Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Corona ovalizzata?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rodesimo Inserito il - 30/09/2008 : 00:34:35
Ho un problema forse non piccolo con la mia Ezee Forte del luglio 08 e quasi 1000 km. La tensione della catena varia a seconda della posizione del pedale. Traguardando il perimetro della corona contro un punto fisso e girando i pedali vedo un movimento ciclico tipico di un asse fuori centro, misurabile in 1-2 mm. Corona ovalizzata? O MOVIMENTO CENTRALE obliquo?
E poi il freno anterioree (a pinza monopistone): la regolazione fine della pasticca interna (fissa) non si puo' fare con la pinza montata, perche' la vite e' coperta dallo scudo d'alluminio del motore! E se smonti la pinza devi ripetere l'allineamento del corpo pinza con lo stelo che implica una regolazione grossolana, non perfettibile in seguito con quella fine e dunque condannata ad essere imprecisa... e fischiante. Al momento la pasticca del pistoncino esterno, attivo, giunge sul disco e lo flette per oltre 1 mm fino a contatto con l'altro. E' tollerabile? Rischio surriscaldamenti o rotture?

Poi vi racconto che rissposta mi ha dato il mio rivenditore...
E di come le peggiori buche della citta' non riescono piu' a farmi soffrire con l'AIRWINGS!
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
job Inserito il - 03/10/2008 : 22:08:15
sameme ha scritto:

Accidenti con la "risposta veloce" non vedo il pulsante per allegare i file, succede anche ad altri? io uso firefox

No Rodesimo, il pulsante non ce, o almeno neanch'io lo vedo. Io uso Safari.


si è così, se volete allegare un file dovete usare "rispondi quotando", il pulsantino con la freccia verde...

...altrimenti non sarebbe una risposta rapida
sameme Inserito il - 03/10/2008 : 18:01:22
Accidenti con la "risposta veloce" non vedo il pulsante per allegare i file, succede anche ad altri? io uso firefox

No Rodesimo, il pulsante non ce, o almeno neanch'io lo vedo. Io uso Safari.
Rodesimo Inserito il - 03/10/2008 : 17:53:41
Grazie ghironda. Mi chiedevo appunto se con tutto il calore che si sviluppa in una frenata prolungata la flessione del disco possa metterlo a rischio di rottura. L'acciaio, in base a ricordi remoti, è elastico ma fragile. A temperature elevate che succede a fletterlo "contro natura"?
L'airwings devo dire che funziona in modo più che efficace, e una volta tarate le molle perchè col solo peso consumi un poco meno di metà corsa utile, ho sentito chiaramente il suo intervento sia in estensione che in compressione. Al confronto, ora è un poco più ammortizzato il retrotreno. Insomma, forse mi aspettavo davvero di dondolare su una nuvoletta, ma a pensarci è meglio così. Anche la fluidità è migliorata ma ancora non come ce la si aspetta da un oggetto con un cuscinetto verticale superbrevettato e supercaro. In conclusione: l'airwings funziona ma mi domando se lo stesso effetto non possa essere ottenuto con meno della metà della spesa.
Accidenti con la "risposta veloce" non vedo il pulsante per allegare i file, succede anche ad altri? io uso firefox
ghironda Inserito il - 02/10/2008 : 09:57:42
Rodesimo ha scritto:
Circa il disco, non so se gli fa bene di flettersi in quel modo, in una lunga discesa la temperatura sale parecchio e mi piacerebbe che qualche esperto mi tranquillizzasse sul rischio rottura!
l'AIRWING è sotto inchiesta per ora: contro ogni aspettativa il movimento sembra poco fluido, un poco a scatti (ma forse si deve rodare) e c'è un gioco latero-laterale di pochi decimi che si trasmette alla sella. Non percepibile durante l'uso (che in ogni caso ne trae grande vantaggio sulle buche della città che non fanno più male) ma devo verificare se non mi è arrivato un pezzo difettoso.
Saluti


Il fatto che il freno si scaldi è del tutto normale (l'energia non si crea e non si distrugge ecc ecc) anche i cerchioni si scaldano quando i pattini dei freni "normali" li mordono per lungo tempo.
Pensa che ai tempi dei tubolati (ovvero copertoni a sezione circolare, incollati sui cerchi) si verificavano degli ammorbidimenti della colla a causa del calore generato nelle lunghe discese con relativo strappo della valvola!

Quello che è meno normale è il fatto che il disco sia spinto così tanto di lato.
Visto che quella pinza ha una pastiglia fissa, è normale che il disco si fletta verso di lei quando la pastiglia mobile ci spinge contro, ma bisognerebbe fare in modo di regolare la fissa in modo da ridurre al minimo la flessione del disco pur garantendo il perfetto scorrimento del disco stesso.

Del resto non si fanno le nozze coi fichi secchi...

Per quanto riguarda il canotto ammortizzato (categoria di oggetti che non amo particolarmente per vari motivi) un minimo gioco è necessario al funzionamento, certo che con quello che costa dovrebbe essere un divano
Rodesimo Inserito il - 02/10/2008 : 08:50:42
Caro Marcone, grazie delle risposte. Circa la batteria, non ho fatto un test ma l'impressione e che non ci sia un calo di potenza, solo il voltaggio sembra essere diventato più "elastico": sotto sforzo scende di più di prima ma già dopo pochi minuti di uso non intensivo tende a risalire. Ma occorrerebbe fare delle prove su un percorso standard e rivalutare nel tempo. In ogni caso potresti verificare la tensione con un semplice votmetro digitale (anche cinese va bene!) da pochi euro. Con il selettore ti porti nel "settore" DC (direct current: corrente continua) e all'interno di questo setti la posizione del "fondo scala" più opportuna (20 o 50 volt dipende che scelte offre lo strumento, nel nostro caso). Dopodichè ficchi i due cavetti (di solito rosso e nero) del voltmetro nei buchini di destra e di sinistra della presa della batteria dove metti lo spinotto del caricatore e leggi il valore. E' più facile a farsi che a dirsi. Anche se sbagliassi polarità tutto quello che succederebbe è una lettura corretta come valore assoluto, preceduta dal segno meno.
Circa il disco, non so se gli fa bene di flettersi in quel modo, in una lunga discesa la temperatura sale parecchio e mi piacerebbe che qualche esperto mi tranquillizzasse sul rischio rottura!
l'AIRWING è sotto inchiesta per ora: contro ogni aspettativa il movimento sembra poco fluido, un poco a scatti (ma forse si deve rodare) e c'è un gioco latero-laterale di pochi decimi che si trasmette alla sella. Non percepibile durante l'uso (che in ogni caso ne trae grande vantaggio sulle buche della città che non fanno più male) ma devo verificare se non mi è arrivato un pezzo difettoso.
Saluti
marcone Inserito il - 02/10/2008 : 08:32:01
Rodesimo ha scritto:
Ciao Marcone, posso farti un paio di domande? Succede anche a te di vedere il giallo sempre un poco prima a parita' di percorso? A fine carica misuro 41,3 con un voltmetro e 41,6 con un'altro. Hai mai fatto questa prova? Quanto leggi?
Ho scoperto che la tensione della catena varia con la posizione dei pedali come se la corona fosse ovalizzata, tu hai mai notato niente? Anche a te, azionando da fermo la leva del freno anteriore e osservando attentamente il disco nella pinza, il disco viene visibilmente flesso dalla stretta della pinza? Infine come si comporta il tuo tubo sella? Io ho finalmente l'airwings che devo dire, funziona, e presto vi dico.


Ciao Rodesimo,
ti rispondo qui alle tue domande:
- anch'io ho la tua stessa impressione, ma non ho il voltmetro per misurare la tensione. Ho anche molte salite e salitine ma l'impressione è quella, anche prima di aver letto la tua domanda.
- La tensione della catena mi pare omogenea e non ho notato asimettrie ecc. della corona.
- Sì, il disco anteriore viene visibilmente flesso ma per ora non mi ha dato alcun problema, continua a fare il suo dovere.
- Il tubo sella, pur se inguardabile, non ammortizza un fico secco ma mi sembra ancora nella sua forma originale, sperem!

Ma per ora non ho la tua percorrenza, oggi arriverò a 400 km di sicuro......se voglio tornare a casa

Con l'airwings ti trovi bene?
Anch'io avrei intenzione di cambiare il gruppo sella tubo soprattutto per motivi estetici, mi fa proprio....


elle Inserito il - 30/09/2008 : 00:43:54

rodesimo io non ti so rispondere per incompetenza tecnica - vediamo se abbiamo la fortuna dell'aiuto di qualcuno che ne capisce ma per male che vada sul forum inglese questa bici la conoscono molto bene e se io avessi qualche problema andrei lì (come in effetti faccio p.e. con la mia vecchia giant, che lì conoscono vite per vite)

la risposta dl rivenditore però vorrei sentirla
carlo n Inserito il - 30/09/2008 : 00:41:43
Anch'io ebbi il problema della corona ovalizzata sulla pieghevole flyer,
me ne accorsi perche' scatenavo spesso.
L'inconveniente fu risolto in garanzia dalla fabbrica svizzera.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.