Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Qui _a volte_non si pedala
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/05/2007 : 17:17:54  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Girando in lungo e in largo per la città m'imbatto
sempre più frequentemente in elettrociclisti che non pedalano
e neanche fingono di pedalare .
In genere cavalcano quelle brutte bici elettriche cinesi che assomigliano
tremendamente ai ciclomotori; stamane ho visto una signora
procedere in questo modo in Via della Conciliazione,
sotto gli sguardi di un vigile e di una vigilessa che l'hanno
del tutto ignorata.

Sono cambiate le leggi?




Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 14/05/2007 : 19:04:19  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Putroppo mancano i controlli....

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 15/05/2007 : 23:00:58  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Le "brutte bici elettriche cinesi" però potrebbero essere una buona testa di ponte per far capire finalmente all'italico popolo che esiste un altro modo di spostarsi in città oltre alle sardomobili.
Questo al di là delle valutazioni estetiche o legali del caso.
Qualora la bici elettrica diventi una parte importante dei veicoli circolanti si vedrà progressivamente aumentare la qualità media delle bici stesse, adesso la cosa che spinge all'acquisto fondamentalmente è il basso prezzo, tipico dei modelli cinesi economici, non credo che qualcos'altro sia il motivo principale.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/05/2007 : 23:38:17  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Hai proprio ragione Fabio !

E qui stiamo cercando di attrarre alle bici elettriche anche altre fasce di utenti

Ma siamo proprio dei fanatici : tutto questo solo perchè ci siamo innamorati delle bici elettriche !!!


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 16/05/2007 : 06:20:32  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Fabio T ha scritto:

Le "brutte bici elettriche cinesi" però potrebbero essere una buona testa di ponte per far capire finalmente all'italico popolo che esiste un altro modo di spostarsi in città oltre alle sardomobili.
Questo al di là delle valutazioni estetiche o legali del caso.
Qualora la bici elettrica diventi una parte importante dei veicoli circolanti si vedrà progressivamente aumentare la qualità media delle bici stesse, adesso la cosa che spinge all'acquisto fondamentalmente è il basso prezzo, tipico dei modelli cinesi economici, non credo che qualcos'altro sia il motivo principale.


oltre al basso prezzo della bici, va annoverato il risparmio
del bollo, dell' assicurazione e del carburante.
è sicuramente questo il motivo che spinge i 'cicloelettromotorinisti'
non aerobici all'uso delle e-bike
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 16/05/2007 : 20:34:25  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Fabio T ha scritto:

Le "brutte bici elettriche cinesi" però potrebbero essere una buona testa di ponte per far capire finalmente all'italico popolo che esiste un altro modo di spostarsi in città oltre alle sardomobili.
Questo al di là delle valutazioni estetiche o legali del caso.
Qualora la bici elettrica diventi una parte importante dei veicoli circolanti si vedrà progressivamente aumentare la qualità media delle bici stesse, adesso la cosa che spinge all'acquisto fondamentalmente è il basso prezzo, tipico dei modelli cinesi economici, non credo che qualcos'altro sia il motivo principale.

Direi che è preminente la tesi di Fabio T (che condivido), rispetto alle questioni legali od estetiche.
Il rivenditore di Treviso di biciclette Tecnocarbur (Frisbee e Dinghi) ne ha vendute circa 50 nel giro di un mese e mezzo. Questo vuol dire che almeno la metà di questi neo-elettrociclisti dovrebbe lasciare l'auto in garage ed inquinare meno.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 09:34:54  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Tino ha scritto:
Questo vuol dire che almeno la metà di questi neo-elettrociclisti dovrebbe lasciare l'auto in garage ed inquinare meno.


In teoria è così, ma nella pratica le pedelec attuali di fascia media risultano
affidabili nell'uso quotidiano prolungato?
Sono capaci di reggere a 10-15 km giornalieri, quale può essere ad esempio il percorso medio casa-ufficio, per due-tre anni?
Temo proprio di no, ragion per cui dopo un po' di tempo vi saranno utenti che torneranno
a usare l'auto o un due ruote a motore.

Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 09:47:47  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
oh carlo, insisti nel seminare sfiducia?
una buona bici la regge tranquillamente la percorrenza che indichi!
e dire che ti ho fatto vedere che il mio amico francese fa da un anno mezzo una media di oltre 20 km al giorno, più bei giri che hanno portato la sua percorrenza a quasi 8000 km, con una giant lite che a suo tempo costava 1300 euro!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 10:00:13  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Tino ha scritto:
Questo vuol dire che almeno la metà di questi neo-elettrociclisti dovrebbe lasciare l'auto in garage ed inquinare meno.


In teoria è così, ma nella pratica le pedelec attuali di fascia media risultano
affidabili nell'uso quotidiano prolungato?
Sono capaci di reggere a 10-15 km giornalieri, quale può essere ad esempio il percorso medio casa-ufficio, per due-tre anni?
Temo proprio di no, ragion per cui dopo un po' di tempo vi saranno utenti che torneranno
a usare l'auto o un due ruote a motore.




..questo é un altro dubbio che sorge, ma in sincerità devo ammettere che il mondo eletric bike é ancora troppo sconosciuto

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 10:43:46  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

oh carlo, insisti nel seminare sfiducia?
una buona bici la regge tranquillamente la percorrenza che indichi!
e dire che ti ho fatto vedere che il mio amico francese fa da un anno mezzo una media di oltre 20 km al giorno, più bei giri che hanno portato la sua percorrenza a quasi 8000 km, con una giant lite che a suo tempo costava 1300 euro!


caro Elle, come sai sono alla quarta bici elettrica ( yamaha, microbike,
cinesina, flyer pieghevole, peccato che non abbia acquistato anche la giant lite) e nonostante il mio entusiasmo per questo mezzo,
non riesco a non accusare anche una certa delusione.
Ho avuto sfortuna, oppure per percorrere 30 km. al giorno è necessario acquistare tre pedelec l'anno?


Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 11:04:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma carlo scusa - lo chiedo perché non lo so - yamaha e microbike sono collassate? la cinesina lo so, le sono morte le batterie (poi però resuscitate da un utilizzare più 'tecnico' di me e di te)... la faltrad ancora non ci hai detto in cosa ti ha deluso: ma immagino che non sia venuta meno - altrimenti ti saresti avvalso della garanzia - e che piuttosto tu la stia migliorando (a proposito: hai visto la discussione dove posto le modifiche a una pieghevole fatte da un maestro inglese? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=333)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 11:58:05  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

ma carlo scusa - lo chiedo perché non lo so - yamaha e microbike sono collassate? la cinesina lo so, le sono morte le batterie (poi però resuscitate da un utilizzare più 'tecnico' di me e di te)... la faltrad ancora non ci hai detto in cosa ti ha deluso: ma immagino che non sia venuta meno - altrimenti ti saresti avvalso della garanzia - e che piuttosto tu la stia migliorando (a proposito: hai visto la discussione dove posto le modifiche a una pieghevole fatte da un maestro inglese? http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=333)


molto interessante, cercherò di tradurlo perché so leggere l'inglese
come leggo la lingua armena


dunque:
la yamaha aveva una costosa batteria al nickel dalla durata di vita scarsa, dall'autonomia bassa
e il cambio nexus shimano 4 marce facile a rompersi (poi ritirato
dal commercio dalla stessa shimano)
la microbike in città non mi superava i 20 km. di autonomia,
la cinesina, con due batterie per aumentarne l'autonomia,
diventa pesantuccia anzichéno

la faltrad, ovviamente la migliore bici che ho avuto, superati i 2000 km tende a scatenare perché con l'uso
si deforma il supporto del forcellino del deragliatore,
la catena 'tende' a stirarsi, ect.
anche il buon capreo non regge molto alle sollecitazioni
della trazione centrale.

che io sappia nelle Faltrad revisionate dalla casa madre
il problema a distanza di tempo si ripresenta,
quindi è necessario tentare una modifica che risolva
definitivamente il problema...

ecco svelato l'arcano

scusa, ma anche se le bici non sono collassate,
mi hanno dato tutte dei problemi.
non è accettabile che la bici elettrica debba
avere una manutenzione continua e forsennata




Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 12:40:31  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

scusa, ma anche se le bici non sono collassate,
mi hanno dato tutte dei problemi.
non è accettabile che la bici elettrica debba
avere una manutenzione continua e forsennata
nto hai speso fino ad ora in bici elettriche?

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 13:23:39  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Complessivamente ho speso attorno ai 4200 eur_i,
detratti gli incentivi.
Rivendendo l'usato e il rottamato ho realizzato circa 850 euro,
quindi l'importo finale ammonta a 3350 E.
Considerando che la bici che ho attualmente (inclusa nel conto) costa di listino
2500 E., mi è andata bene, in teoria non ho avuto una gran dispersione.

La yamaha-malaguti superava i 2.2 milioni di lire nel 1999.
Facendo la proporzione, è forse la bicicletta più cara che ho acquistato.
(La comprai permutandola con una moto)


Torna all'inizio della Pagina

DESMOSEDICI
Utente Medio




345 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 13:29:29  Mostra Profilo Invia a DESMOSEDICI un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Complessivamente ho speso attorno ai 4200 eur_i,
detratti gli incentivi.
Rivendendo l'usato e il rottamato ho realizzato circa 850 euro,
quindi l'importo finale ammonta a 3350 E.
Considerando che la bici che ho attualmente (inclusa nel conto) costa di listino
2500 E., mi è andata bene, in teoria non ho avuto una gran dispersione.

La yamaha-malaguti superava i 2.2 milioni di lire nel 1999.
Facendo la proporzione, è forse la bicicletta più cara che ho acquistato.
(La comprai permutandola con una moto)





..ci sono ancora gli incentivi? Se si, a quanto ammontano?

Ciao

Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 13:52:56  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
qui a Roma gli incentivi sono momentaneamente sospesi.
altrove non so
ciao
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 18:49:15  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Acci Carlo, la mia esperienza è tutta diversa:

Aprilia Enjoy : 3720 km in due anni e mezzo - 3 problemi alla centralina, sempre sostituita in garanzia, cambio dei pattini dei freni (poi mi hanno rubato la bici)

Frisbee Limited :2730 km in due anni - sostituzione dei pattini dei freni (poi l'ho permutata perchè non aveva il motore brushless, di cui mi ero perdutamente innamorato)

Frisbee Euro 7 : 3400 km in 15 mesi - sostituzione dei pattini dei freni


-----
Per rispondere anticipatamente alla domanda sui miei km annui: faccio sempre meno strada con la bici muscolare ma faccio giri sempre più lunghi con l'elettrica

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 19:03:49  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Il cambio dei pattini dei freni è manutenzione ordinaria, normale.

Aspetto che qualcuno comunichi di aver raggiunto la fatidica soglia dei 10.000 km.
senza aver avuto noie causate dalla 'elettronicità' della pedelec.

A parte la sfortuna che ho avuto,
rimango perplesso dal fatto che autorevoli marche come l'Aprilia, la Piaggio e la Malaguti
si sono ritirate dal mercato della bici elettrica.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 19:17:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
forse perché all'aprilia era riuscito un modello poco affidabile e alle altre due meglio non parlarne? o forse perché dalle nostre parti lo sforzo di inventare una cosa nuova è sempre meno remunerativo di continuare a fare la vecchia?

non perché mi sia particolarmente simpatica giant (anzi la odio per aver smesso la produzione del vecchio modello a favore di un biciclettone che pesa 10 chili di più)... ma torno a ripetere che la maggiore fabbrica mondiale di biciclette ha annunciato un obbiettivo di un milione di proprie bici elettriche vendute in quattro anni... segno che non siamo proprio nel regno degli 'sfizi'

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 19:38:32  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
benissimo elle!
con questa eccellente notizia della Giant riesci a sollevarmi il morale,
a farmi riprendere la fiducia,
confermando ancora una volta le tue doti di guru e leader indiscusso
del Forum degli elettrociclisti italiani
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 19:48:53  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

benissimo elle!
con questa eccellente notizia della Giant riesci a sollevarmi il morale,
a farmi riprendere la fiducia,
confermando ancora una volta le tue doti di guru e leader indiscusso
del Forum degli elettrociclisti italiani


Quoto Carlo al 100 %

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 17/05/2007 : 20:19:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
Tino ha scritto:

carlo n ha scritto:

benissimo elle!
con questa eccellente notizia della Giant riesci a sollevarmi il morale,
a farmi riprendere la fiducia,
confermando ancora una volta le tue doti di guru e leader indiscusso
del Forum degli elettrociclisti italiani


Quoto Carlo al 100 %


diciamo piuttosto... di tenace parassita delle vostre competenze!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 18/05/2007 : 09:59:16  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

anche il buon capreo non regge molto alle sollecitazioni
della trazione centrale.



Aiutoooo, ma anch'io ho il capreo, spero proprio non sia così!!!

Carlo, mi sembra che il tuo morale sia veramente sotto i tacchi...
Cerchero' di tirarti su:

Se da un lato sono il solito tanghero, in quanto non ho piazzato subito un odometro sulla mia bici e quindi non sapremo mai quando superero' i 10000 km, dall'altro posso dirti che la mia povera T4 ha subito degli strapazzi inenarrabili, al di là anche delle esperienze documentate. Ogni giorno dal 30 settembre 2006 percorro almeno 30 km, senza parlare delle poderose gite dei fine settimana o delle pietraie carsiche... o delle transapenniniche o delle ex ferrovie slovene...
Ricordo che sono pure ruzzolato malamente e la bici si è fatta 20 metri di pavè strisciando. Recentemente, in Appennino, mi è caduta in un burroncino!!! Non ho mai gonfiato le gomme dal giorno dell'acquisto. Mi è finita una borsa di nylon nel movimento centrale bloccando tutto.
I problemi riscontrati fin'ora sono noti: la gommina di un pedale si è crepata, ho sostituito i pattini dei freni consumatisi praticamente tutti il giorno della discesa sulla neve dallo Zoncolan. Ho rovinato una batteria perche' entrata acqua dentro. Recentemente mi si è sregolato il cambio (nel trasporto con l'auto!) e me lo sono regolato da solo. Ad occhio, non vedo alcuna parte logorata. Non ho mai dovuto stringere la bulloneria (a parte la pipa manubrio che non è quella originale che era perfetta). I cerchi senz'altro andrebbero raddrizzati (con tutte le botte che hanno preso).

Per fare un confronto: la Mtb Trek Liquid 25 full suspended, telaio in lega di Zirconio (bici nata per fuoristrada duro), pagata praticamente la stessa cifra e usata pochissimo: ho fracassato il cambio (shimano XT), si è rotta la vite che regola la forcella, si è piegato il forcellino, si sono storti i dischi dei freni che adesso strisciano sulle ganasce. Un giorno mi si è bloccato tutto l'impianto frenante e ho dovuto portarla dal mecca (bolle nel circuito?). Ho forato parecchie volte. Su un'altra mtb, continuavo periodicamente a rompere la catena e su certi rapporti il cambio salta e nessun mecca risolve (cambio shimano deore lx)...

Il soprannome di "carrarmatino" alla mia T4 ci sta tutto e se dovessi rompere tutto, non mi stupirei e mi vergognerei ad avvalermi della garanzia... facciamo le corna!!!

Concludo che vale sempre la frase: "la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo". Quanti decantano le Mercedes, ma qualche sfigato ha avuto noie pazzesche anche con queste costose automobili.






"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 18/05/2007 : 23:28:15  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
job ha scritto:

Concludo che vale sempre la frase: "la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo". Quanti decantano le Mercedes, ma qualche sfigato ha avuto noie pazzesche anche con queste costose automobili.



Condivido la frase di Job perchè anch'io sto avendo delle noie con la Avantgarde.

-Un difetto dei freni (nelle frenate forti, tipo quelle in discesa ripida) che comporta lo staccarsi di riccioli di alluminio dai cerchi e che interponendosi tra pattino e cerchi ne bloccano l'efficacia. Misteriosa la causa, la bici andrà domani di nuovo in assistenza.
Il cambio Deore LX che talvolta salta una marcia e all'inizio di ogni "sessione" di pedalata quando lo sposto sul rapporto Megarange fa scendere la catena sul mozzo.
Si è spezzato un raggio della ruota posteriore.
Ronza ancora il paraurti posteriore.

Per ora null'altro da segnalare.

Dalla mia esperienza personale con le cinesi, i problemi avuti riguardano esclsivamente le parti meccaniche: le parti elettroniche lavorano ancora molto bene, qualche volta meglio rispetto alle specifiche: la cinesona viene raccomandato di non usarla oltre il 5% di salita, a me sono capitati diversi cavalcavia belli lunghi e ripidi ben oltre questa pendenza senza mai alcun problema.
(Ma c'è il trucco: avevo aperto la centralina e interposto del silicone per transistor tra i mosfet ed il dissipatore, così si è limitato il surriscaldamento).
QUindi alla fin fine tutti problemi risolvibili dal biciaio convenzionale

E che dire... anche una cinese economica azzeccata può dare soddisfazioni...


Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 20/05/2007 : 08:28:32  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Tutte le Flyer vanno benissimo, la Faltrad però alle lunghe, se viene sottoposta ad un uso intensivo, può accusare il problema
di cui ho scritto. L'inconveniente si è presentato a diversi possessori di FF, macinatori di chilometri come me.
E' un difetto che comunque son riuscito a far eliminare, come ho scritto nel post
"Faltrad: problema risolto".
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 20/05/2007 : 22:46:13  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Speriamo bene anche per me ....

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 20/05/2007 : 23:01:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
dai che te la rimettono a posto!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.