Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Caricare Batteria
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 08/10/2011 : 18:48:19  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho una batteria della Whisper (Li(NiMnCo)O2) da 14Ah composta da 20 celle a sacchetto quindi un 10S2p, aperta ho constatato che le celle sono tutte funzionanti (caricate singolarmente) ma il solito BMS è KO !!!a questo punto vorrei eliminare alla radice il problema e caricarle attraverso i miei caricatori da modellismo che però sono 6S (sto aspettando degli 8s che comunque non risolvono il problema) quindi avrei pensato di collegarne ognuno di questi a 5 celle (attraverso il connettore del BMS) e di efferuare sempre la carica bilanciata.
Il mio dubbio è nel punto centrale delle due serie 5S --- 5S ovviamente anche i carica batterie sarebbero in serie (negativo del primo su positivo del secondo) questo può creare dei problemi ??? ( i carichini sono dei comuni imax B6 e GT Power A8).

Per la scarica mi affiderei al solito wattmeter e cicalini vari.

Ps vorrei evitare di smembrare il pacco per fare 2 5s2p (perchè non è semplice)

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 08/10/2011 : 19:14:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I 2 charger possono essere serializzati, ma devi usare due alimentatori isolati.
Non puoi mettere diversamente due caricatori in serie che io sappia.
Quindi una volta usati due alimentatori galvanicamente isolati, bisogna vedere come avviene la carica per impostare i connettori.
Sicuramente Titto ti sa aiutare, lui è esperto di charger in serie.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 08/10/2011 : 22:35:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Daniele, se usi un solo alimentatore per i due caricatori (o la stessa batteria per auto) avrai i due negativi collegati insieme e non potrai collegarli in serie.
Se usi due alimentatori puoi farlo, stando però ben attento che l'eventuale corrente di bilanciamento sia supportata dalla sezione dei fili che prima andavano al BMS, di solito sottilissimi.
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 10:00:22  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho verificato con il tester i miei imax b6 e i negativi sembrerebbero essere isolati (perlomeno il tester mi da un circuito aperto sia tra in negativi che tra i positivi) quindi se così fosse potrei usare un unica fonte di alimentazione ??? ci sono delle altre verifiche che posso fare ???
La sezione dei cavi di bilanciamento sembra essere piuttosto generosa ad occhio almeno 0,25 (se non di più) a questo punto caricando con max 2A penso che non dovrei avere problemi e un tempo di ricarica accettabile (comunque inferiore alla nottata compreso il bilanciamento).


Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 10:31:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sono i 2A che passeranno attraverso i cavi di bilanciamento, al massimo penso che saranno 300mA!
Per i caricatori basta che tu controlli che quando sono accesi (quindi quando stanno caricando una batteria ciascuno) non ci sia tensione tra il positivo di un charger e il negativo dell'altro...quando sono spenti non vedi niente, secondo me.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 10:13:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proseguo un vecchio post, perche ho necessità di usare 2 imax b6 in parallelo, per caricare un pacco lifepo4 12s 10A.
Qualcuno mi può confermare smentire che posso alimentare in parallelo i 2 imax b6? userei un bel caricabtterie da auto che ha un uscita 12V attacco accendino garantita x 10Ah che già ho in garage.


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 10:27:26  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ho più verificato perchè ho cambiato strada !!! per la batteria oggetto del post ho installato uno smart bms che si sta comportando più che bene (nostante le basse correnti di bilanciamento) grazie ai piccoli sbilanciamenti delle celle ed al cut off settato prudenzialmente a 3,3v.
Per caricare le mie altre batterie (40160 e LIPO) uso regolarmente caricatori da modellismo ma ho affidato tutto ai connetori mi spiego:
Ho acquistato dei connetori Circolari a norme MIL collegati in modo da creare le serie desiderate durante la scarica (lipo 12S3P, lipo 12S2P, 40160 16S1P) ed a mettere in parallelo le celle per la ricarica (lipo 4S6P Lipo 6S2P 40160 4S4P) sia con i cavi di potenza che con i cavi di bilanciamento in questo modo ho risolto il problema della ricarica.
Confermo comunque che il mio IMAX B6 che uso qui al lavoro ha ingresso ed uscita isolate. (stasera controllo l'altro B6 ed GT POWER A8)

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 10:54:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho preferito usare due alimentatori separati,anche perchè l'imax(e simili) non carica più di due ampere su 5 serie senza scaldarsi,
quindi vado con cariche da 1 ampere,massimo 1.3 quando ho fretta,su batteria li ion 36v 12 Ah

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 10:57:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, per la nuova bici in costruzione ho messo un connettore a 4 poli tra batteria e il resto, l'idea è di scollegarlo e collegarci un altro connettore per la ricarica. il connettore per la ricarica mettera i 2 gruppi da 5s in parallelo, così da caricarli assieme in parallelo, mentre il connettore verso centralina mette in serie i 2 gruppi di batterie.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Invece per la vecchia bici che ha un pacco 12s Lifepo4 con un bms che fa le bizze, ho portato fuori su un un connettore di tipo stampante/seriale db25 i 13 fili per il bilanciamento, ma il pacco rimane in serie, quindi mi farebbe comodo caricarli con 2 imax in paralallelo.


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 11:21:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho due di questi che avevo già postato
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER-220V-12V-5A-/180749381719?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2a1580b057
mentre un'altro da 10 ampere l'avevo preso prima,
per me ti conviene utilizzare anche per la nuova bici charger separati per due motivi:
1)caricando due 5s in parallelo di un pacco da 12 Ah,devi metterci dentro 24 Ah e quindi a 2 ampere potrebbe non bastarti una nottata,
2)su lipo se una cella è partita,parallelizzandole la forzi inviandogli tot C di carica,quindi rischio incendio ancora prima di attaccare il charger,mentre se ognuno carica la sua suona low voltage e non parte la carica,
io stò facendo così e vanno benone,

ho preso due smart bms da bms ed uno non ha mai fuzionato,l'altro devo provarlo,
mentre il bms preso da ebike-bmsbattry funziona molto bene messo alla prova con celle sbilanciate appositamente le riporta a livello dopo qualche ciclo,l'ho montato ad un'amico da qualche mese e non fa una piega,
ciao

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:00:40  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bhe per il monitoraggio uso i monitor appositi sulla singola cella quindi se una va in corto od in undevolt me ne accorgo subito !!! quanto alla corrente massima avete ragione ma io uso imax B6 per il rabbocchino in ufficio ... per la carica notturna ho due gt power A8 da 150W ne uso normalmente uno a 6A messimi con alimentatori andromedastore ma al bisogno posso usarli tutti e due ...

Per il BMS io ho dovuto compre lo smart bms perchè per ragioni di spessoro era l'unico inseribile nel case originale della batteria whisper 14Ah l'unico divetto riscontrato per ora è che necessità di un reset ogni solta che scollego il connettore di bilanciamento per verificare lo stato (però è un operazione che si fa di rado ...) certo le correnti di bilanciamento sono ridicole e non penso proprio che possa agire su forti sbilanciamenti se non in tempi biblici.

L'uso di un connettore MIl da 35 poli è stata una scelta per poter creare un sistema flessibile senza dover ogni volta agire sulla batteria ...


Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:01:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a questo punto secondo il tuo ragionamento per la nuova bici dovrei usarne 4 separati...


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:04:26  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ gianniturbo non ho capito la domanda ....

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:10:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
era riferita a blindo 77
ho 4 batterie 2s2p normalmente
la mia idea era di caricarle in modalità 4p per usare un solo caricabatterie e per bilanciarle al massimo... secondo il ragionamento di blindo77 dovrei usare 4 imax ...



Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:11:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se a due a due sono sempre in parallelo non serve,li tratti come due blocchi 5s 2p,(se ho capito bene)
il problema si potrebbe porre quando passi da serie a parallelo,ed è comunque un ragionamento pessimistico magari c'è chi lo fa sempre e non ha problemi,oppure come paolo monitora le celle prima di parallelizzarle quindi non ha problemi

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:15:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si hai capito bene, magari posso verificare con il testerino cinese 8s che indica i voltaggi dei singoli elementi...

a proposito qualcuno sa conme posso metterli pronti all'uso senza sfilarli e infilarli? dubito si trovino interruttori 6 poli, e lasciarli sempre accesi mi consumerebbero la batteria.


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:19:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ho un 10s 3p,ho montato due maschi jst 5s sulla batteria,e sull'imax ho saldato sul cavo di bilanciamento + e - ai laterali di una prolonga 5s,

per caricare attacco solo due spinotti accendo gli imax su balance e vai!

praticamente carico due pacchi 5s 3p,senza scollegarli tra di loro perche i charger sono isolati e indipendenti,ed i 3p vanno tranquilli perche sono sempre in parallelo ed invecchiano insieme

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 28/12/2011 : 13:21:13  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se usi celllog consumano 8ma io li lascio sempre sulla bipa collegati al famoso connettore ... se fermo la bipa per un pò basta che scolleghi il connettore e non succede niente ...
un altra soluzione è scollegare solo il primo negativo attraverso uno switch ed il cellog si spegne.

Ps lascia stare i testerini da 2 euro o giù di li sono assolutamente inaffidabili

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 23:45:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nessuno durante le feste ha avuto l'ispirazione per capire se posso usare 2 imax con la stessa alimentazione?


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 10:45:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi collegare quanti Imax vuoi ad un solo alimentatore, basta che poi siano separate tra loro le batterie che intendi ricaricare, viso che il negativo sarà in comune a tutte le uscite.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 10:55:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il problema che il pacco è in serie..
Secondo paolo francesco rossi, i negatici delle uscite degli imax sono galvanicamente isolati...
non c'è che provare con un fusibile e vedere se salta?


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 11:24:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Basta che provi con un tester a misurare tra il positivo del primo caricatore e il negativo del secondo: se c'è tensione non puoi collegarli come desideri.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 11:52:05  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Basta che provi con un tester a misurare tra il positivo del primo caricatore e il negativo del secondo: se c'è tensione non puoi collegarli come desideri.





Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Paper8
Utente Normale


Puglia


56 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 12:02:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paper8 Invia a Paper8 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se all'interno dei circuiti il negativo della 220v è condiviso con il negativo della continua, l'imax "basso", cioè quello che carica la serie 1-5 (verso il polo negativo della batteria), andrà in corto circuito sulla sezione della corrente continua appena lo si collega alla batteria.
E poichè questo succederebbe anche se gli alimentatori fossero indipendenti (non centra nulla se sono uno o due), penso che per forza di cosa (e forse anche per legge), le sezioni 220 e continua siano sempre e per forza circuiti isolati. Ma non ci giurerei.

Ad ogni modo le misure senza carico non sono molto significative, quindi un modo di procedere con i piedi di piombo potrebbe essere il seguente:

  • scollegare almeno la prima volta le 2 serie, in modo da avere due pacchi batteria separati;

  • alimentare i due imax alla 220v ed iniziare il ciclo di carica sulle due batterie separate;

  • con il tester misurare la tensione fra il negativo della serie 6-10 ed il positivo della serie 1-5


Se non c'è tensione si potrebbero tenere anche uniti.

Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
Torna all'inizio della Pagina

Paper8
Utente Normale


Puglia


56 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 12:21:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paper8 Invia a Paper8 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Precisazione: per "negativo della 220" intendo il filo negativo che proviene dall'alimentatore che si vuole condividere (quello collegato alla 220v).
Inoltre il problema si potrebbe avere anche con due alimentatori separati se la massa della 220v è collegata al negativo della continua in uscita.

Hase Lepus Royalgreen - Nexus8 - Cyclone 500W double freewheel - Batterie prismatiche A123 20AH
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 12:36:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragionando credo che la 220 e l'uscita di qualsiasi alimentatore switching sia galvanicamente isolata.
( senno ci si prenderebbe la scossa.)
il mio dubbio è se l'entrata dell'imax e l'uscita sia galvanicamente isolata


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 15:16:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non c'è assolutamente da temere che una delle fasi della 220VCa siano collegate all'uscita dell'alimentatore dei chargers, è il negativo della +12V che alimenta i caricatori ad essere in comune ai due-tre chargers in serie!
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 16:44:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Non c'è assolutamente da temere che una delle fasi della 220VCa siano collegate all'uscita dell'alimentatore dei chargers, è il negativo della +12V che alimenta i caricatori ad essere in comune ai due-tre chargers in serie!

ok su questo concordiamo tutti, ora bisogna capire se le uscite degli imax sono galvanicamente isolate...


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 17:53:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sono le fasi che si collegano all'uscita degli alimentatori ovviamente, ma in certi alimentatori è il filo di TERRA che viene collegato al negativo in uscita. Per alimentatore isolato si intende che non abbia la terra al negativo che quindi porti con se un "corto" sul polo negativo in alimentatore analogo. Per verificarlo basta provare con il tester fra il negativo di uscita e terra (che di solito è anche collegata al contenitore stesso se è in metallo).

Per quanto riguarda i caricatori invece bisognerebbe conoscere lo schema. Di solito è presente un convertitore elevatore al loro interno, bisognerebbe appurare se anche questo è isolato rispetto all'alimentazione e non farebbe male sapere su che ramo opera il controllo di carica del caricatore.
Fare delle prove con fusibili anche da poche centinaia di mA potrebbe essere rischioso.



Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 11/01/2012 : 23:00:02  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto un paio di misure ed ho verificato che il GTPOWER A8 ha il positivo in comune tra ingrsso ed uscita ciò preclude la possibilità di alimentare due carichini in serie con un unico alimentatore.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.