Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 nuova bici per un neofita delle BIPA - aiuto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
paolopanz Inserito il - 25/06/2018 : 10:33:35
ciao a tutti
è il mio primo messaggio e spero di poter far parte a brevissimo di questo bel forum, in cui ho cominciato a farmi una idea delle nozioni base legate alle bici a pedalata assistita.
Sto per procedere all'acquisto e vorrei qualche vostro input sul prodotto a cui rivolgermi; non vorrei acquistare un prodotto sovradimensionato ma nemmeno uno che dovrò cambiare tra 6/12 mesi.
Premetto che vorrei utilizzare la bici per andare a lavoro tutto l'anno (14 km da farsi con completo elegante, camicia, cravatta, quasi tutti ciclabile in pianura, zona Milano).
Vorrei acquistare il mezzo entro fine luglio.
Spero in un vostro sincero consiglio :
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)
Bicicletta da città SOLO per il tragitto di 14 km (e altrettanti ritorno) in pianura; l'idea è di utilizzarla tutti i giorni , estate e inverno, sole e pioggia.

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?
Prevedo di trasportare soltanto la borsa con il pc portatile. Io peso circa 65 kg.

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
Dovendo andare con completo elegante, camicia e cravatta, e non avendo modo di fare la doccia a lavoro, il problema principale è non sudare. Quindi vorrei fare la minor fatica possibile, meglio se zero fatica.

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
Farò tutta pianura, molta ciclabile. Quindi zero salita. La velocità non è un requisito indispensabile ma apprezzato.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
Non importa, il fondo stradale è abbastanza buono salvo alcuni tratti di pave.

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)
Non sono sicuro di riuscire a ricaricare a lavoro, quindi almeno 40 km di autonomia con la massima Potenza di assistenza (14+14 ed eventuale deviazione per commissione).

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?
Solo e soltanto con l'assistenza, ho già varie bici muscolari sia da strada sia da città.

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
Al momento è importante, non sono uno che smanetta molto meccanicamente e elettronicamente parlando.


9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
Conta relativamente, l'obbiettivo primario è assolutamente evitare di sudare visto come sono vestito.

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
Ho visto modelli da 600 a 5000 euro. Diciamo che sono disposto a spendere una cifra tra 1000 e 2000 euro.

grazie a tutti per gli eventuali input che vorrete farmi avere.
a presto
Paolo
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
essegi Inserito il - 29/06/2018 : 16:32:50
pas = sensore di rotazione dei pedali, una delle soluzioni tecniche per rispondere al CDS, ce l'hanno quasi tutte le bici con motore al mozzo, che sia a quello anteriore o a quello posteriore
quindi hub+pas = sistema preferibile per il tuo specifico uso; fra l'altro, salvo casi particolari, accoppiata che ha un costo minore rispetto a quella centrale+torsiometro (per bici paragonabili)

però tu hai già una bici da corsa: motivo in più per fare una buona prova prima dell'acquisto, diversi "pedalatori" non si sono ben adattati a pedalare "a vuoto" e ad altri comportamenti piuttosto diversi di questo sistema
paolopanz Inserito il - 29/06/2018 : 14:22:53
essegi ha scritto:

nella scheda iniziale chiedi di fare "poca fatica, meglio zero": il motore centrale, con torsiometro che hanno quasi tutte le e-bike complete di fabbrica, è fatto per aiutare il ciclista, e quindi non funziona se non ci metti un po' del "tuo"; per dire, ci metti uno sforzo di "x" W, e lui te ne può aggiungere il 100%, il 200%, o più a seconda della tua selezione
metterci del tuo però può voler dire sudare; con una normale bici, con gomme non MTB, lo sforzo è minimo fino ai 15/20km/h (oltre subentra il "CX" ), salvo vento contrario; mentre ripartire da fermo, magari con un rapporto lungo, costa energia...
il torsiometro equivale all'acceleratore, pigi sul pedale e la bici subito parte (salvo la italwin dell'ultima prova di pix), e quindi ti riduce lo sforzo maggiore e più ripetuto del tuo caso
il pas che di solito comanda gli hub invece sente la rotazione dei pedali, con ritardo di 1/4 di giro o più circa all'avvio; col pas sei tu che aiuti il motore, se ne hai voglia, o se sei costretto (quindi in alcune salite); ecco perchè il "sudore zero" o giù di lì, in casi come il tuo, era sempre stato considerato quello dell'accoppiata hub/pas, con cui devi girare i pedali, ma puoi farlo "a vuoto"; "era" perché con gli ultimi centrali/torsiometri anche questa generalizzazione non risulta più così generale...
la velocità max da CDS è 25km/h per tutti; prevedi la necessità/possibilità di elevarla?

in ogni caso, il noleggio suggerito da chiccozzo, o almeno una prova dal venditore o ad una manifestazione/fiera, o mediante un amico (utenti di questo forum si sono resi disponibili verso un "vicino di casa") è importante!





ciao @essegi e @chicc0zz0
assolutamente il mio obbiettivo è arrivare a lavoro se possibile fresco come sono partito.
La strada è tutta piana, quasi tutta ciclabile con fondo asfaltato salvo piccoli tratti di pavè/ciotolato (è la ciclabile martesana che da Cernusco/Vimodrone porta fino a Milano) , per poi fare 2-3 km di strada di Milano arrivando in zona Stazione Centrale.
Non sono intenzionato a bypassare i limiti di legge , 25 km/h è già più che ok.
Onestamente non ho intenzione di usare il mezzo al di fuori del percorso casa lavoro settimanale, avendo anche la bici da corsa.

Quindi se ho ben capito, la soluzione con motore nel mozzo posteriore (sono tutti uguali o devo cercare qualcosa che abbia questo PAS?) è preferibile a quello centrale (che ha il torsiometro), corretto ?
L'idea è proprio quella di far fare tutto al mezzo pur essendo a far girare i pedali, non di amplificare il mio sforzo di pedalata.

paolopanz Inserito il - 29/06/2018 : 14:14:17
octopus ha scritto:

Paolo, sei vicinissimo a me.
Se vuoi provare una bipa con hub posteriore e pas, sono disponibile per diffondere il verbo. (ovviamente dietro compenso di un prosecchino )

Non riesco a mandarti messaggi privati!



ciao @octopus
ho provato a mandarti un msg privato , spero ti arrive. Non so perchè non ti permette di inviarmeli.
octopus Inserito il - 29/06/2018 : 12:27:24
Paolo, sei vicinissimo a me.
Se vuoi provare una bipa con hub posteriore e pas, sono disponibile per diffondere il verbo. (ovviamente dietro compenso di un prosecchino )

Non riesco a mandarti messaggi privati!
essegi Inserito il - 29/06/2018 : 11:40:58
nella scheda iniziale chiedi di fare "poca fatica, meglio zero": il motore centrale, con torsiometro che hanno quasi tutte le e-bike complete di fabbrica, è fatto per aiutare il ciclista, e quindi non funziona se non ci metti un po' del "tuo"; per dire, ci metti uno sforzo di "x" W, e lui te ne può aggiungere il 100%, il 200%, o più a seconda della tua selezione
metterci del tuo però può voler dire sudare; con una normale bici, con gomme non MTB, lo sforzo è minimo fino ai 15/20km/h (oltre subentra il "CX" ), salvo vento contrario; mentre ripartire da fermo, magari con un rapporto lungo, costa energia...
il torsiometro equivale all'acceleratore, pigi sul pedale e la bici subito parte (salvo la italwin dell'ultima prova di pix), e quindi ti riduce lo sforzo maggiore e più ripetuto del tuo caso
il pas che di solito comanda gli hub invece sente la rotazione dei pedali, con ritardo di 1/4 di giro o più circa all'avvio; col pas sei tu che aiuti il motore, se ne hai voglia, o se sei costretto (quindi in alcune salite); ecco perchè il "sudore zero" o giù di lì, in casi come il tuo, era sempre stato considerato quello dell'accoppiata hub/pas, con cui devi girare i pedali, ma puoi farlo "a vuoto"; "era" perché con gli ultimi centrali/torsiometri anche questa generalizzazione non risulta più così generale...
la velocità max da CDS è 25km/h per tutti; prevedi la necessità/possibilità di elevarla?

in ogni caso, il noleggio suggerito da chiccozzo, o almeno una prova dal venditore o ad una manifestazione/fiera, o mediante un amico (utenti di questo forum si sono resi disponibili verso un "vicino di casa") è importante!


chicc0zz0 Inserito il - 29/06/2018 : 10:28:03
secondo me si, anche se considera che i torsiometri moderni ti fanno fare davvero poco sforzo (almeno a leggere qui, io ne ho uno non proprio moderno e un po' di sforzo ce lo devo mettere), oltretutto sei molto leggero.
comunque l'hub in pianura consuma circa il 10% in meno rispetto a un motore centrale (dato preso dai guru del forum )

Oltretutto normalmente l'hub è più semplice e dovrebbe essere meno soggetto a guasti, oltre che un po' più economico rispetto ai centrali.

Visto che non vuoi sudare ma sei comunque molto leggero e non hai salite ma non vuoi sudare, prenderei o un hub o un centrale, ma da almeno 70nm, in modo che il semplice peso della gamba o poco più dia una buona spinta.
Poi comunque se puoi, vista la spesa che andrai a fare, cerca di noleggiarne una (la cosa migliore sarebbe provare entrambi i sistemi) e fare il tuo percorso quotidiano
Visto che lo farai tutto l'anno, considera di avere delle buone luci e dei buoni parafanghi, se dovessi prendere pioggia.
Il fondo stradale com'è?

A livello di qualità delle marche, io dico solo che la mia in firma è ancora ottima dopo quasi 10 anni, ma con questo non voglio mettere la mano sul fuoco sulla Agattu che ho linkato poco sopra.
paolopanz Inserito il - 29/06/2018 : 09:33:58
essegi ha scritto:

forse la cube TOURING non è il modello più rispondente alle tue necessità (es. sforzo poco ma non zero, forcella e sella ammortizzate non indispensabili, costo che di listino sfora il budget) ma esteticamente, colore compreso, per i miei gusti è meravigliosa!
per l'uso con la pioggia, ci aggiungerei solo 2 ciabattine alle esteremità dei parafanghi
e una cassaforte gigante per riporla...
che poi va detto che in città di pianura i maggiori problemi di "sudata" sono indotti dalle ripartenze da fermo, che di solito sono molte, ed in questo le bici col torsiometro, aiutando in tempo 0, non sono per niente da scartare


@essegi @chicc0zz0
scusate se abuso ancora della vostra competenza (e quella degli altri contributori) ma la mia ignoranza in materia è abissale .
potreste spiegarmi meglio quanto avete scritto nei vostri commenti recenti? es:
"TOURING non è il modello più rispondente alle tue necessità (es. sforzo poco ma non zero...)"
"che poi va detto che in città di pianura i maggiori problemi di "sudata" sono indotti dalle ripartenze da fermo, che di solito sono molte, ed in questo le bici col torsiometro, aiutando in tempo 0, non sono per niente da scartare"
"considera che per il tuo uso un hub è probabilmente più indicato"

mi state dicendo che una soluzione con motore nel mozzo posteriore (hub, giusto?) fornisce un aiuto migliore (e quindi minor rischio di sudare) rispetto a una con motore centrale (torsiometro ?) ?

chicc0zz0 Inserito il - 29/06/2018 : 00:00:41
se vai sul torsiometro considera anche le kalkhoff! per esempio

https://www.focusitaliagroup.it/it/kalkhoff/city-e-city/agattu/agattu-i7-smokesilver-matt-wa/2018/

oltretutto non essendo bosch le batterie non sono proprietarie, quindi le puoi far ricellare senza spendere un patrimonio
considera che per il tuo uso un hub è probabilmente più indicato
essegi Inserito il - 28/06/2018 : 20:44:24
forse la cube TOURING non è il modello più rispondente alle tue necessità (es. sforzo poco ma non zero, forcella e sella ammortizzate non indispensabili, costo che di listino sfora il budget) ma esteticamente, colore compreso, per i miei gusti è meravigliosa!
per l'uso con la pioggia, ci aggiungerei solo 2 ciabattine alle esteremità dei parafanghi
e una cassaforte gigante per riporla...
che poi va detto che in città di pianura i maggiori problemi di "sudata" sono indotti dalle ripartenze da fermo, che di solito sono molte, ed in questo le bici col torsiometro, aiutando in tempo 0, non sono per niente da scartare
paolopanz Inserito il - 28/06/2018 : 15:51:48
chicc0zz0 ha scritto:

1300 euro una bici del genere con motore anteriore e 400wh di batteria mi sembrano una mostruosità! Trovi qualcosa di almeno paragonabile anche a meno di 1000€!


grazie per il riscontro, a questo punto la scarto.
paolopanz Inserito il - 28/06/2018 : 15:49:06
invece delle Cube che ne pensate? ho addocchiato questi due modelli :

https://www.cube.eu/it/2018/e-bikes/trekking/comfort/town/cube-town-hybrid-sport-500-black-edition-2018-easy-entry/

https://www.cube.eu/it/2018/e-bikes/trekking/tour/touring/cube-touring-hybrid-one-500-frostgreennsilver-2018-trapeze/

ovviamente il prezzo è più alto, sui 2100-2200 , ma vorrei capire se è una spesa (comunque sostenibile) valida o esagerata rispetto alle esigenze dichiarate nel primo post .

grazie
andrea 104KG Inserito il - 26/06/2018 : 13:15:29
Meglio molto la solita ncm Milano secondo me
chicc0zz0 Inserito il - 26/06/2018 : 08:52:49
1300 euro una bici del genere con motore anteriore e 400wh di batteria mi sembrano una mostruosità! Trovi qualcosa di almeno paragonabile anche a meno di 1000€!
paolopanz Inserito il - 26/06/2018 : 08:34:41
buongiorno a tutti
conscio dei suggerimenti ricevuti fino ad ora, sia qui sia in privato, ritenete un mezzo del genere potenzialmente adeguato alle necessità descritte nel primo messaggio ?

https://www.bianchi.com/it/bikes/bikes_detail.aspx?rangeIDMaster=191409&categoryIDMaster=191410&bikeIDMaster=245058

ha un costo contenuto (circa 1300 euro) e la linea da donna non mi crea problemi.

sarebbe un acquisto sbagliato ?

grazie
Paolo
paolopanz Inserito il - 25/06/2018 : 13:15:24
perfetto, grazie mille.
Steu851 Inserito il - 25/06/2018 : 12:14:16
Io vado da Parcobici a Monza, ma tratta principalmente MTB, puoi comunque provare a passare, a volte ha anche ottime occasioni.
paolopanz Inserito il - 25/06/2018 : 11:50:24
grazie mille Stefano per l'immediato riscontro.
Per caso, hai anche qualche rivenditore da consigliarmi in zona Milano e provincia ? Sono di Cernusco sul Naviglio.

grazie
Paolo
Steu851 Inserito il - 25/06/2018 : 11:09:49
Il mezzo che si adatta di più alle tue esigenze è una bici con motore Hub posteriore, che consenta la pedalata simbolica, con una buona batteria, almeno 11 Ah

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.