Autore |
Discussione  |
|
windmillking
Utente Senior
   
 Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 10:34:32
|
Ciao
posto in "pedelcafè" perche vi voglio parlare di "impressioni" ed esperienze che non posso supportare con alcun dato "scientificamente valido" non avendo mai montato nessun wattmetro, ma vorrei comunque scambiare qualche parere con tutti voi...
Ho 4 batterie panasonic : 8Ah, 12Ah, 16Ah, 18AH
- La 18 ha una differente chimica, una volta equalizzata , è la più costante nella erogazione di potenza (nel senso che le prestazioni del motore calano meno che con le altre man mano che procede la scarica) ma non ha lo stesso "spunto" che danno la 12 o la 16 cariche al 100%
- La 8 risente evidentemente della sua scarsa capacita' (anche di erogare corrente)e specie con il 300W si sente che "spinge" un po' meno; verso fine carica le prestazioni peggiorano ulteriormente. evidentemente fatica ad erogare la corrente richiesta dal motore
- 12 e 16 da cariche sono quelle che spingono di più , la 16 però è ingombrante e pesante e ogni tanto la sfiori col polpaccio pedalando
- 8,12 e 16 se ricaricate diverse volte da una scarica parziale, tendono ad assopirsi un poco ,rendendo un po' meno del solito. In teoria le litio non dovrebbero farlo, ma dato che avevo avuto più volte questa impressione ho provato a fare un po' di test (pur se ripeto solo senza strumenti).
Stesso percorso padano di circa 80 km (argini asfaltati , belli in piano e con il solito vento quasi assente) , andando sempre allo stesso modo (è la mia palestra ...) diciamo attorno ai 25 km/h a circa 85 rpm costanti , stessa bici, stesse gomme, stesso fisico (volevo dire, stessa panza ...) percorso fatto sempre in poco più di 3 ore , assistenza sempre "eco"
Ebbene :
- partendo con la batteria da 8 ricaricata dall'ultima lucina lampeggiante ho sempre finito il giro con l'ultima lucina della bateria lampeggiante - partendo con la batteria da 8 ricaricata da ricariche parziali , gli ultimi 4-5km me li pedalo sempre
Con la 16A non ho le stesse numerose esperienze padane (un po' perchè di solito in pianura uso la 8, ma anche perchè dopo gli 80km il giro comincia a diventare noioso e il sederino si lamenta) , ma l'unica volta che mi ha lasciato a piedi prima del previsto è stato dopo una lunga serie di ricariche parziali ...
qualcuno ha avuto le stesse impressioni ?
marco
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 11:41:15
|
è molto interessante windmilking - grazie di quest'occasione, sei il solo credo ad avere tutti questi tagli diversi
personalmente ho solo una (vecchia) 8 e una 10 - la 10 nell'insieme ha più spunto, e confermo il fatto strano ma già osservato da qualcuno che la ricarica dopo scarica totale migliora la capacità... c'è da chiedersi però se questo non riduca un po' la vita della batteria |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 12:20:22
|
| elle ha scritto: ... e confermo il fatto strano ma già osservato da qualcuno che la ricarica dopo scarica totale migliora la capacità... c'è da chiedersi però se questo non riduca un po' la vita della batteria
|
Sì, di questa cosa ce ne siamo accorti in molti, ad esempio io in questa discussione dove tengo il diario delle mie batterie Panasonic 8ah: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3453 scrivevo il 28/06/2009:
Allora, sono passati altri 6 mesi e sono riuscito a fare 2 prove scaricando tutte e 2 le batterie, prima in coppia a 48 volt, poi una alla volta a 24 volt.
Prova a 48volt:
W/h consumati: 346,221 che divisi per 2 darebbero circa 173 W/h.
Ma adesso viene il bello: le batterie (ovviamente completamente prosciugate) sono state completamente caricate e scaricate una alla volta, con risultato inaspettato:
batteria a (la stessa della prova di quest'inverno): consumo 177,22 W/h
batteria b: consumo 222,74 W/h
In poche parole, una batteria è ancora molto performante e poi abbiamo un primo riscontro tecnico su quanto diceva fiò59 qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4388,
che cioè le batterie ricaricate da zero hanno più "birra" che dopo biberonaggio. Infatti 222,74+177,22=399,96 che è di più di 346,221 |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 13:50:39
|
dato che monto anche la batteria con le cellone 38120s ho montato il watss'up e mi sono accorto che con cariche parziali il primo segmento sullo strumento flyer si spegne la prima tacca dopo un consumo di 1,700Ah se la ricarica parte da battera quasi scarica il segmento si spegne dopo 1'900Ah da nuova arrivava a 2'000Ah  la batteria a quasi 3 anni
Immagine:
 338,12 KB |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 13:53:30
|
se può servire ti dico alla "ciccioformaggio" e quindi niente squisitezze tecniche, le mie impressioni sulla 18HA
la percorrenza con il pignone motore da 12 è di circa 70 km, assistenza media-massima, poche salitine. quando inizia a lampeggiare il led sul manubrio ho ancora circa 20 km di autonomia, ma è una pena.. sul libretto c'è scritto che perde il 20% di potenza ma a me sembra anche qualcosa di più. i pedali sembrano impastati, penso che sarebbe meglio una batteria da 24 HA che promette 240 km di autonomia, così reali posso contare su un 110 circa. comunque se sono allenato e tengo un 50% di tragitto con l' assistenza minima ce la faccio anche con la 18. sono quei maledetti della mia compagnia che pedalano come i gregari del giro d italia e non ci si può rilassare un secondo. devo trovare una compagnia di pensionati, più consona alla mia indole mi fermo qua altrimenti vado leggermente fuori ot e vi racconto anche che mia mamma ha preso la patente a 50 anni.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 16:11:01
|
Ciao
mi fa piacere vedere che la mia esperienza riguardo le ricariche totali o parziali sia stata condivisa.
io ho una discreta esperienza con le Lipo da modellismo, ma non con queste.
Bisognerebbe conoscere bene anche la logica di funzionamento del bms panasonic in carica: ho avuto l'impressione che facendo una carica completa , la fase con 5 luci accese sia più lunga che in caso di ricarica parziale; ma non ho mai cronometrato.
@claudio02 : quando vuoi andare piano, dimmelo che usciamo insieme !
a me la "scimmia da velocità" scatta solo nelle discese sterrate :)
in una recente trasferta all'Elba (di cui quando avrò un po' tempo posterò qualcosa) con la fida Flyer mi son trovato a passare i 50 km/h in una cessa spartifuoco, prima di ricordarmi che anch'io ho passato i 50 e che certe stronzate non si fanno da soli ne senza protezioni ...
Sull'asfalto considero le gite in bici come un "salutare passatempo" e me la prendo comoda, come ho detto mi piace faticare il giusto e sfruttare solo un po' l'assistenza del panasonic; ho scoperto che con l'assistenza minima sui 25km/h si fà tanta strada avendo il tempo di gustarsi il paesaggio, di scoprire animali, fiori, piante ...
@Osva : prima o poi troverò voglia e tempo di installare un watt meter (tra l'altro ne ho almeno tre per uso modellistico , di cui uno come il tuo ), ma mi dispiace un po' il dover avere i cavi di potenza lunghi 3m per poter montare il display sul manubrio ... E' vero che qui le correnti in gioco sono relativamente basse e che con dei bei cavi da 4mmq la caduta di tensione non dovrebbe essere eccessiva, ma l'esperienza "modellistica" dice di tenere i cavi i più corti possibile
per questo sarei tentato dallo Speedict, così si eviterebbero i lunghi cavi ;però dopo ci vuole sempre il cellulare carico , il porta cellulare ...
mmm mmm mi sa' che ancora non son maturo per troppe complicazioni, per ora salgo in bici e padalo e basta :)
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 17:04:21
|
Secondo me, ma la mia è una ipotesi e basta, il BMS panasonic tiene conto dei Wh immessi. Probabilmente scaricare del tutto le celle azzera anche il BMS che consente più immagazzinamento di energia. Deve essere un problema di sinergia tra i componenti più che una pigrizia specifica delle sole celle, ma potrei essere in errore, visto che non ho m ai avuto sotto mano una Panasonic e anche se ne avessi una, impiegherei tanto tempo a capire, che mi sa rinuncerei ancora prima di iniziare! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 20:37:56
|
@Osva : prima o poi troverò voglia e tempo di installare un watt meter (tra l'altro ne ho almeno tre per uso modellistico , di cui uno come il tuo ), ma mi dispiace un po' il dover avere i cavi di potenza lunghi 3m per poter montare il display sul manubrio ... E' vero che qui le correnti in gioco sono relativamente basse e che con dei bei cavi da 4mmq la caduta di tensione non dovrebbe essere eccessiva, ma l'esperienza "modellistica" dice di tenere i cavi i più corti possibile
per questo sarei tentato dallo Speedict, così si eviterebbero i lunghi cavi ;però dopo ci vuole sempre il cellulare carico , il porta cellulare ...
mmm mmm mi sa' che ancora non son maturo per troppe complicazioni, per ora salgo in bici e padalo e basta :)
marco [/quote] giusto Marco era anche il mio dubbio però il cavo di potenza è solo 1 il negativo il positivo è più sottile serve solo per alimentare il vatt meter io lo trovo molto utile  osva
Immagine:
 80,84 KB |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2012 : 22:23:50
|
Penso che la teoria esposta da DanieleConsolini sul BMS abbia un fondamento, sulle varie batterie al Litio che mi sono passate per le mani non ho mai riscontrato effetti simili, tanto meno sulle mie bici personali che sono sempre state dotate di wattmetro. D'altra parte che le Litio siano esenti da effetto memoria è una tesi oramai consolidata, sarei stupito del contrario.  |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 19:16:27
|
"Scariche e ricariche parziali causano una crescente discrepanza tra lo stato della carica della batteria effettivo e le letture del misuratore integrato. A intervalli regolari è necessario calibrare la batteria in modo che "apprenda nuovamente" la sua capacità utilizzabile, in modo da sincronizzarne lo stato con le letture fornite dal misuratore dell'alimentazione. La procedura di calibratura ottimizza il tempo di funzionamento fornendo all'utente una stima accurata della carica rimanente della batteria."
Ho fatto più ho meno un copia incolla dal sito HP (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c00839203&lc=it&cc=it&dlc=it) e riguarda le batterie dei portatili (a proposito: ho appena aperto il pacco batterie del mio portatile e dentro ci sono le stesse celle Samsung delle batterie delle bici con motore Bosch) |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 19:44:13
|
beh, nel caso dei computer il lavoro di monitoraggio della carica è svolto dal coputer vis software. Il BMS integrato nel pacco infatti è assai striminzito
Esattamente che modello di samsung usa bosch? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2012 : 21:14:35
|
Samsung SDI ICR18650-22P:
 85,56 KB
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2012 : 17:15:36
|
Nel mio piccolo, dato che possiedo da poche settimane una 18ah (e la solita 12 ah) posso dire solo che la 18ah dura veramente poco di piu della 12ah. Anzi direi che la 12ah segna il passo rispetto alla 18ah perché ha sulle spalle 1 anno di assiduo utilizzo e 7000 km percorsi e ha perso un po' di capacità. Altrimenti temo che come durata siano quasi indistinguibili. E ciò è assolutamente inspiegabile |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2012 : 17:29:26
|
| iw6cpk ha scritto:
Nel mio piccolo, dato che possiedo da poche settimane una 18ah (e la solita 12 ah) posso dire solo che la 18ah dura veramente poco di piu della 12ah. Anzi direi che la 12ah segna il passo rispetto alla 18ah perché ha sulle spalle 1 anno di assiduo utilizzo e 7000 km percorsi e ha perso un po' di capacità. Altrimenti temo che come durata siano quasi indistinguibili. E ciò è assolutamente inspiegabile
|
Immagine:
 8,68 KB
lo avevo detto io ancora molti mesi fa sentendo i tuoi racconti, le tue percorrenze |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2012 : 22:38:54
|
In effetti le batterie BMZ hanno un pò deluso e sul forum Flyer è intervenuto anche Kurt Schär Ceo della fabbrica svizzera (lo fa spesso, gli piace essere a contatto con i clienti) per prendere in giro i suoi concorrenti (gruppo Derby) che hanno messo "batterie dei portatili" delle loro biciclette. Comunque la 16ah Flyer è sicuramente superiore alla 18ah Kalkhoff per quel che riguarda la capacità ( ma costa anche quasi il doppio) per la durata però non credo che siamo già nella condizione di tirare conclusioni, se le BMZ facessero davvero 1100cicli... |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2012 : 22:55:39
|
La delusione è per aver creduto di poter aumentare l'autonomia del 50% con la 18ah rispetto alla 12Ah. Ma a conti fatti si risparmia comunque parecchi soldini prendendo la 18 ah, anche rispetto al costo della 12Ah, pur ammettendo per assurdo che la 18 abbia la stessa capacita della 12ah o poco piu. Magari scoccia portarsi dietro quasi 1 kg in piu per la 18ah, ma accontentiamoci. Kurt Schär fa bene a ridere dei suoi concorrenti, ma dovrebbe anche limare un po i prezzi tra una risata e l'altra... |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2012 : 23:00:52
|
| iw6cpk ha scritto:
Nel mio piccolo, dato che possiedo da poche settimane una 18ah (e la solita 12 ah) posso dire solo che la 18ah dura veramente poco di piu della 12ah. Anzi direi che la 12ah segna il passo rispetto alla 18ah perché ha sulle spalle 1 anno di assiduo utilizzo e 7000 km percorsi e ha perso un po' di capacità. Altrimenti temo che come durata siano quasi indistinguibili. E ciò è assolutamente inspiegabile
|
ciao
vedo che tu e claudio02 non siete così contenti della 18ah, claudio so che usa spesso la assistenza massima , tu che assistenza usi?
per il mio uso abituale lo spunto della 18 è un po' meno forte di quello della 16, ma a parte questo per la resa in km/metri di dislivello è analoga o superiore a quella della 16; inoltre la 18 pesa meno della 16
potrebbe essere che la diversa tipologia della batterie da 18 le renda meno efficaci per scariche mediamente elevate ...
Per la 18 , ho notato un notevole miglioramento della resa dopo le prime due o tre scariche totali
marco |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2012 : 23:25:31
|
In effetti mi pare di ricordare che la tensione nominale della 18ah BMZ/Kalkhoff è 25.2 contro i classici 25.9 questo spiegherebbe il minor spunto (anche se dovrebbe essere appena percettibile).
Già che ci siamo si comincia a parlare delle 18-21-25ah di E-bike Vision le ha testate Gervais per esempio la 25ah con celle Pana di ultima generazione NCR18650A : http://www.pedelecforum.de/forum/showthread.php?14871-Test-E-BIKE-VISION-25Ah-Akku-f%FCr-26V-PANASONIC-Pedelecs-625Wh-f%FCr-Kalkhoff-Flyer-amp-Co |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2012 : 09:31:39
|
ciao
io sono molto "sensibile" , ma ti assicuro che si sente :) si sente anche di più verso fine carica (diciamo all'ultima luce della batteria) quando secondo me la 18 si "siede" di più delle 16 e 12
del resto i miracoli non esistono: la 18 costa meno e pesa meno della 16 ...
onestamente se dovessi scegliere cosa comprare tra 12, 16 e 18
molto interessante il link alla prova delle 25ah
marco
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2012 : 10:18:56
|
| windmillking ha scritto: vedo che tu e claudio02 non siete così contenti della 18ah, claudio so che usa spesso la assistenza massima , tu che assistenza usi?
Per la 18 , ho notato un notevole miglioramento della resa dopo le prime due o tre scariche totali
marco
|
Ciao Marco. Non ho fatto caso se la 18ah abbia meno spunto rispetto alla 12ah. A fine carica direi comunque che: si, la 18 ah è più moscia della 12. Io vado quasi sempre con la massima assistenza. Anche io ho notato un leggero miglioramento della batteria dopo un paio di scariche profonde. Se dovessi riacquistare una batteria ora come ora la ricomprerei per l'ottimo rapporto euro/Ah.
|
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2012 : 10:57:21
|
nessun coraggioso che compra la 25Ah e poi ci fa sapere?io devo fermarmi un attimo con le spese perchè...
Immagine:
 26,8 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2012 : 15:53:40
|
| iw6cpk ha scritto:
| windmillking ha scritto: vedo che tu e claudio02 non siete così contenti della 18ah, claudio so che usa spesso la assistenza massima , tu che assistenza usi?
Per la 18 , ho notato un notevole miglioramento della resa dopo le prime due o tre scariche totali
marco
|
Ciao Marco. Non ho fatto caso se la 18ah abbia meno spunto rispetto alla 12ah. A fine carica direi comunque che: si, la 18 ah è più moscia della 12. Io vado quasi sempre con la massima assistenza. Anche io ho notato un leggero miglioramento della batteria dopo un paio di scariche profonde. Se dovessi riacquistare una batteria ora come ora la ricomprerei per l'ottimo rapporto euro/Ah.
|
Ciao
vedi che la differenza di "resa" della 18 stà nel modo di utilizzo : - io e mia moglie la usiamo quasi sempre in eco e ci rende tutto il promesso - tu e claudio chiedete di più al motore e la batteria si siede un pochino.
probabilmente le celle delle 18 hanno la resistenza interna un po' più alta di quelle usate sulle 12/16 e questo spiega il comportamento.
Quest'inverno mi regalerò lo speeddict, così dalla prossima primavera ssarò pronto passarvi dati e non solo sensazioni |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2012 : 18:26:21
|
ma in verità ultimamente non uso quasi più l'assistenza massima, a meno che non esco con i soliti amici che vanno come i motorini..è come diceva dipi e bengi e altri: il panasonic ti aiuta, ma ti fa "gamba"..io adesso se prendo su una muscolare da 8 kg vado via sicuro sopra ai 35kmh, io non voglio fare pubblicità gratis, sebbene spesso senza volerlo l'ho fatta, ma questi mezzi sono qualcosa che va al di là di una bici con cui spostarsi senza fatica..e qua mi fermo |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
ebikecurioso
Utente Normale

Puglia
60 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 10:33:18
|
Approfitto della discussione per porvi un quesito a proposito della batteria da 10A della mia raleigh dover dd 27g. E' la seconda volta che, lasciando la bici inutilizzata per circa 10-15 giorni con un led del cruscottino acceso, al momento di usarla, all'accensione del tasto power non mi da alcun segno di vita. Spingendo il tasto rosso della batteria ottengo la stessa risposta: non si accende alcun pallino. Non appena, però, metto la batteria sul carica batterie, questa mi accende due o tre pallini, anzichè partire da uno, e ripetendo subito il test di carica con il pulsante rosso, dopo averla tolta dal carica batterie,mi segna effettivamente 2-3 pallini. Per completezza di informazione aggiungo che la batteria risulta efficiente al 100%: dopo aver verificato la carica residua all'accensione dei pallini, tenendo premuto il tasto rosso, si accendono tutti e cinque i pallini. E' possibile che la batteria inutilizzata per quei giorni in qualche modo si addormenti e una brevissima scarica la possa scuotere riattivandola? E' un segnale di qualche difetto o anomalia o è normale un simile comportamento. Ciao e grazie. |
neofita |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 11:30:18
|
La batteria se possibile ricaricala dopo ogni uscita perchè non ha effetto memoria, a meno che pensi di non utilizzarla per parecchie settimane nel qual caso la carichi a metà e la tieni in fresco.
Comunque quello che descrivi è tutto regolare, il software è programmato per metterla in Stand-by dopo un lungo inutilizzo. Veramente a me risultano 3 settimane ma potrebbero averlo anche cambiato; tutto questo per evitare che una batteria già quasi vuota in partenza vada in scarica profonda a causa del fenomeno dell'autoscarica minima ma comunque presente; dopo una scarica profonda la batteria diventa inutilizzabile perchè non si carica più. L'ipotesi di scarica profonda è abbastanza accademica perchè quando la batteria a te risulta completamente scarica perchè sulla bici si spegne il motore, è comunque ancora ampiamente nei margini di sicurezza e ha un residuo di carica per alcuni mesi (grazie alla modalità Sleep).
Per risvegliare la batteria dalla "modalità Sleep", te ne sei già accorto, è sufficiente inserirla per pochi secondi sul caricabatterie, è capitato che qualcuno avesse portato la bici con la batteria piena in una seconda casa senza portarsi il caricabatteria, quando poi dopo qualche settimana ha provato a fare un giro niente da fare, senza caricabatteria non c'è modo di "svegliarla".
In ogni caso è consigliato caricare la batteria almeno ogni sei mesi in caso di inutilizzo
Estratto dal manuale Kalkhoff/Raleigh 2011:
 136,01 KB |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
ebikecurioso
Utente Normale

Puglia
60 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2012 : 12:04:38
|
Grazie dipigi sempre presente e rassicurante! |
neofita |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2012 : 08:42:12
|
| iw6cpk ha scritto:
La delusione è per aver creduto di poter aumentare l'autonomia del 50% con la 18ah rispetto alla 12Ah. Ma a conti fatti si risparmia comunque parecchi soldini prendendo la 18 ah, anche rispetto al costo della 12Ah, pur ammettendo per assurdo che la 18 abbia la stessa capacita della 12ah o poco piu. Magari scoccia portarsi dietro quasi 1 kg in piu per la 18ah, ma accontentiamoci. ...
|
accidenti, facevate queste discussioni quando io ero appena partito per le vacanze e stavo pensando di comprarmi proprio questa batteria... 
io ho speso i miei 399 e rotti euro per la 18Ah proprio con la stessa speranza tua, dopo che nella mia recente gita nei dintorni del Bolsena di 80km (e non di pianura padana ma con tante salite e discese) ho scaricato tutte e due le mie batterie da 10Ah.
La mia esperienza sulla 18 è per ora limitata ad un week end in campagna con due uscite di complessivi 55 km inforcando la BH, sempre di sterrati collnari. Sono partito con 5 tacche ma batteria non tutta carica, e sono arrivato che le due tacche erano da poco diventate una sola. Quindi ad occhio dovrei aver usato solo l'80% della capacità massima. Sicuramente meglio della mia 10Ah più nuova, ma sembra in effetti un risultato lontano dal miglioramento teorico dell'80% (tra 10 e 18)...
E ho notato anch'io domenica che la 18 scaricandosi ha calato un po' di spinta, le salite verso casa mia sembravano più ripide del solito...avevo addebitato la cosa ai miei ozi vacanzieri (che magari mi avevano rammollito) e alle salsicce mangiate a pranzo (che sicuramente mi avevano appesantito, visti anche i 30 gradi...) ma quando poi lunedì mattina ho inforcato la Agattu, per andare al lavoro, pur con la vecchia 10Ah ho subito notato la spinta maggiore nello spunto in salita.
Vedremo nei prossimi week end. |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|