Autore |
Discussione  |
dumil
Utente Senior
   
 Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 00:53:55
|
Ragazzi, stasera ho provato la bici di Guido, ha un serie 5 a 102V Io mi chiedo cosa li facciano a fare ancora i motorini 50cc?!?! la serie 5 è una bestia incredibile, tira in partenza e in allungo, fa davvero impressione e 100V non sono neanche il massimo a cui lo puoi mandare.
Comunque vi tranquillizzo, la bici frena bene ed ha un buon assetto. Certo sui freni tocca metterci forza, però non sono malaccio.
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
|
biemilio
Utente Medio
 
Puglia
226 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 11:36:19
|
foto e caratteristiche? |
Monster: RockRider 8.1 Kit RH205S 10*6 Super Speed Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:01:52
|
mitico Gianluca hai fatto addirittura un post sulla trabbiccol-SuperbaicS  
allora il progetto è ancora in fase di sviluppo, infatti i componenti definitivi sono partiti proprio ieri dalla cina e speriamo bene che arrivino presto Comunque ora la bici ha 102V e 40A presto avrà 116.8V e 100A e credo che sarà mooooolto ignorante 
Appena pronta cercherò di fare un bel test con qualche video onboard. comunque ora le caratteristiche provvisorie sono:
Motore = Crystalyte 5305 centralina = Crystalyte 40A batteria 28 celle in serie lifepo4 prismatiche 5C. autonomia = non so perchè non avendo bms e nemmeno nessun tipo di controllo mi regolo a occhio con i km, comunque per sicurezza non ne faccio più di 25-30 per volta (sto per prendere il Cycle Analyst modello HC, quello fino a 200V e tipo 600A di picco e 200A continui) velocità massima in pianura = 74km/h velocità massima in salita = fino ad ora non esiste salita sulla quale non supera i 50km/h in discesa = l'ho testata bene bene solo sul discesone/salitone di via della grande muraglia (al quartiere torrino) dove scendendo il motore sento che spinge fino a 82km/h e risalendo fa tipo 62-63km/h
ecco un paio di foto lato Dx e lato Sx
Immagine:
 83,02 KB
Immagine:
 90,24 KB |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:30:05
|
...dimenticavo, come puo anche confermare dumil, i pedali sono solo assolutamente di scena tutte le prove che ho fatto e farò sono rigorosamente ed esclusivamente sul motore al 100% |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:35:42
|
Telaio in alluminio e magari giri anche senza torque arms ? Freni V-brake per un mezzo che fà i 70 kilometri ora !! Come al solito mi dissocio da tutto quello che fà e dice guido ed invito gli amministratori ad intervenire non si possono pubblicizzare mezzi pericolosi come questo ! Più che dire una preghiera per te guido non so cosa fare, magari ti andrà dritta e non ti farai male e non ne farai a nessuno... |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4125 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:53:36
|
E si mi chiedo anch'io perchè fanno ancora quei fracassoni, in questi giorni mi stanno irritando non poco ed i vigili latitano!! Sembra proprio ben fatta, potresti postare il peso e se è pedalabile con qual po' po' di motore? |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36500 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 13:59:25
|
Complimenti per la tecnica, ma avendo la stessa bicicletta posso dirti che, secondo me, è assolutamente inadeguata per simili prestazioni. Ricordati che è una bici da 290 Euro, prendi almento una mountainbike in alluminio 7005 e con freni a disco e una buona forcella: quella che hai ha perfino il cannotto da 1" e non da 1" e 1/8 come le bici attuali. Mi dispiacerebbe se tu ti facessi male, non è per fare allarmismo o polemiche.  |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 14:34:44
|
Si direi assolutamente inpressionante. Le mie velocità di traslazione sono nell'ordine dei 40 kmh e il mio massimo arriva a 48/50 con occhi che lacrimano e insetti che arrivano come missili, ma sono già altre al mio limite di tranquillità. Inoltre le buche che si incontrano non danno quella sicurezza che a 15/25 kmh normalmente si ha. Stai molto accorto Guido e non è che te la stiamo tirando, ma citi delle velocità per le quali Barba ti ha dato dei consigli molto utili. Per la pedalata anche se monti un 53/11 con il 26' non ci puoi fare nulla a 55/60 kmh.... Ciao |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
stefno
Utente Attivo
  

Lazio
614 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 14:58:47
|
peso delle batterie? attuale e futuro. |
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj. |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 15:01:07
|
Allora il peso non so di preciso quale sia, ma a occhio credo che 35kg li dovrebbe fare, per la pedalabilità, volendo si puo fare, ma se si vuole spingere bene la batteria in quella posizione struscia un po sulle gambe, ma è l'unico posto dove metterla su quella bici per avere sia la possibilità di levarla e metterla e sia la migliore guidabilità possibile. Certo sparpagliare le varie celle lungo il telaio sarebbe la cosa migliore, ma non su quella bici.... Per la sicurezza, lo so perfettamente .............. la bici intanto non è costata 290 ma 210 perchè era in offerta, in quanto l'ho presa come una sorta di fondo di magazzino perchè era uscito il modello dell'anno sucessivo, sul quale cambiava solo il colore e costava 290. Comunque a parte il bilanciamento dei pesi che meglio non si può, gli ovvi lati negativi sono: sospenzioni che definire ridicole è un complimentone, telaio è quello che è, però devo dire che la sua morbidezza in qualche modo aiuta a compensare l'assorbimento delle vibrazioni che non assorbono le sospensioni , la forcella anteriore è scandalosa e va a pacco addirittura a bici ferma se spingo forte con le mani.  I freni invece obbiettivamente devo dire che sono mooolto meglio di tutto il resto in paragone, però se si frena da velocità elevate la sensazione ditrabbiccolo è devastante. Le gomme pure sono quelle da bici economica da supermercato. Tutto questo però non deve condizionare la mente delle persone sulla bici B-twin7 in se, perchè la bici da sola frena da paura, è stabilissima e confortevole e le sospensioni sono perfette per il loro scopo, in città su strade un po sfondate e sui sanpietrini va alla perfezione! Anzi va benissimo pure come l'ho kittata io a patto di non superare velocità da bici cioè fino a 25km/h nessuno dei problemi sopra descritti è rilevante, l'unica cosa è che è un po fastidioso il peso aggiunto sulle asperità della strada. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 15:13:35
|
@stefno: le batterie future saranno 32 celle headway 38140S 12ah picco 15C con il loro bel bms fatto su misura per me con scarica a 120A, per il peso poi farò un test completo di tutto!
@SergioF: la pedalata dopo certe potenze è totalmente inutile, ricordati poi che la resistenza aerodinamica aumenta con il quadrato della velocità! tu hai problemi di lachrime e insetti a 48-50, quindi calcola che anche io ho questi problemi, ma al quadrato della velocità 
@tutti: la bici la cambierò!!! stavo pensando alla rockrider tipo quella di nuvola che dite? |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 15:43:06
|
Cambiala in fretta e ricrodati i torque arms e i freni a disco. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 15:50:04
|
certo, un affare del genere non può non sconcertare, nel bene e nel male --- giustamente lo si paragona con un cinquantino e non con una bici, e ancora più giustamente si evidenzia che si tratta di un veicolo sperimentale e niente affatto da imitare
ma per fare ancora di più la parte del seccatore (così che l'intraprendenza di guido risulti ancora più simpatica ) - qualcuno sa valutare in termini di sicurezza non soltanto i limiti della ciclistica già evidenziati da barba ma anche la questione della tensione di esercizio di questo mezzo? che succede se si bagna o c'è una dispersione?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 16:30:06
|
io l'ho guidata e secondo me c'è da stare accorti per le buche e le strade dissestate, dove basta un niente per perdere l'assetto. La bici comunque è fantastica, la sensazione di potenza è molto piacevole e tutto sommato frena anche bene. Basta regolarsi e credo che Guido, per quanto un po' "scocciatello", tutto sommato si rende benissimo conto dei limiti del mezzo e quindi non esagera. Su strada piana e liscia come quelle che ci sono dalle sue parti, lanciare la bici anche a 70kmh non è rischioso, anzi, visto che le macchine lì vanno molto veloci può essere un vantaggio per la sicurezza. A patto di sapere bene dove stanno le buche
|
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 06:43:49
|
complimenti Guido! anche io sto cercando simili prestazioni ma usando tensioni piu' basse (max 72V) ma con il motore cablato a triangolo. La cosa che deve preoccupare secondo me e' la mancanza del torque arms e la tensione di utilizzo che e' veramente pericolosa (e' il mio lavoro, quindi fidati). Ho preso la pioggia con soli 52V e il fanale anteriore ha fatto una fiammata di 20 cm. Pensa a una dispersione verso il telaio... La prima cosa che succede e' l'arresto cardiaco aiaiaiaiai. Infatti sto modificando la fanaleria per portarla a 12 volt e probabilmente eliminero' anche il watt's up dal manubrio.
La velocita' non mi preoccupa. La mia (ha un telaio mooolto simile al tuo) a soli 59 km/h e' comunque stabile (ovvio sul dritto e senza buche). Impensabile fare curve di una certa entita' a quella velocita'. Il telaio flette paurosamente. A proposito! Il tuo non si puo' cablare a triangolo in quanto i segnali che fornise la centralina non sono sinusoidali ma trapeziodali, quindi inutile il tentativo, ti dico questo per risparmiarti qualche incaxxatura nel caso volessi provarci
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 09:20:08
|
| JamesTKirk74 ha scritto: ... la tensione di utilizzo che e' veramente pericolosa (e' il mio lavoro, quindi fidati). Ho preso la pioggia con soli 52V e il fanale anteriore ha fatto una fiammata di 20 cm. Pensa a una dispersione verso il telaio... La prima cosa che succede e' l'arresto cardiaco ... |
scusate il quote apparentemente inutile, volevo solo mettere in buona evidenza questo aspetto --- la bici di guido è un esperimento molto interessante, ma teniamo ben presente che pensarne un uso reale così com'è è da incoscienti
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 09:50:57
|
A sto punto si dovrebbe aprire una sezione "prototipi, moto elettriche" o simili, dedicata appunto a questi mezzi, che ormai di bici hanno solo il telaio e i freni (inadatti in alcuni casi?).
Per la velocita', in discesa ho superato i 60 con BDC, poi nonostante un telaio e freni certamente migliori ho ritenuto prudente rallentare, con la MTB gommata Scwalbe Cityjet 150/26 e con 2 Magura idraulici, oltre a un telaio sovradimensionato, mi sento sicuro fino ai 50-55, piu' in la non arrivo. Per dire che bici piu' leggere ma piu' robuste e meglio dotate come freni e telai gia fanno fatica a tenere certe velocita', riggiunte oltretutto in casi eccezionali, mica su strade normali, e oltretutto per brevi tratti, sfido chiunque a tenere i 60 all'ora in pianura . Mezzi come questo, per quanto interessanti tecnicamente, non sono adatti a un uso su strade aperte,perche' il mezzo originale da cui derivano non e' stato neanche lontanamente pensato per queste velocita', neanche sporadicamente mi sa. E ci fanno cattiva pubblicita', specie in caso di incidente.
Apprezzo l'inventiva, ma non mi pare il caso di publicizzare l'uso di queste "bici" su strade pubbliche, primo perche' palesemente fuori codice, secondo perche' obbiettivamente pericolose. |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 10:08:10
|
Quoto pienamente Sjoroveren, sono veicoli validi dal punto di vista della sperimentazione, ma hanno poco o nulla a che fare con il senso dell'andare in bici, legato anche ad un certo modo "lento" di conoscere la gente e i luoghi che si attraversano. Forse ci vorrebbe una sezione apposita nel sito. |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 10:50:35
|
ATTENZIONE A TUTTI! SIATE CONSAPEVOLI CHE STATE GUIDANDO UN PROTOTIPO !
devo dire che in realtà siamo di fronte a un bel problema. viste queste esperienze, ci rendiamo tutti conto che ora come ora il mercato dell'elettrico (motori, centraline, batterie) ci rende possibile - senza avere troppa esperienza - la realizzazione di mezzi di questo tipo. io stesso ho realizzato un mezzo simile, ma sono ben consapevole che si tratta di un esperimento, di un prototipo. come abbiamo visto i risultati sono eccezionali dal punto di vista della "potenza". non altrettanto si può dire per la sicurezza che lascia alquanto a desiderare. mancano infatti sul mercato dei telai adatti. manca una base affidabile su cui montare l'eccezionale parte elettrica che riusciamo ad assemblare. in pratica non c'è un mezzo con ciclistica che stia a metà strada tra una bici elettrica ed una moto. ovviamente, per un uso reale, sarebbe meglio li facesse un'azienda con esperienza di motocicli, quantomeno. anche la sicurezza dell'impianto elettrico non è affatto da trascurare. @guido, quando, se mai, avrai 120V - 100A sarai sopra una moto. col telaio di una bici, quale che sia! non oso pensare che velocità potrà fare e con quale peso su quelle povere forcelle e quei mozzi. se salta solo una vite vai in terra a strisciare la faccia. se la provi dovresti farlo su strada privata, con le protezioni da motociclista guanti casco etc ect.. e poi e poi.
@TUTTI: non pensate che fare cose del genere sia un fatto da prendere alla leggera!
faccio comunque i complimenti a guido per la realizzazione. ma mi raccomando! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 11:04:18
|
allora per quanto riguarda l'impermeabilizzazione vi posso dire che ora c'è poco o nulla, perchè è ancora in fase di "Laboratorio ambulante" sul quale sto facendo delle prove, tipo apunto la superpotenza , poi testerò la centralina auto modificata, sto testando ancora la batteria senza BMS, ieri ho comprato il Cycle Analyst... , ho gia testato con moooolto successo l'acceleratore del Piaggio Liberty 125cc adattato a thumb e cosette di questo tipo... Però quando ci andavo in giro ancora a 48v che faceva solo 40km/h ci stava sopra almeno mezzo kilo di nastro isolante su batteria e connettori.Ci ho preso diverse volte l'acqua e pozzanghere, e una volta presi un diluvio che la metà bastava! e non ho mai avuto nessun tipo di problema. Con tensioni più elevate l'isolamento assoluto è OBBLIGATORIO!!!!
Per il discorso della sezione adeguata del forum, in teoria ci sarebbe il topic "Le nostre SuperbaicS", dove per fare una cosa più corretta dal punto di vista organizzativo del sito (non voglio insegnare la gestione del sito agli amministratori ) bisognerebbe scrivere li la scheda tecnica del mezzo in questione con foto e dettagli, poi magari fare un link alla sezione esperienze dove scrivere le prove e i test eseguiti. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
te5ta
Utente Attivo
  
Veneto
513 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 11:27:00
|
| Bentax ha scritto:
ATTENZIONE A TUTTI! SIATE CONSAPEVOLI CHE STATE GUIDANDO UN PROTOTIPO !
devo dire che in realtà siamo di fronte a un bel problema. viste queste esperienze, ci rendiamo tutti conto che ora come ora il mercato dell'elettrico (motori, centraline, batterie) ci rende possibile - senza avere troppa esperienza - la realizzazione di mezzi di questo tipo. io stesso ho realizzato un mezzo simile, ma sono ben consapevole che si tratta di un esperimento, di un prototipo. come abbiamo visto i risultati sono eccezionali dal punto di vista della "potenza". non altrettanto si può dire per la sicurezza che lascia alquanto a desiderare. mancano infatti sul mercato dei telai adatti. manca una base affidabile su cui montare l'eccezionale parte elettrica che riusciamo ad assemblare. in pratica non c'è un mezzo con ciclistica che stia a metà strada tra una bici elettrica ed una moto. ovviamente, per un uso reale, sarebbe meglio li facesse un'azienda con esperienza di motocicli, quantomeno. anche la sicurezza dell'impianto elettrico non è affatto da trascurare. @guido, quando, se mai, avrai 120V - 100A sarai sopra una moto. col telaio di una bici, quale che sia! non oso pensare che velocità potrà fare e con quale peso su quelle povere forcelle e quei mozzi. se salta solo una vite vai in terra a strisciare la faccia. se la provi dovresti farlo su strada privata, con le protezioni da motociclista guanti casco etc ect.. e poi e poi.
@TUTTI: non pensate che fare cose del genere sia un fatto da prendere alla leggera!
faccio comunque i complimenti a guido per la realizzazione. ma mi raccomando!
|
nessuno a mai preso in considerazione di prendere un bel ciao vecchio e montarci un serie 5?? ci stanno batterie e il telaio è un po meglio di una bici.(almeno delle btwin) |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 12:37:35
|
@te5ta in effetti ho regalato un Ciao solo pochi mesi prima di appassionarmi di bici e ora... mi mangio le mani! Sarebbe stato quasi perfetto ( a parte il peso). Il meglio sarebbe una Vespa 50 Special elettrica. Ho vista una realizzazione di un americano veramente mooolto bella (la e-vespa era chiamata) . Connubio tra vintage e moderno. Bellissimo. Parere mio personale, comunque, e' che aumentare le prestazioni aumentando la tensione e' paragonabile a aumentare le prestazioni di un auto tramite la cilindrata. Cosa ben diversa e' aumentare le prestazione tramite la tecnica (il paragone nel mondo automobilistico e' l'impiego di motori plurivalvole, centraline complesse e iniettori alta pressione).
Per me un motore a 'pochi' (60 ?) volts, cablato a triangolo e centralina programmata al 120% della frequenza e' molto piu' tecnico e appagante.
Oltre a coperture ad alta scorrevolezza e ben gonfie.
De gustibus...
;-) |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 12:50:29
|
Che caricatore usi per caricarla? dici che la carichi lentamente per non usare il bms ma a quanti ampere e dove trovi un carichino a così alti volt ? |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 13:01:53
|
guido: hai visto quanta corrente scorre alla massima potenza col cycle analyst? la tensione effettiva che ti da in ordine di marcia e da fermo? prova a postare un po' di parametri! |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 13:06:16
|
io avevo pensato di prendermi uno scooter elettrico e poi "pomparlo". non l'ho preso perché le ruote piccole lo rendevano più instabile della mia e-bike. ovviamente telaio ammortizzatori ruote freni direi che sarebbero adeguati. la vespa special che dice jamesTkirk dovrebbe essere ottima. puoi postare un link al lavoro dell'americano? |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 13:09:33
|
insomma, le sospensioni del ciao non le consiglierei a nessuno. Le bici ben strutturate ci sono, ma costicchiano. Con un motore così si potrebbe eliminare tutta la parte della trasmissione con risparmio notevole. Quindi rimane telaio forcelle ruote e freni, e trovare una buona scusa per i vigili quando ti fermano |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 13:27:43
|
| alex_audi ha scritto:
Che caricatore usi per caricarla? dici che la carichi lentamente per non usare il bms ma a quanti ampere e dove trovi un carichino a così alti volt ?
|
cacchio alex ora che ci penso quando ti ho detto che la ricaricavo a 0,3C in teoria non so se è corretto : perchè il caricatore è uno di quelli che vendeva Progetto Zev regolabili da 3A e che con la vitarella in uscita si regola la tensione, però la batteria in questione in realtà sono 2 collegate in serie, cioè a metà sono collegate da un connettore anderson, e quando la ricarico faccio un brutale e zozzissimo parallelo sul caricatore, quindi ricarico 2 pacchi in parallelo, ora visto che la corrente in uscita dal caricatore è sempre 3A in tealtà la carica avviene a 0,15C e tipo la settimana scorsa ho ricontrollato TUTTE le celle di tutti e due i pacci dopo un breve giretto di 10km e stavano TUTTE a 3,333 trannne un paio che erano a 3,337 e una a 3,331. L'unica cosa è che più di 30km non ce li ho mai fatti quindi non saprei dirti come funziona il tutto dopo una scarica più profonda. Comunque ieri ho comprato il Cycle Analyst e una volta arrivato e montato farò tutte le prove del caso basandomi non più a occhio ma su dati reali  |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2010 : 13:36:18
|
guido, io ho una vaga impressione che ti scorrano molti più ampere di quelli che tu pensi.. poi mi dirai |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 09:20:28
|
600 starà per 600 watt che a 100v sono 6 ampere dopo col cacchio che riesci a caricare senza bms.... alla fine hai 1 kw/h di energia in quella batteria tanto quanto avevo io nella mia 72v 15Ah quindi sei sui 90 km di autonomia se riesci a caricarla tutta ma dubito senza bms ... anche se vai a 0,15c prima o poi quando le batt sono piene una o più saranno più alte che le altre.... c'è poco da fare non si arrestano da sole... solo che il fenomeno è molto più lento e controllabile che caricando velocemente. Il problema non ti si presenta mai se le carichi all 80% perchè le più cariche non sforano e le meno cariche le trovi all 70%... l'innalzarsi dei voltaggi avviene nella fase finale quando le più cariche cominciano a essere piene piene
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 12:03:25
|
con le celle nuove in teoria dovrei essere a 1.2 e qualcosa kw/h perchè saranno 32 celle da 12ah. Poi però con la batteria nuova proprio per quel motivo avrò il bms fatto apposta e spero che funzioni .
Per la carica senza bms, io senza saper ne leggere e scrivere penso che la questione sia come un po l'esempio della cascata per spiegare l'elettricità ai bambini: cioè la portata d'acqua sono gli Amper (corrente) e l'altezza sono i Volt (tensione). Ora secondo me caricare la batteria è come se volessimo riempire un boccale di birra (batteria) e l'acqua (elettroni) viene messa da un rubinetto (caricatore) che controlla e chiude quando il livello è arrivato al bordo (stacco del caricatore al raggiungimento della tensione giusta). Ora se questo bicchiere lo riempiamo dove il rubinetto è un idrante da pompiere, andrà tutto bene per i primi 2 o 3 nanosecondi, poi è ovvio che la cosa diventa problematica . se invece lo riempiamo una goccia per volta ci metteremo si ore, ma una volta che il livello è al bordo il rubinetto verrà chiuso senza nessun problema di trabocchi o spruzzi. Spero che l'esempio calzi e che i più esperti non mi massacrino   |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 12:51:29
|
L'esempio che preferisco io è che gli ampere sono la sezione del tubo di acqua e i volt è la pressione... lascia stare le cascate del niagara.... Con la carica da pompiere funziona tutto finchè i contenitori non vanno in pressione ossia per i primi 80% minuti di tempo dopodichè entra in gioco la pressione vera e propria e quindi le caratteristiche di chi la gestisce il bms Senza bms non hai nessun genere di travaso tra una cella e l'altra quindi sei costretto a staccare il caricatore quando la prima cella raggiunge una soglia di pressione troppo elevata diciamo 3,8 e le altre potrebbero essere ancora a 3,4 Con un bms ma pressione alta risolvi poco io ne sono la prova vivente perchè cmq la fase sopra i 3,6 e sotto i 3,8 è velocissima e quando una cella parte in pressione perchè è quasi piena il bms non fa in tempo a bilanciare perchè le altre sono ancora a 3,4 o 3,5. Quindi la conclusione è che ti può andare bene solo se carichi lento e con bms allora potrebbe funzionare.... Tu quand'è che stacchi il charger? sono tutte perfettamente a 3,65?
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 14:21:50
|
allora dopo la carica il charger si stacca perchè la tensione finale raggiunta è quella a cui stacca ovviamente, le celle anche dopo la carica sono praticamente tutte bilanciate, differiscono al massimo di qualche millivolt, ma mai nessuna è andata a 3,8 o sopra. la cosa poi che ho notato è che anche quando magari una è tipo a 3,673 e un altra a 3,635 ad esempio, dopo alcuni secondi che le lascio stare si auto allineano! Dopo un pochetto dippiù sono da cariche tutte a 3,65x e molte addirittura sono tutte uguali a 6,652, ma sono più della metà, le altre differiscono solo nell'ultima cifra dopo la virgola, poi dopo un po di utilizzo si mettono tutte a 3,333 per un bel po e un paio di volte addirittura erano proprio tutte quante uguali, altre volte due o tre cambiano ma si tratta sempre di meno di 10millivolt. Giustamente tu mi dici che sicuramente le sfrutterò pochissimo, infatti non le scarico mai come si deve, appena mi arriva il Cycle Analyst potrò magari scaricarle sempre dippiù ma gradualmente tenendo sotto controllo la reale corrente che consumo. Ora mi regolo a km percorsi, ma lo so che è un parametro sbagliato, puo essere che magari uso il 30% di carica a botta e tutto ancora regge, però finchè non ho dati reali non saprei dire. Sono sicuro che con una bella scarica vicino al loro limite le cose cambieranno....forse....boooo, devo testare Ovviamente a 3,333 stanno dopo massimo 10km, dopo la tensione è più bassa, ma il discorso non cambia, tipo 2,9xx 2,8xx ecc. Comunque ripeto più di 30km così non ce li ho mai fatti, e se devo dirla tutta quando vado sempre a palla non ce ne faccio più di 12-15, se supero i 20km li faccio ad andature miste, spesso mi faccio lunghi tratti a 30km/h per non dare troppo all'occhio |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 14:33:02
|
il voltaggio è da prendere in considerazione solo quando le stressi le celle alrimenti tornano sempre al loro valore nominale più o meno diciamo che il voltaggio simboleggia quanto una cella è carica o scarica ma solo sotto stress. Quanto velocemente sale da 3,3 a 3,9 ti determina quanto è carica e non il fatto che ci resti... il voltaggio è uno specchio dell'amperaggio. cmq avendo quasi 100 km di autonomia e usandola solo per 20 o 30 è ovvio che funziona sempre.... è sulle cariche e scariche profonde che incappi in gossi problemi il bms infatti non serve in mezzo alle cariche serve a carica alta e a carica bassa è li che il litio è delicato e che guadagna autonomia .... usandole completamente. In pratica non stai usando le potenzialità del litio con lo stesso peso di batteria al piombo fai cmq 20 km |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2010 : 14:56:49
|
appena monto il Cycle Analyst mi regolerò tipo che appena raggiungo il voltaggio minimo vedrò quanti km ho fatto e quanti ah ho consumato, poi controllerò di nuovo tutte le celle, poi ricaricherò e ricontrollerò le celle. Tutto questo per 3 o 4 volte magari anche con metodi di guida e percorsi differenti così avrò la visione completa della situazione. Poi spero che mi arrivi presto la mecanzia di EcityPower Anzi se tutto andrà ok, quando arriveranno le cose, posso magari regolare il caritore nuovo per caricare il vechio pacco tutto come se fosse uno solo e vedere che succede a 0,6C in carica. ....ma sta cosa comunque mi sta diventando una follia lucida da maniaco elettropatico!       |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
Elwood
Utente Medio
 

180 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 22:27:07
|
Dico anch'io la mia: secondo me con la forcella ciclistica ecc. vai abbastanza tranquillo, dopotutto quella bici è comunque più stabile di una bici da corsa con telaio rigido in carbonio e copertoncini da 19mm gonfiati a 9atm, con cui si raggiungono tranquillamente quelle velocità in discesa.
Starei veramente attento alla sede dell'asse motore se il telaio è in alluminio in quel punto: con la coppia di quel motore la rottura a fatica secondo me è praticamente certa |
"...è notte e noi abbiamo gli occhiali da sole." |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2010 : 22:52:59
|
Almeno usala in aree deserte... Comunque...preferisci fiori oppure opere di bene ? Sono veramente sollevato dal fatto che l'esperimento non lo hai fatto con un Nine. QUella forcella ha già dato problemi con una installazione anteriore da 250 Watts... |
 |
|
renato267
Nuovo Utente
Lazio
23 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2010 : 12:02:27
|
Ottimo lavoro Guido! Certo non voglio mettermi in contrasto con gli amici del forum, ma forse proveniamo - oltre che dallo stesso quartiere -, anche dalo stesso tipo di esperienze, che condivido, anche se i miei esperimenti in età adultà si sono mossi in fuoristrada ed i danni che ho fatto hanno investito solo me stesso. Credo che ti debba dotare di una bici migliore di questa, e penso che possa avere un futuro impressionante nel campo dell'off road, tanto che un giorno possa sostituire la pratica dell'enduro, cosa che peraltro sto pensando di iniziare a partire dai miei amici motociclisti. Io ho fatto anche del down-hill, dove si raggiungono delle velocità impressionanti, per cui credo che la sperimentazione su strada piana non dovrebbe essere così pericolosa, fatti sempre salvi i saggi suggerimenti degli frequentatori di questo bello spazio. Ti volevo chiedere tuttavia a cosa mirassi aumentando la potenza del veicolo, è una sorta di sperimentazione velocistica, ovvero miri a costruire uan stupenda bici da enduro? Ti ringrazio e spero di poter provare il tuo mezzo, visto che anch'io abito al Torrino.
A presto
|
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2010 : 13:36:10
|
| renato267 ha scritto:
Ottimo lavoro Guido! Certo non voglio mettermi in contrasto con gli amici del forum, ma forse proveniamo - oltre che dallo stesso quartiere -, anche dalo stesso tipo di esperienze, che condivido, anche se i miei esperimenti in età adultà si sono mossi in fuoristrada ed i danni che ho fatto hanno investito solo me stesso. Credo che ti debba dotare di una bici migliore di questa, e penso che possa avere un futuro impressionante nel campo dell'off road, tanto che un giorno possa sostituire la pratica dell'enduro, cosa che peraltro sto pensando di iniziare a partire dai miei amici motociclisti. Io ho fatto anche del down-hill, dove si raggiungono delle velocità impressionanti, per cui credo che la sperimentazione su strada piana non dovrebbe essere così pericolosa, fatti sempre salvi i saggi suggerimenti degli frequentatori di questo bello spazio. Ti volevo chiedere tuttavia a cosa mirassi aumentando la potenza del veicolo, è una sorta di sperimentazione velocistica, ovvero miri a costruire uan stupenda bici da enduro? Ti ringrazio e spero di poter provare il tuo mezzo, visto che anch'io abito al Torrino.
A presto
|
Grande!!!io abito a Mostacciano poi te la faccio provare ovvio, però prima volevo risolvere un po di problemi con il nuovo bms.... come esperienze a 2 ruote a me manca solo il fuoristrada . Praticamente sono passato dalle moto da corsa su pista alla bici da corsa che uso ancora per allenarmi. Per spostarmi in città ho avuto diversi scooter e scooteroni, poi ho iniziato per circa un paio di anni a usare la bici e mi ci sono trovato benissimo su alcuni tragitti, su altri si poteva fare ma con le ovvie limitazioni di una muscolare per Roma. Ho lavorato per un anno e mezzo a Spinaceto (facevo il postino) e al lavoro ci andavo in bici ed era perfetto... poi ovviamente ti spostano.... e a muscoli per fare 90km al giorno non puoi pretendere di arrivare fresco e riposato e non sudato.... da li è partita l' elettrificazione...che poi è degenerata |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
renato267
Nuovo Utente
Lazio
23 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2010 : 15:11:22
|
Grande, ma era da immaginarselo!
Io invece andavo in moto da enduro - HM CRF 250 X - ma ho avuto un incidente quasi risolutivo e l'ho dovuta vendere. Sono a 13 chilometri dall'ufficio e non ho grandi problemi a farmela con la muscolare anche se penso e ripenso a farmela elettrica, ed ho avuto la fortuna di potermi avvalere della consulenza di Dumil, ma ancora non misono deciso, anche perchè l'uso della bici elettrica vorrei poterlo indirizzare anche verso l'off in quel di Tolfa, ma temo che l'impianto non regga gli scossoni.
Vabbè, ti mando in privato la mia mail e il mio telefono, se posso offrirti almeno un caffè per vedere la tua bestia, te ne sarei grato, magari nei fine settimana, - ivi compreso questo - considerato che lavoro e sono impegnato tutti i giorni sino a sera.
Grazie nuovamente
Renatoxr |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2010 : 18:25:38
|
Da enduro ??
|
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
renato267
Nuovo Utente
Lazio
23 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2010 : 23:58:41
|
Ho provato la bici di Guido e l’impressione che mi ha fatto è estremamente positiva, anche se i metri che ho potuto percorrere saranno stati al più 500. Sono partito da Via della Grande Muraglia all’altezza della curva dell’asilo nido, sono arrivato alla Chiesa di Santa Maria Stella dell’Evangelizzazione e sono tornato indietro superando la prima curva. All’inizio ho avuto paura di accelerare, più che altro impressionato da quanto detto dagli amici del forum, poi ho aperto completamente l’interruttore, ed io, abituato a guidare le motociclette da fuori strada, non ho sentito una grande la trazione. La bici è arrivata al massimo della velocità (che ho dimenticato di controllare sul tachimetro) in quanto non andava più di tanto, poi sono tornato indietro ed ho affrontato la curva all’accellerazione massima che la bici permetteva e la curva è stata perfettamente disegnata dalla bici senza alcun problema, e mi sono avviato di nuovo al punto di partenza, dove purtroppo ho sentito uno schiocco, e due ponticelli della batteria si sono bruciati. Concludendo, o sono matto almeno quanto Guido, oppure la bici è stabile, ed addirittura i freni sono stati all’altezza della situazione. Credo che sia sufficiente adoperare il buon senso, ed anche una bici così potente possa essere gestita anche meglio di un vecchio Ciao, al cui confronto ha sicuramente una ciclistica migliore. Peraltro, in uno dei tratti iniziali dei miei viaggi mattutini, percorro Viale Egeo dove se non pedalo almeno sui 35 km, rischio di essere risucchiato dai camion. Detto questo, credo che il mezzo di Guido abbia la coppia e la spunto necessario per superare certe situazioni di impasse che possono crearsi specie nelle periferie. Spero solo che con la mia muscolare non mi multino quando supero i 25!!!!
Un grande complimento a Guido per la sua determinazione e capacità, un 5 per il disordine della sua officina!
 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 10:10:16
|
@Renato: ....batteria ripristinata!!! ora che ci penso ieri era praticamente il primo giro vero che faceva la centralina con lo shunt modificato, praticamente credo di avergli minimo minimo quadruplicato la sezione, quindi non ho la più pallida idea di quanta corrente passi ora da li dentro, di conseguenza dovrebbe passare più corrente ovunque e anche i ponticelli tra le celle sono più stressati e sono appunto a rischio di dissaldamento(uno si è proprio fuso)...e a questo punto sono a rischio anche i vari cavi che dovrò allargare anche loro....il lavoro continua.... Comunque veder sreciare una bici a quella velocità nel totale silenzio fa uno strano effetto visto da fuori   Poi ci sentiamo per un altro test........ora vado a dare una sistemata al garage 
|
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2010 : 14:39:02
|
Cambia bici ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 09:38:08
|
le bici, se i pesi sono distribuiti bene, sono molto stabili perché hanno le ruote grandi. io steso ho trovato meno stabile uno scooter elettrico hce fa i 45 della mia bici che fa i 50. se i freni sono buoni non c'è problema. giovedì facevo una prova quasi ai 60kmh.  andare ai 100kmh come vuol fare guido con la stessa bici però secondo me è altra cosa. non dico che non si possa fare, però le forze in gioco incominciano a diventare elevate.. quindi io opterei per un telaio con forcelle robuste ben ammortizzato e con delle ruote e dei freni all'altezza dei 100kmh. poi è anche vero che certe bici son fatte per portare persone di 90-100kg in discesa anche fuori strada. con motore e batterie bisogna però aggiungere almeno 20kg. con una buona bici non dovrebbe essere proibitivo in pianura e su strade buone. stiamo moto attenti però a non fare queste cose con biciclette del cacchio..
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 09:44:11
|
100 km/h ?! ma siamo matti?
qualcuno ha davvero parlato di queste velocità?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 09:54:53
|
è impossibile fare i 100 con una bici "normale" per questioni aereodinamiche.... |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 09:54:59
|
elle, se vedi a inizio pagina le caratteristiche della bici di guido, ora ha 102V-40A e già va ai 74kmh in piano.. visto che le intenzioni (sempre lì) sono quelle di portare a 116V la tensione e a 100A....!!!... ripeto 100A ..!!!... la corrente, è molto probabile che ci possa arrivare ... è per questo che alcuni di noi, pur essendo sperimentatori, sono un po' preoccupati.. |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 10:06:19
|
ma a parte ogni altra considerazione (tipo che è clamorosamente illegale, irresponsabile per sé e per gli altri e potenzialmente dannoso per la stessa causa delle bici elettriche...) --- fare una cosa del genere non è anche del tutto... inutile ?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 10:07:27
|
in realtà mi sono anche sempre chiesto quale sia la correte effettiva che passa nel motore di guido , dato che non usa il bms ... la corrente proveniente dalle batterie non è limitata se non dalla loro scarica massima, che è 50A. la centralina anche se è da 40A secondo me li sopporta per cui saranno ben 100V x 50A = 5kW picco !! sopra i 4kW un mezzo a due ruote è considerato motociclo! secondo me se hanno fatto le moto (es i 125cc limitati a 120kmh) con un certo telaio - che non è quello delle bici - un motivo ci deve essere..... no? dai Guido non te la prendere è tutta invidia perché detieni il record di velocità del forum, ma stai attentooooo!!!!! io mi diverto la faccia ad andare ai 55, ma secondo me sono già al limite di una ragionevole sicurezza su strade buone e larghe (e vuote, sopratutto). |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2010 : 10:13:05
|
si elle sono pienamente d'accordo con tutto quello che dici. anche a me andare oltre sembra proprio inutile. una buona bici elettrica (immatricolata come ciclomotore) realizzata con tutti i crismi potrebbe sostituire egregiamente gli scooter 50cc in città, con i nostri esperimenti abbiamo dimostrato questo. andare oltre non serve. ora ci vuole qualche azienda che produca questi mezzi e che li metta in regola e li venda a prezzi ragionevoli. molte lo stanno facendo mi sembra in europa soprattuto. vediamo cosa ne viene fuori. |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Discussione  |
|