Autore |
Discussione  |
|
alexdgl
Utente Senior
   
 Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 00:40:06
|
? Ho notato che quando stacco l'alimentazione vado davvero molto piano e faticando parecchio(la mia bipa pesa poco meno di 30kg). Quando ho preso di recente la mia vecchia mtb in acciaio(se non in ferro), ho notato subito una differenza enorme a pedalare, nonostante abbia entrambi i copertoni da mtb e sia un vecchio catorcio. Le uniche strade in cui si pedala abb. bene anche con la bipa son quelle in discesa, perchè ovviamente il peso tende ad aiutare invece che ostacolare. Anche voi notate così tanta differenza? (poi suppongo che sia un handicap che si sente più su bici kittate, perchè le bosch o pana so che son bici molto ben fatte e abbastanza leggere, quindi la differenza magari non è enorme da una muscolare) Non mi aspettavo questa differenza visto che peso 80kg e quindi i 15kg in più della bipa rispetto a una bici normale sul totale non sono moltissimi. che dipenda anche da altri fattori come maggior attrito copertoni e ruota posteriore che è quella con la trazione molto pesante?
p.s. spendo più di pattini dei freni che di corrente! in 1400km ho fatto fuori un paio di pattini nuovi
|
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 08:32:58
|
| Messaggio di alexdgl
? Ho notato che quando stacco l'alimentazione vado davvero molto piano e faticando parecchio(la mia bipa pesa poco meno di 30kg). Quando ho preso di recente la mia vecchia mtb in acciaio(se non in ferro), ho notato subito una differenza enorme a pedalare, nonostante abbia entrambi i copertoni da mtb e sia un vecchio catorcio. Le uniche strade in cui si pedala abb. bene anche con la bipa son quelle in discesa, perchè ovviamente il peso tende ad aiutare invece che ostacolare. Anche voi notate così tanta differenza? (poi suppongo che sia un handicap che si sente più su bici kittate, perchè le bosch o pana so che son bici molto ben fatte e abbastanza leggere, quindi la differenza magari non è enorme da una muscolare) Non mi aspettavo questa differenza visto che peso 80kg e quindi i 15kg in più della bipa rispetto a una bici normale sul totale non sono moltissimi. che dipenda anche da altri fattori come maggior attrito copertoni e ruota posteriore che è quella con la trazione molto pesante?
p.s. spendo più di pattini dei freni che di corrente! in 1400km ho fatto fuori un paio di pattini nuovi
|
Più che l'attrito dei copertoni ed il peso è l'effetto trascinamento del motore. |
 |
|
depis61
Utente Attivo
  

Lombardia
658 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 09:11:06
|
| Messaggio di alexdgl
?
p.s. spendo più di pattini dei freni che di corrente! in 1400km ho fatto fuori un paio di pattini nuovi
|
Ma sei sicuro che non toccano i pattini vicino cerchio? Io con la mia tra muscolare e kittata ho fatto circa 1200 km e i pattini sono ancora belli, ed ho fatto 3..4 discese a 50 km/h continuando a frenare, e pensavo di cuocere i pattini. Se il pattino tocca oltre a consumarsi ti rallenta molto la bici e potrebbe essere la causa del tuo problema. |
Felice di pedalare con Fantic Xf1 Integra 160
Haibike Eq Xduro RC29(venduta) Haibike Xduro AMT 26(venduta) B'Twin Original7 + Kit Mxus ruota posteriore (venduta) VMF 26" con Bafang BBS01 350 W
City Bike Cup's 28" + Kit Mxus ruota posteriore. (Smontata) |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 10:11:38
|
Tra il mio bidone naked e kittato cambia circa il 10% in piano. con le mie gambe stanche su un ora in muscolare tengo rispettivamente i 18 e 19.9 circa di media. Dai un occhio ai freni che sfregano e comunque e me un paio di pattini vbrake marca primo prezzo (4 euri la coppia) durano più o meno 1500km, solo che in genere si consumano non uniformemente. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 10:53:01
|
a me più che rallentare, il motore spento mi ferma! |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 13:29:51
|
In realtà, se tu hai un bafang come vedo in firma, questi motori sono dotati di ruota libera e risultano tra i più scorrevoli in assoluto a motore spento . Certo oltre che al peso complessivo, l'aggravio di peso alla ruota è peggiore che se il peso è sulla parte rigida ma non di molto visto che il peso è concentrato al centro della ruota, ma poi i fattori che rendono più o meno pedalabile una bici rispetto ad un'altra, sono veramente tanti.
Riesumo questa vecchia discussione che ogni tanto fa bene riportare a galla in cui facemmo un po' il punto su attriti, pesi, rigidità, coefficienti di rotolamento ... http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=6930
Dal punto di vista di esperienza personale, posso dire che il mio primo motore panasonic era molto "spugnoso" e la flyer usata a muscoli era una pena, poi quando ho dovuto sostituirlo, quello nuovo pur essendo lo stesso modello era molto più scorrevole e tutt'ora ogni tanto non mi dispiace pedalare a motore spento. Il bosch è ancora più pedalabile, ma devo dire che i motori al mozzo piccoli e leggeri non mi pare abbiano nulla da invidiare a quelli centrali, anzi.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 14:10:44
|
beh se è vero che a basse velocità l'attrito degli pneumatici conta così tanto, potrebbe essere il motivo per cui fatico tanto a pedalare. sulla ruota dietro della mia bici grava il peso di batteria48v15ah,borsa,portapacchi centralina e motore. aggiungendo che monto un copertone da trekking 700x42c, quindi largo e non liscio, probabilmente il motivo di tanta difficoltà a pedalare è questo(in effetti si sente abbastanza il rumore di rotolamento del copertone, a indizio che faccia molta resistenza)
edit, domanda: con tutto il peso che grava sulla ruota posteriore, se mettessi un copertone semi-slick 700x38, rischio di bucare, o dovrebbe reggere? |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 15:06:39
|
big apple o supermoto da 2.35" in su e vanno via come o meglio delle gomme city da 1.5" che avevo prima! i tassellati fanno veramente schifo sull'asfalto |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 19:33:01
|
Con un BPM non dovresti notare tutta questa differenza di prestazioni in pianura, a meno che tu non viaggi con la ruota posteriore sgonfia, mettila a 4,5Bar e la cosa scompare quasi.
Infatti non vedo come il peso aggiuntivo possa condizionare la scorrevolezza di una bici se non in salita.
Sei certo di non avere stretto troppo il dado che si trova sull'asse del motore? Va solo accostato con le dita, se lo stringi la ruota diventa assai meno scorrevole del dovuto!  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2013 : 20:25:53
|
no la ruota gira perfettamente e la pressione è ok, è proprio pedalare che è difficile. conta che tutto il peso sul dietro aumenterà parecchio l'attrito del copertone, che tra l'altro come dicevo è da fuori strada e parecchio largo. (ovviamente si parla di basse velocità non avendo il motore acceso, quindi in percentuale l'attrito degli pneumatici stando alla tabella postata da job conta non poco sulle forze resistenti al moto)
|
 |
|
|
Discussione  |
|