Autore |
Discussione  |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 18:20:15
|
Ciao a tutti, ho una E-Move della quale, della parte ciclistica, ne sono molto soddisfatto. La parte assistenza e motore, invece, così così. Quando me l'hanno regalata (lo so sono molto fortunato) non avevo ben chiaro quale fosse la differenza tra 24v e 36v. Ora invece, dopo averla usata abbastanza, mi si è chiarito tutto. Il 24v tira MOLTO meno del 36v. Da qui la mia domanda: ma se pilotassi il motore e centralina con, per esempio, una batteria da 30v, il motore e la centralina riuscirebbero a sostenerla? Che tolleranza c'è? E se fosse possibile, sentirei la differenza? Grazie fin d'ora a chi vorrà intervenire. Stefano
|
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 18:32:57
|
Ciao bedexx, l'utente Maurice74 ha una E-Move, e la usa con una batteria 48V
Prova a contattarlo (magari con un messaggio privato) e senti un po' cosa ti dice...
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2012 : 18:34:08
|
Ciao, se parliamo di motori con potenza legale (250W continui) non è affatto vero che un 36V tiri più di un 24V, non ci sarebbe motivo. Se poi intendi dire che un motore nato a 24V e alimentato a 36V tira di più hai ragione, ma non è più legale, dato che arriva almeno a 350W continui. Quindi se sceglievi una bici a 36V avevi le stesse presazioni di quella che hai adesso!!! Per il resto posso dirti che sicuramente il tuo motore non avrà nessun problema se aumenti la tensione di alimentazione, mentre per la centralina non ho esperienza. La differenza la sentiresi in particolare sulla velocità di punta, non tanto sullo spunto e le salite. |
 |
|
bedexx
Utente Attivo
  
Lazio
845 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 17:04:35
|
Grazie delle risposte. Non immaginavo che non ci fosse differenza di tiro tra 24v e 36v. Ma allora perchè nei mitici test risuluta questo? Io stesso ho provato una 36v e mi pareva molto più reattiva. |
bedexx Ora: Univega Summit 3.0 Impulse 2.0 Prima: Kalkhoff Agattu P8-28 8-G Nexus
La speranza ha due figli preziosi: si chiamano indignazione e coraggio. L'indignazione per come vanno le cose e il coraggio per cambiarle.
Nasciamo senza portare nulla, moriamo senza portare via nulla. Ed in mezzo litighiamo per possedere qualcosa! |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 17:44:13
|
le differenza se sono 250w deve essere quasi zero,come paragonare un'auto da 100Cv 1300 oppure 1600,poi alla fine sono simili ma una delle due andrà un pochino meglio anche se in teoria se legali ambedue a 25 km/h mollano,
posso farti un'altro paragone che va contro il primo, un'autobus e una ferrari da corsa hanno gli stessi cavalli...
dunque se le bici sono 250W sono simili,la differenza è che alcune montano motori da 180W,alcune pesano 30kg altre 20kg,poi ci sono i motori centrali che snocciolando le marce riescono a sfruttare meglio il motorello o comunque a consumare meno, l'unica prova vera è montarci sopra! |
www.enerlab.it |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 18:00:03
|
ma siamo sicuri che nella realtà e in genere - non in linea di principio - un 36V non abbia una maggiore potenza di picco?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 22:13:11
|
Non dovrebbe accadere Elle, la centralina di un 24V sarà da 10A continui e 17-18 di picco, mentre qualla di un 36V sarà da 6A continui e 10-12 di picco, quindi i valori in W di picco sono gli stessi. Il fatto è che molte bici da 24V economiche non hanno assolutamente un motore da 250W, bensì di potenza assai inferiore, e questo viene fatto anche per non dover complicare il circuito con un sensore di velocità: Con un motore da 180W non vai a più di 25Km/h e tantè.... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2012 : 22:52:33
|
è proprio questo il punto: siamo sicuri che i valori siano di questo tipo per la 36V? perché a quanto sapevo io spesso anche su una 36V detta legale si trovano 16A e passa di picco... il che darebbe ragione del fatto di poter tirar fuori di lì sensibilmente di più di un 24V, che non può aumentare troppo gli A di scarica perché la batteria non li regge... ragiono male? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2012 : 08:42:13
|
Diciamo che per il legislatore è importante che il valore di potenza continua sia 250W, poi i picchi in accellerazione e in salita siccome non contano... Comunque nelle bici "commerciali" che mi trovo a guidare, e che sono quasi tutte a 24V trazione anteriore salvo qualcuna da 36V, non c'è differenza di prestazioni; anzi, talvolta c'è assai più scostamento tra una bici e l'altra con la stessa tensione di alimentazione.  |
 |
|
|
Discussione  |
|