Autore |
Discussione  |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 10:59:20
|
48V 15A Ping, saltato il BMS dopo test con centralina di prova (non Nine). Cambiato il BMS speditomi da Ping. Non carica . Volts misurati 50/51. Ampere pochini, il motore non và avanti(GL-2). A qualcuno gli è capitato, ma non ricordo. Idee ?
|
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 11:07:31
|
Prova con un tester la tensione ai capi di ogni singolo filetto che va al bms, per vedere se ci sono celle rotte. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 11:08:58
|
E il negativo del tester dove lo metto ? |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 11:17:14
|
Joffa, leggiti il thread che ho aperto a suo tempo: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1891
Probabilmente il problema è diverso, ma ci sono tutti i test che ho dovuto fare.
Come dice Gip andrebbe testata la tensione di ogni cella. Se ce n'è una (o più) a terra allora inizia l'avventura... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 12:04:12
|
Grazie. Allora, ho fatto i test di uscita di tensione tra pin e pin e il voltaggio c'è tutto (50 Volts). Tra una cella e l'altra ci sono 3,3 Volts e tutte sono in tensione. Ho fatto il test di ricarica, connettendo direttamente il discharging negative al charger, al posto del charging negative, saltando il BMS, ma non ricarica ugualmente (un led rosso e uno nero). Che fò? |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 12:15:29
|
| joffa ha scritto:
Grazie. Allora, ho fatto i test di uscita di tensione tra pin e pin e il voltaggio c'è tutto (50 Volts). Ho fatto il test di ricarica, connettendo direttamente il discharging negative al charger, al posto del charging negative, saltando il BMS, ma non ricarica ugualmente (uno rosso e uno nero). Che fò?
|
50V era il voltaggio originale? Comunque se colleghi rosso e nero al charger e non carica, probabilmente è il charger... scrivi a Ping, mi sa che ti proporrà l'invio di un nuovo charger.
EDIT: ma ogni cella che hai misurato presenta 3.3V? |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 12:28:20
|
Per la precisione sono 16 celle da 3,2 = 51,2 Volts che infatti ci sono tutti. Il charger ha sempre funzionato, non si spiega perchè avrebbe dovuto smettere guarda caso priprio adesso che ho cambiato il BMS dopo aver fatto esplodere un mosfet.
Raga...tanto per dire...ho provato a misurare l'amperaggio, ma la mossa non gli è piaciuta e per meno di 1 secondo ha sfiammato all'altezza del negativo della punta del tester....e l'ha fusa . La punta del tester è di acciaio.... Ho anche strinato il tavolo. Per fortuna che ha schivato il dito... Ora, quelli che tanto allegremente smanettano con le litio-ion o varie litio che non siano LiFePO4, sono avvisati...sulla temperature di fiamma in gioco...di questi supercondensatori... |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 12:40:49
|
Quando ho avuto il problema della 3 celle rotte, Ping mi ha fatto fare il test di bypass del BMS, quello che hai fatto anche tu: charger direttamente su rosso e nero. Il charger caricava solo in quel modo. Quindi mi ha detto che quella era la prova per vedere se il charger era ok. Chiedigli in maniera esplicita che altri test puoi fare. |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 12:44:34
|
| joffa ha scritto: Raga...tanto per dire...ho provato a misurare l'amperaggio, ma la mossa non gli è piaciuta e per meno di 1 secondo ha sfiammato all'altezza del negativo della punta del tester....e l'ha fusa . La punta del tester è di acciaio.... Ho anche strinato il tavolo. Per fortuna che ha schivato il dito... Ora, quelli che tanto allegremente smanettano con le litio-ion o varie litio che non siano LiFePO4, sono avvisati...sulla temperature di fiamma in gioco...di questi supercondensatori...
|
Ma come lo hai misurato l'amperaggio?? |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 12:58:24
|
Bhe, è stato più che altro un tentativo, visto che il multimetro ha il fondo scala a 10A e io ne ho 15...non l'ho misurato, alla fine. La batteria, col nuovo BMS, funzia. L'ho provata sulla bici. Però resta il fatto che non carica. |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 14:09:12
|
| joffa ha scritto:
Bhe, è stato più che altro un tentativo, visto che il multimetro ha il fondo scala a 10A e io ne ho 15...non l'ho misurato, alla fine. La batteria funzia. L'ho provata sulla bici. Però resta il fatto che non carica.
|
Mi pare di capire, se non ho capito male, che hai collegato + e - del tester al rosso e nero. Se è così hai messo in corto la batteria. |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 14:39:55
|
| picusbox ha scritto: Mi pare di capire, se non ho capito male, che hai collegato + e - del tester al rosso e nero. Se è così hai messo in corto la batteria.
|
esatto... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 15:05:31
|
E allora perchè se misuro il voltaggio, in quel modo funziona ? |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 15:21:59
|
| joffa ha scritto:
E allora perchè se misuro il voltaggio, in quel modo funziona ?
|
Il voltaggio è un'altra cosa. Il tester in modalità di voltmetro si presenta idealmente all'utilizzatore (la batt) come una resistenza infinita. Come amperomentro al contrario hai una resitenza pari a zero (ideale).
Quindi se lo metti in modo amperometro, senza utilizzatori, hai una tensione di 50V su una resistenza di zero ohm, che produce una corrente idealmente infinita, un corto. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 16:50:08
|
Bene, e quindi come lo devo usare ? |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 16:58:28
|
Sposta il connettore a banana del rosso, nell' apposita presa (10A) e mettilo IN SERIE al circuito
 |
  |
 |
|
ggiommi
Utente Medio
 
Marche
109 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 16:59:50
|
Io per provare se passava corrente tra caricabatteria e batteria ho scollegato il + e posizionato il tester ia due capi del + interrotto in modalità amper... puff . Ho bruciato un caricabetterie. Perchè non so io sono affine alla meccanica....la moglie del meccanico |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 17:02:32
|
| jumper ha scritto:
Sposta il connettore a banana del rosso, nell' apposita presa (10A) e mettilo IN SERIE al circuito
|
Insomma ti ci vuole un utilizzatore, un motore insomma. Prova a tenere la ruota frenata (senza cutoff) e accelerare a manetta, avrai l'erogazione massima (sul motore). |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 18:47:55
|
Capito, grazie. Ma così misuro gli A o gli Ah ? |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 18:56:52
|
joffa:Gli Ampere, la corrente che passa nel circuito .
In Ah si misura l'energia contenuta nella batteria, per misurare questo dato devi integrare le misure di A nel tempo fino a quando la batteria raggiunge la tensione minima sotto alla quale inizia a deteriorarsi, e poi normalizzarle. I watt'sup & similia lo fanno in automatico.
Scusa se mi permetto, non lo farei se fosse una cosa innocua, ma visto che mettendo in corto una batteria ci si puo' anche far male seriamente (si scaldano, alcuni tipi scoppiano o prendono fuoco), ecc ecc non e' forse meglio prima chiarirsi un attimo le basi di elettrotecnica? Oppure chiedere una mano a un tecnico? |
  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 19:12:57
|
Oh, grazie, permettiti pure, ma se avessi una litio di quelle che scoppiano, col cavolo che ciapinerei...  . Qui al massimo mi strino un dito. Sì in effetti i miei rudimenti di elettronica lasciano a desiderare, ma sai, ho passato l'infanzia in un retrobottega di un negozio di elettrodomestici a rompere le scatole ai tecnici ( a quei tempi si riparavano ancora ) così mi è sempre rimasta la voglia di ciapinare. Purtroppo non ho mai studiato seriamente elettronica.. SOB! . Ma un giorno o l'altro mi faccio un bel corso serio a vedere se mi entra in testa... |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 19:26:45
|
Anche le Pb (molto difficilmente) ma possono scoppiare se messe in corto, e schizzano acido solforico dappertutto se e' per questo. Qualunque batteria cmq tende a morire.
Per il dito il pericolo e' minore, se non lo metti nei pressi dell' eventule arco dove te lo bruceresti, ma rischi di folgorazione in condizioni normali non ce ne sono con quelle tensioni.., rimangono quelli termici e chimici.
Anche se stringessi tra le dita i due terminali della batteria , la resistenza del tuo corpo sarebbe troppo alta perche' ci possa passare una corrente pericolosa (V=R*I), e questo fino a 75V e' garantito, per questo si parla di bassissima tensione di sicurezza ; pensa ai fabbri che usano saldatrici in grado di erogare centinaia di Ampere.
Comunque cosa e' pericoloso e cosa lo e' meno, lo sai solo se impari le basi, per questo sono permesso di dirlo, perche' e' meglio che ti offenda un po' adesso, che rimanere offeso dopo 
|
  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 20:48:59
|
 |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 09:41:09
|
jumper, una cosa che mi sono sempre chiesto: se prendo con le dita i due terminali di una batt (facciamo quelle che ho io, SLA 12V 7,2Ah) o se faccio il ponte con un solo dito tra i due term, si sente niente? Anche solo una piccola corrente?
io ho sempre evitato di provare e sono sempre stato attento durante i cablaggi, ma me lo sono sempre chiesto..
sai com'è, mi bastano le esperienze che ho avuto di scosse dalla 220V e una volta dalla 60V di un telefono militare (a naja, stavo spelando il filo con i denti e un commilitone mi fa: stai attento che non arrivi una chiamata adesso...ebbene, è arrivata...)... |
 |
|
Linuxianox
Utente Medio
 

456 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 10:16:27
|
Tranquillo a quella tensione li ti ci puoi anche coricare sulla batteria. Non sentirai mai nulla di nulla di niente. Le tensioni di sicurezza sotto le quali ci si deve mantenere per non sentire nulla sono:
- 75V in corrente continua (=)
- 50V in corrente alternata (~)
Della 220v di casa si sà tutto ma forse per il telefono militare hai preso la corrente perchè il telefono è alimentato in alternata e 60V sono più di 50V . I telefoni di città sono alimentati a 48V~.
@ joffa: il giochetto di mettere in ampere e toccare + e - delle batterie va bene per vedere se le pile sono cariche o meno ma li le correnti in gioco difficilmente superano i 5A! Con le nostre bestie che accettano correnti di scarica di max 60A puoi costruire una piccola saldartice!!! Ecco perchè il puntale si è fuso nonostante sia di acciaio. E' lo stesso principio di funzionamento della saldatrice. Le uniche pile che possono essere controllate con questo "simpatico" giochetto sono: - ministilo - stilo - mezza torcia - torcia NO PILA TRANSISTOR! (quella a parallelepipedo da 9V) scalda troppo e il gioco inizia a diventare pericoloso! Per una pila carica di questo tipo si possono avere picchi da 20A!
Insomma avete capito..finchè si sta sotto i 2V il gioco si può fare ma solo con batterie da pochissimi Ah!!! Che non vi venga in mente di misurare con questo sistema una cella di una lifepo4!! Anche se è da 3,3V in corto potrebbe generare tranquillamente 60A!!! Se non vi convince questo risultato pensate che se tutta la batteria può erogare correnti di scarica max di 60 A, ogni cella connessa in SERIE è percorsa dalla STESSA CORRENTE e quindi anche la cella presa singolarmente è in grado di fornire una corrente simile. Ora vi cito cosa c'era scritto su un cartellone nel mio laboratorio di elettrotecnica (però è anche vero che li dentro giocavamo con la 380 trifase): "La corrente elettrica ha un solo difetto: non si vede! Quando si sente è già troppo tardi"  |
AntonioMan City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!) |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 10:43:16
|
No, vi è un secondo difetto della corrente elettrica.... E' che ci costa una marea di soldi produrla e per farlo in 200 anni abbiamo sputtanato milioni di anni di evoluzioni del globo terrestre ....purtroppo
carbone, petrolio, centrali, dighe, reattori....non una cosa che non abbia in qualche modo devastato un po la ns povera terra...e siamo ancora moolto lontani da trovare sostanziose alternative |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 10:45:09
|
| casty ha scritto:
No, vi è un secondo difetto della corrente elettrica.... E' che ci costa una marea di soldi produrla e per farlo in 200 anni abbiamo sputtanato milioni di anni di evoluzioni del globo terrestre ....purtroppo
carbone, petrolio, centrali, dighe, reattori....non una cosa che non abbia in qualche modo devastato un po la ns povera terra...e siamo ancora moolto lontani da trovare sostanziose alternative
|
Giusto. Ma avete mai guardato al "mercato libero dell'energia"? Esistono fornitori che garantiscono energia da fonti rinnovabili. |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 11:12:38
|
Io la rinnovabile me la vorrei anche fare sul tetto..solo che è del condominio e non me lo lasciano usare "privatamente"....avevo anche pensato di piazzare un eolico....ma non sono in zona ventosa e che me ne faccio di una paletta che mi produce 200/300w |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 14:31:46
|
casty, ma hai già chiesto ai condomini? anch'io vorrei chiedere all'amministratore l'utilizzo di 5-10mq.. cavolo, tutti ci mettono ste parabole del piffero ed io non potrei usufruire di qualche mq?
ho già in mente l'impianto, a casa mia ho due circuiti, uno a 10A per le luci l'altro a 16A per gli elettrodomestici quindi potrei illuminare casa con il fotovoltaico...o addirittura stipulare un conto energia, solo che quello è per 20 anni ed io di vivere i prossimi 20anni a milano proprio non ne ho voglia... |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 14:41:11
|
siamo un po OT.... chiesto in assemblea....per utilizzo parte comune (anche se è sopra il mio sottotetto) ci vuole unanimità...quindi impossible...anche perchè tutti avrebbero uguale diritto di usare un pezzo di tetto.... Figurati che da noi sono 12 famiglie ..in teoria facili da accordarsi, impossibile nella realtà (alcuni in affitto non vengono a riunioni, altri mai venuti....)
10mq sono pochini....per un impianto decente ce ne vogliono almeno 4 volte tanto, se non sbaglio a ricordare ...c'era un post su questo tema nel Cafè dovremmo tornare là
Invece se un potesse mettere un elicuccia piccinina, magari ad asse verticale...ma ci vogliono almeno 6m/s di vento in su per andare bene e da me minga...quella la mettevo anche di sfroso senza chiedere un cavolo a nessuno....se ne accorgevano dopo 10 anni che c'era (mio babbo ai tempi aveva messo una sua antenna sul tetto col rotore e mai nessuno gli ha detto un beh) |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 14:43:27
|
| fabianix ha scritto:
casty, ma hai già chiesto ai condomini? anch'io vorrei chiedere all'amministratore l'utilizzo di 5-10mq.. cavolo, tutti ci mettono ste parabole del piffero ed io non potrei usufruire di qualche mq?
|
Sicuro che ti bastano 5-10mq? Io ho ricevuto un preventivo per impianto 3kwh dove richiesti erano 14mq (zona milano). |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 14:51:03
|
Lo sapete che i Nine Continent si possono anche usare come generatori eolici ? Ho un cliente in Piemonte che ci sta studiando sopra...    |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 15:00:20
|
è un pò lo stesso principio della regen, solo che a far girare il motore non è l'inerzia della bici ma il vento... e poi non servirebbe altro che il kit: il motore c'è, la centralina pure, mancano solo le batterie da ricaricare (va bè, ci sarebbe da costruire le pale, dato che esporre la ruota al vento non servirebbe a granchè..) interessante...
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 15:16:57
|
Cioè Joffa....attacchi il Nine alle LifePo ...senza bruciare niente mi raccomando ...e poi ci metti una pala di un Agusta e col vento prodotto fai girare la pala eolica posta di fronte ?
Oppure tiri semplicemente la frenata regen e ricarichi tutto l'impianto elettrico di casa...
Scusa Joffa ma la schiacciata era lì da prendere, troppo bella per non meritare una battutina....
____
cmq se bastassero davvero 2 pannelli solari...li metto sul balcone invece che sul tetto....
qui se ne parlava http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1347 |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 15:40:20
|
| fabianix ha scritto:
jumper, una cosa che mi sono sempre chiesto: se prendo con le dita i due terminali di una batt (facciamo quelle che ho io, SLA 12V 7,2Ah) o se faccio il ponte con un solo dito tra i due term, si sente niente? Anche solo una piccola corrente?
|
Piu' si alza il voltaggio , o si abbassa la resistenza della parte del corpo , e piu' fa male. Perche' ci passera' piu' corrente.
L'alternata fa piu' male della continua devo dire, ma ti fa tremare e mollare la presa.
Se ci metti lingua e denti... te la meriti proprio la schicchera. L'acqua salata (saliva) e' un buon conduttore, devo dire altro?
altre cose pericolose sono : anelli, catenine, orecchini, piercings e via dicendo. L'oro e' un ottimo conduttore e fa presto a diventare rovente. |
  |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 17:03:48
|
La mia cosa preferita è la lingua sulle 9V!! che divertente!  |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 17:10:51
|
| gip_mad ha scritto:
La mia cosa preferita è la lingua sulle 9V!! che divertente! 
|
Chissà che sballo la Ping 48V sulla lingua allora !!! |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 17:19:32
|
| jumper ha scritto: L'oro e' un ottimo conduttore e fa presto a diventare rovente.
|
il mio vicino ex fabbro ed ex saldatore mi ha raccontato di dita fuse a causa delle fedi d'oro... |
 |
|
|
Discussione  |
|