Autore |
Discussione  |
|
Lombasso
Utente Normale

 Lombardia
93 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 00:36:42
|
eccomi di nuovo e questa volta con tanto di foto dell'ibrido. grazie Barba per la spiegazione in merito alla batteria.ora volevo inlustrarvi quello che ho combinato da questo scooterino elettrico
Immagine:
 64,78 KB
ho montato il motore elettrico su una bici atala sport da donna
Immagine:
 155,39 KB
Immagine:
 142,23 KB poi ho montato due ruote libere sul mozzo posteriore, non vi dico i numeri per riuscirci e che modifiche
Immagine:
 140,38 KB
poi il bauletto con tanto di batterie e centralina,oproposito di questa centralina se qualcuno di voi sapesse darmi dei dati in merito xche non so neppute come funziona gli unici dati che ho oltre la batteria 24v 12ah sono quelli del motore :24v 240watt 14 amper
Immagine:
 132,55 KB un tendicatena alla bene meglio
Immagine:
 145,87 KB comando gas con leve freni con interruttore
Immagine:
472,82 KB
ed ecco il risultato finale una bici pesantissima sullam ruota posteriore causa le batterie al piombo ,comunque in grado di raggiungere i 32/34 km orari(solo su strade private) ma una scarsa autonomia(15 20 KM) poco spunto e tanto allungo visto i rapporti originali dello scooter che ho dovuto utilizzare .
Immagine:
 142,1 KB
Immagine:
 212,13 KB
in attesa di fare un ebike con kit serio vi saluto tutti quanti
Lombasso Nuovo Utente
Lombardia
12 Messaggi Inserito il - 01/07/2011 : 23:32:41 -------------------------------------------------------------------------------- secondovoi posso mettergli un pas se si in che modo? ik Utente Senior
Campania
1108 Messaggi Inserito il - 02/07/2011 : 07:56:30 -------------------------------------------------------------------------------- Ciao e benvenuto,
Recupero e trasformazione ingegnosa, bravo.
Il mio consiglio è di lasciare perdere modifiche sul tuo lavoro e di lasciare tutto così; dovresti trovare una centralina compatibile con il tuo motore, forse cambiare accelleratore(vedi se il tuo regola a tensioni di 0-5V), comprare il pas ma il problema principale è capire se il motore può essere alimentato a tensioni ed amperaggi più elevati. Tra poco arriveranni i consigli dei tecnici e ripeto, io mi accontenterei del ottimo risultato fin quì raggiunto Dasti Utente Master
Liguria
6237 Messaggi Inserito il - 02/07/2011 : 15:12:53 -------------------------------------------------------------------------------- Complimenti per il lavoro eseguito egregiamente. Se è possibile prelevare 5V (ad esempio dall'acceleratore) e il cut-off dei freni è di tipo "low voltage", ovvero gli switch mettono a massa il cavo di segnale, per avere un PAS on-off legale (cioè che subordina l'acceleratore al consenso del PAS), puoi usare un PAS sensor Cyclone vecchio tipo senza alcuna predisposizione della centralina. Mandi negativo e positivo 5V al sensore per alimentarlo e il cavo del segnale lo metti in parallelo al cavo del segnale degli switch in entrata alla centralina. In pratica è come se tenessi sempre le leve dei freni tirate perchè, se il disco col magnete è fermo, il PAS sensor Cyclone mette a massa il cavo di segnale; quando pedali il sensore invece scollega la massa al cavo di segnale e quindi puoi accelerare. Diversamente puoi utilizzare il Gas Legalizer e un sensore PAS, sempre che l'acceleratore sia di tipo standard.
--------------------------------------------------------------------------------
Road Bike 28" Olmo Supergentleman. City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100, LiPo 8s 2P WinForce 28.8V 10.4Ah, G.T.Power Analyzer. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone, LiFePo4 Yesa 24V 20Ah (dal 03/10/2007), Watt's up. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone, LiFePo4 Jimmy Wu 24V 15Ah. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Long Life and Prosper Lombasso Nuovo Utente
Lombardia
12 Messaggi Inserito il - 03/07/2011 : 00:19:22 -------------------------------------------------------------------------------- grazie mille per le vostre spiegazioni,provvedero a capite i vari voltaggi della centralina e dell'accelleratore
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 08:06:51
|
Vedo che ti sei divertito, complimenti! Riguardo al consumo eccessivo, stai pagando il fatto di avere un rapporto pignone corona completamente errato (e questo lo hai detto anche tu) che spingerebbe la bici a velocità stratosferiche, se il motore ne avesse la forza. La differenza di diametro ruota tra lo sccoterino e la bici è troppa perchè tu possa sfruttare un motore che gira intorno ai 3500-4000RpM. Infatti i kit centrali usano tutti una doppia riduzione, dalle catene del Microbiche al riduttore epicicloidale del Cyclone agli ingranaggi dell'Enjoy e del Panasonic...
|
 |
|
Lombasso
Utente Normale


Lombardia
93 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 15:49:01
|
infatti se riuscissi a trovare una ruota libera x il movimento centrale risolverei sicuramente il problema dei rapporti e probabilmente anche quello dei consumi , se qualcuno di voi sa dirmi dove posso trovarlo e non costa una botta posso pensare di adattarlo,rimontando la ruota libera originale con i suoi 5 rapporti avrei meno problemi di trsmissione finale. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 17:08:16
|
il movimento centrale Cyclone? dovrebbe starci. |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 17:23:34
|
bell'idea, l'avevo avuta anche io 
Immagine:

però il motore che ipotizzavo di usare era già ridotto a circa 250rpm |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2011 : 18:21:57
|
Il problema è che il passo del pignone montato su quei motori è incompatibile con le corone e le catene da bicicletta, è quello delle minimoto e dei quadricicli a scoppio da bambini. |
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2011 : 12:44:45
|
bel lavoro a me piace.  sei stato bravo io non sarei stato capace.. soprattutto mi piace la resa della pedalata libera con l'uso del motore centrale. poi ci comunicherai qualcosa sulle prestazioni |
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Lombasso
Utente Normale


Lombardia
93 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2011 : 22:46:51
|
vi diro :partendo da fermo utilizando solo il gas per i primi 50 mt circa si va un po di piu del passo d'uomo poi il motore inzia a spingere, il bello arriva intorno ai 20,22km orari quando il motore entra in coppia e ti spinge fino 32km!!!( sempre su strade private )la vera velocità la si raggiunge quando in partenza si pedala con una certa decisione (non è necessario spingere troppo)facendo in modo che il motore non senta il peso della bici e dei miei 70kg,le prestazioni aumentano decisamente ovvero a 32km ci arrivi molto piu velocemente e se si insiste....be piu volte ho visto 39.9 e 40.5km orarari senza essere in discesa ma in perfetta pianura. l'utizzo migliore lo si ha quando si pedala a 20 km e neanche metà gas ,sui pedali non forzi neanche un po e il motore è sempre pronto,a spasso con mia moglie,lei ha un atala ecostreet e in partenza rischia sempre di tamponarmi ma se lei è davanti a 22 km orari la tampono io! ora vi dirò o fatto solo 300km con questa bici e problemi grossi di trasmissione non ne ho mai avuti mentre se la utilizzo troppo con delle partenze solo a gas il motore scalda,senza dare problemi ma scalda parecchi ,se invece lo uso come vi dicevo a 20 km costanti dopo 6/7 km di fila scaldano le batterie e le prestzioni calano di poco ma calano- Vorrei sapere da voi se ci sono delle misure di diametro filo x l'impianto elettrico da rispettare, visto che l'impianto originale secondo me è un po misero .tenete presente che il motore è comunque un 24 v 240w 14 amper e montato sullo scooter in questione con ruote da 12 non andava piu di 20 km orari e l'autonomia comunque era di 18 20 km molto simile a quella che faccio ora |
 |
|
1umberto1
Utente Normale


Puglia
55 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 15:33:08
|
Io ho utilizzato gli stessi accessori sul mia pieghevole...ma non l'ho ancora provata perché temo di far danni per via della batteria: una LiFePo424vo lts ma...20 Ampere ...che dite, rischio di danneggiare motore o centralina?
|
UMBERTO w l'e-bike! 55Km/giorno solo per lavoro (lun. - ven.) Nei weekend - tempo permettendo - io e mia figlia sulla cinesona a zonzo fino ad esaurimento batterie (circa 80 Km) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 15:53:55
|
@Umbertoegrazia: Per quale motivo la batteria di grossa capacità ti fa pensare di poter rovinare qualcosa? Non hai aumentato la tensione ed hai lasciato la centralina di serie, quindi non esiste nessun problema... Magari andrà un pò forte a causa delle ruote di diametro maggiore, si torna al discorso precedente della riduzione di giri: Dovresti trovare (se la bici va troppo forte e tira poco in partenza) una corona con maggior numero di denti. |
 |
|
1umberto1
Utente Normale


Puglia
55 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 16:00:28
|
@Barba49: ho problemi a postare le foto dal samsung...la ruota posteriore dove ho attaccato la corona è da16"
|
UMBERTO w l'e-bike! 55Km/giorno solo per lavoro (lun. - ven.) Nei weekend - tempo permettendo - io e mia figlia sulla cinesona a zonzo fino ad esaurimento batterie (circa 80 Km) |
 |
|
1umberto1
Utente Normale


Puglia
55 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 19:09:42
|
| Barba 49 ha scritto:
@Umbertoegrazia: Per quale motivo la batteria di grossa capacità ti fa pensare di poter rovinare qualcosa? Non hai aumentato la tensione ed hai lasciato la centralina di serie, quindi non esiste nessun problema... Magari andrà un pò forte a causa delle ruote di diametro maggiore, si torna al discorso precedente della riduzione di giri: Dovresti trovare (se la bici va troppo forte e tira poco in partenza) una corona con maggior numero di denti.
|
ecco le foto:
Immagine:
 112,98 KB
Immagine:
 91,8 KB
Immagine:
 78,05 KB
Immagine:
 110,78 KB non appena mi sarà possibile inserirò le foto del lavoro finito. sono partito utilizzando la componentistica del monopattino che è nella prima foto. Confortato dalle risposte dell'ottimo Barba49, non vedo l'ora di testare la mia nuova e-bike versione mignon... chissà se con le ruote così piccole riuscirò a fare almeno i 25 km/h... e chissà che autonomia avrò... |
UMBERTO w l'e-bike! 55Km/giorno solo per lavoro (lun. - ven.) Nei weekend - tempo permettendo - io e mia figlia sulla cinesona a zonzo fino ad esaurimento batterie (circa 80 Km) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 22:27:07
|
La velocità la puoi già calcolare approssimativamente a tavolino, basta che usi questa formula: Giri motore (2500) diviso i denti della corona e moltiplicato i denti del pignone del motore, poi questo numero lo moltiplichi per la circonferenza della ruota (la misuri con un metro a nastro) e il risultato lo moltiplichi per 6. Se hai ad esempio la corona da 60 denti e il pignone da 10 denti la tua ruota girerà al massimo a 416 giri al minuto che con una ruota da 1,28 metri di circonferenza (ipotetica per una 16") raggiungerà i 31Km/h circa.  Per l'autonomia fai conto che a 25Km/h il motore assorbe circa 200W dalla batteria, e siccome tu ne hai a disposizione ben 480 dovresti poter fare almeno 50 Km senza aiuto muscolare...
|
 |
|
Lombasso
Utente Normale


Lombardia
93 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 22:44:56
|
ciao UmbertoeGrazia scusa la domanda ma xche il motore non lo monti sotto il forcellone in linea con l'ammortizatore in modo d'avere una bici piu bilanciat? dovresti arrivarci ugualmente con la catena facendo sporgere il pignone quanto basta. sono curioso comunque di sapere quanto raggiungi in velocità ma sicuramente con quel pòpò di batteria farai un sacco di km. la mia corona ha 55 denti e il pignone 11 |
 |
|
Lombasso
Utente Normale


Lombardia
93 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2011 : 22:59:34
|
scusa barba ma sulla base dei tuoi conteggi la mia bici dovrebbe fare i 63 km orari ! mi sa che sbaglio qualcosa? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 07:48:13
|
No, non sbagli niente, solo che per raggiungere quella velocità avresti bisogno di almeno 2Kw di potenza mentre il tuo motore è 250W!!! Infatti se tu lo rapportassi come si deve (30Km/h con motore a 2500RpM) la bici andrebbe molto meglio, avresti una buona accellerazione e il motore non scalderebbe affatto.  Tu sei in una condizione di rapporto lunghissimo, prova con una bici normale a partire e mantenere un rapporto 52/11 e vedi di cosa stiamo parlando.
|
 |
|
1umberto1
Utente Normale


Puglia
55 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 12:04:01
|
quindi, se ho ben capito, meno denti ha la corona ( o più sono i denti del pignone motore)e più alta è la velocità massima raggiungibile... fermi tutti gli altri dati, con una corona da 50 denti supererei i 38 km/h...e con una da 40 denti arriverei a 48 Km/h... Interessante, MOOOOOLTO interessante....
Grazie Barba49...mi hai messo nella testa un nuovo tarlo... |
UMBERTO w l'e-bike! 55Km/giorno solo per lavoro (lun. - ven.) Nei weekend - tempo permettendo - io e mia figlia sulla cinesona a zonzo fino ad esaurimento batterie (circa 80 Km) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 12:55:16
|
@Umbertoegrazia: Purtroppo hai letto solo la parte buona del post precedente, con un motore da 250W non potrai mai superare i 30-35Km/h e più allunghi i rapporti più aumentano i consumi e scalda il motore. Alrimenti allungano i rapporti ad una Panda si riuscirebbe ad arrivare ai 200Km/h!!! |
 |
|
1umberto1
Utente Normale


Puglia
55 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2011 : 14:52:32
|
@Barba49: ...troppo bello per essere vero.... vabbè, mi devo accontentare come sono messo ora!!! |
UMBERTO w l'e-bike! 55Km/giorno solo per lavoro (lun. - ven.) Nei weekend - tempo permettendo - io e mia figlia sulla cinesona a zonzo fino ad esaurimento batterie (circa 80 Km) |
 |
|
|
Discussione  |
|