stefano di Sessanio:



Biciclette
Io ho usato la Pro Connect Kalkhoff alimentata da una batteria di Roberto ZEV da 29 V 20A. La batteria si è dimostrata sovradimensionata per il tipo di utilizzo, il consumo massimo è stato di 14 A. Probabilmente una batteria più leggera di 14 A sarebbe stata sufficiente. Il consumo di picco è stato di 16 A, quindi un valore molto basso, che la dice lunga di come il Panasonic sia molto parco nei consumi.
Mia moglie ha usato una Helkama E2800, alimentata da due batterie Panasonic, una di 10 A e una di 8 A. Le batterie sono state ampiamente sufficienti per lo svolgimento delle tappe, e il consumo massimo è stato di 16 A.
Tutte due le biciclette si sono dimostrate molto affidabili, fortunatamente non ho avuto nessun tipo di guasto, addirittura non ho nemmeno dovuto gonfiare le gomme durante il viaggio. Una gonfiata forte all'inizio del viaggio e via, senza alcun intoppo, né alla parte elettrica, né alla parte meccanica.

Bagaglio
Batteria di 7 Kg, batteria di scorta per mia moglie 2.5 Kg, due caricabatterie, attrezzi vari per eventuali riparazioni, bagaglio personale, tutto circa 20 Kg. Un bel peso, che però in marcia non dava fastidio, invece bisognava prestare attenzione con la bici ferma, perché un attimo di distrazione poteva facilmente far cadere la bici. Borse di Decatlhon che si sono dimostrate buone e molto resistenti.
Mia moglie aveva solo il bagaglio personale, circa 9 Kg, stipato in due borse molto larghe.

Strade
Abbiamo studiato un percorso che quasi integralmente si sviluppa su strade secondarie a poco traffico, solo alcuni brevi tratti, inevitabili, sono su strade statali. Due brevi gallerie, comunque ben illuminate.

Abbigliamento
Si sono dimostrati essenziali i pantaloncini da ciclista, la bassa media in salita di mia moglie ci portava a stare molte ore in sella, i tempi di percorrenza delle tappe variano da un minimo di 3.30 ore ad un massimo di 7 ore. Vi potete immaginare come poteva ridursi il sottosella dopo sette ore di sellino, con un caldo che alle quote basse sfiorava i 40 gradi. Ma a parte qualche inevitabile leggera irritazione, non abbiamo avuto grossi problemi, merito dei sellini comodi e dei pantaloncini da ciclista.

La cima Coppi del giro a tappe:

178,95 KB

Conclusioni
Con la bici elettrica si può fare del turismo "lento". Pedalando si conosce bene ogni particolare del territorio che si attraversa, si è completamente immersi nel paesaggio; si è, nel bene e nel male, una cosa unica con la strada che si percorre e in fondo, fuori dalla solita scatola di latta che normalmente tutti usiamo, si è un po' immersi nel paesaggio senza alcuna protezione. Quante volte dai finestrini delle auto che si incontrano, qualcuno si sporge per dare un saluto o un incoraggiamento, oppure anche una frase di presa in giro (capita anche questo), ma fa parte del gioco, andare in bici è come togliersi di dosso ogni protezione o maschera ed esporsi al mondo per quello che si è. Forse è anche per questo che diviene anche più facile la comunicazione con la gente che si incontra per strada, forse anche gli altri percepiscono un venir meno delle barriere e sono maggiormente disposti al dialogo.

Percorso
1° Tappa Sulmona - Barisciano
Lunghezza: 62 Km
Dislivello: 1086 m
2° Tappa Barisciano - Fonte Cerreto (funivia Gran Sasso)
Lunghezza: 64 Km
Dislivello: 1385 m
3° Tappa Fonte Cerreto (funivia Gran Sasso) - Campotosto
Lunghezza: 43 Km
Dislivello: 926 m
4° Tappa Campotosto - Ascoli Piceno
Lunghezza: 96 Km
Dislivello: 1323 m
5° Tappa Ascoli Piceno - Montorio al Vomano
Lunghezza: 60 Km
Dislivello: 1350 m
6° Tappa Montorio al Vomano - Penne
Lunghezza: 65 Km
Dislivello: 1692 m
7° Tappa Penne - Caramanico Terme
Lunghezza: 70 Km
Dislivello: 1581 m
8° Tappa Caramanico Terme - Sulmona
Lunghezza: 42 Km
Dislivello: 830 m
A questo link ho inserito un breve filmato che descrive il percorso con delle animazioni realizzate con Google Heart:
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&v=wXQWWMkud_8




204,02 KB[/size=1]

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 22:20:02  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo! I miei complimenti sopratutto a tua moglie che ha avuto il coraggio di provarci, non è da poco, non avendo nè allenamento nè esperienza

Ragazzi, il 2009 lo ricorderemo come il boom delle vacanze in bipa ! Ne ero sicuro!

Utilissimi questi report a chi vuole convincere il partner che con la bipa si puo' !!!

ps- parere personale: se studi la sella giusta, non occorrono neanche i pantaloncini da ciclista e zero irritazioni, forse le vostre sono troppo morbide e col caldo e con le tante ore in sella non vanno tanto bene. Brooks (o kefren) docet in questo!

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 22:33:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per il fantastico giro che testimonia ulteriormente (ma non ce n'era bisogno) del fantastico motore centrale panasonic.
Sono molto curioso sulla batteria 29 V 20 misure pesi e tipo di caricatore
che differenza hai tra i 26 volts e i 29 ?
grazie e complimenti a voi per la bellissima vacanza trascorsa in compagnia delle Vostre Bipa

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

dipolo
Utente Attivo



Liguria


853 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 22:35:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dipolo Invia a dipolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leggendo bene le tappe direi che con la quarta potete accedere al club dei cento!!!!!!!!

5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA
2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA
1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA
5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110
2350 Km. con faltrad flyer dal 030608
10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012
00510 Km Flyer S rholoff dal 130912
http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/


Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 22:44:32  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissssssssssimiiiiiiiiii !!!!!!

Quoto Job: è l'anno zero delle vacanze elettriche !!!!!

E con questa vostra esperienza avete dimostrato sul campo le grandi opportunità turistiche che offrono le bipa !!!!!!


Ancora complimenti (e grazie per il report)

(((( argomento sella: quelle con l'apertura antiprostata hanno anche il vantaggio di evitare sudorazione eccessiva ..... in zona intima : verificato con il mio posteriore ))))

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 24/08/2009 : 23:14:57  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giro bellissimo in posti bellissimi. Certo che queste bici hanno limiti di utilizzo veramente alti, tanto da rendere ridicolo, che ci siano le salite o meno, il tragitto di 5 chilometri all'andata e 5 al ritorno per andare a lavorare.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 00:46:11  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti, giro bellissimo!

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 06:55:32  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi associo ai complimenti a te, ma soprattutto alla moglie che - priva di allenamento - ha avuto il coraggio di affrontare e la forza di superare tale prova molto impegnativa!

Grazie anche per il bellissimo report e se puoi posta qualche altra foto dei posti magnifici che avete visitato.

Farò vedere questo report a mia moglie sperando che si possa convincere che con la bipa si possono benissimo affrontare distanze e dislivelli impegnativi, pur essendo privi di preparazione specifica. Non pretendo certo di ripetere una simile impresa, ma mi basterebbe fare qulache volta una cinquantina di Km in montagna ...

D'altra parte anche noi abbiamo le stesse bipa (Pro Connect ed Helkama) ... chissà ...

Se si convince, posterò volentieri l'escursione ...

Complimenti ancora (vi invidio molto) e ... alla prossima impresa!


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 09:40:17  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bravissimi! E' veramente notevole quello che avte fatto. Sono stupito dalla media giornaliera che avete tenuto, dai dislivelli, dal peso che avevate a corredo...
Credo che come hanno scritto sopra, avete aperto una nuova "era". Avete dimostrato che si può fare le vacanze con la moglie in Pedelec, viaggiando lentamente ma "inesorabilmente" senza ostacoli insuperabili.
Però dacci qualche info in più e qualche altra foto.
Una domanda per curiosità, ma in discesa, e in più con i carichi delle borse, come si è comportata la Helkama? Ad esempio mia moglie (ha anche Lei una Helkama) a volte si lamenta che nelle discese ripide trova un po' "deboli" i freni.

Grazie ancora e come ho scritto all'inizio: Bravissimi!

Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 10:00:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
job ha scritto:

Bellissimo! I miei complimenti sopratutto a tua moglie che ha avuto il coraggio di provarci, non è da poco, non avendo nè allenamento nè esperienza

Ciaso Job, si, mia moglie è stata molto brava, ma soprattutto nel convincere me a partire, io non volevo, avevo paura che fosse una cosa troppo faticosa, ma in realtà per queste picole imprese conta più la determinazione che la prestanza fisica.

Ragazzi, il 2009 lo ricorderemo come il boom delle vacanze in bipa ! Ne ero sicuro!

Nei prossimi anni si potrebbe aprire uno spazio commerciale molto ampio per le e-bike, chi ama il viaggio in bici e non vuole andare incontro a fatiche eccessive, potrebbe scoprire questo mezzo alternativo che permette di andare praticamente ovunque, con un salutare e moderato sforzo fisico.
Bengi ha scritto:
Farò vedere questo report a mia moglie sperando che si possa convincere che con la bipa si possono benissimo affrontare distanze e dislivelli impegnativi, pur essendo privi di preparazione specifica. Non pretendo certo di ripetere una simile impresa, ma mi basterebbe fare qulache volta una cinquantina di Km in montagna

Ciao Bengi, grazie dei complimenti. Dai che organizziamo qualche bel giro insieme (ovviamente ci facciamo sponsorizzare prima dalla Kalkhoff e dall'Helkama, visto che abbiamo due coppie di queste bici).
Antonio ha scritto:
Certo che queste bici hanno limiti di utilizzo veramente alti, tanto da rendere ridicolo, che ci siano le salite o meno, il tragitto di 5 chilometri all'andata e 5 al ritorno per andare a lavorare.

Sono pienamente in accordo,a me sembra che l'uso di queste bici per un breve tragitto sia assolutamente sovradimensionato.
Pixbuster ha scritto:
(((( argomento sella: quelle con l'apertura antiprostata hanno anche il vantaggio di evitare sudorazione eccessiva ..... in zona intima : verificato con il mio posteriore ))))

Pixbuster grazie dei complimenti e del consiglio sulla sella da parte del mio posteriore. Appena possibile il posteriore verificherà sul campo.
Dipolo ha scritto:
Leggendo bene le tappe direi che con la quarta potete accedere al club dei cento!!!!!!!!

L'avevo detto a mia moglie di fare qualche giro attorno all'albergo per entrare nel club dei cento (probabilmente la prima donna), ma mi ha mandato a quel paese, solo noi uomini siamo attratti dalla gloria.
Dipolo ha scritto:
Sono molto curioso sulla batteria 29 V 20 misure pesi e tipo di caricatore
che differenza hai tra i 26 volts e i 29 ?

La batteria pesa 7 Kg e misura 24 x 18 x 8 cm. Non sono mai riuscito a scaricarla completamente, sospetto che abbia più di 20 A, anche perchè una volta sono arrivato ad un consumo di 22 A misurato con il ciclo analyst. La cosa curiosa è che con questa batteria l'indicatore del consumo sul manubrio della Kalkhoff indica sempre una carica di un pallino, anche con la batteria pienamente carica. Penso sia dovuto alla diversa elettronica di controllo incorporata nelle batterie. A 29 V il motore Panasonic è leggermente sovralimentato, ho l'impressione che tiri leggermente di più rispetto alla sua batteria, ma sorprendentemente il consumo sembra essere inferiore a quello della batteria originale. Il caricatore, lo puoi osservare dalla foto, è un elemento di ottima qualità (mi sembra che se ne è già parlato in un altro post), ha una tensione di uscita di 29.6 V e fornisce una carica di 3A ora.

Allego qualche altra foto:

Le due bipa sullo sfondo della montagna "madre": la Maiella

180,58 KB

Il castello di Calascio

230,84 KB

L'ultima discesa a tornanti verso casa

259,09 KB

La batterria ZEV in tutto il suo splendore

178,2 KB

Il Lago di Campotosto, sullo sfondo il Corno Grande:

156,91 KB

Campo Imperatore, sullo sfondo il Corno Grande:

219,41 KB

La torre di S. Stefano di Sessanio, il terremoto ha provocato il crollo di una metà della torre:

206,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 10:11:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leo20 ha scritto:


Una domanda per curiosità, ma in discesa, e in più con i carichi delle borse, come si è comportata la Helkama? Ad esempio mia moglie (ha anche Lei una Helkama) a volte si lamenta che nelle discese ripide trova un po' "deboli" i freni.

Grazie Leo20 dei complimenti.
Mia moglie non mi ha detto nulla riguardo ai freni, lei nelle lunghe discese moderava sempre la velocità e li tirava continuamente, ma non mi ha mai riferito un'impressione negativa (diciamo anche, che il carico non era eccessivo, 53 Kg mia moglie più 9 Kg di bagaglio fanno 62 Kg totali). Però è vero che quando ho provato la prima volta l'Helkama, ho avuto anch'io l'impressione che frenasse poco, in realtà bisogna tirare molto sulle leve, ma nell'uso prolungato debbo dire che i freni a tamburo hanno tre vantaggi, rispetto ai V-brake:
1) la frenata è sempre progressiva e non tendono a bloccare le ruote
2) nelle lunghe discese non perdono potenza, e l'intensità della frenata è sempre costante.
3) non risentono dell'effetto cerchione bagnato quando piove
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 12:04:36  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me questo giro del Gran Sasso è piaciuto moltissimo. Non è che ce lo puoi descrivere in modo dettagliato magari anche con le indicazioni stradali in modo che altri lo possano ripetere? Mi sembra come una via aperta nella scalata di una montagna. Magari si può anche dedicare una sezione apposita ai percorsi turistici da fare con le bipa. Questo lo chiamerei senza dubbio il percorso del lupo.
Edit: ...tra le nuvole e i sassi passano i sogni di tutti...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 16:45:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
antonio ha scritto:

A me questo giro del Gran Sasso è piaciuto moltissimo. Non è che ce lo puoi descrivere in modo dettagliato magari anche con le indicazioni stradali in modo che altri lo possano ripetere? Mi sembra come una via aperta nella scalata di una montagna. Magari si può anche dedicare una sezione apposita ai percorsi turistici da fare con le bipa. Questo lo chiamerei senza dubbio il percorso del lupo.
Edit: ...tra le nuvole e i sassi passano i sogni di tutti...

Ciao Antonio,
a questo link puoi scaricare il file zip della mappa dettagliata (scala 1:200000 su base Touring club) e le altimetrie del giro a tappe del Gran Sasso.
http://www.illupo.com/ScaricaMappa.htm
Il percorso è indicato da una linea verde trasparente, e all'inizio di ogni tappa ho messo un numero bianco su un cerchio rosso e una evidenziazione gialla del luogo di partenza.
Buona l'idea di mettere una sezione del forum dedicata ai percorsi turistici, mi associo alla richiesta.
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 16:51:07  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico, se continui a postare foto così belle mi viene troppa invidia!!!

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 25/08/2009 : 22:37:29  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

antonio ha scritto:

A me questo giro del Gran Sasso è piaciuto moltissimo. Non è che ce lo puoi descrivere in modo dettagliato magari anche con le indicazioni stradali in modo che altri lo possano ripetere? Mi sembra come una via aperta nella scalata di una montagna. Magari si può anche dedicare una sezione apposita ai percorsi turistici da fare con le bipa. Questo lo chiamerei senza dubbio il percorso del lupo.
Edit: ...tra le nuvole e i sassi passano i sogni di tutti...

Ciao Antonio,
a questo link puoi scaricare il file zip della mappa dettagliata (scala 1:200000 su base Touring club) e le altimetrie del giro a tappe del Gran Sasso.
http://www.illupo.com/ScaricaMappa.htm
Il percorso è indicato da una linea verde trasparente, e all'inizio di ogni tappa ho messo un numero bianco su un cerchio rosso e una evidenziazione gialla del luogo di partenza.
Buona l'idea di mettere una sezione del forum dedicata ai percorsi turistici, mi associo alla richiesta.


Grazie, gentilissimo. Certo che vedere il tracciato sulla cartina ci si rende conto che hai fatto veramente un gran giro, io mi accontento di poterlo fare almeno in parte.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 26/08/2009 : 22:19:02  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Lupo eletrico ho mostrato la tua impresa alla moglie(sto tentando di convircerla ad andare in ebike )mi ha subito chiesto prova a chiedere
quanti anni ha la moglie? non avrà sicuramente passato i 5anta
volevo anche sapere come riesci a collegare la batteria di ZEV sull'attacco panasonic ( cè qualche adattatore?)se puoi inserisci una foto
tanti complimenti per l'impresa a tutte due ma la quarta tappa vale sicuramente di diritto nel cub dei 100 almeno per la signora
grazie

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 26/08/2009 : 23:13:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
osva ha scritto:

Ciao Lupo eletrico ho mostrato la tua impresa alla moglie(sto tentando di convircerla ad andare in ebike )mi ha subito chiesto prova a chiedere
quanti anni ha la moglie? non avrà sicuramente passato i 5anta
volevo anche sapere come riesci a collegare la batteria di ZEV sull'attacco panasonic ( cè qualche adattatore?)se puoi inserisci una foto
tanti complimenti per l'impresa a tutte due ma la quarta tappa vale sicuramente di diritto nel cub dei 100 almeno per la signora
grazie

Ebbene si, abbiamo passato tutti e due la soglia dei 5anta: io 53 e lei 52. Ma come già ho detto, secondo me conta più la determinazione e il piacere di fare certe cose, più che la prestanza fisica. Se una esperienza ti gratifica, riesci a trovare la forza di farla.
Per l'attacco della batteria ZEV, io uso una contattiera recuperata da un'altra batteria Panasonic non più funzionante.
Ma come puoi osservare dalla foto, si tratta di collegare solo due fili ai relativi contatti presenti sulla bici. Sulla bici ci sono tre contatti, per alimentare il motore devi solo collegare il positivo della batteria al primo contatto sulla bici, e il negativo all'ultimo contatto (per primo contatto intendo la bici presa nel senso normale dal manubrio alla ruota posteriore). L'unico inconveniente che ho notato è che l'indicatore di consumo sulla bici rimane fisso sul primo led, sia a batteria carica che a batteria scarica. Probabilmente dovuto al mancato uso del contatto posto tra il negativo e il positivo (quello di centro).
Per l'inserimento della "signora" nel club dei 100 chiedo una dispensa Jobbiana particolare per il gentil sesso. Mancano 4 Km, ma in compenso vi è tantissima salita.

La contattiera della batteria:

109,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 26/08/2009 : 23:29:46  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ahahah io sono dell'idea che rientri a pieno titolo nel club !!!!

un minuscolo sconto per le gentili amiche del pedalare elettrico è il minimo della cortesia !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 27/08/2009 : 09:07:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:

ahahah io sono dell'idea che rientri a pieno titolo nel club !!!!

un minuscolo sconto per le gentili amiche del pedalare elettrico è il minimo della cortesia !


Grazie pixbuster, allora posso ufficialmente comunicare alla mia "signora" l'ingresso trionfale nel "club dei cento", credo prima entry per il gentil sesso. Sicuramente ne sarà felicissima (almeno lo spero..., quando alla fine dei 96 km gli ho proposto di fare alcuni "entusiasmanti" giretti attorno all'albergo per completare i 100, per poco non mi prendevo la mi amatissima ZEV sulla capoccia, compreso il watts-up. A me questo sesso tanto gentil non mi sembra).
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 27/08/2009 : 09:50:20  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Lupo, gita, mezzi, percorso, foto, tutto perfetto!


Complimenti anche alla "gentil" signora!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 27/08/2009 : 09:59:42  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
[faceto on]
Ah, ah. Certo che entrate di diritto nel club dei 100, ma non per le quote rosa, ma per l' alto coefficiente di difficoltà dovuto ai dislivelli. Il "club dei 100" fa riferimento alle manifestazioni "randonnee" sulle lunghe distanze e i relativi brevetti sul chilometraggio che non distinguono maschi e femmine, proprio perche' l'obiettivo non è competitivo ma:

- creare i presupposti affinché i ciclisti possano praticare un ciclismo dove la prestazione non è sinonimo di ansia ma soddisfazione e gratificazione per l’impegno profuso.

-incrementare e sviluppare il ciclismo turistico attraverso la riscoperta e la valorizzazione della diffusa, suggestiva e sicura rete di strade secondarie .

Noi, per il momento, ci limitiamo ai 100km che i muscolari ritengono ridicoli, ma la differenza la bipa la fa proprio perche' come dimostra la moglie di lupo, permette di percorrere queste distanze senza preparazione specifica! E comunque per le mie esperienze la vera prova di resistenza non sono i km in sè, ma le ore consecutive sul sellino, quindi paradossalmente più piano si va più ci si stanca in certi casi !

Studieremo una formula di compensazione che dia il coefficiente di difficoltà sommando chilometri+dislivello e ore di sellino
[faceto off]

ps-non prendetemi sul serio , l'unica cosa che conta è gustarsi le proprie bipa e il club dei 100 serve a raccogliere dati proprio per poter programmare i propri percorsi, nulla più.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 27/08/2009 : 14:22:44  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora torno alla carica le mogli sono coetanee io ho solo un anno in più di tè 5254
grazie della foto dell'attacco batteria

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 31/08/2009 : 13:46:07  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche se arrivo in ritardo, complimenti vivissimi per l' impresa epica.
Torna all'inizio della Pagina

Electrofish
Utente Medio



Liguria


187 Messaggi

Inserito il - 01/09/2009 : 14:49:58  Mostra Profilo Invia a Electrofish un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo Lupo ! e complimenti!! la kalkhoff poi e' identica alla mia !! anche le stesse borse decathlon !!

Kalkhoff ProConnect Panasonic Nexus 8g 2008
Raleigh Stoker DualDrive 2012
Raleigh Dover Lite Alfine 8g 2013
Torna all'inizio della Pagina

pequenito
Utente Medio



Lazio


179 Messaggi

Inserito il - 02/09/2009 : 14:07:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pequenito Invia a pequenito un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proporrei alla coppia di lupi elettrici di fare la prossima vacanza insieme se non fosse che il vostro tour da supersportivi è troppo lungo e troppo ripido per i miei ritmi da e-family con prole a seguito.

Questa differenza tra i nostri due viaggi dimostra però che la bipa è veramente la soluzione per permettere a qualsiasi famiglia di potersi permettere qualsiasi tipo di ciclo avventura. Evviva la bipa no limits, distanze e salite no problem, moglie e figli piccoli no problem!

"funivia" MICROBIKE CITY 26 dal 7/08
"egenoveffa" FLAMINGO LONDON 7NX dal 9/08 + kit freedomebike dal 10/09
"astronave" GAZELLE CABBY + kit Microbike dal 6/09
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 02/09/2009 : 15:43:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tante grazie per i complimenti. Ma l'intenzione del viaggio era quella di dimostrare che anche una persona normale, con poco allenamento, ma con l'aiuto di una buona e-bike, può fare imprese che possono apparire "epiche"; ma che in realtà sono delle piacevoli lunghe pedalate turistiche, alla scoperta del territorio.
Faccio anch'io i complimenti a pequenito e a Electrofish per le loro imprese che ho seguito sul forum. La Corsica e le Dolomiti sono due posti splendidi che anch'io ho visitato in bici. In particolare la Val Pusteria, dove ritorno ogni inverno e quasi ogni estate.
A questo punto si potrebbe organizzare un bel gruppo famigliare di elettrocicloturisti per le prossime vacanze. A ben pensarci forse per me e mia moglie l'unico problema è convincere le due figlie (campionesse mondiali di pigrizia) a seguirci.
Torna all'inizio della Pagina

pequenito
Utente Medio



Lazio


179 Messaggi

Inserito il - 03/09/2009 : 14:36:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pequenito Invia a pequenito un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

A questo punto si potrebbe organizzare un bel gruppo famigliare di elettrocicloturisti per le prossime vacanze.



Visto che come me capiti quasi ogni anno in Val pusteria si potrebbe programmare come minimo una Dobbiaco-Lienz da fare insieme in una giornata, se poi per sbaglio ci portiamo due valigie piene e se poi per sbaglio invece di tornare a Dobbiaco proseguiamo... potremo improvvisare un Austria coast to coast lungo la ciclabile della Drava!!



"funivia" MICROBIKE CITY 26 dal 7/08
"egenoveffa" FLAMINGO LONDON 7NX dal 9/08 + kit freedomebike dal 10/09
"astronave" GAZELLE CABBY + kit Microbike dal 6/09
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 03/09/2009 : 21:56:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona idea. Un bel viaggio lungo la ciclabile della Drava è un ottima proposta, ormai purtroppo per il prossimo anno. Mi sa che a forza di sbagliare si può andare anche molto lontano, già mi immagino l'Armata Jobike, munita di un concentrato fenomenale di Ampere e di Volt, marciare alla conquista elettrica della Drava. Ora è un po' presto, ma tra qualche mese chi vuole partecipare si faccia avanti.
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 04/09/2009 : 05:53:44  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lupo elettrico ha scritto:

Ma l'intenzione del viaggio era quella di dimostrare che anche una persona normale, con poco allenamento, ma con l'aiuto di una buona e-bike, può fare imprese che possono apparire "epiche"; ma che in realtà sono delle piacevoli lunghe pedalate turistiche, alla scoperta del territorio.




"Epica".
Questo mio appellativo si riferisce all'impresa pioneristica,
vale a dire che il vostro viaggio sul Gran Sasso è stato sicuramente
il primo effettuato in tali luoghi su bici elettriche.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.