Autore |
Discussione  |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2010 : 15:40:01
|
Cari amici del forum, ieri ho partecipato alla "GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA" ed ho visto alcune bici elettriche a ricarica solare.Ho deciso che voglio provarci pure io ma naturalmente ho bisogno della vostra competenza per alcune dritte,le domande che vi pongo sono tre.1)Quali caratteristiche deve avere il pannello per ricaricare due batterie 12V12A oppure tre sempre da 12V12A,ho cercato nell'e-bay americano e ce ne sono tanti di pannelli ma quale comprare ?2)Devo anche comprare un controller per gestirne la ricarica? 3)Qualcuno di voi potrebbe essere cosi' gentile da farmi uno schizzo dei collegamenti fra pannello, controller di carica e pannello solare.Io ho molta volonta' ma purtroppo anche se me la cavicchio, elettronicamente parlando mi mancano le basi. Se con il vostro fondamentale aiuto riesco a risolvere la parte "TEORICA" passero' subito alla realizzazione che poi come sempre vi documentero'con eloquenti e dettagliate fotografie. GRAZIE A TUTTI rimango in attesa. Ciao Maxbraccia.
|
MaxBraccia |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 12:16:43
|
Grazie Barba ho letto il link ma mi e' sembrato troppo prolisso e senza offendere nessuno anche un po' troppo lontano dalla realta'. In effetti la bicicletta a ricarica solare che ho visto mi e' sembrata molto piu' semplice e funzionale e forse anche abbastanza facile da realizzare, solo che per dare il via al mio progetto ho bisogno di consigli piu' "TERRENI". Grazie cmq per aver risposto. |
MaxBraccia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 15:06:00
|
@Max: Le soluzioni che si vedono in giro, alimentate con pannelli da 20-30w, sono decisamente inadeguate per i nostri usi: per caricare una batteria come la mia dovrei stare fermo in pieno sole almeno per 40 ore, e le giornate sono lunghe al massimo (in estate) 12 ore. L'unico modo attuale per usare un caricabatteria solare è, a mio avviso, quello di dotare il luogo di sosta abituale della bici (giardino, box) di un robusto pannello solare fisso e caricare durante la sosta. I pannelli portatili per adesso sono poco efficienti.  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 15:14:13
|
| maxbraccia ha scritto:
Grazie Barba ho letto il link ma mi e' sembrato troppo prolisso e senza offendere nessuno anche un po' troppo lontano dalla realta'. In effetti la bicicletta a ricarica solare che ho visto mi e' sembrata molto piu' semplice e funzionale e forse anche abbastanza facile da realizzare, solo che per dare il via al mio progetto ho bisogno di consigli piu' "TERRENI". Grazie cmq per aver risposto.[quote]Barba 49 ha scritto:
Ciao Max, se segui questa discussione troverai qualche input, anche se si parla di batterie al litio non fa differenza, le soluzioni sono le stesse: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6767 
|
Terrenissimo 
 |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 18:24:25
|
a questo link avevo trovato già tempo fa dei kit per ricarica solare adatti a bici elettriche:
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0077&vai=1&levelcat=0022
esaminando bene mi ero accorto che per le batterie della mia bici di allora (36V-12Ah Piombo) avrei dovuto già fare un'upgrade.
si tratta comunque di sistemi di ricarica fissi. cioè ricarichi un accumulatore con l'esposizione al sole di tutta la giornata e poi di notte dall'accumulatore, passando attraverso un inverter, ricarichi normalmente le batterie. anche così vedrai che non è facilissimo. c'è da spendere dei soldi.
portarsi dietro il pannello la vedo parecchio ardua. già le batterie occupano molto posto sulla bici. l'unica possibilità concreta sarebbe un carrellino ..
un pannello da 60W (e non basterebbe!) è già una bestia da quasi 1 metro quadro!
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0811
con 60W produci al massimo 240Wh di energia al giorno in estate. le batterie 36Vx12Ah immagazzinano almeno 432Wh. quindi per ricaricarle in giornata serve un pannello da 120W. i costi salgono. e devi farti un impiantino fisso fatto per bene a casa..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
evocco
Utente Medio
 
Lazio
142 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 19:41:46
|
Io ho, a mio tempo, considerato 3 possibilità:
1) Pannellini sulla bicicletta (tipo caricabatteria solare per auto di ebay). Risultato: la batteria non si carica affatto, ma fa mooolto fico . Quando arrivo a casa ricarico dalla rete. Costo trascurabile (ne ho comperati 2 con 10 euro).
2) Pannello su stazione di ricarica fissa: la batteria si ricarica poco (il pannello almeno 2mq e deve esserci il sole), costo elevato. Usura della batteria elevata visto che non viene caricata in maniera continua e costante. Comunque la carica funziona quando c'è il sole e potrebbe durare un intera giornata... la bicicletta si può usare solo di notte!!!
3) da 1 a 3 Kw di pannelli installati sul tetto di casa con un contratto di scambio sul posto col GSE. Costo iniziale elevato (€ 15.000,00 per 3Kw), ma recupero dell'investimento in circa 8 anni e guadagno superiore al 10% annuo sul capitale investito per circa 20 anni. Carica della batteria garantita giorno e notte con sole o senza. Questa è l'unica effettiva soluzione ecologica per caricare le batterie delle bici.
Se ci pensate bene la terza è l'unica soluzione efficace.
|
Un pilota superiore usa il suo giudizio superiore per evitare quelle situazioni che richiedono l'uso di questa capacità superiore." (F. Borman, astronauta) |
 |
|
Zraal
Nuovo Utente
Veneto
18 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2010 : 20:42:53
|
| evocco ha scritto:
Io ho, a mio tempo, considerato 3 possibilità:
1) Pannellini sulla bicicletta (tipo caricabatteria solare per auto di ebay). Risultato: la batteria non si carica affatto, ma fa mooolto fico . Quando arrivo a casa ricarico dalla rete. Costo trascurabile (ne ho comperati 2 con 10 euro).
2) Pannello su stazione di ricarica fissa: la batteria si ricarica poco (il pannello almeno 2mq e deve esserci il sole), costo elevato. Usura della batteria elevata visto che non viene caricata in maniera continua e costante. Comunque la carica funziona quando c'è il sole e potrebbe durare un intera giornata... la bicicletta si può usare solo di notte!!!
3) da 1 a 3 Kw di pannelli installati sul tetto di casa con un contratto di scambio sul posto col GSE. Costo iniziale elevato (#8364; 15.000,00 per 3Kw), ma recupero dell'investimento in circa 8 anni e guadagno superiore al 10% annuo sul capitale investito per circa 20 anni. Carica della batteria garantita giorno e notte con sole o senza. Questa è l'unica effettiva soluzione ecologica per caricare le batterie delle bici.
Se ci pensate bene la terza è l'unica soluzione efficace.
|
La soluzione di usare pannelli da pochi watt è inutile; avere a casa l'impianto fotovoltaico da 3 kw è si un'ottima soluzione e i prezzi stanno sensibilmente calando: mi sono appena fatto fare un preventivo: panneli fotovoltaici per 6 kw con inverter di rete (entrata corrente dei pannelli, lui la aumenta di voltaggio, mette in fase l'onda sinusoidale e così immette nella rete l'energia) SENZA ISTALLAZIONE : 8000 (ottomila) euro più il montaggio. Se vuoi questo è il mio consiglio: Se hai 3 batterie (quindi 36volt-12Ah) non cercare di ricaricarle con un regolatore di carica da 36 volt. esistono, ma costano cari ed è meeglio spendere meno... per farti un esempio: puoi comprare questo pannello: http://cgi.ebay.it/Pannello-Solare-Fotovoltaico-Modulo-55-W-camper-barca-/200469412324?cmd=ViewItem&pt=Generatori_di_Corrente&hash=item2eace879e4 poi dai 2 fili che escono dal pannello, li fai diventare 6 (3 positivi e 3 negativi) e ad ogni coppia (+/-) ci attacchi un regolatore di carica che va alla singola batteria. Esempi di regolatori possibili sarebbero: http://www.ecorete.it/commerce.php?codicecategoria=*regolatoricarica* Non spaventarti che c'è scritto fino a 48 watt, tu ne metti 3, quindi riesci a supportare una potenza complessiva di 120-150 watt circa. Quindi pannellino da 55 watt, 3 piccoli regolatori di carica spendi circa 150 euro circa (però devi mettere in contio qualche spesa aggiuntiva per la spedizione. Con questo sistema una mattina al sole ti darebbe circa un'ora di autonomia. Quindi per spostamenti casa lavoro è ottimo come sistema e inoltre ti mantiene molto più a lungo la vita operativa delle batterie perché sono i cicli di scarica profonda a "distruggee le batterie al piombo (semrpe ricaricarle, i cosiddetti "biberonaggi" appena la parcheggi e puoi, via il pacco e metterlo in ricarica... casa.. lavoro.. ecc). In alternativa potresti prendere un pannelo di quelli per il conto energia (quelli da mettere sulle case di grosse dimensioni) ma il problema è che sono TROPPO GRANDI PER STARCI SU UNA BICI... te lo dice chi la ha fatta direttamente l'esperienza... comprato.... (230 watt... il mio...) praticamente gli ho fatto un carrellino monoruota e lo ho attaccato dietro alla bici. Lo ho attaccato diretto al motore (solo con un'interruttore ON/OFF così ho eliminato ogni centralina. Anche senza batterie. Lo ho fatto solo per prova.. ma vedessi che coppia!! fantastico, sono rimasto troppo contento e da qui è nato i progetto "patata solare". In alternativa, oltre a quello di ebay trovi dei pannelli più lunghi e stretti da mettere uno dietro obliquo che parte da dietro la sella e si appoggia al portapacchi; ed uno dal manubrio al portapacchi anteriore. Il problema più grande in assoluto è che ti rubano i pannelli se non hai un ricovero idoneo, sempre. Cmq con il sistema pannello 12 volt, 2 (se 24volt) o 3 (se 36volt) regolatori di carica molto piccoli ed economici si ottiene un'ottimo risultato a costi e pesi ridotti e in questo modo tu puoi usare tranquillamente la bici, allo stesso tempo i pannelli caricano finche tu stai andando a 36 volt, ma ogni batteria viene ricaricata indipendentemente e il regolatore la stacca quando è carica cortocircuitando il pannello. Senza regolatore sfasci le batterie e rischi che esploda l'drogeno prodotto dall'eccesso di corrente elettrica che innesca fenomeni di elettrolisi. Se hai bisogno di qualche altra dritta, basta chiedere 8) spero di esserti stato utile.
|
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 08:43:53
|
Hai Ragione in effetti il proprietario della bici a ricarica solare mi ha parlato di una ricarica parziale piu' che totale ed il pannello che usava era delle stesse dimensioni del portapacchi della bicicletta solo che non conosco le caratteristiche dello stesso. Grazie sempre. | Barba 49 ha scritto:
@Max: Le soluzioni che si vedono in giro, alimentate con pannelli da 20-30w, sono decisamente inadeguate per i nostri usi: per caricare una batteria come la mia dovrei stare fermo in pieno sole almeno per 40 ore, e le giornate sono lunghe al massimo (in estate) 12 ore. L'unico modo attuale per usare un caricabatteria solare è, a mio avviso, quello di dotare il luogo di sosta abituale della bici (giardino, box) di un robusto pannello solare fisso e caricare durante la sosta. I pannelli portatili per adesso sono poco efficienti. 
|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 08:47:28
|
OTTIMO LAVORO COMPLIMENTI ! ma io voglio realizzare una bici con pannello solare on-board. Grazie mille. | imayoda ha scritto:
| maxbraccia ha scritto:
Grazie Barba ho letto il link ma mi e' sembrato troppo prolisso e senza offendere nessuno anche un po' troppo lontano dalla realta'. In effetti la bicicletta a ricarica solare che ho visto mi e' sembrata molto piu' semplice e funzionale e forse anche abbastanza facile da realizzare, solo che per dare il via al mio progetto ho bisogno di consigli piu' "TERRENI". Grazie cmq per aver risposto.[quote]Barba 49 ha scritto:
Ciao Max, se segui questa discussione troverai qualche input, anche se si parla di batterie al litio non fa differenza, le soluzioni sono le stesse: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6767 
|
Terrenissimo 

|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 08:58:10
|
Si e' tutto vero conosco quel link, ma permettimi di insistere, qualche cosa viaggiante e' stata gia' realizzata ed e' funzionale solo che non mi sono stati svelati i particolari ed io non ho voluto essere invadente. Grazie. | Bentax ha scritto:
a questo link avevo trovato già tempo fa dei kit per ricarica solare adatti a bici elettriche:
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0077&vai=1&levelcat=0022
esaminando bene mi ero accorto che per le batterie della mia bici di allora (36V-12Ah Piombo) avrei dovuto già fare un'upgrade.
si tratta comunque di sistemi di ricarica fissi. cioè ricarichi un accumulatore con l'esposizione al sole di tutta la giornata e poi di notte dall'accumulatore, passando attraverso un inverter, ricarichi normalmente le batterie. anche così vedrai che non è facilissimo. c'è da spendere dei soldi.
portarsi dietro il pannello la vedo parecchio ardua. già le batterie occupano molto posto sulla bici. l'unica possibilità concreta sarebbe un carrellino ..
un pannello da 60W (e non basterebbe!) è già una bestia da quasi 1 metro quadro!
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?cosa=schedaprodotto&levelprod=0811
con 60W produci al massimo 240Wh di energia al giorno in estate. le batterie 36Vx12Ah immagazzinano almeno 432Wh. quindi per ricaricarle in giornata serve un pannello da 120W. i costi salgono. e devi farti un impiantino fisso fatto per bene a casa..
|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 09:01:03
|
Caspita non lo metto in dubbio e rimango DEMORALIZZATO ! | evocco ha scritto:
Io ho, a mio tempo, considerato 3 possibilità:
1) Pannellini sulla bicicletta (tipo caricabatteria solare per auto di ebay). Risultato: la batteria non si carica affatto, ma fa mooolto fico . Quando arrivo a casa ricarico dalla rete. Costo trascurabile (ne ho comperati 2 con 10 euro).
2) Pannello su stazione di ricarica fissa: la batteria si ricarica poco (il pannello almeno 2mq e deve esserci il sole), costo elevato. Usura della batteria elevata visto che non viene caricata in maniera continua e costante. Comunque la carica funziona quando c'è il sole e potrebbe durare un intera giornata... la bicicletta si può usare solo di notte!!!
3) da 1 a 3 Kw di pannelli installati sul tetto di casa con un contratto di scambio sul posto col GSE. Costo iniziale elevato (€ 15.000,00 per 3Kw), ma recupero dell'investimento in circa 8 anni e guadagno superiore al 10% annuo sul capitale investito per circa 20 anni. Carica della batteria garantita giorno e notte con sole o senza. Questa è l'unica effettiva soluzione ecologica per caricare le batterie delle bici.
Se ci pensate bene la terza è l'unica soluzione efficace.
|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 09:10:05
|
GRAZIEEE ! mi rincuori avevo gia' il morale sotto i tacchi, allora per qualsiasi dritta ti contattero. Grazieee! | Zraal ha scritto:
| evocco ha scritto:
Io ho, a mio tempo, considerato 3 possibilità:
1) Pannellini sulla bicicletta (tipo caricabatteria solare per auto di ebay). Risultato: la batteria non si carica affatto, ma fa mooolto fico . Quando arrivo a casa ricarico dalla rete. Costo trascurabile (ne ho comperati 2 con 10 euro).
2) Pannello su stazione di ricarica fissa: la batteria si ricarica poco (il pannello almeno 2mq e deve esserci il sole), costo elevato. Usura della batteria elevata visto che non viene caricata in maniera continua e costante. Comunque la carica funziona quando c'è il sole e potrebbe durare un intera giornata... la bicicletta si può usare solo di notte!!!
3) da 1 a 3 Kw di pannelli installati sul tetto di casa con un contratto di scambio sul posto col GSE. Costo iniziale elevato (#8364; 15.000,00 per 3Kw), ma recupero dell'investimento in circa 8 anni e guadagno superiore al 10% annuo sul capitale investito per circa 20 anni. Carica della batteria garantita giorno e notte con sole o senza. Questa è l'unica effettiva soluzione ecologica per caricare le batterie delle bici.
Se ci pensate bene la terza è l'unica soluzione efficace.
|
La soluzione di usare pannelli da pochi watt è inutile; avere a casa l'impianto fotovoltaico da 3 kw è si un'ottima soluzione e i prezzi stanno sensibilmente calando: mi sono appena fatto fare un preventivo: panneli fotovoltaici per 6 kw con inverter di rete (entrata corrente dei pannelli, lui la aumenta di voltaggio, mette in fase l'onda sinusoidale e così immette nella rete l'energia) SENZA ISTALLAZIONE : 8000 (ottomila) euro più il montaggio. Se vuoi questo è il mio consiglio: Se hai 3 batterie (quindi 36volt-12Ah) non cercare di ricaricarle con un regolatore di carica da 36 volt. esistono, ma costano cari ed è meeglio spendere meno... per farti un esempio: puoi comprare questo pannello: http://cgi.ebay.it/Pannello-Solare-Fotovoltaico-Modulo-55-W-camper-barca-/200469412324?cmd=ViewItem&pt=Generatori_di_Corrente&hash=item2eace879e4 poi dai 2 fili che escono dal pannello, li fai diventare 6 (3 positivi e 3 negativi) e ad ogni coppia (+/-) ci attacchi un regolatore di carica che va alla singola batteria. Esempi di regolatori possibili sarebbero: http://www.ecorete.it/commerce.php?codicecategoria=*regolatoricarica* Non spaventarti che c'è scritto fino a 48 watt, tu ne metti 3, quindi riesci a supportare una potenza complessiva di 120-150 watt circa. Quindi pannellino da 55 watt, 3 piccoli regolatori di carica spendi circa 150 euro circa (però devi mettere in contio qualche spesa aggiuntiva per la spedizione. Con questo sistema una mattina al sole ti darebbe circa un'ora di autonomia. Quindi per spostamenti casa lavoro è ottimo come sistema e inoltre ti mantiene molto più a lungo la vita operativa delle batterie perché sono i cicli di scarica profonda a "distruggee le batterie al piombo (semrpe ricaricarle, i cosiddetti "biberonaggi" appena la parcheggi e puoi, via il pacco e metterlo in ricarica... casa.. lavoro.. ecc). In alternativa potresti prendere un pannelo di quelli per il conto energia (quelli da mettere sulle case di grosse dimensioni) ma il problema è che sono TROPPO GRANDI PER STARCI SU UNA BICI... te lo dice chi la ha fatta direttamente l'esperienza... comprato.... (230 watt... il mio...) praticamente gli ho fatto un carrellino monoruota e lo ho attaccato dietro alla bici. Lo ho attaccato diretto al motore (solo con un'interruttore ON/OFF così ho eliminato ogni centralina. Anche senza batterie. Lo ho fatto solo per prova.. ma vedessi che coppia!! fantastico, sono rimasto troppo contento e da qui è nato i progetto "patata solare". In alternativa, oltre a quello di ebay trovi dei pannelli più lunghi e stretti da mettere uno dietro obliquo che parte da dietro la sella e si appoggia al portapacchi; ed uno dal manubrio al portapacchi anteriore. Il problema più grande in assoluto è che ti rubano i pannelli se non hai un ricovero idoneo, sempre. Cmq con il sistema pannello 12 volt, 2 (se 24volt) o 3 (se 36volt) regolatori di carica molto piccoli ed economici si ottiene un'ottimo risultato a costi e pesi ridotti e in questo modo tu puoi usare tranquillamente la bici, allo stesso tempo i pannelli caricano finche tu stai andando a 36 volt, ma ogni batteria viene ricaricata indipendentemente e il regolatore la stacca quando è carica cortocircuitando il pannello. Senza regolatore sfasci le batterie e rischi che esploda l'drogeno prodotto dall'eccesso di corrente elettrica che innesca fenomeni di elettrolisi. Se hai bisogno di qualche altra dritta, basta chiedere 8) spero di esserti stato utile.
|
|
MaxBraccia |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2010 : 10:49:16
|
ma cosa 3KW ?!?!? basta uno stallo per bici esposto al sole.. il conto energia, se fatti bene i conti, è una mezza "truffa legalizzata". (ho messo molti " per sottolineare che non entrerò in discussione a riguardo GSE e soci) con 500 euro di investimento ed un pannello "mirato" e 1,8m x 1m di spazio , si possono caricare le pile allegramente in 3-4 ore di illuminazione ad una bici con batteria da 24v - 36v fino a 10-15 Ah .. un pannello di quelle dimensioni fornisce a picco 230W con voltaggio a scelta..
la ricarica a bordo è un miraggio, Max, perché la superficie di esposizione al sole che avresti sulla bici sarebbe ridotta... su internet trovi le gesta del 2007, se non ricordo male, del ciclista elettrico con carrello solare che ha raggiunto capo nord..
 |
 |
|
Zraal
Nuovo Utente
Veneto
18 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 14:45:29
|
Ti posto questo sito che è da morire dal ridere.. sono dei grandi, è solo che in italia una cosa del genere ti legano perché: - non rispetti le dimensioni del codice della strada; - vai ampiamente sopra il limite massimo di potenza....
Però questo è una vera bicicletta con ricarica on board dall'autonomia pressoché illimitata. Immaginatevela 50 kg di meno toglendogli le batt al pb e mettendole al litio.. UN GIOIELLINO!
http://solarbikeproject.com/index.html |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 15:01:32
|
imayoda, la stazioncina fissa che hai postato è la tua ? |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Zraal
Nuovo Utente
Veneto
18 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 15:07:19
|
Mi correggo... siccome pesa 390 kg in marcia con i due passeggeri, mi sa che bisogna lavorare parecchio sul peso dei moduli.... e delle batterie.. in modo poi da fare almeno un traliccio tubolare molto leggero. Contate che i pannelli con il vetro temprato da 3,5 mm pesano circa 1 kg ogni 10 watt (è una stima grossolana, ma abb reale), qui ne hano montati più di 900 watt quindi solo di pannelli si hanno 90 kg. Poi con le batterie litio si risparmia 2/3 di quelle pb... Laminando le celle solari nella resina si possono avere gli stessi watt di pannelli ad un decimo di peso (circa 9 kg). e già così facendo abbiamo tolto 130 kg circa. Si possono quindi toglere decine di kg per fare un traliccio "simbolico" alle celle laminate e alla batt al litio... Questa è una vera "patata solare"!!!! |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 15:16:47
|
Ho visto ah ah ah MARZIANA !!! direi cmq vi posto la foto della bici di cui parlo quella a ricarica solare...che ne pensate ?
Immagine:
 613,74 KB | Zraal ha scritto:
Ti posto questo sito che è da morire dal ridere.. sono dei grandi, è solo che in italia una cosa del genere ti legano perché: - non rispetti le dimensioni del codice della strada; - vai ampiamente sopra il limite massimo di potenza....
Però questo è una vera bicicletta con ricarica on board dall'autonomia pressoché illimitata. Immaginatevela 50 kg di meno toglendogli le batt al pb e mettendole al litio.. UN GIOIELLINO!
http://solarbikeproject.com/index.html
|
|
MaxBraccia |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 15:17:52
|
| Bentax ha scritto:
imayoda, la stazioncina fissa che hai postato è la tua ?
|
no bentax.. la trovi tra le segnalazioni di asvea sul loro sito..
credo che costruirò qualcosa di simile ma appoggiando il pannello su un muro, visto che non mi fido a lasciare in questa zona 400 euro a terra  |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 15:59:33
|
maxbraccia, non ti demoralizzare mai! 
si tratta solo di raccogliere informazioni ed esperienze per realizzare la cosa più conveniente. a parte ovviamente gli esperimenti che sono tutti legittimi. io è un pezzo che vorrei fare qualche prova di ricarica solare ma ancora non ho cominciato. in giro ci sono le cose più strane: da quello che ha messo i pannelli solari come cerchi delle ruote a quello che ha montato sullo scooter elettrico un trespolo con dei pannelli solari che si ripiegano..
la fantasia non ha limiti. comunque un sistemino tampone per almeno fare una carica parziale delle batterie te lo puoi fare senza troppi drammi. altra cosa è pensare di montare un pannello solare da 40cm x 20cm sul portapacchi e pensare di andare avanti all'infinito. purtroppo con l'efficienza che hanno i pannelli attuali questa possibilità è preclusa.
se infatti supponiamo di voler mettere un pannello sulla bici grande più o meno come un foglio A4, cioè circa 20x30 cm2, l'area è 600 cm2. mentre il pannello che usa imayoda è 180x100 cm2 = 18000 cm2. il rapporto tra le aree è 1/30 ! quindi l'efficienza dei pannelli attuali dovrebbe aumentare di 30 volte ! (che tra l'altro non è possibile perché sarebbe il 300% ) se i pannelli raddoppiassero la loro efficienza, portandosi al 24%, potremmo avere invece di 2 mq di pannelli "solo" 1 mq e sarebbe già un bel passo. se poi arrivassero al 50% (il che significa che la metà dell'energia incidente sulla superficie considerata viene convertita in energia elettrica) ci potremmo "accontentare" di un onesto pannello da mezzo metro quadro, che sono sempre quei 70x70 cm2 circa da piazzare su una bici.... non sarebbe troppo male però! è un pezzo che si sentono voci che al MIT stanno sviluppando pannelli con efficienza tra il 30% e il 50% ... chi ha notizie recenti sulla ricerca in tal senso ?
e poi maxbraccia come fai a demoralizzarti? guarda quanto sole avete dalle tue parti !!!!
in sicilia quasi 500kWh/anno in più che a bologna !! minchia, dovresti andare solo di solare!
Immagine:
 81,72 KB |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 16:13:05
|
Ok mi riprendo, cmq ho postato la foto della bici a cui facevo riferimento nel mio post iniziale guardala e fammi un commento anche tu. Ciao. | Bentax ha scritto:
maxbraccia, non ti demoralizzare mai! 
si tratta solo di raccogliere informazioni ed esperienze per realizzare la cosa più conveniente. a parte ovviamente gli esperimenti che sono tutti legittimi. io è un pezzo che vorrei fare qualche prova di ricarica solare ma ancora non ho cominciato. in giro ci sono le cose più strane: da quello che ha messo i pannelli solari come cerchi delle ruote a quello che ha montato sullo scooter elettrico un trespolo con dei pannelli solari che si ripiegano..
la fantasia non ha limiti. comunque un sistemino tampone per almeno fare una carica parziale delle batterie te lo puoi fare senza troppi drammi. altra cosa è pensare di montare un pannello solare da 40cm x 20cm sul portapacchi e pensare di andare avanti all'infinito. purtroppo con l'efficienza che hanno i pannelli attuali questa possibilità è preclusa.
se infatti supponiamo di voler mettere un pannello sulla bici grande più o meno come un foglio A4, cioè circa 20x30 cm2, l'area è 600 cm2. mentre il pannello che usa imayoda è 180x100 cm2 = 18000 cm2. il rapporto tra le aree è 1/30 ! quindi l'efficienza dei pannelli attuali dovrebbe aumentare di 30 volte ! (che tra l'altro non è possibile perché sarebbe il 300% ) se i pannelli raddoppiassero la loro efficienza, portandosi al 24%, potremmo avere invece di 2 mq di pannelli "solo" 1 mq e sarebbe già un bel passo. se poi arrivassero al 50% (il che significa che la metà dell'energia incidente sulla superficie considerata viene convertita in energia elettrica) ci potremmo "accontentare" di un onesto pannello da mezzo metro quadro, che sono sempre quei 70x70 cm2 circa da piazzare su una bici.... non sarebbe troppo male però! è un pezzo che si sentono voci che al MIT stanno sviluppando pannelli con efficienza tra il 30% e il 50% ... chi ha notizie recenti sulla ricerca in tal senso ?
e poi maxbraccia come fai a demoralizzarti? guarda quanto sole avete dalle tue parti !!!!
in sicilia quasi 500kWh/anno in più che a bologna !! minchia, dovresti andare solo di solare!
Immagine:
 81,72 KB
|
|
MaxBraccia |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 16:34:06
|
In laboratorio sono riusciti ad arrivare a quei livelli di efficienza (>30%), ma per ora i pannelli commerciali arrivano intorno al 14% (policristallini) e 15-16% (monocristallini). E nell'ultimo anno purtroppo non ho visto grossi passi avanti su questo fronte (anzi ho visto che l'efficienza è sempre la stessa, sono diminuiti un po i costi). Adesso stanno cercando di migliorare l'efficienza di quelli che usano materiali diversi dal silicio (es. telloruro di cadmio o cm cavolo si chiama) oppure dei film sottili che possono seguire le superfici con forme diverse, dove con l'efficienza sono ancora indietrissimo |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
Zraal
Nuovo Utente
Veneto
18 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 18:16:08
|
CON QUEI PANNELLINI SULLA BICI: TRA 10 E 20 WATT, TI CI VOGLIONO TRA 2 E 4 GIORNI DI PIENO SOLE SICILIANO PER AVERE 1 H DI AUTONOMIA, CMQ QUALCOSA FANNO. Attento però... rischi di spendere più soldi a furia di gomme scoppiate al sole di quello che risparmi!!!      |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 19:07:37
|
ah!ah!ah! eppure ti assicuro che il signore che le presentava parlava di andare al mattino al lavoro, lasciare la bici al sole e dopo le ore lavorative ritornare a casa con un po' di energia recuperata, cosa ne pensi ? e cosa ne pensate potete rispondere tutti. | Zraal ha scritto:
CON QUEI PANNELLINI SULLA BICI: TRA 10 E 20 WATT, TI CI VOGLIONO TRA 2 E 4 GIORNI DI PIENO SOLE SICILIANO PER AVERE 1 H DI AUTONOMIA, CMQ QUALCOSA FANNO. Attento però... rischi di spendere più soldi a furia di gomme scoppiate al sole di quello che risparmi!!!     
|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2010 : 21:39:22
|
@Maxbraccia: Il pannello di cui hai postato il link è da 5W.... non serve a niente per una bici, al massimo per mandare una calcolatrice. Anche il pannello della foto che hai inviato (come ti è stato già detto) è assolutamente insufficiente per ricaricare la batteria di una bici elettrica, dovresti lasciare la bici in pieno sole e inclinata su di un fianco di 45° in direzione sud per ore ed ore per avere una leggerissima ricarica. Stanno vendendo fumo, speculando sulla voglia di energia pulita che ci accomuna tutti, ma solo con un pannello delle dimensioni di quello postato da Imayoda puoi ottenere qualcosa che non sia un giocattolo. |
 |
|
Zraal
Nuovo Utente
Veneto
18 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 03:48:53
|
Concordo pienamente con barba, un kit del genere va bene solo per mantenere carica la bici nel caso tu andassi via per 4 mesi e non volessi che si scaricasse.... Ma sempre dello stesso venditore questo pannello è idoneo all'istallazione sulla bici: http://cgi.ebay.it/pannello-solare-fotovoltaico-20W-camper-pannelli-solari-/260584593249?cmd=ViewItem&pt=Generatori_di_Corrente&hash=item3cac0d5761 Ha una potenza più che sufficiente a garantirti in 4-5ore di sole almeno 1 h di autonomia (su una bici con centralina che eroga solo 250 watt, come da codice della strada). e sempre dello stesso venditore devi prendere 3 regolatori di carica come questo 8se la bici è 36 volt): http://cgi.ebay.it/regolatore-carica-pannelli-solari-fotovoltaici-4A-48W-/260557944716?cmd=ViewItem&pt=Generatori_di_Corrente&hash=item3caa76b78c Totale 116 euro più 8,4 di spedizione. Mi sembra ottimo. Se hai già la bici con le tre batterie, acquistando poi da un negozio di robe elettriche qualche metro di filo hai fatto tutto. Prima di comprarlo però ti consiglio di fare così: prendi le misure del pannello (che è lungo 62 cm e largo 28 cm), costruisci con il polistirolo, di legno, ferro (quello che vuoi) la sagoma e così poi provi ad installarlo sulla bici. Così almeno ti rendi conto degli ingombri. Io ti consiglio di creargli dei supporti che lo posizionino dietro alla sella, messo a 45 gradi verso l'indietro così che tu possa parcheggiarla con il dietro rivolto verso il sole. Poi potresti inventarti un sistema con una cerniera che modifica l'inclinazione del pannello, cossì lo posizioni al meglio in quel momento, in modo che ricarichi più possibile. Sappimi dire se sei riuscito a farlo stare sulla bici e se lo compri così poi ci mandi le foto!
|
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 10:37:34
|
sono d'accordo con Zraal. se vuoi farti un sistema solare "a bordo" mi sembra l'unica soluzione possibile altrimenti i pannelli sono troppo grossi. anche se, se hai spazio a casa, io punterei sulla stazione fissa. ma come primo esperimento lo puoi fare e capiresti un sacco di cose. fai un piccolo investimento in materiale e un grande investimento in conoscenza per eventuali migliori sviluppi! in bocca al lupo! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 12:10:11
|
| maxbraccia ha scritto:
ah!ah!ah! eppure ti assicuro che il signore che le presentava parlava di andare al mattino al lavoro, lasciare la bici al sole e dopo le ore lavorative ritornare a casa con un po' di energia recuperata, cosa ne pensi ? e cosa ne pensate potete rispondere tutti. | Zraal ha scritto:
CON QUEI PANNELLINI SULLA BICI: TRA 10 E 20 WATT, TI CI VOGLIONO TRA 2 E 4 GIORNI DI PIENO SOLE SICILIANO PER AVERE 1 H DI AUTONOMIA, CMQ QUALCOSA FANNO. Attento però... rischi di spendere più soldi a furia di gomme scoppiate al sole di quello che risparmi!!!     
|
|
Carissimo Max bentrovato, piacevole questo topic e piacevole il contenuto. Rispondo per un motivo concreto, io ricarico la batteria al pimobo con i pannelli solari dal lontano 1999 !!!!!!
Ora che ho la tua attenzione arrivano le tristi notizie, la mia batteria è una 12v per 10 Ah ed in otto ore di sole il mio pannello che ha come superfice 25 x 75 cm la carica completamente (120W). Se ti chiedi ma cosa serve tale batteria, ti dico subito che alimenta gli apparati elettrici ed elettroni del mio aliante.
Molto fico una bicicletta a pannelli solari, ci pensai ancor prima di arrivare alle battrie al litio, e non nascondo che al club di volo ne abbiamo parlato di questa possibile aggiunta, arrivando alla conclusione che per renderla utile, dovrebbe essere simile ad un "copripioggia" tanto dovrebbe avere di superfice!
Ciao e bentrovato |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 13:10:28
|
RAGAZZI GRAZIE A TUTTI VOI !!! Faccio tesoro di tutti i vostri consigli, lo dico sempre e lo ripeto questo sito e' una vera manna dal cielo per gli assetati di nozioni come me. Grazie ancora,come sempre documentero' tutto con foto.Ma ancora una domanda...almeno la batteria gel che proponevano nel link che ho postato, vi sembra idonea ? e cmq nel caso la comprassi potrei sempre utilizzare il caricabatterie che usavo per le piombo??? Grazie ancora !!! | Bentax ha scritto:
sono d'accordo con Zraal. se vuoi farti un sistema solare "a bordo" mi sembra l'unica soluzione possibile altrimenti i pannelli sono troppo grossi. anche se, se hai spazio a casa, io punterei sulla stazione fissa. ma come primo esperimento lo puoi fare e capiresti un sacco di cose. fai un piccolo investimento in materiale e un grande investimento in conoscenza per eventuali migliori sviluppi! in bocca al lupo!
|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 14:57:18
|
CARISSIMO SERGIO F. intanto grazie per il tuo contributo interessantissimo in questa fase di sviluppo e confronto di idee.Siccome sono nato nella citta' di "ARCHIMEDE", la sperimentazione fa' parte del mio DNA siculo, solo che mi mancano le basi di elettronica avendo studiato altro (nella vita sono un conduttore radiofonico).La mia vera forza sta' nella volonta', quindi raccolgo i consigli e le esperienze di tutti e poi mi butto nella realizzazione.Intanto grazie...ah se vuoi ascoltarmi dal lunedi' al sabato dalle 14 alle 17 clicca su www.fmitalia.net nella homepage clicca su ONAIR e si aprira' la finestra dello streaming.Buon ascolto a tutti e grazie ciaoooo! | SergioF ha scritto:
| maxbraccia ha scritto:
ah!ah!ah! eppure ti assicuro che il signore che le presentava parlava di andare al mattino al lavoro, lasciare la bici al sole e dopo le ore lavorative ritornare a casa con un po' di energia recuperata, cosa ne pensi ? e cosa ne pensate potete rispondere tutti. | Zraal ha scritto:
CON QUEI PANNELLINI SULLA BICI: TRA 10 E 20 WATT, TI CI VOGLIONO TRA 2 E 4 GIORNI DI PIENO SOLE SICILIANO PER AVERE 1 H DI AUTONOMIA, CMQ QUALCOSA FANNO. Attento però... rischi di spendere più soldi a furia di gomme scoppiate al sole di quello che risparmi!!!     
|
|
Carissimo Max bentrovato, piacevole questo topic e piacevole il contenuto. Rispondo per un motivo concreto, io ricarico la batteria al pimobo con i pannelli solari dal lontano 1999 !!!!!!
Ora che ho la tua attenzione arrivano le tristi notizie, la mia batteria è una 12v per 10 Ah ed in otto ore di sole il mio pannello che ha come superfice 25 x 75 cm la carica completamente (120W). Se ti chiedi ma cosa serve tale batteria, ti dico subito che alimenta gli apparati elettrici ed elettroni del mio aliante.
Molto fico una bicicletta a pannelli solari, ci pensai ancor prima di arrivare alle battrie al litio, e non nascondo che al club di volo ne abbiamo parlato di questa possibile aggiunta, arrivando alla conclusione che per renderla utile, dovrebbe essere simile ad un "copripioggia" tanto dovrebbe avere di superfice!
Ciao e bentrovato
|
|
MaxBraccia |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2010 : 16:34:17
|
sto ascoltando su fmitalia...
e bravo maxbraccia, professional! |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 11:50:17
|
max per la batteria non so se quella lì è per trazione. una batteria per trazione è fatta per sopportare correnti di diversi ampere in continua. il fatto che lì si parli di lampadina mi insospettisce un po'. in ogno caso da un buon fornitore di batterie puoi trovare batterie al piombo per trazione elettrica che sono usate per le bici elettriche.
penso che sul forum ci siano parecchie notizie. ci sono stati già dibattiti sulla questione batterie al Pb per trazione o no. batterie che sicuramente vanno bene e sono buone le trovi anche da mario di ecopolis. per batterie più avanzate (non piombo) ci sono anche venditori sul forum.
io ho iniziato con 3 batterie 12V-12Ah prese da un grossista della mia zona e sono durate per più di 1 anno, con uso abbastanza continuativo. per incominciare roba "bulk" va bene. contieni il prezzo tanto poi tra un po' se ci prendi gusto avrai anche voglia di cambiare  |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 12:37:12
|
Si quelle cicliche per e-bike le conosco, solo che siccome dicevano che le gel erano piu' adatte per i pannelli solari, allora mi chiedevo se potevo sfruttarle per entrambi gli scopi.Caro Bentax gia' che ci sono ti quoto questa domanda ma naturlmente anche gli altri possono rispondere: ammesso che riesca a realizzare la bici solare che ho in mente,come si comporta il pannello durante la marcia? Cioe' anche quel minimo di elettricita' che riuscirebbe ad immagazzinare darebbe fastidio a qualche elemento (vedi centralina della bici?)e quando invece la ricarichero' normalmente con la presa di rete, dovro' escludere magari con un interruttore il pannello o tutto potra' rimanere collegato essendo al coperto e quindi ininfluente? Grazie Bentax ed anche a tutti gli altri che risponderanno. | Bentax ha scritto:
max per la batteria non so se quella lì è per trazione. una batteria per trazione è fatta per sopportare correnti di diversi ampere in continua. il fatto che lì si parli di lampadina mi insospettisce un po'. in ogno caso da un buon fornitore di batterie puoi trovare batterie al piombo per trazione elettrica che sono usate per le bici elettriche.
penso che sul forum ci siano parecchie notizie. ci sono stati già dibattiti sulla questione batterie al Pb per trazione o no. batterie che sicuramente vanno bene e sono buone le trovi anche da mario di ecopolis. per batterie più avanzate (non piombo) ci sono anche venditori sul forum.
io ho iniziato con 3 batterie 12V-12Ah prese da un grossista della mia zona e sono durate per più di 1 anno, con uso abbastanza continuativo. per incominciare roba "bulk" va bene. contieni il prezzo tanto poi tra un po' se ci prendi gusto avrai anche voglia di cambiare 
|
|
MaxBraccia |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 12:46:12
|
credo che un diodo di bypass il pannello venga protetto dalle correnti inverse.. non so invece come bisogna comportarsi nel caso in cui stia usando la bici (richiesta di corrente al bms) mentre sto contemporaneamente caricando la batt con il pannello FV (invio di corrente al BMS) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36507 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 14:17:19
|
I pannelli fotovoltaici sono già dotati di diodi di protezione, quindi non dovrebbe esserci nessun problema a ricaricare la batteria dalla rete con il pannello collegato. Quanto al funzionamento del BMS in scarica e carica contemporaneamente non ho certezze, anche se mi è accaduto varie volte di far girare il motore a bici sollevata mentre stavo ricaricando la batteria e non è successo niente. Quanto al pannello solare in funzione mentre vai, lui erogherà la massima corrente che riesce a dare senza danneggiarsi: rimane, come detto sopra, il problema del BMS... andrebbe testato più seriamente di quanto abbia fatto io! |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 14:56:56
|
GRAZIE RICEVUTO E REGISTRATO. | fabianix ha scritto:
credo che un diodo di bypass il pannello venga protetto dalle correnti inverse.. non so invece come bisogna comportarsi nel caso in cui stia usando la bici (richiesta di corrente al bms) mentre sto contemporaneamente caricando la batt con il pannello FV (invio di corrente al BMS)
|
|
MaxBraccia |
 |
|
maxbraccia
Utente Normale

Sicilia
97 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 15:00:41
|
Grazie Barba, allora giriamo la domanda a chi ha gia' fatto un'esperienza simile perche' dobbiamo avere una certa certezza sul BMS non si puo' correre il rischio di danneggiarlo. | Barba 49 ha scritto:
I pannelli fotovoltaici sono già dotati di diodi di protezione, quindi non dovrebbe esserci nessun problema a ricaricare la batteria dalla rete con il pannello collegato. Quanto al funzionamento del BMS in scarica e carica contemporaneamente non ho certezze, anche se mi è accaduto varie volte di far girare il motore a bici sollevata mentre stavo ricaricando la batteria e non è successo niente. Quanto al pannello solare in funzione mentre vai, lui erogherà la massima corrente che riesce a dare senza danneggiarsi: rimane, come detto sopra, il problema del BMS... andrebbe testato più seriamente di quanto abbia fatto io!
|
|
MaxBraccia |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 16:42:13
|
i pannelli di buona lega, hanno dentro almeno 3 diodi di protezione anti hot-spot... questi regolano anche il flusso di energia in un solo verso ovviamente.
Se ne aggiungi altri è per bilanciare la tensione o per creare circuiti tra più moduli  |
 |
|
|
Discussione  |
|