Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Come avete conosciuto le biciclette elettriche?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 16:43:46  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Un piccolo sondaggio...
Cosa vi ha fatto conoscere le biciclette lettriche, ovvero quale è stata l'occasione per voi in cui avete visto, apprezzato e poi desiderato avere una bicicletta elettrica?

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 17:25:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
onestamente non me lo ricordo... vivendo in una condizione dove la bici normale non è credibile come mezzo di trasporto vero e proprio, ci sto dietro da molto tempo (dai tempi della albatros della piaggio e della bici mercedes, per capirci) ma solo ultimamente mi sono convinto che la tecnica era a punto, come in effetti è

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 18:32:16  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Per quanto mi riguarda, ciò che mi ha spinto ad acquistare una bici elettrica sono stati questi motivi:
- alternativa all'auto per il tragitto casa-ufficio;
- inquinare di meno (mi rifaccio alle considerazioni di Fabio T sul post di Elle);
- cercavo un veicolo che mi evitasse di sudare perchè il tragitto è di 40 km. A./R. (l'avevo fatto 3 volte con una citybike ma si suda parecchio e arrivare fradici non è simpatico).
Preciso che avevo anche una moto, un'Honda CBF 600 ma, tra abbigliamento, casco, guanti etc. se ho bisogno di fermarmi da qualche parte devo sempre togliermi e rimettermi il tutto.

Quindi, ho scelto una Frisbee che mi consente una più che sufficiente autonomia e affidabilità e soprattutto perché è prodotta in Italia. L'ho scelta anche il prezzo, perchè la Flyer che ho provato è molto più costosa.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 21:32:44  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Io invece l'ho incontrata per caso. Ne avevo viste alcune in pubblicità molti anni fa, ma la cosa non mi aveva incuriosito. Oltretutto i prezzi del tempo (bicicletta Mercedes di 6-8 anni fa) non me la rendevano comunque appetibile, nnon avendo possibilità ed occasione di provarla, per me era un mezzo sconosciuto.
Un anno fa circa visto un'offerta scontata su un catalogo METRO e la cosa mi aveva incuriosito, e visto il costo ridotto, ho deciso di comprarne una per provarla ( dalle mie parti nel Varesotto, le biciclette sono molto poche benchè avessimo fabbriche storiche del ciclismo, come le Legnano). Sono stato talmente entusiasta del mezzo (benchè fosse di produzione cinese e non delle migliori) che mio padre vedendola ne ha comprato una anche lui, ne ho presa un'altra per mia moglie e poi due cinesine pieghevoli del tipo cino-austriaco.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 22:29:40  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Io sono venuto a conoscenza della bici elettrica, vedendo ogni giorno passare in città un signore con una Aprilia e imboccare una salita in pavè da me praticata qualche volta con la muscolare sputando l'anima.
Non sono mai riuscito a parlare con questa persona e non ho neanche mai visto da vicino questa bicicletta, ma da quel giorno è scattata la molla...

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 23:41:57  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Nel 1999 acquistai un ciclomotore da trial presso un rivenditore Malaguti.
Quando, dopo un mese o due, mi recai a fargli fare il primo tagliando di manutenzione,
vidi esposta nella vetrina del concessionario la Pedalight, una bicicletta elettrica che mi piacque subito a prima vista.
Non ci pensai due volte: lasciai il ciclomotore in conto vendita al rivenditore
e tornai a casa con la Malaguti Yamaha Pedalight. Mi entusiasmava il fatto di poter andare in bici
senza le sudatacce delle salite.
Iniziò così la mia passione per la bici elettrica che stranamente l'anno scorso di questi tempi
mi ha portato, dopo lustri di astinenza, a riapprocciare la bici muscolare, con la quale percorro attualmente parecchi chilometri,
alternandola alla EPAC, al fine di mantenermi in forma fisicamente.
Aggiungo che grazie alla bicicletta ho potuto conoscere la bellissima associazione di cicloescursionisti Fiab Ruotalibera.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 23:46:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
questa di carlo è un'osservazione importante: capita che la bici elettrica porti alla bici classica! sia perché facilita l'avvicinamento alla bici, sia perché non c'è dubbio che la condizione fisica migliora e viene la voglia di avere un mezzo più leggero e dedicato al piacere... è un fatto da ricordare, sempre in vista dell'auspicabile 'rifidanzamento' con i ciclisti puri...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 03/02/2007 : 23:52:50  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
La mia storia parte da più lontano nel tempo (datà la mia età c'è da aspettarserlo)
Avevo fatto calcoli e realizzato una specie di prototipo una quindicina di anni fa perchè mi ero convinto che, con le batterie disponibili, fosse l'unico mezzo elettrico realizzabile
Poi avevo lasciato dormire il progetto perchè mi ero concentrato sull'uso (e sulle piccole modifiche) di una bici pieghevole che usavo, dopo aver parcheggiato l'automobile in periferia e averla estratta dal bagagliaio, per arrivare al lavoro in centro città.
Stavo riprendendo le prove elettriche (cominciando a guardare alle bici che si affacciavano sul mercato) quando ho avuto un serio problema alla vista che mi ha fatto diventare pensionato e che mi impedisce di guidare qualsiasi veicolo
A questo punto la bicicletta è rimasto il mio solo mezzo di trasporto autonomo e indipendente.
Ciclista da sempre, non ho avuto difficoltà ad usare la bici per tutti i miei spostamenti.
Rapidamente mi sono accorto che arrivare sudato nei luoghi dove dovevo andare non per semplice esercizio fisico e avere un breve raggio di spostamento erano degli ostacoli piuttosto seri.
E così ho ripreso l'idea della bici elettrica
Ma nel frattempo era nata la legislazione sulle epac e, sommata alla mia capacità assai ridotta dalla malattia di procedere nell'autocostruzione, mi ha fatto propendere per una soluzione commerciale
Dopo una ricerca puntigliosa sono arrivato alla scelta della Aprilia
Ottimo mezzo ma con una autonomia piuttosto ridotta, per le mie necessità
A dire il vero qualche problema me lo ha dato per via di frequenti guasti alla centralina elettronica ma il servizio di assistenza era molto efficiente
(Vorrei mettere un post su questo modello che, anche se non più in produzione, fa capire da dove si è partiti con le bici elettriche)
Proprio quando avevo ordinato una batteria aggiuntiva per ampliare il mio raggio di spostamento ..... me l'hanno rubata
E così, forte dell'esperienza fatta con l'Aprilia, mi sono orientato (con molta soddisfazione) sulla Frisbee che mi consente uno sforzo sui pedali ancora minore e una autonomia tale da potermene andare sul lago di garda -distante 35 km- e tornare ancora fresco e riposato (a parte il didietro un pò appiattito)dopo aver preso un pò di sole e fatta magari una nuotatina






Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 04/02/2007 : 17:48:18  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

La mia storia parte da più lontano nel tempo (datà la mia età c'è da aspettarserlo)


mica penserai di essere il più anziano?
scommetto che son più vecchio di te
Torna all'inizio della Pagina

AlbertoC67
Utente Attivo

fondatore



Lombardia


638 Messaggi

Inserito il - 04/02/2007 : 22:57:56  Mostra Profilo Invia a AlbertoC67 un Messaggio Privato
elle ha scritto:

onestamente non me lo ricordo... vivendo in una condizione dove la bici normale non è credibile come mezzo di trasporto vero e proprio, ci sto dietro da molto tempo (dai tempi della albatros della piaggio e della bici mercedes, per capirci) ma solo ultimamente mi sono convinto che la tecnica era a punto, come in effetti è

La mia esperienza è identica a quella di Elle.
Vedo con piacere che anche voi avete il problema del sudore... pensavo di essere fissato.
Ciao

"Nulla è paragonabile all'amore di Dio."
Torna all'inizio della Pagina

Fede
Utente Medio



Liguria


373 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 12:42:23  Mostra Profilo Invia a Fede un Messaggio Privato
Ciao a tutti!
Come sono arrivato alla bici elettrica? Buona domanda. Ripercorro insieme a voi il ragionamento... potrebbe servire a capire come in futuro si potrebbe incentivare/sensibilizzare la gente a usare un mezzo così innovativo, salubre e divertente.
Sono da sempre innamorato dell'auto, come mezzo di trasporto "libertario"; mi affascina il viaggio on the road, mi diverte una strada di montagna piena di curve e tornanti. E sempre più mi trovo infastidito quando mi ritrovo in mezzo al traffico, a 16 km/h, a girare per cercare parcheggio...
Ok, ma sono un motociclista: che bello la moto, due ruote, libertà, aria... Già, ma per fare pochi km devi metterti il casco, e poi la densità del traffico è tale che devi essere estremamente attento a tutto, a chi gira chi frena chi non dà la precedenza. Quindi in moto si va, ma ci si veste con l'armatura, paraschiena, protezioni, guanti stivali etc etc.
Possibile che non ci sia un modo divertente per fare tragitti di una dozzina di km/giorno (la mia percorrenza per andare in ufficio)?
E poi, in una fase personale di riscoperta delle tematiche ecologiche (ah, se volete leggere un libro molto molto interessante consiglio Collasso, di J. Diamond, l'autore di Armi acciaio malattie) ho iniziato a pensare alla bici.
La bici. Già, ma io ho 2 km in salita al 10% da fare per andare in ufficio... E poi che bici? Inizio a informarmi in rete, e scopro che a quanto pare in europa esistono bici con tecnologie da bici da corsa, ma adatte a uso urbano: leggere, scorrevoli, con cambi di livello, ma anche con parafanghi, gomme antiforatura, portapacchi. In Italia, ovvio, no! Bici sofisticate qui da noi, solo per divertimento, che sia mbike o strada. Se vuoi una bici "ognitempo", solo ferracci tremendi.
E io continuo la ricerca... Poi scopro un articolo sulle swissbee (ma quanto sono belle esteticamente?) e inizio a riflettere sul tema dell'assistenza. Poi scopro il sito di greenline, poi il sito Fiab, leggo leggo leggo...
Poi provo una e-bike...
E eccomi qui! Alla terza settimana d'uso. Mai stato così felice di un acquisto (anche se ieri una BMW che non mi ha dato precedenza a momenti mi stira)!

Una nota d'uso da neofita: incredibile scoprire quanto ci si sposta velocemente in bici! Il percorso che in auto mi richiede 5 minuti + parcheggio, in bici ne richiede 7!
Andare a 25 km/h può sembrare lento mentre le scatomobili ci superano rombando (rimember:1 litro benzina =3 kg Co2 in atmosfera),
ma in realtà la loro velocità media non è molto diversa, in contesti trafficati.
E poi la soddisfazione di ridurre l'impronta ecologica, ma volete mettere???
Mai più senza!

Saluti a tutti,
Lo so, sono logorroico e confuso.
Fede

- Turbo Levo 2019
- Brompton S 6M
- Haibike eQ FS RX "rohloff evo"
- Salsa Vaya
- Univega Vision Impulse 2.0
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 14:20:00  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
altro che logorroico e confuso... racconti la storia di tutti noi!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 15:31:43  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Fede ha scritto:

Ciao a tutti!
Come sono arrivato alla bici elettrica? Buona domanda. Ripercorro insieme a voi il ragionamento... potrebbe servire a capire come in futuro si potrebbe incentivare/sensibilizzare la gente a usare un mezzo così innovativo, salubre e divertente.
Sono da sempre innamorato dell'auto, come mezzo di trasporto "libertario"; mi affascina il viaggio on the road, mi diverte una strada di montagna piena di curve e tornanti. E sempre più mi trovo infastidito quando mi ritrovo in mezzo al traffico, a 16 km/h, a girare per cercare parcheggio...
Ok, ma sono un motociclista: che bello la moto, due ruote, libertà, aria... Già, ma per fare pochi km devi metterti il casco, e poi la densità del traffico è tale che devi essere estremamente attento a tutto, a chi gira chi frena chi non dà la precedenza. Quindi in moto si va, ma ci si veste con l'armatura, paraschiena, protezioni, guanti stivali etc etc.
Possibile che non ci sia un modo divertente per fare tragitti di una dozzina di km/giorno (la mia percorrenza per andare in ufficio)?
E poi, in una fase personale di riscoperta delle tematiche ecologiche (ah, se volete leggere un libro molto molto interessante consiglio Collasso, di J. Diamond, l'autore di Armi acciaio malattie) ho iniziato a pensare alla bici.
La bici. Già, ma io ho 2 km in salita al 10% da fare per andare in ufficio... E poi che bici? Inizio a informarmi in rete, e scopro che a quanto pare in europa esistono bici con tecnologie da bici da corsa, ma adatte a uso urbano: leggere, scorrevoli, con cambi di livello, ma anche con parafanghi, gomme antiforatura, portapacchi. In Italia, ovvio, no! Bici sofisticate qui da noi, solo per divertimento, che sia mbike o strada. Se vuoi una bici "ognitempo", solo ferracci tremendi.
E io continuo la ricerca... Poi scopro un articolo sulle swissbee (ma quanto sono belle esteticamente?) e inizio a riflettere sul tema dell'assistenza. Poi scopro il sito di greenline, poi il sito Fiab, leggo leggo leggo...
Poi provo una e-bike...
E eccomi qui! Alla terza settimana d'uso. Mai stato così felice di un acquisto (anche se ieri una BMW che non mi ha dato precedenza a momenti mi stira)!

Una nota d'uso da neofita: incredibile scoprire quanto ci si sposta velocemente in bici! Il percorso che in auto mi richiede 5 minuti + parcheggio, in bici ne richiede 7!
Andare a 25 km/h può sembrare lento mentre le scatomobili ci superano rombando (rimember:1 litro benzina =3 kg Co2 in atmosfera),
ma in realtà la loro velocità media non è molto diversa, in contesti trafficati.
E poi la soddisfazione di ridurre l'impronta ecologica, ma volete mettere???
Mai più senza!

Saluti a tutti,
Lo so, sono logorroico e confuso.
Fede


Super Quoto, per me è lo stesso. Quando dalla ciclabile mi capita di sverniciare le auto alla mia sinistra ferme e sbuffanti per ingorgo, cerco di guardarli in faccia soddisfatto o canticchiando. Ma anche quando la strada era libera in auto ci mettevo 15 minuti, in bici 18.
Pensate se i percorsi fossero "solo" ciclabili e senza semafori!

Poi ho notato questa strana cosa, i primi tempi ci mettevo 18 minuti, poi 20, adesso a volte quasi 30. Sapete perche'? Perche' il tragitto non è più una tortura ma un piacere e se vedo una locandina, un amico, un qulacosa che attira la mia attenzione, mi fermo (provate a farlo in auto!).

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 15:47:18  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Poi ho notato questa strana cosa, i primi tempi ci mettevo 18 minuti, poi 20, adesso a volte quasi 30. Sapete perche'? Perche' il tragitto non è più una tortura ma un piacere e se vedo una locandina, un amico, un qulacosa che attira la mia attenzione, mi fermo (provate a farlo in auto!).


Ecco: questo è un fatto importantissimo !

Con la elettrica si evitano tutti gli stress dell'auto e si riscopre la possibilità di fare il tragitto casa-lavoro come una gitarella, passando da strade impraticabili per le auto e con una libertà nel fermarsi impagabile
E la bici muscolare questo lo consente solo in parte, perchè davanti alla salita al 10% fatta tutti i giorni magari due volte e d'estate, i più buoni propositi salutistici si infrangono

Resta da risolvere il problema delle giornate di pioggia.... ma spero nelle ciclabili coperte

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 18:35:46  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
E' un piacere leggere questi post. Grazie.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Baresi
Utente Normale



72 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 23:06:11  Mostra Profilo Invia a Luciano Baresi un Messaggio Privato
Benritrovati a tutti. (frequentavo il forum FIAB)
Dico la mia. Abito appena fuori Milano. L'anno scorso il parco sud ha costruito una pista ciclabile di 4/5 Km che arriva a P.zle Corvetto. W
Incomincio ad andare al lavoro con il mio vecchio Rampichino Cinelli. Mattino presto, umido, muscoli freddi, ernia al disco: ricordo i modelli primitivi visti alla Coop (e c'era l'incentivo comunale!) Mi attacco a internet e...insomma proviamo. Eccomi. Non sopporto più usare la macchina, questa nostra Terra sta andando a.... e ci sono quelli col SUV tanto grandi e prepotenti ma col cervello piccolo piccolo. Con affetto a tutti

Dinghi 2600 Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2007 : 23:52:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ciao luciano, siamo felici di averti con noi
non ricordo che bici guidi
questa insofferenza a usare la macchina di cui parli è uno degli effetti collaterali più interessanti delle nostre bici: non è un fatto ideologico (magari lo diventa quando uno cerca di spiegarlo ad altri) ma proprio una sensazione immediata, per cui senza pensarci troppo uno si trova di buon umore quando può prendere la bici e di cattivo umore quando non può...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 21:30:09  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Luciano Baresi ha scritto:

Benritrovati a tutti. (frequentavo il forum FIAB)
Dico la mia. Abito appena fuori Milano. L'anno scorso il parco sud ha costruito una pista ciclabile di 4/5 Km che arriva a P.zle Corvetto. W
Incomincio ad andare al lavoro con il mio vecchio Rampichino Cinelli. Mattino presto, umido, muscoli freddi, ernia al disco: ricordo i modelli primitivi visti alla Coop (e c'era l'incentivo comunale!) Mi attacco a internet e...insomma proviamo. Eccomi. Non sopporto più usare la macchina, questa nostra Terra sta andando a.... e ci sono quelli col SUV tanto grandi e prepotenti ma col cervello piccolo piccolo. Con affetto a tutti


Benvenuto tra noi, si aggiunge una voce nel coro : naturalmente quoto tutto quello che hai detto!

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 08/02/2007 : 21:36:35  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Benarrivato Luciano !
Tienici informati

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 23:19:12  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
elle ha scritto:
questa insofferenza a usare la macchina di cui parli è uno degli effetti collaterali più interessanti delle nostre bici: non è un fatto ideologico (magari lo diventa quando uno cerca di spiegarlo ad altri) ma proprio una sensazione immediata, per cui senza pensarci troppo uno si trova di buon umore quando può prendere la bici e di cattivo umore quando non può...


Condivido al 100%, ho provato la stessissima sensazione dopo le prime gite ocn la cinesona...

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

Martino
Nuovo Utente


Piemonte


27 Messaggi

Inserito il - 01/06/2007 : 22:57:01  Mostra Profilo Invia a Martino un Messaggio Privato
Abitavo ad Abbiategrasso e usavo spesso la bici, prendevo l' auto solo per andare a Milano o in vacanza.
Poi mi sono trasferito a Milano e pur essendo una città pianeggiante un uscita in bici costringeva ad assumere dosi massicce di smog, più si pedala più si respira.
Oggi mi sono di nuovo trasferito, sul lago maggiore. L' aria è più pulita ma il paesaggio non è pianeggiante.
Per uscire in bici devi metterti in pantaloncini e canottiera e al ritorno una doccia è indispensabile.
Con una bici assistita, pur in libertà, si può anche andare a prender il giornale senza tornare fradici.

martino
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 02/06/2007 : 01:09:15  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
Beh, visto che il post è stato riesumato, dico la mia.

Conobbi le bici elettriche una decina d' anni fa circa ad una fiera sull' energia alternativa che si fece a Roma al Palazzo dei Congressi dell' Eur. Ero con alcuni amici e, fra i vari mini scooter e tricicletti vari, la cosa che ci colpì di più furono proprio queste biciclette( mai viste prima) perchè, se da una parte era facile immaginare il funzionamento di questi aggeggetti( invece di andare a banzina vanno a corrente, ma la logica era la stessa), non ci spiegavamo bene come si conciliasse un motore con l' uso dei pedali. Poi il tempo è passato e, nel frattempo, ho scoperto quanto bella possa essere una moto. Poi la benzina aumenta e sto cercando di scoprire quanto sia bello spostarsi a costo praticamente zero. Al momento non posso dire molto di più perchè, alla bici attuale, devo far registrare i freni( dietro non frena per niente e d' avanti poco), poi devo far mettere un cambio che mi aiuti un po' in salita( pensavo non servisse grazie al motore, ma ho scoperto presto che invece sarebbe utilissimo) e, infine, voglio prendere bene l' abitudine a questo nuovo modo di guidare perchè a Roma, gli automobilisti, non ti guardano in moto...figuriamoci in bici!! Oltre tutto l' e-bike non ti consente lo spunto di una moto solo sfiorando il gss e che, in tante occasioni, ti toglie dai pasticci. Insomma, il processo di avvicinamento procede lentamente, ma procede

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.