Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Aiuto per primo acquisto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
mattiag Inserito il - 09/05/2018 : 12:32:40
Ciao a tutti,
sono nuovo nel forum e questa è la mia prima discussione. Ho provato a informarmi come meglio potevo in giro per internet per trovare risposte a tutte le domande che ho sull'acquisto della mia prima bici elettrica, ma non trovando nulla di soddisfacente ho deciso di chiedere aiuto qui
Comincio con l'esporre le mie esigenze, io vivo a Milano, la bici mi servirebbe principalmente per andare e tornare da lavoro per un tragitto totale di circa 10 km completamente piangeggiante, sto quindi cercando un modello pieghevole, in modo da non lasciarla "incustodita" all'esterno, ma averla sempre in casa o in ufficio. I miei principali dubbi sorgono ovviamente su quale bici comprare, dato che ho notato una vasta gamma di scelta. Come spesa non vorrei superare gli 800€ (ovviamente spero con questo budget di riuscire a fare un acquisto decente, in caso contrario purtroppo dovrei rinunciare).
Da quanto ho capito vengono sconsigliati a tutti gli acquisti online, in quanto la manutenzione della bici è molto delicata/complicata.
Personalmente l'unico prodotto con sito online e manutenzione dedicata che ho trovato è BIWBIK, ma non saprei come valutarlo non avendo la benchè minima esperienza.
Inoltre se qualcuno conoscesse negozi di bici elettroniche in centro a Milano sarei ben contento di andarli a vedere.
Premesso questo mi affido a chiunque abbia voglia di aiutarmi e passo a dubbi più pratici cui vorrei una risposta prima dell'acquisto:
- so che i furti di bici elettroniche sono molto diffusi, per ovvie ragioni, ma chi subisce un furto è perche la lascia in strada di notte o basta lasciarla un paio d'ore (il tempo di una commissione) per non trovarsela più? E nel caso, quali sono i sistemi di sicurezza migliori da poter adottare?
- qual è la differenza sostanziale nell'avere l'acceleratore installato o meno?
- la batteria si ricarica un minimo pedalando o solo attaccandola alla corrente?
- ricaricare quotidianamente la batteria alla presa di casa, si nota sulla bolletta?
- per l'uso che ne farei, avere il cambio è importante? (credo serva in zone con dislivelli, ma per sicurezza chiedo)
- anche se sto per chidere una domanda molto vaga, secondo voi, per un tragitto di 5km in centro Milano quanto ci impiego? Tenendo conto di semafori ecc.

Per ora "solo" questo, se dovesse venirmi qualcos'altro in mente lo aggiungerò, grazie in anticipo a chiunque si prenderà la briga di aiutarmi :P
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mattiag Inserito il - 09/05/2018 : 21:21:45
@steu851 ti ho scritto in privato
puccipucci Inserito il - 09/05/2018 : 16:40:51
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74724
Steu851 Inserito il - 09/05/2018 : 16:38:12
L'ultima riga del mio messaggio
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74724

La 90-91 è su corsia preferenziale e non fa giri strani, che magari saresti costretto a fare tu per evitare di fare i viali trafficati e pericolosi
mattiag Inserito il - 09/05/2018 : 16:08:48
Ok, grazie delle delucidazioni a tutti :D
Purtroppo sapevo già in partenza che poteva essere un acquisto non proprio "azzeccato", l'alternativa per me sarebbe uno scooter 125, ma facendomi due conti in tasca mi è venuta in mente quest'altra opzione, che devo ammettere, magari per il fatto che per me sia una novità, mi attizza molto. Proprio per questo sto valutando i possibili pro e contro.
Visto che ci sono un paio di persone che conoscono Milano, sarò più preciso, il tragitto che dovrei fare parte da Piazzale Brescia (sulla circonvallazione) fino a Corso San Gottardo (Piazza XXIV Maggio). Quindi dovrei fare a gara con la 90/91 e per trovare il percorso più corto ho impostato maps come se andassi a piedi (precisamente dovrebbero essere 4.6km)

Ripeto anche quello che ho scritto su, qualcuno mi saprebbe dare un parere sulle pieghevoli della BIWBIK (troverete facilmente il sito ufficiale)

@steu851 non vedo la tua firma comunque, volevo vedere l'annuncio
Steu851 Inserito il - 09/05/2018 : 15:01:17
L'autobus fa un percorso che non sempre è quello ottimizzato, a volte fa delle deviazioni per poter servire una scuola, un ospedale o altro, inoltre spesso non ha la corsia preferenziale quindi rimane imbottigliato nel traffico, mentre in bici si passa nelle vie chiuse al traffico, si taglia in mezzo ai parchi e spesso di fa prima.
Io non sono molto paragonabile perchè il tragitto di 10 km è tutto nell'hinterland, però posso dire che in auto impiego dai 20 ai 45 minuti, in autobus da 45 minuti a oltre 1 ora, in bici 30-35 minuti indipendentemente dal traffico
giordano5847 Inserito il - 09/05/2018 : 14:49:41
Secondo me non è che risparmi molto tempo rispetto al pulman, sei più autonomo e basta. Quando piove o fa freddo ti devi equipaggiare o vai in pulman
Valuta anche che a milano in bici si gira per piste ciclabili senza traffico e più dirette. Per esempio da P.Garibaldi a Duomo è uno spasso e molti lo fanno con la bici a noleggio. Prova.
L'acceleratore, non saprei come spiegare ma è un po' come il motorino.
Se sei fuori budget valuta un usato!
Steu851 Inserito il - 09/05/2018 : 14:47:04
Come negozio ti posso segnalare Parcobici a Monza, tratta solo bici elettriche e so che ha delle occasioni in questo periodo.
Poi per te sarebbe perfetta la mia pieghevole in vendita sul mercatino, tutti i dettagli nel link che ho in firma.

L'acceleratore non permette l'accelerazione istantanea ma di dosare la potenza del motore, col sistema PAS mettendo l'assistenza al massimo partendo hai la massima accelerazione possibile.
L'acceleratore inoltre la prima volta che venissi fermato dalle forze dell'ordine per un controllo comporterebbe il sequestro del mezzo e multe salatissime, in quanto la farebbe equiparare ad un ciclomotore che però non rispetta tutti gli adempimenti, casco moto, assicurazione targa patente ecc. quindi meglio evitare.

I motori al mozzo sono costruttivamente fatti per raggiungere un certo regime di rotazione che corrisponde a circa 25 km/h e a meno di farli lavorare ad una tensione superiore non potranno andare più veloci, poi ovviamente puoi raggiungere la velocità che ti consentono le gambe.
mattiag Inserito il - 09/05/2018 : 14:01:13
Ottimo, grazie mille per le risposte, ho già guardato entrambi i siti che mi hai consigliato, ma tutti i prodotti superano di gran lunga il mio budget :(
Proprio per questo avevo addocchiato le BIWBIK o il modello Book 200 o la Traveller 2.0, acquistabili solo online (se non sbaglio sono prodotte in Spagna), ma con garanzia e manutenzione (anche se dovrei spedire la bici nel caso).
L'unico dubbio che mi rimane è il tempo di percorrenza: io acquisterei la bici, a parte la comodità di essere autonomo, per risparmiare tempo. In pullman attualmente ci metto 30 minuti per arrivare al lavoro, e impiegarci lo stesso tempo dopo aver sostenuto una spesa simile non sarebbe il massimo per le mie esigenze D:
Comunque vorrei capire meglio il discorso dell'acceleratore, cosa permette di fare? Di arrivare quasi istantaneamente ai 25km/h?
Altra domanda, una volta arrivato ai 25km/h so che il motore si disattiva per legge, andare oltre quella velocità solo con la forza delle gambe quanto è faticoso?
giordano5847 Inserito il - 09/05/2018 : 13:21:12
Di negozi per e-bici a Milano potresti andare a vedere alla Bicimania zona Lambrate, vasta gamma e personale competente. fai una ricerca in rete.
Oppure Bicifacile.it, ora ad Osnago (Lc ci puoi arrivare in treno) dai un'occhiata al suo sito.
Con l'acceleratore ci si diverte di più!
La bici non si carica pedalando in quanto l'energia che sviluppi sui pedali la si usa per avanzare se la si dovesse usare per caricare la batteria sarebbe un altro tipo di macchina.
Caricare la batteria di una bici diciamo da 300Wh costa circa 20 centesimi.
Per una pieghevole ed in piano non serve il cambio.
Un tragitto di 5Km, a piedi ci si mette un'ora di buon passo; in bici presumo la metà (compresi semafori).
Poi, sai, la scimmia ti prende piano piano, importante è cominciare

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.