V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
robici1 |
Inserito il - 26/06/2018 : 12:40:48 Buongiorno a tutti, facendo seguito al mio precedente intervento, ho maturato la decisione di acquistare la mia prima bipa, la LEGEND SIENA, direttamente dalla casa madre spagnola, dato che il distributore italiano ha cessato l’attività. Dal sito della ditta sembrerebbe che ci sia la possibilità di montare il sensore di coppia come optional sulla bipa, dotata di hub posteriore: da profano, mi pare di aver capito che questo sensore interviene nella assistenza alla pedalata in rapporto allo sforzo sui pedali. Avendo io problemi di artrosi all anca, oltre ad una certa età, che, insieme, mi creano alcune difficoltà a forzare eccessivamente la pedalata nelle salite con più pendenza , ritengo che questo aiuto sia particolarmente vantaggioso. D’altra parte mi chiedevo se, proprio per i miei problemi suesposti, questo sensore di coppia potesse avere anche degli svantaggi pratici, oltre a tutti i benefici. Qualcuno mi può aiutare a chiarire questo dubbio, prima di effettuare l’ordine? Ciao e grazie a tutti
|
40 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SHILAH |
Inserito il - 29/06/2018 : 15:06:51 Noi possiamo stare qui a discutere per settimane ma la quasi totalità dei motori che escono adesso ha il torsiometro. Bafang propone il medesimo adattabile a molte misure di movimento centrale anche per i motori hub e per i mercati con regole diverse da quelle europee esiste l'accoppiata torsiometro più acceleratore. Pas solo va bene per chi ha problemi o esi genze di mobilità ad uso utilitaristico. Siccome sono molti in questo forum vanno rispettati.
|
Steu851 |
Inserito il - 29/06/2018 : 14:31:49 | andrea 104KG ha scritto:
Ma rimango dell'idea che la bici che fa gli scalini è una piccola moto comandata da pedali. Il mondo è bello perché è vario 
|
Prova a dirlo ai miei conoscenti che le fanno senza motore  |
gizeta |
Inserito il - 29/06/2018 : 14:07:00 Dal punto dì vista tecnico e di conduzione del mezzo le osservazioni di Steu le trovo certamente corrette. Io sembro un sostenitore del PAS,(utilizzato però esclusivamente nei BBS,dove puoi modulare la risposta del motore e renderla meno ignorante) ma la poca esperienza di torsimetro che ho avuto mi porta a pensare che il "sistema" più vicino alla naturale pedalata ciclistica sia proprio il sensore di coppia. Poi uno può anche divertirsi ad andare in bici in un modo un po' diverso, ma è un altro discorso. |
andrea 104KG |
Inserito il - 29/06/2018 : 13:51:50 Si la regolazione della potenza è infinitamente migliore col torsimetro per certi usi. Fare una scalinata col pas è incredilmente difficile per l'andamento a scatti dell'erogazione. Ma rimango dell'idea che la bici che fa gli scalini è una piccola moto comandata da pedali. Il mondo è bello perché è vario  |
Steu851 |
Inserito il - 29/06/2018 : 12:08:43 | Sergiom1961 ha scritto:
Abbiamo capito che ci sono due tipologie di motori. Quale sia il migliore è impossibile dirlo. Penso che il pas sia superior
|
In realtà ci sono motori centrali con PAS (BBS01 per citarne uno) e motori al mozzo con sensore di coppia. Ogniuno dei due ha la sua destinazione d'uso preferenziale, per un uso ricreativo come avrete capito, ritengo ci voglia il torsiometro, se usato correttamente quindi non solamente in Turbo (o equivalente) il risultato è quello di avere delle gambe più forti ma sempre di bicicletta a pedali si tratta, per l'uso commuter va bene il PAS, dove l'effetto motorino è molto accentuato, si può far finta di pedalare e risulta utile per non arrivare al lavoro sudati se poi non ci si può lavare e cambiare o per tornare a casa se si è particolarmente stanchi. L'anno scorso son tornato a casa con 38,5 di febbre, tutto o quasi in simbolica. |
Steu851 |
Inserito il - 29/06/2018 : 12:01:31 | andrea 104KG ha scritto:
Steu fai una semplice prova.... porta la bici con hub in collina,
|
Ho avuto un BBS01, ho avuto ed ho ancora alcuni hub con pas, le prove le ho fatte tutte.
| Il centrale è abbastanza evidente che funziona come una moto, soprattutto in fuoristrada. Dai un certo sforzo sufficiente ad ottenere il massimo dal motore e lui ti porta su Non è che se la salita è ripida tu muori spingendo sempre più forte, fa tutto lui
|
Non so che centrali hai provato, ma per me è l'esatto opposto
|
infatti non ho mai visto gente che arriva con la lingua di fuori, scendono tutti tranquilli e sorridenti dopo salite assurde.
|
allora vuol dire che il mio motore e tutti quelli che ho provato non vanno, ed io sono una vera pippa, perchè sulle salite dure il cuore sale ed il fiato manca
| Il fatto che per poter ottenere potenza devi spingere è un falso, la spinta non è mai tale da metterti ko, è un modo di accelerare con le gambe in maniera molto simpatica e efficente.
|
ti riferisce al torsiometro vero? Col PAS la potenza erogata dal motore la stabilisce la centralina, indipendentemente da cosa fai con le gambe
| Che poi il torsimetro faccia faticare molto di più, adesso ad esempio che ho un paio di centinaia di watt più di prima non è molto vero, evidentemente il tsdz2 "base" non era tagliato per il mio peso, faccio dei bei giretti off-road senza morire che prima non riuscivo a fare. E mi diverto pure, sulle salite ripide scassate per mandare su il bpm ce ne devi mettere, col centrale hai un bel argano che ti porta rimane il fatto che se la batteria non è ben dimensionata diventa dura, molto dura...
|
Quello che dici non dipenda da PAS o torsiometro, ma dal fatto che il motore può usare il cambio. Il grosso difetto dell'hub è che quando più ti serve il suo aiuto, cioè quando la pendenza sale e la velocità scende, più perde efficenza e meno ti aiuta, al punto che un hub legale perché tu usi sempre turbo, che è quasi come un PAS, basta una minima pressione sui pedali ed il motore eroga tutta la potenza disponibile, usalo al livello inferiore, che comunque arriva fino al massimo disponibile e vedi che il tutto diventa più naturale.
Rime il fatto che continui col concetto di aiutare il motore, anzichè essere il motore che aiuta te. Direi che questo potrebbe essere la sintesi che descrive i due sistemi di assistenza.
Per altri difensori (che poi mica sto dicendo che non va bene, come ho ripetuto più volte ho ed uso una bipa con Hub e pas) rimane il fatto che su una bipa col torsiometro posso pedalare alla velocità che voglio, indipendentemente dal valore di assistenza impostato, posso andare molto piano, anche lasciando l'assistenza alta, che in caso di necessità, mi consente una accelerazione bruciante, o anche salire una scalinata comportandomi come se avessi una biciletta normale e delle gambe più potenti. E' vero che con la centralina regolata in tensione se c'è un dosso il motore compensa, ma è anche vero che mi obbliga a viaggiare come velocità minima a quella preimpostata se voglio rallentare al di sotto di quella soglia non va, devo per forza frenare o agire sui pulsanti, man mano che diminuisci la forza sui pedali lui compensa, io lo trovo poco naturale
|
pietrobass |
Inserito il - 29/06/2018 : 00:58:50 | Sergiom1961 ha scritto:
Meno male che te l'ha scritto anche Pix... Col pas il dosso lo superi senza accorgertene perché la centralina quando cala la velocità dà subito più potenza mentre con il sensore di coppia
devi fargli capire che vuoi più assistenza e, quindi, devi sforzare di più!
Più chiaro di così?
|
Anche la mia aumenta la Potenza al calo di velocità???Tutte le pas con hub posteriore si comportano così? |
Sergiom1961 |
Inserito il - 28/06/2018 : 23:02:40 P.S. Ma è nato prima l'hub o il centrale? Un po' come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina     |
Sergiom1961 |
Inserito il - 28/06/2018 : 22:54:03 Abbiamo capito che ci sono due tipologie di motori. Quale sia il migliore è impossibile dirlo. Penso che il pas sia superiore in ambito cittadino/turistico e che il sensore di coppia col motore centrale sia il non plus ultra in fuoristrada. Ma è ovvio che non andrei mai in fuoristrada con un'auto da pista... e che non andrei mai con un Hummer a fare la spesa... Buonanotte a tutti, belli e brutti 
|
Sergiom1961 |
Inserito il - 28/06/2018 : 22:38:15 | pixbuster ha scritto:
| Steu851 ha scritto: ...hub.... se hai bisogno di più potenza perchè magari c'è un dosso, lui continua imperterrito in base alla sua impostazione, la forza in più la devi mettere tutta tu con le gambe o devi smanettare col comando assistenza.
|
non sono daccordo Steu
Se la centralina è controllata in tensione (come per la grandissima maggioranza degli hub) quando trovi un dosso il motore rallenta un pochino ed eroga più potenza; è una compensazione automatica dei motori a corrente continua che tendono a viaggiare sempre alla medesima velocità
invece è proprio sui centrali (che sono per la grandissima maggioranza controllati in corrente) che quando trovi un dosso il motore perde sempre più giri (la potenza che eroga è costante) e devi spingere di più per evitare che pian piano arrivi a piantarsi
|
Pix, Steu851 dice che ti sbagli! La penso come te. Le centraline comandate in tensione cercano di far raggiungere la velocità impostata dal livello di assistenza in uso e, quindi raggiunta quella velocità erogano pochissima corrente per poi erogarne il massimo quando la velocità cala.
Ma Steu851 mi sembra il "bastian contrario"  L'importante è confrontarsi e divertirsi col pas o col torsimetro!
|
andrea 104KG |
Inserito il - 28/06/2018 : 22:26:50 Steu fai una semplice prova.... porta la bici con hub in collina, non serve montagna, sono il primo a dire che su certi percorsi il centrale è insuperabile. Basta una collina di 200mt e prova salire per 5-6km... vedrai che aiuti il motore, da solo se sei pesante non va su! O meglio su salite lievi puoi anche forzarlo con un acceleratore ma senti subito che se fai così ottieni un fritto misto.... Credo che la nostra differenza di vedute sia anche dovuta ad una differenza di ambiente... quando scendo in pianura (e parlo vera pianura, qui da me solo in zone costiere) l'hub è addirittura imbarazzante... 10 metri e fatica zero...a livelli alti vero motorino infatti se non ho particolare fretta mi lancio un pò e poi spengo... in collina appena sale un pò lui rallenta, magari ci riesce piano ma comincia a ronzare, assorbe un botto e non so quanto dura. Se pedali e lo aiuti entri in "simbiosi"e tutto funziona. Ovviamente più è coppioso il motore (es hub a 48v) e meno è l'aiuto da parte tua. Il centrale è abbastanza evidente che funziona come una moto, soprattutto in fuoristrada. Dai un certo sforzo sufficiente ad ottenere il massimo dal motore e lui ti porta su.Non è che se la salita è ripida tu muori spingendo sempre più forte, fa tutto lui infatti non ho mai visto gente che arriva con la lingua di fuori, scendono tutti tranquilli e sorridenti dopo salite assurde. Il fatto che per poter ottenere potenza devi spingere è un falso, la spinta non è mai tale da metterti ko, è un modo di accelerare con le gambe in maniera molto simpatica e efficente. Che poi il torsimetro faccia faticare molto di più, adesso ad esempio che ho un paio di centinaia di watt più di prima non è molto vero, evidentemente il tsdz2 "base" non era tagliato per il mio peso, faccio dei bei giretti off-road senza morire che prima non riuscivo a fare. E mi diverto pure, sulle salite ripide scassate per mandare su il bpm ce ne devi mettere, col centrale hai un bel argano che ti porta rimane il fatto che se la batteria non è ben dimensionata diventa dura, molto dura... |
Sergiom1961 |
Inserito il - 28/06/2018 : 22:23:55 Meno male che te l'ha scritto anche Pix... Col pas il dosso lo superi senza accorgertene perché la centralina quando cala la velocità dà subito più potenza mentre con il sensore di coppia devi fargli capire che vuoi più assistenza e, quindi, devi sforzare di più!
Più chiaro di così?
|
Steu851 |
Inserito il - 28/06/2018 : 16:49:17 | SHILAH ha scritto:
Quoto in pieno. I torsiometristi ad oltranza non riescono a capire che con il pas su un centrale ma anche su un hub si può fare anche molta fatica se vai con assistenza ridotta.
|
non lo metto in dubbio, anzi in certe situazioni come ho già scritto si fa più fatica perché se non si agisce sull'assistenza la forza in più necessaria per il dosso è tutta a carico delle gambe.
Rimane un fatto incontrovertibile che la maggior parte dei sostenitori del PAS sostengono che col torsiometro si fa più fatica; altra frase tipica di chi utilizza questo tipo di motore è ad esempio che in certe situazioni "bisogna aiutare il motore" mentre se si usa il torsiometro il discorso è ribaltato, è il motore che aiuta le gambe. |
Steu851 |
Inserito il - 28/06/2018 : 16:41:21 | gizeta ha scritto:
E poi cosa vuoi dire quando affermi che andiamo dove non si dovrebbe? Pensi che i sentieri delle nostre montagne siano riservati esclusivamente ai possessori di bici con sensore di sforzo? Hai paura che se qualcuno sale sui "tuoi" sentieri usando un hub ti scavi un solco per terra? Abbiamo anche qui una casta che pensa di essere l'unica ad avere diritto di transito sui nostri monti?
|
Accecato dall'astio non hai riflettuto un attimo su quanto ho scritto. Il "non si dovrebbe" è riferito ai motorini, o meglio ciclomotori, con le biciclette si può transitare dove i ciclomotori non vanno, quindi si cerca un mezzo che oltre a non avere i costi di bollo ed assicurazione può transitare dove un motorino non può, dalle isole pedonali alle piste ciclabile ai sentieri di montagna. |
Steu851 |
Inserito il - 28/06/2018 : 16:37:33 | andrea 104KG ha scritto:
Non sono per niente d'accordo per uso come motorino... Shilah si sono d'accordo che evidentemente per fare un accelleratore a pedali ci vuole tecnologia... Ma il turbo come funziona da da tanti watt anche con spinta minima? Il tsdz2 in turbo da tutte le possibili potenze in base alla pressione. I primi livelli invece hanno un max.
|
non so se il mio aveva un software più vecchio e quindi diverso dal tuo, ma mia moglie riteneva turbo inutilizzabile perchè dava tutta la potenza subito senza poterla gestire, in sostanza in modo più simile a come sei abituato col PAS. Anzichè Turbo usa Speed, che è più proporzionale e col quale se spingi forte arrivi comunque a fargli assorbire i 15 A |
SHILAH |
Inserito il - 28/06/2018 : 16:26:17 | gizeta ha scritto:
Steu 851 dice | le bipe senza torsimetro le usate come se fossero motorini, con la scomodità di dover girare i pedali per non dover pagare bollo ed assicurazione e poter transitare dove non si potrebbe. |
Cerchiamo di smetterla con le affermazioni gratuite. Anzitutto non sai come vado io sui sentieri (e tanti altri che non usano sensore di coppia). E poi cosa vuoi dire quando affermi che andiamo dove non si dovrebbe? Pensi che i sentieri delle nostre montagne siano riservati esclusivamente ai possessori di bici con sensore di sforzo? Hai paura che se qualcuno sale sui "tuoi" sentieri usando un hub ti scavi un solco per terra? Abbiamo anche qui una casta che pensa di essere l'unica ad avere diritto di transito sui nostri monti?
|
Quoto in pieno. I torsiometristi ad oltranza non riescono a capire che con il pas su un centrale ma anche su un hub si può fare anche molta fatica se vai con assistenza ridotta. Sul bikeebike l'assistenza la regoli da 0 a 100 spingendo su un bottone visto che ora hanno il comando e non il solo display. Non va giù neanche il fatto che possa consumare meno. Eppure è un concetto semplice. Sembra una guerra di religione. |
SHILAH |
Inserito il - 28/06/2018 : 16:16:04 | andrea 104KG ha scritto:
Non sono per niente d'accordo per uso come motorino... Shilah si sono d'accordo che evidentemente per fare un accelleratore a pedali ci vuole tecnologia... Ma il turbo come funziona da da tanti watt anche con spinta minima? Il tsdz2 in turbo da tutte le possibili potenze in base alla pressione. I primi livelli invece hanno un max.
|
Il turbo di bosch è intrattabile per uso normale. Probabile che sia molto diverso dal tuo. |
gizeta |
Inserito il - 28/06/2018 : 16:03:10 Steu 851 dice | le bipe senza torsimetro le usate come se fossero motorini, con la scomodità di dover girare i pedali per non dover pagare bollo ed assicurazione e poter transitare dove non si potrebbe. |
Cerchiamo di smetterla con le affermazioni gratuite. Anzitutto non sai come vado io sui sentieri (e tanti altri che non usano sensore di coppia). E poi cosa vuoi dire quando affermi che andiamo dove non si dovrebbe? Pensi che i sentieri delle nostre montagne siano riservati esclusivamente ai possessori di bici con sensore di sforzo? Hai paura che se qualcuno sale sui "tuoi" sentieri usando un hub ti scavi un solco per terra? Abbiamo anche qui una casta che pensa di essere l'unica ad avere diritto di transito sui nostri monti? |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/06/2018 : 15:54:34 Non sono per niente d'accordo per uso come motorino... Shilah si sono d'accordo che evidentemente per fare un accelleratore a pedali ci vuole tecnologia... Ma il turbo come funziona da da tanti watt anche con spinta minima? Il tsdz2 in turbo da tutte le possibili potenze in base alla pressione. I primi livelli invece hanno un max. |
Steu851 |
Inserito il - 28/06/2018 : 15:28:21 | pixbuster ha scritto:
non sono daccordo Steu
Se la centralina è controllata in tensione (come per la grandissima maggioranza degli hub) quando trovi un dosso il motore rallenta un pochino ed eroga più potenza; è una compensazione automatica dei motori a corrente continua che tendono a viaggiare sempre alla medesima velocità
invece è proprio sui centrali (che sono per la grandissima maggioranza controllati in corrente) che quando trovi un dosso il motore perde sempre più giri (la potenza che eroga è costante) e devi spingere di più per evitare che pian piano arrivi a piantarsi
|
Quello che non mi piace assolutamente selle centraline controllate in tensione è che ti obbligano ad andare alle 3 4 velocità che decidono loro, la mia l'ho settata in corrente, e va già meglio (per i miei gusti) Non vedo cosa ci sia di strano su un dosso a dover imprimere più forza /scalare una marcia su una bicicletta, mi pare del tutto naturale. Anche se sembra una eresia, nella realtà dei fatti le bipe senza torsimetro le usate come se fossero motorini, con la scomodità di dover girare i pedali per non dover pagare bollo ed assicurazione e poter transitare dove non si potrebbe. Io invece voglio andare in bici, ed in questo periodo in cui mia moglie sta facendo riabilitazione e quindi si fanno per lo più ciclabili, abbasso l'assistenza ad eco, o eco+ che compensa solo la minore scorrevolezza rispetto ad una leggera bici da strada muscolare (con la quale sugli stessi percorsi vado persino più veloce) |
SHILAH |
Inserito il - 28/06/2018 : 15:06:28 Si vede che arrivare a sviluppare un acceleratore comandato dai pedali non è stata cosa semplice a livello software. La modalità mtb comprende tour, sport e turbo ed è cosa ben diversa da andare sempre in turbo. Anche gli altri hanno seguito e introdotto modalità di assistenza adattive. Non tutti i centrali sono chiusi e vogliono batterie proprietarie e per alcuni i ricambi ci sono. Le bici elettriche a norma hanno raggiunto e anche superato la potenza di legge è quindi la differenza sta nel software di controllo. Magari è un sofismo ma il mercato è quello. |
andrea 104KG |
Inserito il - 27/06/2018 : 22:53:49 ma scusate, tutta sta trovata della modalità emtb, non è semplicemente togliere tutti i livelli e andare dal massimo al minimo come con un acceleratore comandato dalla pressione sui pedali? non posso giudicare non ho provato ma da come la descrivono mi sembra la scoperta dell'acqua calda... Io col tsdz2 vado sempre in turbo e non vuol dire che vado sempre al massimo, una delle cose belle del torsimetro è che è un acceleratore molto efficente, posso andare dai 50w di erogazione al massimo come voglio. In questo è molto più bello dell'hub con pas. Per la sensazione di naturalezza quello che dice Steu è verissimo la mia è una considerazione molto personale, con l'hub si ha la sensazione (specialmente se non si dosa bene l'assistenza) di avere una bici con una persona che ti spinge dietro. Però sempre una bici è. Abbassi l'assistenza e ti accorgi che quello che spinge non c'è più o spinge di meno. Il torsimetro è perfetto ma come impressione personale è che è una cosa diversa da una bici normale, molto divertente fa cose eccezionali ma non è una bici. Si nota benissimo se fai fuoristrada o pendenze assurde. L'hub tende a fermarsi, soffrire, e se vai su e perchè lo aiuti a girare, il pedale non vuole girare ci devi mettere la forza, e oltre un certo punto comunque non ci va, anche se con un hub sht il limite è abbastanza elevato ma c'è sempre. Col centrale metti un rapporto da 6kmh e cosa succede.... diventa un argano che non si ferma di fronte a nulla, anche il mio povero tsdz2 ora che l'ho potenziato con lo step up fa cose assurde.... ma non è una bici... una bici non diventa mai un argano che ti porta su... è una cosa diversa molto efficente e divertente ma non una bici.... Però è una sensazione personale quindi non ho nessuna pretesa di avere ragione o cose simili.... Inoltre visto che finalmente in zona sono arrivate delle ebike e che fanno solo fuoristrada duro, per uscire con loro sto pensando di comperami un centrale serio, l'unica cosa che mi frena sono tutte quelle chiusure di sistema, dalle batterie all'assenza di ricambi che appena inizio a pensarci, per come sono smanettone io, mi smontano e mi deprimono, non è neanche una questione di spesa |
SHILAH |
Inserito il - 27/06/2018 : 21:29:07 Nel caso in questione sarei anche io per un sistema pas hub o centrale se le salite sono molto ripide. Però quoto anche chi ha detto che i centrali moderni non sono faticosi. La modalità mtb di bosch è fantastica anche in ciclabile, non in mezzo ad un bosco. Per un soggetto che non ha problemi o non molto anziano sembra un cambio automatico. Bisogna provare, non focalizzarsi su posizioni vecchie. |
Sergiom1961 |
Inserito il - 27/06/2018 : 20:15:11
   |
pixbuster |
Inserito il - 27/06/2018 : 19:15:17 | Steu851 ha scritto: ...hub.... se hai bisogno di più potenza perchè magari c'è un dosso, lui continua imperterrito in base alla sua impostazione, la forza in più la devi mettere tutta tu con le gambe o devi smanettare col comando assistenza.
|
non sono daccordo Steu
Se la centralina è controllata in tensione (come per la grandissima maggioranza degli hub) quando trovi un dosso il motore rallenta un pochino ed eroga più potenza; è una compensazione automatica dei motori a corrente continua che tendono a viaggiare sempre alla medesima velocità
invece è proprio sui centrali (che sono per la grandissima maggioranza controllati in corrente) che quando trovi un dosso il motore perde sempre più giri (la potenza che eroga è costante) e devi spingere di più per evitare che pian piano arrivi a piantarsi |
Steu851 |
Inserito il - 27/06/2018 : 10:10:30 | andrea 104KG ha scritto:
O anche chi dopo 30 km non ne può più del torsimetro come il sottoscritto  la batteria cala, lui assiste di meno proprio quando sono stanco, il fetente!  
|
Se dopo tutti i i km che hai fatto ancora non hai gamba è proprio per via del PAS  Capisco chi usa la bipa per il casa ufficio o comunque come mezzo di trasporto, anche io ho un hub col PAS per questo scopo, ma per chi la usa per turismo e sport il torsimetro per me è meglio. per il discorso della pedalata naturale mi spiace ma quella col PAS è la più innaturale possibile. Partiamo dalla base, la pedalata della bici muscolare, la pedalata su una bipa è naturale se non ti rendi conto della presenza del motore, se non per il fatto che sali più veloce. Da questo punto di vista il PAS è orribile, diminuisci la forza e la cadenza ed il motore prende il sopravvento, fino a farti pedalare a vuoto, per rallentare devi smettere di pedalare o frenare, se hai bisogno di più potenza perchè magari c'è un dosso, lui continua imperterrito in base alla sua impostazione, la forza in più la devi mettere tutta tu con le gambe o devi smanettare col comando assistenza. Tra i motori con torsiometro ho provato bene Bosch (vecchio software, mi manca la modalità EMTB), Yamaha e Brose, il più invasivo è Bosch, poi Yamaha ed infine Brose che è talmente proporzionale che sembra non spingere. |
andrea 104KG |
Inserito il - 27/06/2018 : 10:08:30 È vero siamo un po' viziati  |
Steu851 |
Inserito il - 27/06/2018 : 09:24:16 | pietrobass ha scritto:
Io veramente ho provato per poco un Atala con am80, in una salita non ripida saliva in simbolica, nel senso che non davo molti watt come pedalata, ma la bipa andava tipo in pedalata simbolica.Assistenza al 400 per cento e marcia più leggera.
|
ma infatti, con tutti i centrali a torsimetro basta mettere il rapporto adatto ed alla massima assistenza si sale praticamente senza fare sforzo, solo che gli abituati all'hub pretendono di viaggiare in salita a 30 km/h senza sforzo. |
andrea 104KG |
Inserito il - 26/06/2018 : 23:55:23 Gli ultimi motori in effetti sono migliorati molto e il torsimetro è molto più sensibile. Ho tovato una differenza abissale in termini di durezza della pedalata tra il mio tsdz2 e un browse, com quest'ultimo l'assistenza è tale che si va su forzando molto poco. Però bisogna considerare la cosa in un giro di almeno 30km con salite, un giro breve non dice nulla, anzi l'effetto inziale tipo superman del torsimentro li perlì è eccezionale, non c'è hub che resista.
Sergio, è questo che vogliono gli ex ciclisti, che si comporti come una bici muscolare... se non spingi non va... anche a me non piace e nonostante tutto non mi considero proprio un pigro. Il torsimetro è eccezionale nel fuoristrada spinto, il minimo scatto in avanti del pas non te lo puoi permettere ti manda fuori pista, ma se non fai quei percorsi sinceramente non serve a granchè (opinione) Poi a me risulta innaturale, cioè è difficile da spiegare è naturalissimo come sistema di comando del motore ma non come pedalata che mi risulta profondamente diversa da una muscolare. Insomma con un hub la muscolare c'è l'hai sempre, basta mettere a zero l'assistenza (cosa che se ho tempo e sono in pianura faccio molto spesso) e senti benissimo com'è la pedalata e per me non è per niente uguale a quella di un torsimetro. Ovviamente anche questa è un'opinione, ma alternando di continuo hub e tsdz2 ho questa opinione. Il mio sogno è un motore come lo Xiongda, hub a due marce, per poter ottenere assistenza anche sotto i 10kmh senza bruciare tutto. Purtroppo il sistema sembra che si rompa di continuo 
|
pietrobass |
Inserito il - 26/06/2018 : 23:11:29 Io veramente ho provato per poco un Atala con am80, in una salita non ripida saliva in simbolica, nel senso che non davo molti watt come pedalata, ma la bipa andava tipo in pedalata simbolica.Assistenza al 400 per cento e marcia più leggera. |
@lby64 |
Inserito il - 26/06/2018 : 23:10:55 Durante l'ultimo giro mi sono accorto che nei falsopiani di collegamento tra i paesi dell'altopiano si va più veloce in leggera salita che in leggera discesa.
 |
Sergiom1961 |
Inserito il - 26/06/2018 : 22:56:37 | andrea 104KG ha scritto:
O anche chi dopo 30 km non ne può più del torsimetro come il sottoscritto  la batteria cala, lui assiste di meno proprio quando sono stanco, il fetente!  
|
È per questo che lo considero un controsenso! Le bipa devono assistere quando il ciclista non ce la fa! Col torsimetro funziona al contrario........... Se spingi spinge se non spingi si/ti spegne! |
Sergiom1961 |
Inserito il - 26/06/2018 : 22:52:19 | octopus ha scritto:
con il PAS devi fare almeno un mezzo giro di pedali e nelle ripartenze in salita.
|
No... Adesso con il pas a 12 magneti basta un quarto di pedalata, forse anche meno. Concordo che con l'acceleratore è un altro mondo ma "dura lex sed lex"
|
andrea 104KG |
Inserito il - 26/06/2018 : 22:51:54 O anche chi dopo 30 km non ne può più del torsimetro come il sottoscritto  la batteria cala, lui assiste di meno proprio quando sono stanco, il fetente!   |
@lby64 |
Inserito il - 26/06/2018 : 22:35:33 Effettivamente quoto Octopus! Dovrebbe essere previsto come ausilio a chi ha difficoltà motorie, assolutamente.
 |
octopus |
Inserito il - 26/06/2018 : 19:37:26 Il sensore di sforzo sarebbe fico, se potessi impostare un aiuto del 4000% o cose così! In modo da fare leggera pressione sui pedali e lui parte a 'manettta', cmq con il PAS devi fare almeno un mezzo giro di pedali e nelle ripartenze in salita.
Io non avrei remore a montare un gas, se ti fermassero fuori cartella clinica e voglio vedere chi avrebbe il coraggio di romperti le scatole!   |
robici1 |
Inserito il - 26/06/2018 : 17:58:46 Ciao, grazie a tutti per le risposte, molto chiarificatrici: avrei fatto un grave errore se avessi optato per il sensore di sforzo. Nuovamente grazie e buona serata a tutti. |
@lby64 |
Inserito il - 26/06/2018 : 13:40:24 Da possessore di due BH neo extreme con hub molto performante e sensore di coppia non posso che associarmi al suggerimento degli altri amici. Specie per il fatto di poter scegliere o no di contribuire a seconda della condizione contingente. Facci sapere come ti trovi!
 |
andrea 104KG |
Inserito il - 26/06/2018 : 13:12:37 Quoto Sergio , con i tuoi problemi meglio il pas. Per fare esercizio basta moderare l'assistenza. Essere costretti a spingere sempre e comunque non mi pare l'ideale. |
Sergiom1961 |
Inserito il - 26/06/2018 : 12:45:57 Con i problemi che hai, il sensore di coppia non va bene! |