V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Iacomino |
Inserito il - 20/01/2011 : 13:00:36 ... almeno, incredibile per me. Stamattina esco col "Ramarro" per andare al lavoro e, due minuti dopo, tirando i freni, mi ritrovo che la leva dell'anteriore è più dura, poi tirandola fa come uno schiocco e il freno (un v-brake) resta ingaggiato anche smettendo di tirare la leva. Immediatamente la mente corre alle leve freno di Alcedo (peraltro interamente in metallo), ma ispezionando tutte le parti noto che la leva si muove libera: la guaina scorre su e giù sul filo! Provo allora ad allargare le ganasce del freno con le mani, operazione che richiede un certo sforzo... ma le ganasce si muovono liberamente e le relative molle funzionano. Tirando nuovamente la leva, di nuovo scorre con difficoltà e il freno resta tirato...
Pensa che ti ripensa, alla fine ho capito che cosa è successo. Siamo a -3° e l'ultima volta che ho usato la bici c'era una gran nebbia; nonostante fossero già passati 5 giorni, evidentemente in garage l'acqua non è evaporata tutta e sta congelando il filo del freno nella curva in metallo che guida il filo dalla guaina all'attacco sulle ganasce! Nonostante il tutto fosse regolarmente lubrificato, ho dovuto raggiungere il lavoro usando il solo freno posteriore e l'anteriore solo per emergenza, perché ogni volta dovevo riaprire le ganasce con le mani... Ora ho raddoppiato la dose di lubrificante nella fattispecie uno sbloccatutto marino; basterà?
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
imayoda |
Inserito il - 21/01/2011 : 12:47:06 proteggi la sede del cavo con grasso.. il grasso fa scivolare via l'acqua e sopratutto impedisce al ghiaccio di ostruire  |
Iacomino |
Inserito il - 21/01/2011 : 12:40:42 | ghironda ha scritto:
perchè solo il freno anteriore? mi sembra strano, non mi è mai capitato di bloccare un freno per "gelo"
|
Penso che sia perché quando si viaggia con la nebbia si bagnano soprattutto le superfici rivolte in avanti; la guaina e la curva in tubetto metallico del freno posteriore restano in qualche modo riparati da me e quindi evidentemente non hanno accumulato acqua, mentre la guaina anteriore sembra disposta appositamente per far colare le goccioline d'acqua condensata nella curva. Stamattina, dopo il "bagno d'olio" fatto al filo nella curva metallica che aveva creato il problema, è filato tutto liscio.  |
Sjoroveren |
Inserito il - 20/01/2011 : 15:47:51 A me è successo con la mountain bike, non i freni, ma i cambi rimanevano bloccati, eravamo parecchio sotto 0, penso fosse un problema simile, poi è scomparso da solo. |
Barba 49 |
Inserito il - 20/01/2011 : 13:39:09 Capita in montagna quando lasci tirato per errore il freno a mano: la macchina non si può più spostare. Una volta sono stato costretto a scaldare le guaine del freno di stazionamento con una fiacccola a gas.  |
ghironda |
Inserito il - 20/01/2011 : 13:26:23 perchè solo il freno anteriore? mi sembra strano, non mi è mai capitato di bloccare un freno per "gelo" |
|
|