Autore |
Discussione  |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 08:49:18
|
Mi è venuta una pazza idea e la voglio discutere con voi.
Molti Hub sono dei generatori di corrente. Cosa impedirebbe di ricaricare le batterie costruendo una pala eolica accessorio che durante le lunghe soste fa girare la ruota e ricarica le batterie?
Allora per evitare di essere preso per matto chiarisco meglio la mia idea. Immaginate una pala eolica fissa a terra con il suo adeguato cavalletto (costerebbe molto poco farla). L'asse su cuscinetti (della pala eolica) potrebbe avere un rullo di gomma che fa girare la ruota della bici per semplice attrito. Quelli con più creatività avranno già capito cosa propongo.
Naturalmente questo è fattibile in quei luoghi dove il vento non manca. Penso ad un'isoletta greca dove vado in vacanza e dove non ho una presa di corrente per ricaricare le batterie.
Pensate che tecnicamente (parlo di aspetti elettrici e non costruttivi) sia possibile farla?
|
Rinnovabili ad ogni costo |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 08:55:06
|
Penso che la pala dovrebbe girare a velocità stratosferica, ma puoi sempre provare. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 08:55:11
|
Penso di sì. Ma sui costi e la praticità ho molti dubbi. In fondo, in barca a vela già l'eolico ha fatto capolino da molto tempo prima che arrivasse la moda ecologista... Il fatto di utilizzare la dinamo...che è in noi è una cosa oggettivamente giusta. Tuttavia, tentar non nuoce, se non al portafogli. Potresti anche brevettarla, credo. |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 09:42:55
|
Joffa a quanto pensi che debba girare la ruota? Il costo della realizzazione è veramente basso, 50-100 euro come l'immagino io. Se invece si pensa al fotovoltaico da 1000 euro in su. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4119 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 10:38:41
|
Io direi di prendere la dinamo di una vecchia macchina, mettere un reggispinta dietro l'asse e farla girare con le pale spinte dal vento. Ci vorrà un interrutore di minima e, con la corrente prodotta, caricare delle batterie al piombo con le quali caricare le tue. Non saprei come fare a far aumentare il voltaggio, senz'altro ci sarà il sistema. Far girare con un rullo la tua ruota è un'inutile spreco di energia. Questo per un fai da te senza spendere tanto. Si potrebbe trovare un generatore ad hoc e la cosa si semplificherebbe. Pensavo di mettere una cosa così nell'orto per sentire la radio senza preoccuparmi della rete elettrica.  |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 10:46:53
|
l'idea di gizzo non è poi così pazza se pensiamo che già qualcuno qui sul forum aveva formulato l'ipotesi di usare una motoruota come generatore eolico..quello che invece vedo difficile è tenere ferma la bici al vento..mi spiego: con la frenata rigenerativa avrete notato che la ruota è bella duretta da spingere, vorrebbe dire che il vento deve essere sufficientemente forte da far girare la ruota, ma a questo punto non basta più il semplice cavalletto, la bici andrebbe ancorata al terreno e in più servirebbe un ancoraggio ruotante tipo "cappello" dei caminetti che si orienta correttamente al vento..sulla carta è un bella idea ma in pratica credo che non sia realizzabile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 11:03:17
|
Non puoi ricavare energia sufficiente per ricaricare la batteria da una pala eolica portatile, non esiste proprio, e oltretutto sarebbe molto pericoloso lasciare un oggetto simile incustodito: Se un cretino mette una mano nella pala che gira pagherai i danni per tutta la vita!!! |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4119 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 11:25:54
|
| Barba 49 ha scritto:
Non puoi ricavare energia sufficiente per ricaricare la batteria da una pala eolica portatile, non esiste proprio, e oltretutto sarebbe molto pericoloso lasciare un oggetto simile incustodito: Se un cretino mette una mano nella pala che gira pagherai i danni per tutta la vita!!! |
Caro Barba hai risposto a me o a Fabianix? Se a me: è chiaro che si deve fare un traliccio per andare a prendere vento in quota. Pensi che non si riesca a produrre energia per caricare delle batterie a 12V in caso di vento diciamo a 5-10Kmh e pale da 1m di dia? Si potrebbe mettere corona, catena e pignone per far girare più veloce la dinamo. Bisognerà fare un po' di conti. Ciao con simpatia |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 11:45:46
|
Vedo che ora le rotelle incominciano a girare. Vi prego di mantenere la discussione solo sul piano tecnico senza pensare alla sicurezza. Per valutare la fattibilità, manca un dato importante: 1) a che velocità deve girare la ruota per erogare corrente sufficiente a caricare le batterie? per quanto tempo? In questo Forum ci sono delle persone molto preparate in elettrotecnica/elettronica, io purtroppo non lo sono. Penso però che vada fatto un calcolo del genere: un motore da X Watt (e Y volts) di potenza erogabile, se gira come generatore alla velocità Z produce ...tanta corrente/ minuto.
@Giordano : Posseggo già un generatore eolico che funziona con un dinamotore a spazzole, non è quello che propongo perchè ha una bassa tensione di uscita ed una bassa efficienza. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 12:21:46
|
gizzo, il problema della tensione non si pone, io stesso ho utilizzato un regolatore di tensione booster per portare la tensione di un pannello fotovoltaico dai 12V nominali a 36V e più per caricare le mie litio
sull'efficienza non mi esprimo, ho sperimentato che comunque vengono persi per strada (calore) più o meno il 20% dei watt prodotti, perdita dovuta all'elettronica. Sull'efficienza della parte meccanica è ancora più complicato in czampo eolico dato che il vento è così variabile che dubito tu possa far girare l'alternatore sempre nel suo range ottimale, quando la curva sta sugli 70-80% di efficenza
bisogna accontentarsi |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 12:35:13
|
per elevare la tensione in uscita da un trifase brushless non c'è nemmeno dispersione.. la corrente alternata (anche trifase) può essere raddoppiata con degli step diodo-condensatore..
p.s. ho rimediato delle belle pale per il mio progetto eolico.. non appena riesco a tagliarle (sono di acciaio) finisco quel benedetto generatore |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 13:15:52
|
I giri di una bici che và a 40 km/h... |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 15:37:09
|
Joffa mi dai una risposta parziale..... Questi si possono calcolare, ma quant'è la corrente erogata? |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 15:40:32
|
una sola domanda: hai presente quanto deve essere grande un generatore eolico per essere vantaggioso da costruire, e le caratteristiche del luogo necessarie per poterlo operare con un minimo di guadagno?
se la risposta e' no, ti sei risposto da solo 
p.s.: inizia dalle unita' di misura del raggio... se pensi a pochi cm o mm ... sei gia' totalmente fuori strada |
  |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 16:24:21
|
Probabilmente la mia idea è irrealizzabile, ma vorrei arrivare a questa conclusione attraverso un percorso tecnico organico. Secondo me il percorso logico è questo : Numeri giri della ruota - numero di giri delle pale e relativa moltiplica/demoltiplica - Velocità media del vento nel sito - Diametro e passo delle pale. Oggi si può comprare un buon minieolico da 1000 - 1500 watt con pale di circa 1 metro di diametro; all'interno hanno dei motori brushless.
Altra considerazione che mi fa speculare su questa soluzione è che per ricaricare con il fotovoltaico i costi sono molto maggiori e l'elettronica più complessa (o sbaglio? pannelli-regolatore-batterie-inverter-caricabatterie Li) mentre se fosse percorribile questa soluzione eolica l'elettronica necessaria c'è già tutta nella bici. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 16:37:20
|
Per essere economico l'eolico, bisogna andare su turbine da almeno 20-50 metri, meglio 100+. Fisse, montate in siti con venti continui. Gestite.
Tutto il resto (minieolico da 1 mt in primis) e' fuffa. Economico solo in casi mooooooolto speciali off grid.
Idem e anche peggio per il solare PV. Semplicemente le densita' di potenza (PV)e la continuita' (vento) non ci sono, men che mai per impiantini giocattolo montati sul mezzo. Sono fuffa senz'appello. Sono uno spreco (che chissa' cosa nasconde) anche gli impiantini comunali in zone inadatte. Ottimi propositi pessima soluzione, molto piu' efficiente comprare/finanziare un ampliamento di un parco eolico dove il vento c'e'.
Ricaricare la bici con energia proveniente da eolico (o anche solare se proprio si vuole) e' semplicissimo : basta comprare energia prodotta con quella determinata fonte (in maggioranza) da chi lo fa di mestiere (ci sono contratti specifici) e attaccarsi alla presa normalmente e con la coscienza pulita (se lo scopo e' quello).
Le energie rinnovabili, eolico in primis, ma anche e sopratutto idroelettrico, geotermico, ecc sono il futuro. Ma il "fai da te" o il toy size sono solo un inutile passatempo.
Tempo fa facemmo dei calcoli su questo forum... sul PV mi pare, i risultati molto netti.
|
  |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 19:01:15
|
Caro Jumper, non sono proprio d'accordo con te. Il sole ha una potenza istantanea di 178000 (centosettantomila) Terawatt ed al mondo intero per funzionare basta una potenza di 13 Terawatt. Su tale base anche una efficienza di conversione diretta sole-elettricità dell'1% sarebbe da prendere in considerazione, ma i PV sono arrivati al 19,6 %. Inoltre impatto ambientale vicino allo zero; alla fine del ciclo di vita i materiali dei PV sono tutti riciclabili. Altra considerazione: le rinnovabili sono e devono essere strumento di diffusione delle fonti di energia. Pensa a quante fattorie (io ne conosco tante) nei paesi meno sviluppati ma anche nella stessa Grecia non sono raggiunte da una rete di distribuzione dell'energia. A Bolzano come in tanti paesi del Nord Europa si stanno diffondendo le case ad energia zero, forse lo fanno per gioco? La filosofia implicita di questo Forum non è forse il risparmio di carburanti fossili e la ricerca di un trasporto sostenibile? Sei forse l'AD di ENEL o di ENI? |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
F.B.I.
Utente Medio
 
Veneto
156 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 19:53:50
|
Gizzo, la filosofia implicita di questo forum è quello di metterlo nel culo al sistema Italia... |
Rossi Valentino? No, Rossi Valentissimo... |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2011 : 20:04:13
|
Anche questa filosofia è perseguita con le rinnovabili diffuse sul territorio. |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2011 : 15:36:46
|
per piacere, non attribuiamo al forum filosofie implicite, e meno che mai in questi termini
jobike si occupa di bici, non del sistema italia, qualunque cosa questo significhi
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2011 : 18:39:23
|
Quoto! |
Rinnovabili ad ogni costo |
 |
|
F.B.I.
Utente Medio
 
Veneto
156 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2011 : 19:36:26
|
 Quoto! |
Rossi Valentino? No, Rossi Valentissimo... |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2011 : 20:16:15
|
Quoto.
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2011 : 02:06:40
|
Ma cos'è che state quotando? questo è jobike reparto sperimentazioni, ragazzi qui si crea il futuro, come ha postato joffa ne potrebbe uscire qualche brevetto internazionale, le menti eccelse non mancano, mica massaie di Voghera a cincischiar di patonza scherzi a parte quella del mini generatore eolico per caricare le batterie non è un idea peregrina, dico per caricare le batterie non per illuminare l'isoletta greca, per caricare le batterie bastano pochi watt naturalmente non sarebbe comunque un "cosino" da niente da portare nel portabagagli della smart. Io tanti anni fa al tempo che nascevano le prime radio libere ne costruii diversi per alimentare le batterie di un ripetitore e sopratutto l'ultimo, affrancato dalla componentistica automobilistica era venuto veramente efficiente e funzionale, e con qualche modifica potrebbe andar bene per l'ebike, se riesco a postare i disegni domani ve li mostro.
|
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2011 : 08:46:37
|
| dico per caricare le batterie non per illuminare l'isoletta greca...
|
 |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Gizzo
Utente Attivo
  
Lazio
522 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|