Autore |
Discussione  |
|
carlosm180
Nuovo Utente
Lombardia
33 Messaggi |
|
claudio02
Utente Master
    

9062 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2013 : 21:30:33
|
interessante...ora la domanda sorge spontanea: in un condominio non cè posto sul tetto per tutti... che si fa? il primo che arriva alloggia e gli altri mettono i pannelli rivolti verso nord? |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 06:53:28
|
Il pessimismo sincronizza anche i pannelli solari |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
carlosm180
Nuovo Utente
Lombardia
33 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 08:01:05
|
Credo che valga la regola generale: l'uso delle parti comuni è ammesso purchè non se ne limiti l'uso a terzi; perciò puoi "invadere" tutto il tetto ma solo se nessun altro lo vuole usare e, se un domani uno cambiasse idea e non ci fosse più posto, avrà diritto all'uso dei pannelli già installati pagando però i costi sostenuti -in percentuale- (un pò come per le migliorie voluttuarie). Oppure ci si potrebbe limitare, più semplicemente, all'uso utile del tetto in relazione ai millesimi |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 08:24:01
|
Il problema è che se sul tetto c'è spazio per una sola batteria di pannelli fotovoltaici e questo spazio viene usato dal primo condomino che si fa avanti poi non potrà subentrare nessun altro, non mi risulta che si possano collegare più utenze agli stessi pannelli, specialmente se si usufruisce del Conto Energia.  |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 10:28:55
|
grazie carlo, guarda caso ho la riunione condominiale tra pochi giorni e ne approfitterò per fare la richiesta |
 |
|
carlosm180
Nuovo Utente
Lombardia
33 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 14:03:06
|
x fabianix: speriamo bene (x te...)
x barba: diciamo che hai ragione nel valutare caso per caso, ma resta comunque una modifica di notevole impatto perchè eleva il diritto/dovere a non inquinare ad un rango superiore alla forza impositiva dell'assemblea (che può comunque sollevare eccezioni di decoro, etc... ma non vietare l'installazione "tout court"): perciò se alcuni condomini vogliono usare il tetto, gli altri non possono impedirglielo e, se si occupa una superficie in quote rapportate ai millesimi, sarebbero anche in una posizione direi tranquilla... ovviamente deve essere fatto salvo il dovere di non impedire agli altri condomini di fruire anch'essi di un "bene comune". |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 16:51:54
|
@Carlosm180: Capisco benissimo, ma se i condomini sono ad esempio 10 e il tetto è sufficienta per una sola batteria di pannelli come si fa???
I pannelli da 3500W prendono un mare di spazio, e a causa dell'oblligo di essere orientati a sud e di non sopportare ombre di nessun tipo (basta quella di un'antenna o di una parabola per diminuire fortemente la loro capacità) non so come si possa dividere il tetto in millesimi: Alla fine vengono fuori magari 3-400W di inutili pannelli per ogni condomino!!!  |
 |
|
carlosm180
Nuovo Utente
Lombardia
33 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 17:16:35
|
Purtroppo l'intuizione è lodevole, poi convertirla in pratica creerà situazioni "particolari". C'è da dire che, nel caso di superfici ridotte è impensabile il conto energia: bisognerà puntare su sistemi ad isola di qualche centinaio di watt (diciamo anche 1000-1200) magari parzializzando l'impianto domestico (es. le luci, o i computer, etc). Almeno una buona notizia su questo tipo di impianti posso dartela: oltre al conto energia ora l'Agenzia delle entrate ha accettato, in alternativa, la deduzione del 50% (che poi tornerà 36%) sulle spese per gli impianti fotovoltaici anche autocostruiti (cosa prima dubbia, tanto che d fatto il conto energia era quasi obbligatorio, a danno dei microimpianti). Perciò chi ha poco spazio potrà crearsi un microimpianto e, al posto del conto energia (che ora è meno proficuo di un tempo) avere comunque un buon rientro con la deduzione del 50%: in questi casi l'impossibilità del veto del condominio (impossibilità fino ad un certo punto...)sarà senz'altro un fattore incentivante. |
 |
|
abba82
Utente Medio
 
Emilia Romagna
148 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 19:33:47
|
Solitamente nei condomini gli impianti solari si fanno a livello condominiale per le utenze comuni. Infatti o uno sta tutto il giorno ad andare su e giù in ascensore o è praticamente un investimento a fondo perduto. Poi c'è il discorso dell'installazione' maggiore sui tetti a falda, il costo della sicurezza, il costo del ponteggio, a volte bisogna rifare le guaine di impermeabilizzazione, ed etc e non è detto che sia sempre convegniente. Penso che ancora sia una tecnologia prematura quella dei pannelli fotovoltaici. Da un nostro cliente abbiamo fatto quasi 20 mq di pannelli ed il giorno del collaudo era nuvolo e no si arrivava a 100 watt. Pensate la soddisfazione del cliente.
|
- HAIBIKE sduro allmtn rc - HAIBIKE sduro hardseven sl - Queridoo 20" con cute q100
|
 |
|
abba82
Utente Medio
 
Emilia Romagna
148 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 19:46:30
|
Solitamente nei condomini gli impianti solari si fanno a livello condominiale per le utenze comuni. Infatti o uno sta tutto il giorno ad andare su e giù in ascensore o è praticamente un investimento a fondo perduto. Poi c'è il discorso dell'installazione' maggiore sui tetti a falda, il costo della sicurezza, il costo del ponteggio, a volte bisogna rifare le guaine di impermeabilizzazione, ed etc e non è detto che sia sempre convegniente. Penso che ancora sia una tecnologia prematura quella dei pannelli fotovoltaici. Da un nostro cliente abbiamo fatto quasi 20 mq di pannelli ed il giorno del collaudo era nuvolo e no si arrivava a 100 watt. Pensate la soddisfazione del cliente.
|
- HAIBIKE sduro allmtn rc - HAIBIKE sduro hardseven sl - Queridoo 20" con cute q100
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9062 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2013 : 20:07:42
|
valutare l'efficienza dei pannelli in un giorno nuvoloso è come provare una bici poco vestiti con 0 gradi e dire che non sembra molto utile perchè fa freddo.
io produco 3200 kw all anno e ne consumo 2700, in estate regalo l'energia alla gse (per motivi tecnici di disonestà nella gestione che non sto qui a raccontare) energia che se venisse utilizzata per produrre idrogeno avrei il gas per scaldarmi d'inverno ecc ecc. questa è la verità. i pannelli vanno benissimo ed appena ne avrò la possibilità farò un secondo impianto. premetto che non lavoro nel settore, non lavoro in un settore che ne trae beneficio ..non lavoro tanto in generale..viaggio elettrico GRATIS grazie alla conversione di massa in energia del sole che è colossale, pari all esplosione 100 milioni DI MILIARDI di tritolo al SECONDO. e dai continua a ridar.....
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2013 : 07:02:08
|
| claudio02 ha scritto:
...io produco 3200 kw all anno e ne consumo 2700, in estate regalo l'energia alla gse (per motivi tecnici di disonestà nella gestione che non sto qui a raccontare) energia che se venisse utilizzata per produrre idrogeno avrei il gas per scaldarmi d'inverno ecc ecc. questa è la verità....
|
io con la casa in campagna, abitata di solito nei fine settimana, produco un po' di più e su base annuale consumo molto meno eppure mi ritrovo a comprare quasi tutta l'energia elettrica che consumo da ENEL perché d'inverno il mio consumo anche diurno è bene superiore alla produzione, avendo il riscaldamento a pompa di calore, e d'estate c'è pur sempre il problema delle notti...poi da lunedì a venerdì di giorno cedo quasi tutta la corrente a ENEL per due lire.... magari fosse possibile convertire l'energia solare in idrogeno con piccoli impianti domestici...
anch'io forse dovrò installare un secondo impianto, per la nostra legge regionale serve almeno un altro kwh da rinnovabili per avere autorizzato un ampliamento della casa, ma mi sto arrovellando su come rendere la cosa più efficiente e complementare all'impianto che ho già...impianto eolico? mmmh, una torre da 6 metri e sibilante giorno e notte? Un secondo impianto FV con film sottile per le giornate nuvolose? Un impianto fv con accumulo di energia a batteria per riutilizzare l'energia quando il sole va via o nei miei picchi di consumo?
Lo studio è in corso!  |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2013 : 07:06:38
|
per il condominio concordo che la soluzione è il microimpianto, oltre alla detrazione,tra l'altro si può sempre cedere l'energia ad ENEL (o chi per lei) con uno scambio sul posto, e comunque di giorno si avrebbe gratis l'energia del frigorifero e altre utenze costanti, e poi sotto il KWh le norme tecniche per la connessione sono più rilassate (quindi in teoria l'inverter costa relativamente meno).
Se prorogano l'incentivo al 50% mi sa che ci faccio un pensierino per la casa di città... |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2013 : 18:32:06
|
Esiste una differenza normativa fondamentale tra impianto privato su tetto condominiale ed impianto condominiale. Il primo, la cui installazione sino all'entrata in vigore delle modifiche al codice civile necessitava dell'unanimità dei consensi dei condomini, può adesso essere installato puramente e semplicemente, senza bisogno nè di delibera nè di autorizzazione dei condomini (l’art. 1122-bis stabilisce che “non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative") La superficie utilizzabile - di quella utile per l'impianto, quindi escluse zone d'ombra o male esposte o comunque inidonee - sarà ovviamente la quota parte del tetto pari ai millesimi di proprietà del singolo che intende installare l'impianto. L'unico limite è quello della salvaguardia della sicureza, stabilità e decoro architettonico del palazzo.
Gli impianti condominiali, a servizio quindi dei condomini e non del singolo, sono invece soggetti ad approvazione da parte dell'assemblea ma con maggioranze abbastanza semplici da conseguire. |
 |
|
|
Discussione  |
|