Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 La leva dei 6 km/h è illegale in Italia
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 29/04/2007 : 20:17:36  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Due chiacchere in libertà.

Quest'oggi ho dato uno sguardo alla galleria fotografica del sito della Flyer (http://www.greenlinemobility.it/). Ci sono tutti i nuovi e vecchi modelli, da ammirare : http://www.nosmog.de/foto/index.html

Sono rimasto un pò sorpreso dal notare la foto di una leva posta al manubrio di una flyer che, secondo la didascalia, dovrebbe far raggiungere i 6 km./h senza pedalare:

Immagine:

140,57 KB

La relativa didascalia recita:

la leva che consente di
trasportare la bici fino a 6 km/h
senza pedalare.
Pensata per aiutare le persone
anziane a salire le rampe dei box o
ad attraversare zone pedonali
senza affaticarsi nello spingere
la bici


Mi sembra evidente che, secondo la normativa italiana, questo funzionalità è palesemente in violazione al dettato prescrittivo dell'articolo 50 del C.d.S., essendo quella tipica di un ciclomotore.
E' palese anche l'escamotage citato nella didascalia di "trasportare la bici fino a 6 km/h senza pedalare" e non circolare (che è vietato ma non impossibile con tale optional) e verrebbe da chiedersi: "Ma quanto pesa una Flyer?".
Qualcuno obietterà: le povere persone anziane che devono salire la rampa dei garage senza faticare utilizzerebbero questa funzione in un luogo privato e quindi al di fuori del C.d.S. (art. 46 del C.d.S.).
Ma perchè utilizzare questa funzione avendo a disposizione una mitica FLYER che fa partire il motore al minimo accenno di pedalata e col cambio regolabile anche da fermo ?

A voi la parola....


"Crazy Horse"

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 29/04/2007 : 20:30:32  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
tino, io come sai da "questioni giuridiche" metterei un punto interrogativo al tuo titolo... ma sono d'accordo nel non vedere un particolare vantaggio di questo dispositivo su una flyer: in effetti è un dispositivo adottato abitualmente da bici con motore al mozzo - estelle e schachner in germania, per esempio, o ezee in inghilterra, per consentire di raggiungere senza fatica la velocità di equilibrio e di avvio dell'assistenza alla pedalata (anche bionx se non sbaglio ha un optional di questo genere)... su una flyer, che come tu giustamente dici non ha alcun problema di avvio, l'unico vantaggio molto modesto che vedo è nella possibilità di portare la bici al proprio fianco, per esempio in un'area pedonale o per chiacchierare con un amico, con la bici che si spinge da sé... ma anche in considerazione della leggerezza di queste bici mi sembra davvero poco utile: immagino che la flyer lo abbia introdotto per competere senza problemi anche in quei mercati, come quello tedesco, dove - grazie a un'interpretazione esplicitamente favorevole di una legge identica che recepisce la medesima direttiva europea - questi dispositivi sono standard sulle bici di livello più o meno elevato

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 07:19:59  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Caro elle,

mettere un punto di domanda sarebbe come mettere dei dubbi a chi ci legge ed io questo non desidero farlo. Vorrei invece "mettere in guardia" chi si appresta a comprare una bicicletta con un vero e proprio acceleratore (e non parlo della Flyer).
Il problema non è tanto la differenza interpretativa della norma fra Italia ed altri Paese Europei - e quella italiana è chiarissima - bensì la mancanza sistematica di controlli nei confronti delle pedelec fuorilegge.
Cosa fare ?

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 11:03:46  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

Caro elle,

mettere un punto di domanda sarebbe come mettere dei dubbi a chi ci legge ed io questo non desidero farlo. Vorrei invece "mettere in guardia" chi si appresta a comprare una bicicletta con un vero e proprio acceleratore (e non parlo della Flyer).
Il problema non è tanto la differenza interpretativa della norma fra Italia ed altri Paese Europei - e quella italiana è chiarissima - bensì la mancanza sistematica di controlli nei confronti delle pedelec fuorilegge.
Cosa fare ?



Noi come utenti possiamo solo "cercare" di acquistare prodotti legali (per uso su strada), purtroppo il problema STA A MONTE. Il controllo dovrebbe essere fatto a livello di importatore, ed impedire che modelli "pericolosi" siano importati.
Ma a quanto pare la mancanza dei controlli a livello di catena distributiva "danneggia" solo l'utente finale.
Ricordiamo tra l'altro che è possibile acquistare minimoto e miniquad non omologati con l'avvertenza da perte dei venditori che si tratta di prodotti per uso non su strade aperte, e questo escamotage permette l'arrivo dei modelli con l'acceleratore indipendente.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 11:08:29  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Vorrei però aggiungere una personalissima considerazione: come ho ià scritto in un altro thread, la legge potrebbe essere interpretata in senso più favorevole, ammettendo che PER COSTRUZIONE la leva che vediamo in foto permetta di raggoungere ad es. i 5 Km/h. La velocità maggiore può essere raggiunta pedalando attivando la centralina di avvio.
Si tratta purtroppo di disquisizioni di lana caprina, ma mi piacerebbe che qualche persona autorevole (es. un Capo dei Vigili Urbani, o meglio, un sottosegretario della commissione Trasporti) si esprima con lettere CHIARE una volta tanto e definisca COMPLETAMENTE possibilità e limiti delle nostre amate pedelec.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 12:18:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
d'accordo con fabio --- d'altronde non credo che possiamo trovare altre pezze d'appoggio, in un senso o nell'altro, oltre a quelle che abbiamo citato in "questioni giuridiche" e altrove: ci conviene aspettare che un terzo, più esperto di noi in questa materia, ci dia un parere

sono anche d'accordo con tino, però, sulla necessità di rendere consapevole del problema chi si accinge ad acquistare una pedelec... personalmente non auspico un incremento di controlli sulle pedelec e non vedo neppure con sfavore la "disubbidienza civile" a una legge che giudico stupida: ma i rischi sono potenzialmente seri ed è giustissimo che tutti siano resi ben consapevoli di quello che fanno

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 13:25:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
Messaggio di Tino

Due chiacchere in libertà.

....
Ma perchè utilizzare questa funzione avendo a disposizione una mitica FLYER che fa partire il motore al minimo accenno di pedalata e col cambio regolabile anche da fermo ?



Semplicemente, per poter trasportare agevolmente la bici "a mano", nelle zone dove, appunto, non è possibile poterci stare sopra.

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 13:48:59  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma sei sicura che la semplice esistenza del dispositivo non ponga alcun problema al conducente italiano con i vigili eccetera?

a proposito: ho visto sul forum della greenline che state importando le ezee... è vero? se è così bel colpo! sono bici molto apprezzate e ideali da affiancare alla flyer, in quanto rispondono a una concezione completamente diversa... ci dai poi in un thread separato tutte le informazioni?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 15:13:17  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
elle ha scritto:

d'accordo con fabio --- d'altronde non credo che possiamo trovare altre pezze d'appoggio, in un senso o nell'altro, oltre a quelle che abbiamo citato in "questioni giuridiche" e altrove: ci conviene aspettare che un terzo, più esperto di noi in questa materia, ci dia un parere

sono anche d'accordo con tino, però, sulla necessità di rendere consapevole del problema chi si accinge ad acquistare una pedelec... personalmente non auspico un incremento di controlli sulle pedelec e non vedo neppure con sfavore la "disubbidienza civile" a una legge che giudico stupida: ma i rischi sono potenzialmente seri ed è giustissimo che tutti siano resi ben consapevoli di quello che fanno

Io direi che potremmo interpellare il Ministero competente, restando sul generico. Abbozziamo una lettera di chiarimenti a nome di uno del forum e vediamo cosa ci rispondono. Chiedere è lecito e rispondere è cortesia.
Che ne pensate ?



P.S.: Inoltre, potremmo segnalare all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato coloro che effettuano campagne pubblicitarie per velocipedi definiti a pedalata assistita, ma che che in realtà si possono identificare come "velocipedi elettrici", nonché chi li commercializza.


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 15:14:30  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Lycia ha scritto:

Messaggio di Tino

Due chiacchere in libertà.

....
Ma perchè utilizzare questa funzione avendo a disposizione una mitica FLYER che fa partire il motore al minimo accenno di pedalata e col cambio regolabile anche da fermo ?



Semplicemente, per poter trasportare agevolmente la bici "a mano", nelle zone dove, appunto, non è possibile poterci stare sopra.

Gentile Sig.na Lycia
La ringrazio della Sua preziosa precisazione.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 15:20:21  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Rispondo a Tino:
Sono d'accordo sulla prima ipotesi.
Sulla seconda personalmente userei prudenza, e parlerei a nome del forum dopo una "votazione a maggioranza" tra i frequentatori abituali.
Ricordiamoci, come già detto, che al massimo otterremmo di vedere modificato il messaggio pubblicitario, che comunque chi scrive sa benissimo come configurare per evitare problemi (un messaggio esplicito di solito non è mai fisso e verificabile).

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 18:53:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
elle ha scritto:

ma sei sicura che la semplice esistenza del dispositivo non ponga alcun problema al conducente italiano con i vigili eccetera?

a proposito: ho visto sul forum della greenline che state importando le ezee... è vero? se è così bel colpo! sono bici molto apprezzate e ideali da affiancare alla flyer, in quanto rispondono a una concezione completamente diversa... ci dai poi in un thread separato tutte le informazioni?



Caro Elle,
la legge viene spesso interpretata in maniera arbitraria anche da chi dovrebbe conoscerla alla perfezione. A Parma ad esempio la bici con l'acceleratore è tollerata benissimo e sono veramente pochi quelli che pedalano.

Se la bici viene usata da terra (intendo sospinta restando giù, a piedi), non può essere interpretato l'uso di un ciclomotore perchè viene trasportata (spinta).
Oltretutto l'acceleratore fino a 6 km/h non dovrebbe dare problemi, è un po' come se si spingesse un ciclomotore senza indossare il casco. E' curioso anche l'escamotage che ha adottato Segway con il quale si può circolare come un pedone fino a 6 km/h ma che viene normalmente utilizzato a 20 km/h da vigili, polizia e carabinieri!

Come dici tu, Flyer deve stare al passo con i modelli Europei che adottano questo dispositivo praticamente di serie.

Nel caso di Flyer, invece, la leva che consente di raggiungere i 6 km/h per agevolare il trasporto della bici, è un OPTIONAL, richiedibile solo sui motori Premium 2007, quelli con motore da 250 W.


Buona serata

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 19:10:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
figurati, io sono un sostenitore di questo dispositivo (non tanto sulla flyer, che ne ha poco bisogno e quindi giustamente lo prevede solo come optional, ma sulle bici con motore al mozzo), che mi sembra del tutto ragionevole e intelligente... mi preoccupa solo l'assenza di una indicazione univoca in termini legali... credo che tino (che sostiene un'opinione diversa dalla mia) abbia opportunamente scritto per chiarimenti al ministero dei trasporti... speriamo che rispondano

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 19:13:27  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
elle ha scritto:

figurati, io sono un sostenitore di questo dispositivo (non tanto sulla flyer, che ne ha poco bisogno e quindi giustamente lo prevede solo come optional, ma sulle bici con motore al mozzo), che mi sembra del tutto ragionevole e intelligente... mi preoccupa solo l'assenza di una indicazione univoca in termini legali... credo che tino (che sostiene un'opinione diversa dalla mia) abbia opportunamente scritto per chiarimenti al ministero dei trasporti... speriamo che rispondano

Anch'io vedrei favorevolmente questo tipo di funzione.
Tuttavia, credo che l'attuale normativa in Italia non lo consenta, in maniera estremamente chiara.
Sto ultimando il quesito che invierò, credo, mercoledì prossimo.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/04/2007 : 19:17:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, hai ragione non sono stato chiaro: "tino (che sostiene un'opinione diversa dalla mia quanto alla possibilità di un'interpretazione della legge italiana favorevole a questo dispositivo)"

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 01/05/2007 : 00:02:58  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Quello che non capisco è se il dispositivo si accorge se sono in sella oppure no:
se non se ne accorge, lo posso usare all'avvio e ricadiamo nei limiti legislativi
Oppure il dispositivo fornisce energia sufficiente per la bici "scarica" ma non per avviarla con il ciclista a bordo

Lycia hai tempo e voglia di chiarirmi la cosa?

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/05/2007 : 00:15:25  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no, io credo che il dispositivo debba poter funzionare con me in sella all'avvio, se, come mi pare di capire, il concetto è lo stesso di quello che c'è sull'estelle e le altre concorrenti di rango della flyer...

il punto è per la flyer il dispositivo è un optional che si può aggiungere con sovrapprezzo e anche in termini di utilità è davvero molto "opzionale", perché su una bici che coniuga leggerezza e avvio immediato non se ne sente la mancanza

sulla estelle e simili e anche sul bionx invece, secondo me fa una vera differenza nell'uso il fatto di non dover aspettare di fare un certo sforzo fisico perché si abbia l'avvio del motore: il fatto che in italia questo dispositivo non sia esplicitamente permesso come in altri paesi europei o al limite, se è davvero così, che sia perfino esplicitamente non permesso è un ostacolo serio alla diffusione di alcune eccellenti bici elettriche - per questo anch'io mi sono fissato su questa questione... già la legge europea è un po' stupidotta: che ne dobbiamo dare pure un'interpretazione restrittiva significa farci del male!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 02/05/2007 : 20:32:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
Stiamo attendendo l'arrivo delle prime bici dotate di questo optional.
Da quello che ci riferiscono dalla Svizzera, il dipositivo si attiva solo se non si è in sella, ma ovviamente, e come sempre, esisterà la possibilità di modificarlo!,

Lycia
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 09/06/2007 : 23:28:15  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Non ho ancora ricevuto il minimo riscontro al quesito inviato in fax al Ministero.
Se entro la settimana prossima non si fanno vivi, lo rispedisco con raccomandata A.R.!

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 00:30:32  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Come Volevasi Dimostrare

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.