Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 bici tradizionale da elettrizzare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
chicc0zz0 Inserito il - 26/04/2017 : 11:33:52
Ciao,

di recente ho provato una bici a pedalata assistita, però ho capito che per il momento non fa per me: percorro quasi solo pianura e vorrei andare più veloce dei 25 km/h.

Vorrei quindi risparmiare un po' di soldi e comprare una bici muscolare usata leggera (es. bici da corsa ma con manubrio dritto, oppure un'ottima citybike) da elettrizzare (con motore centrale) un domani che ne avessi voglia.

Secondo voi, cosa dovrei valutare nella scelta della bici per una futura elettrizzazione? Soprattutto, bisognerebbe eliminare il deragliatore centrale? Questo cosa comporterebbe, soprattutto in termini di spesa?

Grazie

14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giorgio1952 Inserito il - 02/05/2017 : 11:02:55
Io farei un pensierino sulla Bottecchia. Ha la forcella ammortizzata, che pesa un po' di piu', ma ti stanca meno le braccia, dietro ha una 8V, quindi con 15 euro puoi anche montarci una cassetta 11-34 se volessi pensare a qualche salita, il prezzo non e' male. Controlla che abbia i fori filettati per il portapacchi sul carro posteriore (in alto e sulla zona del mozzo ruota). Attento che il portapacchi e' un limite, non tutti i telai son predisposti per riceverlo.
Per elettrizzare sul mozzo, come ti dicevano sopra, non ci sono grossi problemi, basta il 135 mm di scartamento, che hanno praticamente tutte. Per il centrale invece, non e' cosi' scontato. Nel caso del Bafang, ad esempio, bisogna controllare che sul piano della scatola del movimento centrale lato guarnitura ci siano circa 6,5 cm liberi senza interferenza col carro, spesso questo costituisce un limite.
Pensa comunque bene a quello che vuoi fare, perche' una ibrida e' una scelta un po' limitativa se ti vien voglia di far sentieri, sterrati, piste forestali, ecc. Ne ho una anch'io ma alla fine la uso solo per uso urbano.


chicc0zz0 Inserito il - 27/04/2017 : 10:53:50
Grazie ancora, non mi resta che andarle a vedere.
Bella anche la Specialized Sirrus, peccato che dovrei fare oltre 300km.. guarderò anche la Wilier Cittadella, se magari riuscissi a trovare qualche offerta sul nuovo
bubunapoli Inserito il - 27/04/2017 : 09:06:11
si può elettrificare qualsiasi bici. Con una bdc non esistono controindicazioni assolute
a posizionare l'hub post (salvo i fatidici 135 mm ai forcellini)e una batteria a borraccia,
purchè si rimanga solo su strade ben asfaltate e il divertimento è garantito.
Un kit a norma di solito non supera i 7-8 kg, quindi è facile che non si superino con una bdc anche datata
i 20 kg. Le salite sotto al 7-8% son facilmente approcciabili e con una buona batteria
(non meno di 12 a) si possono progettare percorsi anche di 60-70 km. (dipende anche dal contributo
muscolare).
luigitaliano Inserito il - 27/04/2017 : 02:10:44
elettricooo ha scritto:

Mettere un hub cattivello su una bici da corsa con forcella in carbonio... è come mettere gli scarponi da trekking a una farfalla.
Lì al massimo potresti metterci un rullo piccino sotto il cavalletto. Ma nemmeno.
Immaginati di caricarti una borraccia da 10kg e poi di prendere una buca in discesa.
Lascia che le farfalle volino leggere!


non comprendo le metafore citate . non mi risulta che le forcelle in granito sopportino meglio i 10kg di maggiorazione peso dovuto all'elettrificazione. e non necessariamente le bici elettrificate devono per forza andare nelle pietraie a cercarsi le buche a tutti i costi. su una bicicletta nata eclettica come la triban una forcella in carbonio ci sta benissimo cosi' come in acciaio o alluminio. ma e' meglio in carbonio .
ciao
luigitaliano Inserito il - 27/04/2017 : 02:03:36
chicc0zz0 ha scritto:

Grazie per i suggerimenti molto utili. In effetti devo dire che anche io sono tentato di andare a vedere quelle più economiche, perché non mi sembrano male. Poi dovrò valutare anche se è possibile montare un portapacchi visto che ne faccio uso frequente.

La triban è bella anche se un pò fuori budget, tra l'altro non ce l'hanno nei decathlon qui di zona quindi dovrei prenderla a scatola chiusa.
In definitiva per montare un motore posteriore bisogna avere 135 tra i tubi che reggono la ruota posteriore?


si' . con il motore al mozzo posteriore necessitano per forza i 135mm tra i forcellini .
luigitaliano Inserito il - 27/04/2017 : 02:01:08
paolorighetti ha scritto:

Concordo in pieno con luigitaliano, perché da un paio di mesi mi sono regalato una Triban 520 FB di Decathlon della quale sono molto soddisfatto. Con 500 € si porta a casa completa di computerino Sigma, e a quel prezzo è ben difficile trovare un'altra bici con caratteristiche paragonabili: tripla anteriore e cassetta da 9 velocità con cambio Shimano Sora, telaio in alluminio e forcella in carbonio. Il telaio ha passaggi fatti in modo da poter montare sui cerchi pneumatici sino a 35mm. Io ho cambiato con una spesa minima la cassetta originale 12/25 con una 12/36 per scalare ogni salita anche con le mie scarse gambette: c'è andata senza nemmeno dover registrare il cambio. La bici pesa (tg M) circa 10 kg, e l'ho comprata con lo stesso proposito di chicchOzzO: pedalare finché ne ho voglia su una ibrida sufficientemente leggera, non escludendo in un secondo tempo di elettrificarla (con un bell'hub posteriore, magari cattivello eh eh..: di eliminare la tripla davanti per metterci un centrale non se ne parla proprio).


concordo sulla scelta della motorizzazione alla ruota posteriore . a mio parere si risparmiano un sacco di rogne , anche se superabili , rispetto ad un centrale. con la tripla davanti e un 36 dietro anche con un 250watt e un po' di gambe penso che possano bastare per andare molto in alto .bravo.ciao
elettricooo Inserito il - 27/04/2017 : 00:09:41
Mettere un hub cattivello su una bici da corsa con forcella in carbonio... è come mettere gli scarponi da trekking a una farfalla.
Lì al massimo potresti metterci un rullo piccino sotto il cavalletto. Ma nemmeno.
Immaginati di caricarti una borraccia da 10kg e poi di prendere una buca in discesa.
Lascia che le farfalle volino leggere!
chicc0zz0 Inserito il - 26/04/2017 : 23:36:38
Grazie per i suggerimenti molto utili. In effetti devo dire che anche io sono tentato di andare a vedere quelle più economiche, perché non mi sembrano male. Poi dovrò valutare anche se è possibile montare un portapacchi visto che ne faccio uso frequente.

La triban è bella anche se un pò fuori budget, tra l'altro non ce l'hanno nei decathlon qui di zona quindi dovrei prenderla a scatola chiusa.
In definitiva per montare un motore posteriore bisogna avere 135 tra i tubi che reggono la ruota posteriore?
paolorighetti Inserito il - 26/04/2017 : 21:06:38
Concordo in pieno con luigitaliano, perché da un paio di mesi mi sono regalato una Triban 520 FB di Decathlon della quale sono molto soddisfatto. Con 500 € si porta a casa completa di computerino Sigma, e a quel prezzo è ben difficile trovare un'altra bici con caratteristiche paragonabili: tripla anteriore e cassetta da 9 velocità con cambio Shimano Sora, telaio in alluminio e forcella in carbonio. Il telaio ha passaggi fatti in modo da poter montare sui cerchi pneumatici sino a 35mm. Io ho cambiato con una spesa minima la cassetta originale 12/25 con una 12/36 per scalare ogni salita anche con le mie scarse gambette: c'è andata senza nemmeno dover registrare il cambio. La bici pesa (tg M) circa 10 kg, e l'ho comprata con lo stesso proposito di chicchOzzO: pedalare finché ne ho voglia su una ibrida sufficientemente leggera, non escludendo in un secondo tempo di elettrificarla (con un bell'hub posteriore, magari cattivello eh eh..: di eliminare la tripla davanti per metterci un centrale non se ne parla proprio).
bubunapoli Inserito il - 26/04/2017 : 19:33:59
al posto tuo sarei tentato di prendere la più economica, in maniera
da poter reinvestire qualcosa in più sulla batteria che
è l'elemento su cui non ti consiglio risparmiare.
luigitaliano Inserito il - 26/04/2017 : 18:11:21
chicc0zz0 ha scritto:

Grazie dei consigli.
Visto che per il momento mi sto orientando sull'usato per risparmiare il più possibile, nella mia zona ho trovato queste

Wilier Asolo - 350 trattabile
http://www.wilier.com/it/prodotti/int/e-bikeurban/asolo

Trek discovery channel - 500
http://www.subito.it/vi/201387226.htm

Olmo deep - 400
http://www.subito.it/vi/192534861.htm

NSR (non so il modello) - 220
http://www.subito.it/vi/203045211.htm

Bottecchia (anche qui non so il modello) - 180€
http://www.subito.it/vi/199003979.htm


Soprattutto queste ultime due mi interessano molto, visto il prezzo, e a vederle così sembrano comunque leggere
Secondo te sono tutte elettrificabili?
Spannometricamente, quanto può costare tutto compreso elettrificare con motore da 250W e batteria da almeno 400wh?

Grazie ancora



prima devi decidere quale motorizzazione ù. al mozzo dietro o motore centrale ?
La differenza sostanziale e' che se monti un motore al mozzo posteriore devi per forza avere una bici con135mm di distanza tra i forcellini posteriori ( e questo significa che qualche bicicletta che hai individuato forse non ha questa caratteristica ).
con il motore centrale non hai problemi di larghezza carro posteriore . occorre solo un classico movimento centrale bsa che e' presente in tutte le biciclette che hai postato.
per le cifre hai da sbizzarrirti e qui' sul forum ti aiutera' di piu' io sono troppo fissato sulla qualita' a tutti i costi .ciao
chicc0zz0 Inserito il - 26/04/2017 : 16:53:35
Grazie dei consigli.
Visto che per il momento mi sto orientando sull'usato per risparmiare il più possibile, nella mia zona ho trovato queste

Wilier Asolo - 350 trattabile
http://www.wilier.com/it/prodotti/int/e-bikeurban/asolo

Trek discovery channel - 500
http://www.subito.it/vi/201387226.htm

Olmo deep - 400
http://www.subito.it/vi/192534861.htm

NSR (non so il modello) - 220
http://www.subito.it/vi/203045211.htm

Bottecchia (anche qui non so il modello) - 180€
http://www.subito.it/vi/199003979.htm


Soprattutto queste ultime due mi interessano molto, visto il prezzo, e a vederle così sembrano comunque leggere
Secondo te sono tutte elettrificabili?
Spannometricamente, quanto può costare tutto compreso elettrificare con motore da 250W e batteria da almeno 400wh?

Grazie ancora
Barba 49 Inserito il - 26/04/2017 : 13:26:11
Intanto se i tuoi percorsi sono prevalentemente pianeggianti non vedo perchè vuoi montare un motore centrale, con un motore nel mozzo sali tranquillamente su pendenze fino a 7-8% senza aiutare e spendi molto meno, oltre a non complicarti la vita.

Una bella bici leggera da elettrificare è la Specialized Sirrus, ne ho elettrificate alcune con il Bafang posteriore e vanno benissimo.

La Triban è più pesante, vedi tu...
luigitaliano Inserito il - 26/04/2017 : 12:51:55
Messaggio di chicc0zz0

Ciao,

di recente ho provato una bici a pedalata assistita, però ho capito che per il momento non fa per me: percorro quasi solo pianura e vorrei andare più veloce dei 25 km/h.

Vorrei quindi risparmiare un po' di soldi e comprare una bici muscolare usata leggera (es. bici da corsa ma con manubrio dritto, oppure un'ottima citybike) da elettrizzare (con motore centrale) un domani che ne avessi voglia.

Secondo voi, cosa dovrei valutare nella scelta della bici per una futura elettrizzazione? Soprattutto, bisognerebbe eliminare il deragliatore centrale? Questo cosa comporterebbe, soprattutto in termini di spesa?

Grazie




in genere il comprare una bici e poi elettrizzarla ( e conseguenti modifiche e / o sostituzioni meccaniche che alle volte necessita fare ) , e' un po' piu' oneroso che acquistare una pedelec gia' progettata dalla fabbrica.

in linea di massima a mio parere se ti piacciono le touring con ruote da 28" la Triban di decathlon e' piu' che sufficiente e si presta benissimo ad una eventuale futura elettrificazione .
In alternativa hai una miriade di pseudo MTB multimarche anch'esse di facile elettrificazione.

ciao

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.