Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 nine continet 48V/250W
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 00:59:03  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao masfo.....certo che ne hai messe di viti su quella scatola delle batterie!!!! .....ci impiegherai una vita ad aprirla.....comunque non male il risultato finale......magari con una verniciata alla scatola....tanto perchè non dia tanto nell'occhio!
Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

masfo
Nuovo Utente



35 Messaggi

Inserito il - 17/09/2008 : 15:02:51  Mostra Profilo Invia a masfo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jonathan ha scritto:

Ciao masfo.....certo che ne hai messe di viti su quella scatola delle batterie!!!! .....ci impiegherai una vita ad aprirla.....comunque non male il risultato finale......magari con una verniciata alla scatola....tanto perchè non dia tanto nell'occhio!
Saluti

ciao Jonathan
con un avvitatore è un gioco da ragazzi aprire il pacco delle batterie quando dovrò sostituirle.
come al solito le idee migliori vengono strada facendo o ancora peggio a fine lavori; ho infatti tante belle idee per la realizzazione della scatola portabatterie per una city bike con ruote da 28".
il pacco batterie sembra un accessorio di poca importanza ma dinamicamente parlando, per chi ha batterie Pb-gel, è una grosso fastidio e per tale ragione deve stare il più vicino possibile al baricentro.
in altre parole il peso deve essere distribuito sulle due ruote e non gravare totalmente su quella posteriore che, gia per natura con la sua ruota libera, non ha una distribuzione delle tensioni nei raggi bilanciata sui due lati della ruota.
se consideriamo che il peso del ciclista grava per circa i 2/3 sulla ruota posteriore il quadro è ancora più chiaro.
tornando al tuo ottimo suggerimento artistico credo che le ampie superfici piane e lucide della scatola ben si prestino ad essere decorate.
quindi accetto suggerimenti per realizzare sui due lati della scatola dei bei disegni, magari con la tecnica dei trasferibili ottenibili con stampanti.
un'ultima informazione che riguarda il mio NINE CONTINENT 250/48 la trazione a intermittenza è cessata dopo che ho migliorato la gestione dei rapporti di trasmissione; variando infatti opportunamente la frequenza di pedalata ( senza sforzare eccessivamente ) riesco a far fare alla centralina quasi tutto.
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 19/09/2008 : 11:37:18  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Masfo tu che prestazioni hai con il tuo 250/48 ?
Vorrei provare a paragonarlo ai dati dei motori di Joffa

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 19/09/2008 : 15:30:29  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao masfo.
Anche io ho notato che si eliminano gran parte dei problemi della gestione della centralina usando opportunamente i rapporti del cambio....se la pedalata è relativamente veloce, non si sente lo stacca/attacca della centralina; il problema nasce se inizi a tirare i rapportoni, dove non è che puoi tenere una frequenza di pedalata tanto veloce....e quindi ritorna il problema della gestione della centralina. Io ovvio a tutto ciò usando l'acceleratore a pollice (in alta potenza) in modo da poter regolare la potenza al motore in maniera regolare.
Sono d'accordo con te in merito alla disposizione delle batterie, ma io ho dovuto metterle sul portapacchi posteriore per via che non ho un telaio "normale"....ma il problema peso stabilità penso che lo eliminerò a giorni quando mi arriverà (...speriamo...) la batteria LiFePO4 da 12 Ah con soli 6 Kg di peso (la metà praticamente...) che ho preso su ebay.

Con il watt's up che ho montato da poco ho notato che la potenza assorbita dal motore, se si usa solo il pas per l'assistenza, non c'è differenza tra l'alta e bassa potenza (filo bianco e nero attaccato o staccato); il motore dà queste spinte intermittenti ma sempre in modo alta potenza; se invece si usa l'acceleratore a pollice lì si sente se la centralina è settata in alta o bassa potenza. In bassa potenza con l'acceleratore la vel max è di 25 Km/h; in alta potenza.....con le piombo appena caricate e con me sopra..è sui 38 Km/h.
Calcola che io sono alto 1,95 e peso 100-102 Kg....quindi sono soddisfattissssssimo delle prestazioni che mi da il mio NINE e penso che una persona di corporatura media riesca ad ottenere risultati maggiori rispetto ai miei in termini di velocità.

@casty:
con il watt's up ho misurato i seguenti valori:
motore sotto sforzo in salita: 17 Ampere per 711 Watt (!!!!)
lasciandosi tirare normalmente senza sforzo fisico..alla max velocità (con me 35-38 Km/h) ho rilevato un consumo di 400 watt...variabili verso l'alto (500W) a seconda del tipo di strada o vento; se pedali e aiuti quindi il motore....io di solito sono sui 40 Km/h, consumi sui 300-250W....ma ripeto sono valori che ho rilevato alla max prestazione del motore; se si va più piano...i consumi calano enormemente...a 30-33 Km/h pedalando...consumi sui 70-90 Watt.

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

masfo
Nuovo Utente



35 Messaggi

Inserito il - 20/09/2008 : 10:07:55  Mostra Profilo Invia a masfo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
masfo ha scritto:

fra andata e ritorno percorro ogni giorno 5 Km dei quali 3 in pianura 1 in salita e 1 in discesa,
con le mie 4 batterie da 9 A/h riesco a fare 20 Km prima che la centralina inizi a singhiozzare e sono solo al terzo ciclo di ricarica.
la velocità in pianura, misurata sul contachilometri di una macchina, è di circa 25 K/h.
purtroppo non ho ancora montato strumenti quali il contachilometri o misuratori di tensione e potenza erogati dalle batterie ma conto di provvedere al montaggio quanto prima.
casty ha scritto:

Masfo tu che prestazioni hai con il tuo 250/48 ?
Vorrei provare a paragonarlo ai dati dei motori di Joffa

Torna all'inizio della Pagina

masfo
Nuovo Utente



35 Messaggi

Inserito il - 20/09/2008 : 10:26:54  Mostra Profilo Invia a masfo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Jionathan
la frequenza di pedalata penso di aumentarla cambiando o meglio ricostruendo un dischetto in plastica e inserendovi più magneti di quelli che fornisce la nine continent nel kit
Jonathan ha scritto:

Ciao masfo.
Anche io ho notato che si eliminano gran parte dei problemi della gestione della centralina usando opportunamente i rapporti del cambio....se la pedalata è relativamente veloce, non si sente lo stacca/attacca della centralina; il problema nasce se inizi a tirare i rapportoni, dove non è che puoi tenere una frequenza di pedalata tanto veloce....e quindi ritorna il problema della gestione della centralina. Io ovvio a tutto ciò usando l'acceleratore a pollice (in alta potenza) in modo da poter regolare la potenza al motore in maniera regolare.
Sono d'accordo con te in merito alla disposizione delle batterie, ma io ho dovuto metterle sul portapacchi posteriore per via che non ho un telaio "normale"....ma il problema peso stabilità penso che lo eliminerò a giorni quando mi arriverà (...speriamo...) la batteria LiFePO4 da 12 Ah con soli 6 Kg di peso (la metà praticamente...) che ho preso su ebay.

Con il watt's up che ho montato da poco ho notato che la potenza assorbita dal motore, se si usa solo il pas per l'assistenza, non c'è differenza tra l'alta e bassa potenza (filo bianco e nero attaccato o staccato); il motore dà queste spinte intermittenti ma sempre in modo alta potenza; se invece si usa l'acceleratore a pollice lì si sente se la centralina è settata in alta o bassa potenza. In bassa potenza con l'acceleratore la vel max è di 25 Km/h; in alta potenza.....con le piombo appena caricate e con me sopra..è sui 38 Km/h.
Calcola che io sono alto 1,95 e peso 100-102 Kg....quindi sono soddisfattissssssimo delle prestazioni che mi da il mio NINE e penso che una persona di corporatura media riesca ad ottenere risultati maggiori rispetto ai miei in termini di velocità.

@casty:
con il watt's up ho misurato i seguenti valori:
motore sotto sforzo in salita: 17 Ampere per 711 Watt (!!!!)
lasciandosi tirare normalmente senza sforzo fisico..alla max velocità (con me 35-38 Km/h) ho rilevato un consumo di 400 watt...variabili verso l'alto (500W) a seconda del tipo di strada o vento; se pedali e aiuti quindi il motore....io di solito sono sui 40 Km/h, consumi sui 300-250W....ma ripeto sono valori che ho rilevato alla max prestazione del motore; se si va più piano...i consumi calano enormemente...a 30-33 Km/h pedalando...consumi sui 70-90 Watt.

Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 20/09/2008 : 23:13:15  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, dove si possono trovare magnetini coì piccoli da essere inseriti nel dischetto del PAS?

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 21/09/2008 : 00:16:18  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Fabio T: Io tempo fa cercavo dei magnetini da mettere su un dischetto di una bici cinese; dato che il disco di plastica che li contiene ha dei fori liberi, pensavo di aggiungerci degli altri magnetini in modo da "imbrogliare" la centralina, in modo che pensi che stia pedalando velocemente per farmi andare alla max velocità. La bici in questione non ha il cambio ma una sola ruota libera posteriore, con un rapporto molto corto che costringe, se si vuol andare alla velocità max del motore, a pedalare come un frullatore.
Dicevo....i magnetini non sono riuscito a trovarli quella volta che li cercavo (...2anni fa...)....ora forse, dato che ne è passato di tempo e le bici elettriche hanno preso piede, forse si trovano.....ma non ho idea dove.....e se qualcuno lo sa....mi interessa la cosa.

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

masfo
Nuovo Utente



35 Messaggi

Inserito il - 22/09/2008 : 12:15:47  Mostra Profilo Invia a masfo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non dimentichiamo i magneti presenti dentro le guarnizioni dei frigoriferi o freezer per altro sono facilmente lavorabili cosa importante e rispettare la polarità e la costanza del passo fra i vari magneti
Jonathan ha scritto:

@Fabio T: Io tempo fa cercavo dei magnetini da mettere su un dischetto di una bici cinese; dato che il disco di plastica che li contiene ha dei fori liberi, pensavo di aggiungerci degli altri magnetini in modo da "imbrogliare" la centralina, in modo che pensi che stia pedalando velocemente per farmi andare alla max velocità. La bici in questione non ha il cambio ma una sola ruota libera posteriore, con un rapporto molto corto che costringe, se si vuol andare alla velocità max del motore, a pedalare come un frullatore.
Dicevo....i magnetini non sono riuscito a trovarli quella volta che li cercavo (...2anni fa...)....ora forse, dato che ne è passato di tempo e le bici elettriche hanno preso piede, forse si trovano.....ma non ho idea dove.....e se qualcuno lo sa....mi interessa la cosa.
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 22/09/2008 : 12:51:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I magneti si possono trovare nei ferramenta all'interno dei bloccasportelli a calamita,ci sono verie misure,sicuramente smontabili per accedere alla potente calamita interna.
vonlugger aveva anche capito la logica di funzionamento per la quale si evita la partenza del motore pedalando all'indietro,ciao

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.