Autore |
Discussione  |
|
daniwill
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2007 : 15:22:17
|
Salve, vorrei acquistrare la bicicletta microbyke tender 16? A me serve portarla in treno, e ci devo percorre 4 km al giorno, ma circa 1,5 è salita non ripidissima ma si difende bene. Qualcuno può consigliarmi se può essere un giusto acquisto?
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2007 : 16:40:13
|
benvenuto daniwill
non conosco questa pieghevole, ma a quanto vedo dal sito è senza cambio e pesa 15 kg + 7 kg di batteria = 22 chili
la prima cosa, considerando la potenza del motore microbike e le buone doti di scalatrici delle bici con ruote piccole, la si potrebbe anche accettare: andrà piano ma ti porta dappertutto
il peso, invece, mi preoccupa: 22 chili è suppergiù il peso della mia giant - una gradinata ogni tanto la si può fare, ma farla ogni giorno è... pesante!
peraltro, a quel che vedo dalla foto la bici piegata non prevede delle rotelle di trascinamento o soluzioni simili... in breve devi tenerla sollevata... allora credo che tu debba immaginarti questo assetto: ripieghi la bici - in una mano tieni 15 chili, in un'altra i 7 della batteria (sono pressocché certo che vada smontata), probabilmente a tracolla una borsa o sulle spalle uno zainetto coi tuoi effetti personali... ora solo tu puoi sapere che tipo di tragitto dovrai fare così attrezzato e se te la senti... forse, se sono pochi metri va bene, ma a occhio a me sembra comunque faticoso...
ci sono pieghevoli elettriche un po' più leggere (flyer, dahon... che costano molto di più), ma forse, dato il breve percorso, per la microbike potresti anche scegliere una batteria più piccola dei 12ah previsti... sopra un certo peso un chilo in più cambia tutto... e però ho l'impressione che anche carlo con la più leggera (18-19 kg) flyer faltrad non la userebbe volentieri per il treno quodianamente... in breve: seppure capisco benissimo il fascino della pieghevole elettrica, sono un po' scettico per l'uso a cui tu pensi, e ti consiglio di rifletterci bene
se io avessi un'esigenza simile alla tua (treno, percorso molto breve, una salita media), prenderei seriamente in considerazione una pieghevole non elettrica... per il tuo uso mi sembra difficile pensare a qualcosa di meglio di una brompton:


sono pieghevoli inglesi imbattibili per prestazioni, comfort e maneggevolezza - e con la spesa prevista per il "tender" potresti prendere un modello tra gli 11 e i 12 kg con marce anche ridotte per la salita
in linea puramente teorica non mancano anche i kit per elettrificarle, ma poi siamo daccapo col problema del peso... tuttavia è una possibilità che merita di essere tenuta presente
crystalyte

nano VIDEO http://video.google.com/videoplay?docid=864746300296652367
heinzmann (che qui mi convince meno)

ma ripeto che per quell'uso io la terrei non elettrica - ho messo queste indicazioni solo per restare in tema
se il suggerimento ti interessa dai un'occhiata su www.brompton.it - e poi, se vuoi, approfondiamo... esistono anche altre buone pieghevoli non elettriche, dipende dalle esigenze
in ogni caso prova a dettagliare un po' meglio appunto le tue esigenze: se devi fare scale, se l'accesso al treno ha gradini, se avrai altri carichi, quanto è ripida la salita (se è all'andata o al ritorno), e quale frequenza d'uso pensi... --- può anche darsi che il tender microbike sia la soluzione migliore per te
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
daniwill
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2007 : 19:47:24
|
Io avevo pensato inizialmente di utilizzare una atala scatto costa pochissimo, calcolando che ho soltanto 2 fermate di treno, credo che perdere tempo a piegarla sia inutile. Infatti con il regionale è tollerata senza biglietto se resti nel vagone entrata. Per elettrificarla potrei utilizzare un kit che gentilmente potresti consigliarmi, cosa ne pensi?. Magari con metà della somma potrei avere i stessi risultati |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2007 : 21:28:51
|
be', se non devi piegarla allora forse la microbike va bene: sono sempre bici di qualità e stando a roma forse avete gli incentivi...
perché in effetti non credo che con un kit decente andresti a risparmiare poi chissà quanto: diciamo che i costi vanno dai 600 euro del kit microbike appunto agli oltre 800 del crystalyte che ti ho mostrato sopra sulla brompton - e che è quello che consiglierei per la maggior leggerezza (ma che non so se si venda in italia, nel caso informati con l'asvea -- vedi nei link) - e poi a salire col bionx eccetera...
quindi metà della somma no di certo, per quanto poco costi l'atala che hai indicato (e che è una monomarcia pure quella, se non sbaglio, e non so quanto pesi), e gli stessi risultati non lo so... gli stessi della microbike? forse sì, col loro kit, se sono disposti a installartelo, prova a chiedere... gli stessi della brompton no
ma se non devi piegarla e evidentemente non ti fai problemi di peso, perché puntare su una 16" invece che su una più comoda 20" ?
tieni presente che - nei limiti di una scelta economica - qui ci sono buoni riscontri della pieghevole specialbikes venduta adesso su ebay intorno ai 400 euro... fai una ricerca sul forum per "cinesina" e "cino-austriaca"
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2007 : 22:55:16
|
C'è però da dire che la cino-austriaca dovrebbe pesare un po' più dei 20 Kg, ma se non deve essere tenuta sollevata di peso forse va bene anche per daniwill. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 06/05/2007 : 23:00:02
|
secondo me sì: la microbike da 16 pesa 22 chili... la cinesina ne peserà un paio in più immagino... se deve sollevarle sono troppo pesanti entrambe, se non deve sollevarle la cinesina è più comoda, costa meno e si piega con tutta la batteria... a bici aperta, l'ingombro non credo sia molto diverso... certo, la microbike dà più sicurezza per la qualità e le batterie... ma l'uso di danwil sono 4 km al giorno! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
giampiero
Utente Attivo
  

539 Messaggi |
Inserito il - 07/05/2007 : 01:01:28
|
| elle ha scritto:
be', se non devi piegarla allora forse la microbike va bene: sono sempre bici di qualità e stando a roma forse avete gli incentivi...
|
No.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=173
... a meno che non sia saltato fuori qualcosa dopo Pasqua, ma dubito. Non ho trovato alcuna nuova a riguardo.
Ciao!  Giampiero |
Strida 1 1987 (2010) Flyer C8HS 20xx (2016) |
 |
|
daniwill
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2007 : 21:34:50
|
Come ti dicevo ho seguito il tuo consiglio e ho acquistato la bici di cui ti allego le foto, 180 euro ma è veramente nuova. Ho utilizzato il treno questa mattina e non l'ho chiusa, perchè faccio soltanto 2 fermate e vado dalla parte opposta di Roma, ci sono pochissime persone sul regionale, cmq anche se per fare il breve percorso pedalando non ho problemi vorrei capire come posso elettrificarla, e quanto pesa il kit con le batterie
Immagine:
 262,32 KB
Immagine:
 329,67 KB |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2007 : 21:52:47
|
Non tutte le pieghevoli sono elettrificabili dalla Microbike, anzi, credo che siano ben pochi i modelli che si prestano alla trasformazione. ti consiglio di mandare le foto della tua nuova bici via mail alla fabbrica, per sapere se l'operazione è fattibile. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2007 : 22:20:16
|
quindi è una 16 col cambio a deragliatore... ho visto bene? o è una 20?
auguri per l'acquisto: dahon fa ottime pieghevoli e mi fa piacere sapere che risulta efficace sul tuo percorso
credo anch'io che una bici di questo genere richieda semmai un motore al mozzo anteriore, non il kit microbike... per individuare le possibilità dovresti darci conferma che si tratta di una ruota da 16, che in effetti restringe un po' la rosa, e definire meglio l'esigenza: se non sbaglio hai parlato di 4 km in tutto con una salita (quanto lunga, quanto ripida, come l'hai sentita pedalando?)
provvisoriamente azzardo che un buon riferimento potrebbe essere il kit crystalyte che hai visto sopra montato sul brompton: dovresti chiedere alla asvea di cremona se hanno qualcosa del genere disponibile in italia... con una batteria piccola al litio potrebbe tenersi sotto i 7 chili
| MiniKit C209 Lithium [C209] 850.00EUR Mini Kit Crystalyte 16" Lithium Mini kit complet pour mini vélo pliant type Brompton, Dahon, etc...
Batterie 24V Lithium 9Ah, Chargeur 24V Lithium Moteur Crystalyte C209 type brushless, sans entretien, rayonné sur une jante 16", double paroi, rayons renforcés de 24mm Un controleur 24V détecteur d'assistance au pédalage (PAS) Batterie intégrée dans une saccoche avec clé de contact à placer sous la selle
Autonomie : 25 à 30 kms Vitesse : 25 km/h Puissance : 250W, 350W en crête Poids moteur : 5 kgs Poids batterie Lithium : 1.5 kgs Temps de charge : 4 à 5 heures |
http://www.velolution.fr/
ma forse studiandoci un po' la cosa possiamo cercare un'alternativa un po' più o un po' più economica (non, credo, le due cose insieme)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
daniwill
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2007 : 22:29:51
|
è una 16, la salita è di 1,4 km, questa mattina l'ho fatta pedalando, e un pochino ho faticato, non stavo con la lingua di fuori ma premetto che vivo in una località balneare e come sport vado in bici quasi tutti i giorni, quindi anche se non sono un professionista facendo parecchi km sono abbastanza allenato. Il problema di elettrificarla nasce dal fatto che ci vado in ufficio e d'estate arrivare sudato non mi va molto. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2007 : 22:47:24
|
chiarissimo
allora per un'autonomia così piccola si potrebbe anche cercare di risparmiare in costo e in peso allo stesso tempo scegliendo una batteria da 4,5 o 3,2 ah... devi darmi un momento per fare mente locale... perché non ti informi con l'asvea nel frattempo? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
daniwill
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2007 : 22:51:16
|
Ok tutto il tempo che ti serve per ora pedalo, ma sicuramente risparmiare di peso non mi dispiacerebbe le scale della stazione sono faticose. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2007 : 14:42:23
|
allora, ci ho pensato un po'
se vuoi una cosa affidabile e leggera non so consigliarti di meglio del crystalyte (l'heinzmann è complicato è molto più costoso, sul nano non riesco ad ottenere abbastanza informazioni: puoi vedere però il sito http://nano-motor.co.uk/shop.htm)
intanto se fossi in te farei questo (tutto insieme):
chiedi a http://www.asvea.e-cremona.it/view_articoli_cat.php?scat=TRAZIONE%20ELETTRICA se hanno una soluzione adatta a te: vedo che hanno delle batterie piccole in catalogo, fagli vedere semmai sia la foto della tua bici sia i dati del francese che offre il kit per la brompton - chiedi la ruota montata, non il semplice motore (attenzione alle dimensioni: mi sembra che la dahon da 16 non sia esattamente uguale alla ruota della brompton)
chiedi al francese http://www.velolution.fr/ se può fornirti il kit con una batteria più piccola (4,5 o 3,6ah) e cosa costa
chiedi a quest'altro francese www.velectris.com la stessa cosa - sempre con la ruota montata
alternativa radicale, per un multiplo del peso e una frazione del costo: un motore a rullo che sconsiglierei a chiunque se non fosse che a) tu devi fare pochissimi chilometri e b) lo puoi togliere quando vuoi e soprattutto lo puoi togliere quando ti sarai reso conto - come io sono convinto - che per il tuo uso è meglio la pieghevole non elettrica ("le scale della stazione"... hai visto che hai fatto bene a non prendere il tender?)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130109950784&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX&refitem=130095316191&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget
ne parlo un po' qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=210
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
daniwill
Utente Medio
 
Lazio
178 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2007 : 23:02:01
|
Informazioni interessantissime, per quanto riguarda il kit nano ho visto che esiste il motore brushless (io li uso per aeromodellismo dinamico ma sono un pò piu' piccoli) per la 16. Ma quello veramente interessante è il kit ETC Express molto facile e pratico e poco costoso. Ma perchè non lo consiglieresti mai in altri casi. Potresti spiegarmi la differenza (resta inteso che anche oggi ho fatto la strada pedalando e sono andato bene anche così infatti ti ringrazio ancora del tuo consiglio iniziale che ho seguito e mi sono trovato bene) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2007 : 23:15:35
|
Elle, se ogni tuo consiglio chiedessi un obolo di 1 euro adesso ne avresti quasi 1000.... pensaci 
ps.- Ringrazio Elle a nome di tutto il forum per la sua consulenza globale impagabile!!!
ps2- Non facciamogli perdere tempo come "guardiano" , abbiamo da guadagnarci tutti.
  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2007 : 23:16:55
|
hai visto l'altra discussione no?
i motori a rullo (tranne uno, quello della francese cybien, che usa una tecnologia particolare che qui non ci interessa) sono poco efficienti e poco modulabili, rovinano i pneumatici, scivolano sul bagnato...
per un uso serio sono improponibili a paragone di quelli a mozzo e centrali
ma tu fai 4 km in tutto...
e poi questo kit in particolare ha un vantaggio innegabile: quello di poterlo togliere!   
edit:
non voglio essere equivocato: so che questo kit è sbagliato, ma sono d'accordo che è irresistibile! allora dico: se è per divertirti, per fare una prova, per usarlo ognittanto è una soluzione molto migliore che rovinarti la bici con un kit fisso a basso costo... in passato si usava l'antenato di questo - la zeta di sir clive sinclair - sulle brompton, e chi l'aveva era contento... poi qualcuno provò a metterci un motore heinzmann...
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2007 : 23:47:38
|
oops job, non avevo visto il tuo post sono commosso  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|