Autore |
Discussione  |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2007 : 23:19:00
|
Vorrei tentare di paragonare una pedelec delle nostre con uno scooter da 50 cc. del commercio dal punto di vista dei costi di esercizio.
Tento un primo paragone:
Immaginando un costo di acquisto similare, una percorrenza annua di 3000 Km, immaginiamo nessun guasto per i primi 2 anni o al più quelli riparati in garanzia.
PEDELEC
Bollo= 0 € Assicurazione= 0 € Consumo per 3000 Km (tenendo per buoni i dati dedotti per la Frisbee Euro7): 6 litri di benzina x 1,3 € = 7,8 € Manutenzione ordinaria: cambio dei pattini dei freni. Il costo desiderei che qualche espertone del forum me lo possa suggerire (Pix dove sei?) 
Totale senza pattini= 7,8 € all'anno
SCOOTER
BOLLO= circa 22 € (dipende dalle regioni) ASSICURAZIONE= circa 180 € (se non ricordo male) Consumo per 300 KM: ipotizzando una percorrenza di 30 Km /litro (forse esagero?)= 100 litri x 1,3= 130 € Manutenzione ordinaria: non so quantificarla perchè non ho mai avuto uno scooter
Totale senza manutenzione: 332 €
quindi in almeno 5 anni ci siamo ripagati il costo della bicicletta ?
Tutti gli interventi degli amici del forum per ottenere dei dati più precisi sono ben accetti !! 
|
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 20/05/2007 : 23:51:03
|
Questi sono i prezzi che trovo nella mia zona
4 pattini Swissstop Viking, che funzionano assai bene, costano in totale 22 €
2 pneumatici Schwalbe Big-Apple 24x2.00" costano circa 90 €
Però, secondo me, il calcolo bisognerebbe farlo come si fa con le automobili: tenendo conto delle spese dei materiali di consumo (compresa la batteria), dei costi fissi e dell'ammortamento del capitale Ma, per avere un'idea di massima del risparmio concreto nelle nostre tasche, va bene così
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2007 : 23:49:29
|
| pixbuster ha scritto:
Questi sono i prezzi che trovo nella mia zona
4 pattini Swissstop Viking, che funzionano assai bene, costano in totale 22 €
2 pneumatici Schwalbe Big-Apple 24x2.00" costano circa 90 €
Però, secondo me, il calcolo bisognerebbe farlo come si fa con le automobili: tenendo conto delle spese dei materiali di consumo (compresa la batteria), dei costi fissi e dell'ammortamento del capitale Ma, per avere un'idea di massima del risparmio concreto nelle nostre tasche, va bene così
|
Vero, calcolavo infatti un periodo dei primi due anni, in quanto presumo che le gomme siano da cambiare oltre, così come le batterie : non per nulla mi riferivo al periodo di garanzia di vendita). se andiamo con percorrenze di 10,000-15.000 km le cose si fanno complicate, il mio voleva essere un calcolo approssimato. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2007 : 00:05:06
|
Si si Fabio, hai ragione: il calcolo è interessante e fa capire la grossa differenza di costi !!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
DESMOSEDICI
Utente Medio
 

345 Messaggi |
Inserito il - 22/05/2007 : 00:24:01
|
..il prossimo anno la forbice di distacco in questo ipotetico confronto si accorcerà ancora di più grazie ai futuri scooter Piaggio ibridi, in cui il motore elettrico andrà in aiuto di quello termico, con rese kilometriche che i ben informati dicono essere assai interessanti e prestazioni (sopratutto di coppia) nettamente migliorate a tutto vantaggio del comfort, fruibilità e convenienza. |
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28" |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2007 : 00:54:54
|
| DESMOSEDICI ha scritto:
..il prossimo anno la forbice di distacco in questo ipotetico confronto si accorcerà ancora di più grazie ai futuri scooter Piaggio ibridi, in cui il motore elettrico andrà in aiuto di quello termico, con rese kilometriche che i ben informati dicono essere assai interessanti e prestazioni (sopratutto di coppia) nettamente migliorate a tutto vantaggio del comfort, fruibilità e convenienza.
|
Ma perchè montare due motori ed un alternatore? Almeno così mi sembrerebbe logico per un veicolo ibrido... O si tratta di due motori distinti, a scoppio + elettrico con batteria indipendente? |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
DESMOSEDICI
Utente Medio
 

345 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2007 : 08:55:06
|
| Fabio T ha scritto:
Ma perchè montare due motori ed un alternatore? Almeno così mi sembrerebbe logico per un veicolo ibrido... O si tratta di due motori distinti, a scoppio + elettrico con batteria indipendente?
|
Sono due motori distinti: quello elettrico interviene in aiuto di quello a scoppio, riducendo quasia 0 la CO2, contenendo al limite i consumi, ma con un aumento della coppia motrice e della fruibilità del motore. La batteria é indipendente.
Piccolo OT: per quanto riguarda le auto, dal prossimo anno la Prius oltre ad un miglioramento dellec prestazioni generali, della resa ed affinamenti vari, ci sarà anche un pannello solare che andrà a recuperare/ricaricare la batteria, utilissimo sopratutto quando la vettura é ferma |
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28" |
 |
|
mozilla
Utente Normale

79 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2007 : 11:25:25
|
Vorrei aggiungere che il paragone pedelec scooter si dovrebbe fare anche sull'energia spesa e sull'inquinamento prodotto per costruire i due veicoli. E' vero che questo poi ci porta lontano ma forse bisognerebbe cominciare a fare queste considerazioni. Bisogna dire pero' che anche le nostre pedelec sono in fondo il frutto di una tecnologia che e' progredita sfruttando risorse e inquinando l'ambiente (non parlo volutamente della parte 'umana' del discorso senno' mi cacciate dal forum) ma visto che ora c'e' sarebbe sciocco non utilizzarla. Conclusione: per i piccoli spostamenti in ambito cittadino ritengo che la pedelec sia di diversi ordini di grandezza vincente nei confronti dello scooter sotto tutti i punti di vista. Ciao a tutti
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2007 : 14:05:57
|
Scusate, ma il thread parlava di "costi di esercizio", il problema dell'inquinamento ambientale andrebbe affrontato in un thread separato, comunque più piccolo è il veicolo costruito, mediamente è minore l'inquinamento ambientale necessario per costruirlo. Ovviamente il mondo consumistico in cui viviamo ci porta a bruciare quantità enormi di risorse, se iniziamo uun discorso del enere usciamo OT quasi subito...    |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
DESMOSEDICI
Utente Medio
 

345 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2007 : 14:15:05
|
| mozilla ha scritto:
Vorrei aggiungere che il paragone pedelec scooter si dovrebbe fare anche sull'energia spesa e sull'inquinamento prodotto per costruire i due veicoli. E' vero che questo poi ci porta lontano ma forse bisognerebbe cominciare a fare queste considerazioni. Bisogna dire pero' che anche le nostre pedelec sono in fondo il frutto di una tecnologia che e' progredita sfruttando risorse e inquinando l'ambiente (non parlo volutamente della parte 'umana' del discorso senno' mi cacciate dal forum) ma visto che ora c'e' sarebbe sciocco non utilizzarla. Conclusione: per i piccoli spostamenti in ambito cittadino ritengo che la pedelec sia di diversi ordini di grandezza vincente nei confronti dello scooter sotto tutti i punti di vista. Ciao a tutti
|
..per brevi tragitti, la pedelec é indubbiamente imbattibile, ma quando si superano i 30 Km giornalieri, per forza di cose, non lo é più o lo é in misura ssai minore |
Felice possessore di una B'Twin 7, l'unica biammortizzata a 28" |
 |
|
mozilla
Utente Normale

79 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2007 : 17:04:04
|
Si Fabio T, scusate ma mi ero fatto prendere la mano...
Ciao |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2007 : 08:58:29
|
Riguardo ai puri costi di ricarica del mio pacco 48V/7,2Ah, ho fatto la misura di assorbimento di energia (con apposito strumentino Lafayette). Una ricarica completa ha preso 0,2kWH. Considerando una resa media relativa di circa 25Km ed il costo al kWH di 15 centesimi, viene fuori un costo, per 100 Km:
0,2 X 15 X 4 = 12 centesimi
e, per 3000 Km:
12 X 30 = 360 centesimi (3,60 Euro)
E' probabile che con batterie di capacita' maggiore il costo scenda ulteriormente. Ovviamente tutte queste cifre devono essere integrate dal costo dell'usura delle batterie al piombo. Ammettendo un numero di ricariche di 200, in 3000 Km si usa circa il 60% della vita delle batterie, che, supponiamo, costano, per le 7,2Ah a 48V, 48 euro. Quindi il 60% di 48, 28,8 euro, e' il costo da aggiungere ai 3,6 euro di energia elettrica. Costo totale euro 28,8 + 3,6 = 32,4
Se il numero di ricariche ipotizzato fosse maggiore di 200, qui non ho dati certi, chiaramente il costo di usura della batterie diminuirebbe in proporzione.
PS: Se si distribuiscono i 32,4 euro sui 3000 Km , sia ottiene il costo quasi esatto di 1 cent per Km, cioe' circa un decimo dei costi benzina di una utilitaria a benzina, che pero' ovviamente andrebbero adeguatamente corretti ed aumentati con i dati sull'usura della vettura, parte sostanziale del costo reale di un auto.
Ciao |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2007 : 00:52:03
|
X Mazott: La tua misurazione del consumo di corrente in ricarica lo fai direttamente sulle batterie? Io lo avevo fatto sul caricabatterie, per avere il dato dell'efficienza globale del sistema. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
mazott
Utente Senior
   

Lazio
1359 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2007 : 21:56:50
|
| Fabio T ha scritto:
X Mazott: La tua misurazione del consumo di corrente in ricarica lo fai direttamente sulle batterie? Io lo avevo fatto sul caricabatterie, per avere il dato dell'efficienza globale del sistema.
|
Si', sul caricabatterie, a monte sulla 220V. |
>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<< |
 |
|
|
Discussione  |
|