/  8
 
OTTOBRE 2011 - INSERTO I.P.
TC Mobility
via Copernico, 10 - 39100 BolzanoTel. +39 0471 935212 - Fax + 39 0471 914845www.frisbee.eu info@frisbee.eu
www.frisbee.eu info@frisbee.eu
ne ws
 
39
ProdottiCertificati
Mobilità elettrica
 
viene da lontanoper andare lontano ...
DINGHI LAITPROVATA PER VOI ...
 
Da dove proviene, dove sta andando, doveandrà la “mobilità elettrica”? Di veicolielettrici si parlava ad inizio anni ’30, cometestimonia l’esaustivo servizio con aulicolinguaggio pubblicato dal R.A.C.I., il setti-manale del Reale Automobile Club d’Italia,il padre del moderno Aci. Il titolo di coper-tina è eloquente: “Gli autoveicoli elettricie le loro possibilità di impiego”. Un artico-lo che evidenza le difficoltà e la diffidenzaesistenti nei confronti dei nuovi concetti.Scetticismo e speranza. Pro e contro, ana-lisi e proposte. Un po’ come la storia più omeno recente della e-bike, in una sorta di“corsi e ricorsi storici” che fa parte dell’evo-luzione umana.In alcuni tratti l’articolo di ottant’anni fa èdi grandissima attualità evidenziando il ri-sparmio carburante e i concetti che oggi-giorno sono insiti nello stile di vita di chi simuove usando l’elettrico e-bike in partico-lare: economicità e rispetto dell’ambiente. Veicoli elettrici presentati con cognizione dicausa nel 1931, veicoli elettrici che spopo-lano nella nostra quotidianità, con le bici apedalata assistita in primo piano. Si eleval’offerta, si allarga l’utenza, chiamata a sce-gliere il mezzo più adatto per gli sposta-menti urbani e non solo.Filosofie che si intrecciano e cercano di im-porsi con l’utente che, a conti scrupolosa-mente fatti, statistiche alla mano è portatoa scegliere il mezzo con tradizione, cheassicura efficienza, garanzia, qualità con-clamata, abbinate ad un rapporto qualità-prezzo adeguato.
IERI
OGGI
 
La tabella altimetrica e le foto dell’impresa di Umberto Marchese 
Umberto Marchese sale la Scanuppia - Monte Palazzo
La Frisbee Dolomites supera brillante-mente un severissimo test il test grazieall’ennesima impresa di Umberto Marche-se, capace di ottimizzare al massimo lafunzionalità e l’efficienza dei mezzi dellaTcMobility.In sella ad una Frisbe Dolomites, Marcheseha percorso una massacrante salita, l’aspe-rità ritenuta la più ripida d’Europa e for-se del mondo: Scanuppia – Monte Palazzonel comune di Besenello (Trentro): oltre 7km, 1300 m circa di dislivello.La Scanuppia - Malga Palazzo è la salita(cementata) più difficile d’Europa da sca-lare in bicicletta. La salita è lunga comples-sivamente 7,5 chilometri, con una pen-denza media del 17,6% e una massima del45%. La salita non ha mai ospitato corseagonistiche perché la strada attualmentenon lo consente. È raggiunta nel periodoestivo da molti biker e ci-cloamatori che si cimenta-no nella sfida della scalata.Dopo un chilometro è pos-sibile ammirare lo storicocartello stradale che segnalaun dislivello del 45%, riferitosolo al tratto interno di unostretto tornante che si trovalungo la salita ma che rendebene l’idea della difficoltàdell’ascesa. Il tratto più im-pegnativo è costituito daisuccessivi 2 chilometri; pas-sato il Dos della Soga le pen-denze diminuiscono ma ri-mangono per diversi tratti aldi sopra del 20%, lasciandopoco spazio per riprenderefiato. Rimangono al terminedell’ascesa altri 4,5 chilome-tri impegnativi tra boschi eradure. La salita terminaquando a 1515 m s.l.m. lastrada cementata lascia po-sto ad una strada forestaleche si addentra nell’altopiano della Sca-nuppia. La strada può risultare molto peri-colosa per il surriscaldamento dei cerchi infrenata che può portare all’esplosione dellecamere d’aria. In particolar modo è sconsi-gliabile l’uso della bicicletta da corsa per iproblemi in discesa e per i rapporti menoagili rispetto alla mountain bike. Marcheseha condotto in cima la Frisbee Dolomitescon grande agilità e abilità. Complimenti!

Share & Embed

More from this user

Add a Comment

Characters: ...