Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Sostituzione manopola comandi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 14/03/2016 : 21:44:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando

Devo sostituire la manopola in foto perché interruttore on-off non fa..

Immagine:



Un paio di domande...
1- Ho provato ad aprire la conchiglia, ma svitate le 2 viti aprendo il guscio poi rimane bloccato e non si apre.. Ho timore a forzare... quindi desisto.. ( qualcuno ha aperto qualcosa di simile?)
2- Ho trovato un oggetto simile, ma dubito i colori e connettori siano uguali... troppa fortuna..
La mia centralina è nel telaio, ma anche estraendola non avrei lo schema...
Quindi come ripristinare le connessioni senza fare danni?

Ovvero, esiste un sistema per identificare "a tentativi" il ruolo dei cavi senza fare disastri,
che so con il tester?

Ho anche pensato quando arriva la nuova di scardinare la vecchia, intercettare i cavi e tagliandoli connetterli con i corrispondenti del nuovo desunti dallo schema ( che spero ci sia)
in modo da non dover sfilare la centralina ma lavorare sul cavo esterno richiudendo il punto di collegamento con guaina termorestringente..
Spero di essere riuscito a spiegare il mio dubbio..
Non avere lo schema della centralina rende i miei cavi anonimi...

Immagine:



Modificato da - ellebi in Data 14/03/2016 21:45:12

andrea 104KG
Utente Master


Marche


14642 Messaggi

Inserito il - 14/03/2016 : 22:12:35  Mostra Profilo Invia a andrea 104KG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no non l'ho aperto, ma se è rotto che timore hai a forzarlo? tanto lo devi cambiare....
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 14/03/2016 : 22:22:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non devi aprire niente, l'acceleratore vecchio si sfila semplicemente allentando un grano, e lo stesso vale per il montaggio di quello nuovo: Capisco il tuo problema riguardo alla possibilità che i codici colore siano diversi, ma aprire una manopola nuova per saldarci i cavi vecchi la vedo un'impresa un po' disperata!!!
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 14/03/2016 : 22:32:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mi sono spiegato male...
Ora il pulsante con elastico sta acceso, se lo scardino blocco la bici - quindi aspetto il nuovo per tentare di aprirlo unicamente per vedere colore per colore dove sono connessi:
esempio cosa va ai led cosa va all'interruttore e cosa all'acceleratore.
Sul nuovo ho le stesse funzioni ma magari con cavi con colori diversi e connettori diversi.
Poi taglio i fili e connetto congiungendoli agli spezzoni del nuovo

Se avessi lo schema della centralina saprei dove connettrli ma non l'ho quindi vorrei desumerli dall'apertura della conchiglia malefica.

Togliendo il grano si sfila ageìvolmente, anche il tappo in fondo si svita poi dalla manopola, ma la "conchiglia" che chiude i cavi , dove sono i led e l'interruttore, si apre in parte ma non si divide in due...
Sulla parte interna della manopola, quella che fa girare l'accelleratore ci sono dei pezzetti bianchi che sembravano clip, ma anche schiacciandoli non succede nulla e non si apre...
Insomma è come un'ostrica con la perla dentro.
Quando posso danneggiarla aprendola dovrei vedere ogni colore a cosa è connesso...

Accetto consigli...

Modificato da - ellebi in data 14/03/2016 22:34:02
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 14/03/2016 : 23:10:03  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Diciamo che c'è una sorta di sportellino triangolare sul fianco che è tenuto da uno o due vitine piccolissime, le togli e poi con un cacciavite piccolo sollevi forzando un pò.
Smanettando si toglie e puoi vedere i colori dei fili.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 08:29:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie... sono arrivato a quel punto, tolte 2 vitine, poi da una parte si apre, come una cozza, ma la parte dove è circolare intorno alla manopola non si apre... immagino ci sia un fermo a incastro, non ci sono altre viti, ma ho paura di romperlo...
Ora vado con elastico, compro il nuovo e poi insisto.
Se non la rompo la tengo di scorta, sono convinto che si potrebbe anche sostituire il pulsantino ( ma poi difficile trovarlo della stessa misura...)

Le misure della "canna" rettangolare dove è inserita la centralina sono di 4x4 cm esterne...
Mi ci vorrebbe una centralina larga al max 36mm, se la trovassi potrei cambiarla mettendo un pannello con led e 3 velocità ed eliminare il problema alla fonte : anche se l'acceleratore è discreto ( ovvero non fa partire la bici se non pedalando) e comodo non è tuttavia "a norma"....( tenendolo girato la bici continua a viaggiare senza pedalare)


Modificato da - ellebi in data 15/03/2016 09:04:54
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 10:08:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capisco, ma continuo a non comprendere perchè vuoi disassemblare il comando, quello nuovo ti arriva con i cavi già collegati e dovrai solo sbatterti un po' per trovare la corrispondenza dei colori dei cavi...
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 13:54:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie,scusate il casino...
La prima domanda infatti è : se vado a tentativi cosa rischio di danneggiare?

Seconda riflessione, ho la centralina infilata nel telaio e poco accessibile, dovrei forse smontare la bici in 2, togliere un pannellino ermetizzato e sfilarla, faccio prima a tagliare i cavi lungo il percorso e collegarli saldandoli e proteggendoli poi.


Immagine:

35,07 KB

Modificato da - ellebi in data 15/03/2016 13:55:50
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 15:37:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che devi intercettare i cavi in un punto favorevole e tagliarli, è inutile andare a lavorare su una centralina così protetta!

Modificato da - Barba 49 in data 15/03/2016 15:41:14
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 21:17:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mi conforta il tuo parere, quando ho aperto sportellino ho trovato cavi infilati a forza, estrarli sarebbe come aprire il vaso di pandora....

Vada per taglio in posizione nascosta ( sotto telaio prima dello sportellino)
e speriamo bene...
Domanda:
quelli che hanno numeri digitali ( vanno bene da 12V a 100V) come sono,
vale la pena?
Avrei una lettura migliore?



Immagine:

144,27 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36509 Messaggi

Inserito il - 15/03/2016 : 22:19:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La lettura della tensione di una batteria al litio non serve per sapere quanto è carica e quanta autonomia ha ancora, quindi rimani sulla manopola meno costosa, tanto anche il voltmetro a cifre digitali non è assolutamente indicativo: Purtroppo queste batterie (e in particolar modo le LiFePO4) hanno la tensione che si mantiene quasi costante fino alla fine della carica per poi crollare di colpo, quindi conoscerne la tensione serve a poco.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.