Autore |
Discussione  |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 11:29:58
|
Qui mi sembra il posto adatto, ci si prende poco sul serio.
Perché non ha gran senso confrontare le prestazioni di una bici elettrica con le BDC. Ma la carne è debole e così di nascosto ci si prova.
Qui metterò le mie prove, spero che Nicot e altri facciano lo stesso. Magari salta fuori qualche dato interessante che Bengi di sicuro saprà scovare.
In vista del pranzo di mezzogiorno meglio calare qualche grammo. Guarda caso a 5 km da casa mia c'è una salita da cronoscalata. Montorio-Pian di Castagnè fatta anche dal Pix.
I dati: Distanza Garmin: 5,210 Tempo: 11 minuti e 17 secondi (677 secondi) Velocità media = 27,704 km/h Dislivello Garmin: 264 metri - Dislivello SALITE.CH: 288 metri VAM: 1.403 (prendo sempre per buono il dato Garmin) Rapporti: 46 x 17 e 46 x 15, assistenza Turbo (250%) mai avvertito cali di potenza.
Il tempo migliore della cronoscalata organizzata da Chesini è stato di 11 minuti e 31 secondi, uno che ha la mia stessa età ha fatto 13 minuti e 35 secondi
Frullando i dati nel bikecalculator escono 626 watts di potenza che diviso 3,5 dannno 179 le mie gambe e 447 il Bosch, come mi insegna Bengi potenza alla ruota (spero che Bengi legga ed eventualmente corregga).
Le immagini di inizio e fine dal Garmin
 23,42 KB
 24,06 KB
La classifica della cronoscalata (i primi 15)
 185,1 KB
I dati del bikecalculator (a sinistra Pian di Castagnè, a destra Cardiologo)
 55,09 KB
|
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 17:53:01
|
Più che contagiato sei ormai...... scatenato!
Mi ero un pò defilato per fare spazio agli altri  , ma vedo che dovrò darmi da fare (almeno per fornire termini di paragone ).
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 18:01:55
|
@Flavio, a me viene una potenza totale un po' inferiore:
Pt = 114x9,81x0,39+155 = 591,1
Potenza del ciclista:
Pc = 591,1/3,5 = 168,9W
Potenza del motore alla ruota):
Pm = 168,9x2,5 = 422,2W
Comunque sono valori molto vicini a attendibili in quanto questo calcolo teorico è molto semplificato e non tiene conto delle moltissime variabili che possono incidere sula potenza effettiva alla ruota. Direi che 20-30W in totale non cambiano la sostanza delle cose e possono rientrare nel margine di approssimazione dei calcoli a tavolino!
Morale del discorso: anche con questa cronoscalata si conferma il fatto che sei un ciclista molto bene allenato e che il tuo Bosch spinge in modo incredibile! Questo si vede bene confrontando la tua velocità media di ascesa (quasi 28Km/h) con quella di Pix (22Km/h): la differenza è abissale! Su poco più di 5Km di salita avresti dato al Pix un distacco di circa 3 minuti! Tu avresti vinto la cronoscalata e Pix si sarebbe classificato al 53° posto ...
Interessante il confronto tra le due cronoscalate (Pian di Castagnè e Cardiologo) molto diverse: la prima decisamente più lunga ma avente una pendenza media molto contenuta (5,4%), la seconda molto breve ma avente una pendenza media allucinante (13%). Se si confrontano solo le VAM molto diverse (1.404 la prima e ben 1.920 la seconda) potrebbe sembrare che la seconda scalata sia stata fatta con una performance di molto inferiore alla prima, ma in realtà così non è. Basta infatti osservare che i valori delle potenze totali sono molto prossimi (626 e 640) il che sta ad indicare che in realtà le performances atletiche e motoristiche sono perfettamente allineate.
Da ciò si evince che la VAM da sola non può essere un parametro di valutazione obiettivo, in quanto il suo valore (a parità di prestazione) tende a crescere rapidamente all'aumentare della pendenza della salita affrontata...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 18:33:14
|
Un altro dato interessante che si può calcolare con i valori rilevati in questa cronoscalata è la coppia applicata dal Bosch.
Da un calcolo veloce derivante dai rapporti utilizzati, mi risulta che la cadenza media di pedalata è stata di circa 77/min corrispondente ad una velocità angolare "w" di circa 8 rad/s.
Considerato che il Bosch ha fornito alla ruota una potenza Pm di 422,2W, ne deriva che la coppia "M" erogata dal motore risulta pari a:
M = Pm/w = 422,2/8 = 52,8Nm
che è un valore molto prossimo (praticamente uguale, date le inevitabili approsimazioni di calcolo) ai 50Nm dichiarati da Bosch.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 19:18:23
|
(((((     3 minuti di distacco .... ma con viva e vibrante soddisfazione puntualizzo che il Pix è salito con un centinaio di watt applicati ai pedali che mi consentivano una respirazione appena accelerata, un battito cardiaco sotto a 110 puls/min e ... di fotografarmi mentre salivo     )))))
Immagine:
 154,78 KB
  Ammazza quanto è forte Pedalopiano !!!!!!!!!!   |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 19:53:11
|
Bengi, la prossima settimana penso di fare questo test: percorso completamente pianeggiante, assistenza 250%, pedalare fino a che si esaurisce la batteria. A quel punto dovremmo avere risposta sia per quanto riguarda la potenza erogata che i consumi. Sbaglio?
Però mi sorge un dubbio: non è che viaggiare per un'ora al 250% e far tirar fuori al Bosch tutti i 400 Wh faccio un bel arrosto?
Pix, io invece ho sputato l'anima, frequenza cardiaca media 165, mai sceso sotto i 160 e mai sopra i 170 ... ma mi diverto come un riccio. |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 20:41:44
|
Il Bosch l'ho usato per fare il percorso della rampiledro circa 1500 mt di dislivello sempre in turbo, fermato solo per vedere le indicazioni e cambiare batteria, era caldino ma andava su come una furia.. Sulla haibike prima di recare danno al Bosch spacchi tutto il resto, io è da febbraio che scalo in sterrato senza soste sempre con assistenze generose, ho rotto freni catena forcella e copertoni, stavo perdendo tutte le boccole della guarnitura, ma sto motore Brushless non lo cuoci, non mi è mai nemmeno andato in overtemperature sebbene io pesi 90 kg e ci ho fatto 1500 mt di dislivello continuo su sterrato a massima Potenza.. Domani la haibike verrà ancora messa a dura prova, ho ancora problemi ai dischi freno lì ho cotri e storti ancora, le pastiglie sin già distrutte dopo 10 uscite.. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 21:53:13
|
| PedaloPiano ha scritto:
Bengi, la prossima settimana penso di fare questo test: percorso completamente pianeggiante, assistenza 250%, pedalare fino a che si esaurisce la batteria. A quel punto dovremmo avere risposta sia per quanto riguarda la potenza erogata che i consumi. Sbaglio?
Però mi sorge un dubbio: non è che viaggiare per un'ora al 250% e far tirar fuori al Bosch tutti i 400 Wh faccio un bel arrosto?
|
Sì, penso che la prova potrebbe essere interessante per valutare potenza, consumi, rendimento, coppia, ecc. ...
Per limitare i problemi di surriscaldamento, ti consiglio di eseguire il test di prima mattina (verso le 6:30) quando la temperatura ambiente è più accettabile. In ogni caso credo che il Bosch, come tutti i motori, abbia una protezione termica che interviene in caso di temperature pericolose... quindi non dovresti correre questo rischio, anche perchè la prova avrà una durata ben inferiore all'ora!
Devi fare attenzione al vento: anche una semplice brezza contraria o a favore potrebbe falsare i risultati del test. Evita quindi giornate anche lievenente ventose...
Poi devi cercare un tratto di strada pianeggiante di 30-35 km (questa dovrebbe essere la distanza totale) col minor numero possibile di intersezioni per limitare gli stop e le conseguenti ripartenze che complicano il calcolo dei consumi. Anche i freni dovrebbero essere usati il meno possibile ...
Ti devi preparare psicologicamente ad una prova di circa 40-45 min. da percorrere alla velocità di crocera (più costante possibile) di circa 45Km/h. Eh sì, non sarà una passeggiata, ma bensì una crono assai impegnativa ...
In bocca al lupo!
P.S. Nei dati ricordati di registrare anche la cadenza media di pedalata che è molto importante per i vari calcoli che potrei fare, e cerca di pedalare agile! (ma questo lo sai già!)
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 22:26:41
|
La strada sarà un rettilineo di 10 km con 5 rotonde, che ripeto 4 volte se la batteria dura. Tempo fa ho già fatto un esperimento su quella strada, tenendo una media di 41 km/h in assistenza 200% ma per soli 30 km ed avevo avanzato 1 o 2 tacche, adesso non ricordo.
Per la cadenza purtroppo non so cosa sia successo al sensore del Garmin ma non funziona bene e l'ho temporaneamente tolto. Comunque userò un solo rapporto, 46 x 11; la cadenza media la potremo ricavare dopo no? Dovrò anche misurare un giro esatto di ruota perché le gomme che monto fanno sembrare la bici una 27.5" più che una 26" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2013 : 22:59:41
|
Sì, se usi sempre lo stesso rapporto e misuri esattamente la circonferenza della ruota, la cadenza media si può ricavare in base alla velocità media che verrà registrata....
In tal caso il cadenzimetro non serve in quanto la cadenza di pedalata dovrebbe assestarsi intorno alle 90/min che mi sembra ottimale.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 15:53:00
|
Per verificare quanto sostenuto da @Alexino in altro Thread, ho provato la Corvara-Passo Gardena utilizzando la massima assistenza.
Questi i dati
Km. 8,990 Dislivello mt. 597 Tempo 21.17 Pendenza media 6,64% Media 25,34 Km/h Watt Totali 614 Watt/Kg 7,54 Vam 1679
Utilizzo assistenza circa 75% del percorso Speed3 (250%) e il restante 25% Tour3 (200%).
Led rimasti 3 su 5 della batteria da 400W.
http://connect.garmin.com/activity/359756633
Immagine:
 248,4 KB
Lascio a Bengi le valutazioni. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 16:46:39
|
@Nicot, complimenti, sei in forma smagliante anche tu!
Mi sa che abbiamo trovato i due capitani del team Bosch che il prossimo anno si iscriverà al Giro delle Dolomiti!
Comunque i dati confermano innanzitutto che il Bosch spinge davero tanto: con continuità ampiamente sopra i 400W alla ruota.
In particolare (per fare un calcolo esatto dovrei conoscere il tuo peso vestito e quello della tua Hai ...) risulta che la potenza espressa dal Bosch per 3/4 di scalata è stata di:
Pm = 614x2,5/3,5 = 439W
mentre quella che ci hai messo tu risulta:
Pc = 614/3,5 = 175W
che è già un valore di tutto rispetto.
Nel rimanente quarto di salita le proporzioni cambiano:
Pm = 614x2/3 = 409W Pc = 614/3 = 205W
Produrre una potenza di oltre 200W come in questo caso, da parte di un ciclista non agonista, significa impegnarsi davvero al limite delle proprie possibilità. D'altra parte i valori di Fc (158 media e 165 massima) parlano chiaro e ben evidenziano l'estrema intensità dello sforzo fisico.
Dal valore della cadenza media di pedalata (83/min) si può ricavare la coppia massima (assistenza 250%) messa dal motore. Considerato che la velocità angolare w = 83x2xpi/60 = 8,69rad/s, risulta una coppia M:
M = Pm/w = 439/8,69 = 50,5Nm
che è perfettamente in linea col valore dichiarato da Bosch!
Concludendo possiamo dire che:
1. Come avevo sospettato da tempo, il Bosch è in grado di erogare con continuità oltre 400W alla ruota, cioè una potenza ben superiore a quella di targa (250W);
2. la coppia massima che può dare è confermata a 50Nm.
Fare un calcolo dei consumi e del rendimento basandosi solo sui led rimasti, mi sembra molto approssimativo, ma proviamo lo stesso.
La totale energia alla ruota per portare a termine questa cronoscalata è stata di circa:
Et = (102x9,81x597/3600 + 120x0,3547)x1,1 = 229Wh
L'energia messa dal motore è stata circa:
Em = 229x0,75x0,71+229x0,25x0,66 = 160Wh
Se vogliamo stimare il consumo con i led rimasti, risulterebbe:
C = 400x2,5/5 = 200W
Ne deriverebbe un rendimento n pari a:
n = 160/200 = 0,8 = 80%
che è un valore attendibile in quanto la pedalata è stata sempre bella agile!
Complimenti ancora a te e a mister Bosch!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 16:57:54
|
| Bengi ha scritto:
@Nicot, complimenti, sei in forma smagliante anche tu!
In particolare (per fare un calcolo esatto dovrei conoscere il tuo peso vestito e quello della tua Hai ...)
|
Grazie Ben, è sempre un piacere seguire le tue argomentazioni.
Peso mio Kg. 81,5 - Peso Hai Kg. 22 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 17:15:58
|
OK, io avevo ipotizzato un totale di 102Kg, quindi ci siamo.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 17:28:31
|
Nico, l'uomo razzo. Alla prossima cronoscalata che ti chiederanno di fare, cerca di far vincere un gobbetto, me li mandi tutti in depressione i gobbetti vicentini.
Vedo dal grafico che per 4/5 volte sei sceso sotto ai 20 km/h, erano i tornanti a destra o qualche turista che intralciava? Chiedo dei tornanti a destra perché anche a me è capitato ieri una cosa mai successa in vita: dover frenare prima di una curva stretta in salita! Frenare in salita, roba dell'altro mondo. |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 17:51:43
|
| PedaloPiano ha scritto:
Nico, l'uomo razzo. Alla prossima cronoscalata che ti chiederanno di fare, cerca di far vincere un gobbetto, me li mandi tutti in depressione i gobbetti vicentini.
Vedo dal grafico che per 4/5 volte sei sceso sotto ai 20 km/h, erano i tornanti a destra o qualche turista che intralciava? Chiedo dei tornanti a destra perché anche a me è capitato ieri una cosa mai successa in vita: dover frenare prima di una curva stretta in salita! Frenare in salita, roba dell'altro mondo.
|
Sono effettivamente i tornanti a destra , prendendoli larghi va a finire che centro qualche moto o macchina!
Pensa Flavio, ho passato in tromba due gobbetti che andavano su belli spediti; quando poi sono arrivati in cima, uno sbotta: "Col motore sti c.... porco d..!" Poi, visto che era di Sandrigo, gli faccio fammi vedere il tuo cardio, io lo fatta tutta a 160 di media, cosa credi che vada da sola? è rimasto senza parole poi mi ha chiesto quanto ci avevo messo e che media avevo fatto e ha ripreso a smoccolare......   |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 19:36:43
|
Ma scusa Nico, anche in trasferta ti diverti coi gobbetti vicentini? Ma li vuoi morti?
Comunque occhio a chiedere i numeri del cardio, quelli che vengono su tutti paonazzi tendenti al viola avranno una media sopra i 170. |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 21:45:10
|
Bengi, ho anticipato il test. Fatto oggi pomeriggio sul tardi. Poche macchine per fortuna. I rallentamenti di velocità che vedrai nei grafici sono dovuti alle rotonde e quelli più marcati quando il solito fesso/a ti supera 10 metri prima della rotonda e poi inchioda per far passare solo Dio sa cosa visto che nella rotonda non c'è anima viva.
Il test è fatto in modalità turbo (250%), usato un solo rapporto il 46 x 11. La circonferenza della ruota (misurata due volte) è 215 cm.
Memorizziamo i dati appena partiti, Bengi mi scuserà se parto 12 ore dopo da quanto consigliato da lui:
 23,33 KB
Come insegna il grande Merckx, parto a tutta. Dovrei fare tra i 7 e i 10 chilometri a tacca. Cerco di tenermi sulla velocità di crociera indicata da Bengi. Il percorso teorico è un rettilineo intervallato da rotonde abbastanza ampie, lungo circa 10 km. Al primo rilevamento sono messo abbastanza bene, oltre 46 di media dopo 10 km.
 24,08 KB
Al secondo rilevamento la media cala, nonostante che tento in tutte le maniere di mettere in pratica la seconda regola per andar forte nelle cronometro (la prima è "partire a tutta", la seconda è "a metà percorso accelera"). Non c'è niente da fare, non sono nato per correre. La media dopo 19 km è di 46 km/h.
 23,65 KB
In cuor mio comincio a pregare la batteria di esaurirsi rapidamente, il più rapidamente possibile perché comincio a sentire nelle gambe lo sforzo. Macché, il Bosch tiene botta e come un orologio continua a pompare watts. Al terzo e penultimo rilevamento la media cala ancora un pò: 28 km coperti ai 45,6 km/h.
 24,2 KB
Mi torna alla mente la terza regola del sempre grande Marckx: "alla fine dare tutto" ... 'na parola. Per fortuna si è accesa l'ultima tacca, spero che quanto prima il Bosch tagli l'assistenza ... perché se vai ai 25 non ti accorgi del calo di potenza, ma ai 45 si nota, eccome se si nota. Appena la colonna che indica la potenza erogata arriva fino a metà scala, fermo il cronometro e memorizzo i dati.
 24,17 KB
Distanza: 37,4 km Tempo: 49 minuti e 53 secondi Media: 45 km/h Rapporti: 46 x 11 Diametro ruota: 215 cm Batteria: tagliata l'assistenza, impossibile continuare a questa velocità (percorsi poi altri 10 km in modalità tour ai 23 di media ed esaurita completamente; dalla mia esperienza il Bosch taglia a 2/3 dell'ultima tacca). Stima verosimile di consumo: 370 Wh Frequenza cardiaca media: 154 bpm
Grafico della velocità e della frequenza cardiaca
 179,31 KB
Dati da bike calculator
 36,55 KB
Lascio la parola a Bengi.
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 21:56:55
|
Mentre aspettiamo le valutazioni di Bengi, possiamo almeno dire che sei un..... Terminator?   |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 22:10:49
|
"diametro ruota: 215cm (misurato due volte)!!!!!!!!!!!" 
Ecco perchè sei andato così veloce!  
Scherzi a parte, complimentissimi @Flavio, viaggi a velocità stratosferiche!!!! (ma in realtà io lo avevo previsto. ... direi che ho azzeccato in pieno la vel. media... )
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 22:45:25
|
Vediamo di fare due calcoli a partire dalla Potenza media totale che è stata di ben 540W alla ruota. (Il mio calcolatore mi dà questo valore un po' inferiore) Le potenze del ciclista (Pc) e del motore (Pm)sono state di:
Pc = 540/3,5 = 154,3W Pm = 540x2,5/3,5 = 385,7W
La cadenza media di pedalata (f) è stata di:
f = (45.000/60)/(46x2,15/11) = 83,4/min
corrispondente ad una vel. angolare (w) pari a:
w = 83,4x2xpi/60 = 8,73 rad/s
Ne consegue che la coppia (M) espressa dal Bosch è stata di:
M = Pm/w = 385,7/8,73 = 44,2 Nm
valore un po' inferiore al max pari a 50Nm.
Per calcolare il rendimento è necessario valutare innanzitutto l'energia alla ruota messa dal motore (Em) nel tempo (t) della prova, pari a:
t = 49'53" = 0,8314°
Si ha perciò
Em = Pmxt = (385,7x0,8314)x1,05 = 336,7Wh
(ho considerato un aumento del 5% dell'energia necessaria al moto, per tener conto dei vari rallentamenti che ci sono stati).
Il rendimento (n) del motore si può valutare rapportando l'energia alla ruota con quella assorbita:
n = 336,7/370 = 0,91 = 91%
che è un ottimo valore!
Che dire? Anche sotto l'aspetto del rendimento, il Bosch dimostra di essere un motore formidabile, anche quando spremuto al massimo!
P.S. Con tutti sti numeri, spero di aver fatto i calcoli giusti ... se ci sono errori, correggetemi pure!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 23:07:54
|
Per andare a queste velocità, purtroppo la posizione che si ha sulla Haibike non va bene.
Sono troppo dritto, oltre i 35 l'aria è un muro. La gamba non è ben distesa. Uso i pedali da BMX con le pedule.
Forse a fine anno, dopo aver provato la nuova bici, che poi di nuovo c'è solo il telaio, se il centrale Bafang fosse usabile a 80/90 rpm, se ... se ...
Il motore Bosch è un gran motore, la Haibike invece non la trovo una gran bici. Colpa mia senza dubbio perché la uso su strada normale invece che sulle mulattiere. Però chi la usa fuori strada soffre di rotture importanti ... che dire ... ma perché un bravo artigiano italiano non si mette a fare bici serie con questo motore? |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 23:17:43
|
Concordo: a certe velocità la posizione in sella è fondamentale, come lo sono gli attacchi automatici dei pedali ...
Perchè non c'è un buon artigiano che fa delle buone bici col Bosch? Semplice: verrebbero a costare troppo e nessuno le comprerebbe... (già le Hai non è che le regalano ... )
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 23:26:26
|
| Bengi ha scritto:
"diametro ruota: 215cm (misurato due volte)!!!!!!!!!!!" 
|
Delle belle ruotone. Salgo con la scala.
E me ne sono accorto solo dopo un'ora. Che tonto! |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 00:21:03
|
Bengi, ho dei dubbi che ti racconto
Il primo riguarda il rendimento del motore che deriva dai tuoi calcoli (che anche per me sono giusti ... salvo il mio secondo dubbio): i motori industriali (con potenze di alcuni kW) si aggirano sul 75-80% quando sono a regime (perciò alla potenza di targa)
Dai tuoi calcoli risulta 95% per giunta a potenza doppia a quella di targa: mi sembra .... miracoloso
Anche la potenza che hai assunto erogata dai muscoli di Pedalopiano mi pare troppo bassa: a 83.4 ped/min per erogare 154W occorre una spinta di 21 kg, ma come la erogo io nei test: senza tacchette sui pedali e spingendo solo in verticale (cioè tipo "ciclista della domenica") Lui senz'altro spinge con una pedalata rotonda che richiede, a pari potenza, una spinta minore e, se ha le tacchette bloccate, può anche far lavorare i muscoli in sollevamento
Nella mia "scalata" al Pian di Castagnè, ho viaggiato erogando 100W che, alle mie 78 ped/min, implicano una spinta di 11 chili ma avevo appena un pò di fiatone e non ho i muscoloni allenati di Pedalopiano Solo 150W con il cardio a 154 mi pare davvero poco
Altro dubbio: sul bike-calc non mi pare venga considerata la sezione frontale ma solo la posizione in sella Molto tempo fa ho fatto delle prove di assorbimento elettrico con i vestiti estivi e con quelli invernali (mi guardavano tutti quando mi hanno visto passare in luglio con la giacca a vento pesante) ed ho evidenziato una sensibile differenza a 25 km/h: qui parliamo di 40 per cui gli attriti aerodinamici sono ancora più preponderanti
Perciò io credo che in realtà il valore del rapporto fra pedalata ed assistenza del motore sia, in pratica, diverso da quello dichiarato dalla fabbrica e assunto nei calcoli
  Bisogna mandare Pedalopiano in palestra e misurare la sua potenza su una bici con l'indicatore !!!!!!!!!   
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 07:26:11
|
Concordo @Pix, anche a me i dati non quadravano molto e per questo avevo chiesto di verificarli. Poi data la tarda ora (per me), la stanchezza ha avuto il sopravvento e non ci ho riflettuto più di tanto. Sicuramente c'entrano le considerazioni che hai fatto tu, ma io ne aggiungerei delle altre.
La prima considerazione che vorrei fare, molto importante, è che fare calcoli di potenze, consumi e rendimenti medi su prove così lunghe non dà bene l'idea delle prestazioni ciclistiche e motoristiche. Qui infatti il test è durato ben 50 min che è un tempo molto lungo, date le condizioni estreme della prova... Diverso è il discorso per test di 10-20 min. al massimo, dove i valori medi - a mio avviso - sono molto più verosimili.
Se guardiamo infatti ai primi 5Km di prova, possiamo vedere che la velocità è stata altissima con punte al di sopra dei 50Km/h. Considerata la posizione non aerodinamica di PP e (cosa molto importante) i gommoni da 60mm (credo) che aveva sulla sua bici (nonchè la sua stazza importante), credo che in tale situazione la potenza alla ruota possa aver raggiunto anche punte superiori agli 800W! Con assistenza del 250% il motore avrebbe dovuto metterci oltre 570W che è una potenza stratosferica anche per l'ottimo Bosch. Non ho elementi per poter dire se - sia pure per pochi min. il Bosch sia in grado di erogare tali potenze, ma la mia impressione è che simili valori siano al di fuori della portata del motore. Molto probabilmente (ma questa è una mia ipotesi) fin da subito il Bosch ha tagliato l'assistenza apportando in realtà una potenza significativamente inferiore a quanto richiesto. Tale potenza massima potrebbe essere stata ad es. di 480-500W. Senza contare che anche la batteria sarebbe stata messa notevolmente sotto stress. Non sono un esperto di batterie, ma credo che assorbimenti così elevati possano aver compromesso in parte le prestazioni della batteria nel prosieguo della prova (probabilmente ha droppato molto).
Questa sfuriata iniziale di PP (che in questi primi km ci ha meso di suo probabilmente una potenza intorno ai 300-320W! ) secondo me può aver quindi compromesso le prestazioni di motore e batteria nei km successivi, nonchè le sue prestazioni. (Non so quanto riscaldamento hai fatto prima dell'inizio del test, ma partire subito così forte, normalmente non va bene ...)
Prova ne è che la velocità media va linearmente diminuendo passando da oltre 50Km/h iniziale a circa 43Km/h finali, con i valori di FC che rimangono pressochè costanti. Un calo di oltre 7Km/h non è giustificabile solo con la stanchezza che inevitabilmente si sarà fatta sentire sul nostro "eroe", ma anche da un calo progressivo delle prestazioni del motore e della batteria.
In definitiva i parametri che hanno condizionato il test sono tanti e complessi e troppo pochi sono i dati a nostra disposizione per poter fare delle valutazioni attendibili, specie su consumi e rendimenti. L'ideale sarebbe avere almeno un wattmeter per rilevare gli assorbimenti.
Ripeto, la mia idea è che la partenza a razzo di PP abbia condizionato negativamente tutto il resto della prova.
Ora lasciamo riposare un po' il nostro tester, ma quando ne avrà voglia, gli consiglierei di ripetere la prova cercando di mantenere una velocità più costante possibile autolimitandosi su valori di crocera tra i 45 e i 46Km/h e non di più. Sarà interessante confrontare i risultati.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 09:01:07
|
La "sfuriata" iniziala è dovuta al dover mettermi da subito in media di poco sopra ai 46, perché il mio target erano i 45 di media. Obiettivo raggiunto al primo giro. Il display del Bosch ha una scala graduata che ti dà una idea della potenza erogata. Solo al primo giro la potenza è stata costantemente a fondo scala. Negli altri 3 giri la potenza, almeno quella visibile sul display, è stata di poco sotto al massimo.
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 09:57:29
|
@Flavio, è chiaro che partendo da fermi e viaggiando poi sui 45-46Km/h la velocità media nei primi km sarebbe stata significativamente inferiore, ma nell'arco di tutta la prova, non superando mai i 46, avresti comunque riportato la media sui 45. Quello che vorrei dire è che i 45 di media li hai ottenuti partendo molto forte (50Km/h) e poi riducendo progressivamente la velocità fino a circa 42 nel finale. Mi sembra che questo non sia il modo migliore per ottenere il meglio dal motore e dalle tue gambe.
Secondo me, sarebbe molto meglio cercare di mantenere la velocità (45-46Km/h) il più possibile costante in tutta la prova.
Poi, a mio avviso, è molto importante curare bene il riscaldamento in modo da iniziare la prova con il fisico adeguatamente predisposto. Prima della prova che riscaldamento hai fatto?
Infine un altro fattore da non sottovalutare è la temperatura ambiente. Sotto questo aspetto, la prossima volta cerca di iniziare se non proprio alle 6:30, non dopo le 7 DI MATTINA! (ti ho concesso mezz'ora di sonno in più! ).
Alle 6:30 di sera, di questi tempi le temperature sono ancora troppo alte (30°C su strada soleggiata).
Il fatto poi che l'indicatore di potenza dopo la fase iniziale non abbia più segnato il massimo, potrebbe essere una conferma di quello che ho scritto nel post precedente e cioè che a causa del forte stress iniziale causato dalle velocità altissime, l'accoppiata motore-batteria non siano poi più stati in grado di esprimersi al massimo delle loro potenzialità ...
La mia idea è che se si rimane sulla velocità di crocera di 45 Km/h la bipa è probabilmente al limite, ma risponde ancora bene, mentre velocità superiori anche solo di qualche km/h mandano rapidamente in crisi il sistema motore-batteria ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2013 : 19:34:59
|
Di prove ne farò ancora. Gomme più sottili, pedali a sgancio rapido da BDC, una corona più grande.
Assistenza Sport(180%) per far durare la batteria 60 minuti. Frequenza cardiaca tra 140 e 150, non di più. |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 21:25:07
|
Rifatto la prova, stesso percorso. Un tratto di 10 km circa da ripetere 4 volte. Cascasse il mondo la batteria deve durare 60 minuti, quindi assistenza variabile. D'ora in poi le mie prove in piano saranno tutte così, dei record dell'ora casarecci.
Si parte.
 23,89 KB
Andata vento contrario: assistenza Sport (180%) Ritorno vento che spinge: assistenza Tour (100%) Sport e controvento ai 42 di media ... vedi i watts che escono dalla batteria con una velocità prossima a quella della luce ... Comunque alla mezz'ora sono messo così:
 25,13 KB
Nella seconda mezz'ora riesco anche ad alzare, di poco, la media.
 24,77 KB
Rimasto un pezzetto di tacca sufficiente a spingere in tour fino a casa (altri 10 km).
Domani gnocchi con Zioropa in Malga Lessinia, se qualcuno vuole aggregarsi, ore 9 al parcheggio Esselunga di via Fincato |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4119 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 22:00:38
|
Scusate se mi intrometto ma vedervi così ben attrezzati e vedere che non sapete cosa fa il motore o la batteria (se non a spanne) mi vien voglia di anticipare cosa farei io se un domani mi venisse lo sghiribizzo di prendere una bici del genere. Monterei il w-up deviando il negativo con una ciabattina che abbia l'impronta maschio/femmina da applicare alla connessione della batteria così non si perde la garanzia. Con la mia bici attrezzata di W-up e regolatore di potenza (fatto da Outside) so esattamente i consumi, quanto mi assiste e quanta autonomia ho. Quando vi sento parlare di "tacche" mi viene l'orticaria saluti  |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
PedaloPiano
Utente Attivo
  
Veneto
515 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 22:14:07
|
Spiega spiega che sono curioso di sapere quali informazioni in più avrei.
Tieni presente che io so in qualsiasi istante quanti batteria mi rimane, con un margine di errore veramente basso (conto sulle dita di una mano le volte che sono tornato a casa con la batteria morta). Ed i miei giri sono lunghi, al limite delle batterie. |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4119 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2013 : 22:25:47
|
| PedaloPiano ha scritto:
Spiega spiega che sono curioso di sapere quali informazioni in più avrei. Tieni presente che io so in qualsiasi istante quanti batteria mi rimane, con un margine di errore veramente basso (conto sulle dita di una mano le volte che sono tornato a casa con la batteria morta). Ed i miei giri sono lunghi, al limite delle batterie.
|
non dico che non sai gestire il tuo serbatoio di W ma non sai quanti ne sta consumando il tuo motore; che poi consumi una "tacca" ogni 39Km non mi sembra tecnico. L'avevo già buttata lì con Nicot ad Assisi |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|