Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Taboga sul Montello

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bengi Inserito il - 01/05/2011 : 16:52:38
Il programma della mattinata sarebbe stato diverso, ma le previsioni meteo danno il tempo in peggioramento da metà mattinata.
Pertanto decido di fare un'uscita su luoghi conosciurti che mi consentano un rapido rientro alla base in caso di maltempo.
... Invece la mattinata sarà pienamente soleggiata...

In ogni caso la scelta cade sul classico Montello.

Obiettivi delluscita:
1) respirare aria buona fuori dal traffico cittadino;
2) esplorare nuove vie in quel dedalo di strade e stardine che è il Montello;
3) testare l'autonomia della coppia di batterie di cui dispondo (2x26Vx10Ah);
4) verificare la mia tenuta in sella per 4 ore o più;
5) superare la soglia psicologica dei 1.500 metri di dislivello (finora mi sono sempre attestato su dislivelli non oltre i 1.000 metri ...);
6) fare un buon allenamento per abituare la gamba alle salite in vista di trasferte alpine;
7) usare SEMPRE E SOLO l'assistenza minima (0,5:1), anche sui tratti a pendenza più severa.

Il tracciato che ho predisposto è tutto un saliscendi sulle prese del Montello. Ne è uscito un itinerario impegnativo ma divertente...

Dunque mi alzo stamane di prima mattina, preparo il tutto e mi dirigo col camper al solito ark di Trevignano, alle porte di Montebelluna.

Sono circa le 7:10 quando sono pronto per salire in sella


Immagine:

337,05 KB

Fa piuttosto fresco e allora decido di curare bene la fase di riscaldamento: circa 25Km/h con una frequenza di 98-104/min ...

Data l'ora anche i tratti di provinciale che devo percorrere sono semideserti ...
Arrivo presto a Biadene da cui inizio il mio itinerario sulle pendici di quessto bel colle. La giornata è soleggiata ma c'è un po' di foschia ... qualche foto la faccio lo stesso ...

Immagine:

345,38 KB

Immagine:

338,61 KB

Dopo un breve tratto di Panoramica, arrivo ben presto alla prima sperità della giornata: presa 18 da Nord

Immagine:

290,16 KB

Questo è quello che mi aspetta

Immagine:

64,43 KB

Come tutte le prese anche questa ha nella sua parte iniziale il tratto più ripido. Per poche decine di metri si toccano pendenze del 17-18%! Mi devo subito impegnare al massimo per superare tali rampe micidiali. E qui capisco subito l'errore che ho fatto: ho lasciato la rapportatura da strada (41x14x21) che contribuisce a farmi soffrire di più e a far lavorare male il Panasonic che è costretto a girare ben sotto il suo regime ottimale ... La prossima volta provvederò senz'altro all'adeguamento della rapportatura installando un 41x12x23.

In ogni caso riesco comunque a scollinare e portarmi sulla dorsale da cui scendo sul versante opposto (Sud). Da qui, dopo poche centinaia di metri lungo la Brentella, arrivo all'attacco della 18 da Sud

Immagine:

279,09 KB

Immagine:

338,42 KB

E questo è il profilo

Immagine:

85,79 KB

Anche qui non si scherza in quanto le pendenze sono subito belle toste ...

Prima di addentrarmi nel bosco mi fermo per riprendere qualche scorcio di pianura

Immagine:

357,37 KB

Immagine:

373,9 KB

Arrivato sulla dorsale, ridiscendo verso Sud e trovo questo spettacolo

Immagine:

371 KB

Sembra quasi una nevicata: in realtà sono minuscoli petali di fiori caduti in grande quantità dagli alberi del bosco...
Ritorno perciò nuovamente sulla Pedemontana finchè giungo alla partenza della presa 16 da Sud



Immagine:

372,77 KB

Immagine:

352,31 KB

Questo è il profilo

Immagine:

75,36 KB

Sicuramente la più dura di tutte: per oltre 2Km non dà tregua con pendenze a volte molto toste ... Riesco comunque a superare anche questo strappo e giungo sulla dorsale per poi scendere sull'altro versante (Nord).
Ancora un tratto di Panoramica e arrivo all'attacco della 14 da Nord

Immagine:

372,81 KB

... e questo è il suo profilo

Immagine:

92,34 KB

Pur presentando sempre pendenze molto impegnative, specie nel tratto iniziale, è una salita abbastanza regolare che consente di impostare un ritmo abbastanza cosante ...

Mettendoci sempre grande impegno, riesco a scollinare arrivando alla sommità del colle: S. Maria della Vittoria.
Qui una sosta è d'obbligo sia per rifrnimento d'acque che per scattare le immancabili foto di rito.

Immagine:

289,42 KB

Immagine:

294,76 KB

Approfitto di tale sosta anche per alimentarmi: due arance, un pacchetto di craker, e una borraccia di acqua e succo di frutta.

Dopo qualche minuto di sosta per riprendere le energie, risalgo in sella e inizio a scendere sul versante Nord. Qui, immersa nel bosco scorgo una villetta con questa pianta magnifica in giardino

Immagine:

374,08 KB

Immagine:

367,42 KB

... Le foto non rendono, ma dal vero era proprio spettacolare.
Intanto proseguo nel mio itinerario che in questo tratto è totalmente immerso nella solitudine e tranquillità del bosco

Immagine:

360,63 KB

Immagine:

363,75 KB

Immagine:

370,73 KB

Ritorno sulla Panoramica e arrivo all'attacco della 12 da Nord

Immagine:

357,02 KB

Questo è il suo profilo

Immagine:

64,92 KB

Come si può ben vedere, il primo tratto ha una pendenza allucinante! Qui devo dire la verità: la tentazione di premere il pulsantino al manubrio per passare all'assistenza media (1:1) è stata grande, ma ho resistito e con l'impegno massimo (costantemente su valori prossimi al massimo della mia frequenza cardiaca) riesco a superare questo strappo violento ... poi nella parte finale anche questa salita diventa pedalabile ...
In ogni caso riesco a scollinare arrivando sulla dorsale per poi scendere sul versante opposto (Sud). Qui pedalo un po' lungo la Brentella e arrivo in prossimità dell'abitato di Giavera del Montello da cui parte una nuova salita: la via degli Alpini.
Ecco il suo profilo

Immagine:

104,14 KB

A parte qualche tratto un po' ostico, tutto sommato è abbastanza pedalabile...

Arrivo poi sulla dorsale e da qui scendo verso Nord. Qui gli orizzonti si aprono e mi godo questi bei panorami

Immagine:

313,48 KB

Immagine:

319,68 KB

Ancora un tratto di Panoramica e arrivo all'attacco della 6 da Nord

Immagine:

340,62 KB

Questo è il suo profilo

Immagine:

62,9 KB

Poichè è da qualche Km che l'ultimo led al manubrio ha iniziato a lampeggiare lento, decido di cambiare la batteria. Con la prima ho fatto circa 60Km con poco più di 1.200 metri di dislivello: OTTIMO!
Ciò significa che teoricamente potrei affrontare uscite di 120Km, con 2.400 metri di dislivello: non male!

Finalmente una salitella tranquilla e ben pedalabile. Si svolge prevaentemente fuori dal bosco e allora lo sguardo può spaziare su larghi orizzonti

Immagine:

284,65 KB

Immagine:

311,13 KB

Immagine:

357,64 KB

Immagine:

315,42 KB

Dopo questa piacevole pedalata, arrivo alla dorsale da cui ridiscendo sempre verso Nord per prendere la 5 da Nord

Immagine:

367,48 KB

Ecco il profilo

Immagine:

67,79 KB

... altra bella salitella ben pedalabile che mi porta nuovamente all'interno del bosco

Immagine:

365,45 KB

Immagine:

360,78 KB

Da qui mi riporto nuovamente sulla dorsale e salgo ancora verso la sommità.
Arrivo in breve a S. Maria, brevissima sosta per fare acqua e giù in picchiata verso Biadene e Montebelluna. Da qui in leggera discesa, ho ancora le enrgie per fare un po' il passo sui 38-40Km/h.

Arrivo al park e controllo il GPS.

Questi i dati dell'uscita


Immagine:

441,98 KB

Immagine:

103,77 KB

Immagine:

264,86 KB

Il profilo altimetrico rende bene l'idea del tipo di uscita.

Alla fine la seconda batteria ha ancora tre led accesi.
Il consumo stimato è stato di:
(7,5/10)x2x26x10 = 390Wh
corrispondente ad un consumo medio di:
390/91,47 = 4,26Wh/Km
che è un po' alto per via sia del tracciato molto impegnativo (specie nei primi 50Km) sia per la rapportatura inadeguata.

Comunque obiettivi pienamente raggiunti!

Fisicamente mi sento un po' affaticato, ma non stressato ... solo qualche dolorino alle articolazioni, sempre causa rapportatura inadeguata ...

24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bengi Inserito il - 03/05/2011 : 16:07:38
Scusa Dipigi, nel post precedente mi riferivo a te (e non a Gigi) ....


Bengi Inserito il - 03/05/2011 : 14:51:14
Grazie ancora ragazzi, per i generosi complimenti!

@Gigi, il notevole vantaggio delle rapportature 14-21 e 12-23 è dovuto anche al fatto che sono perfettamente intercambiabili e non richiedono interventi sulla catena!

dipigi Inserito il - 03/05/2011 : 07:31:40
Bengi ha scritto:
...Per me 14T in pianura o percorso vallonato e 12T (o inferiore) per le salite più dure.

I effetti è una gran cosa poter cambiare in tre minuti la personalità della bici sa scalatrice a velocista e viceversa!
Complimenti bengi gran bel giro e bellissime immagini, grazie per averci reso partecipi.
pixbuster Inserito il - 03/05/2011 : 00:36:07
Ciao Bengi
Preso dai test, solo ora mi sono potuto leggere e gustare il tuo bel giro !

Complimenti per tutto !!!!!!



Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 23:05:06
Dài Sjor, apri il 3ad per l'uscita montana!

Personalmente ho già il sabato 14 e la domenica 22 maggio impegnati ...

Comunue mi pare che il Vezzena sia sui 1.400 m .... non è che lì in alto faccia ancora freddino?



Sjoroveren Inserito il - 02/05/2011 : 16:53:41
Il Sabato e la domenica sono gli unici giorni liberi anche per me..... e neanche tutti.
La 905 dovrebbe tornare funzionante in breve tempo, solamente un contatto malandato, mi cambia lo spinotto direttamente, gia che ci sono ci metto i copertoni nuovi.

Senza sporcare il tread, se si vuole organizzare un'uscita montana dalle mie parti potremmo aprire un'altra discussione, c'è anche Leo 20 quà attorno, e se altri si volessero aggiungere sono chiaramente tutti i benvenuti.
LUPO51 Inserito il - 02/05/2011 : 13:00:38
Complimenti Bengi ottima prova ottim aprestazione e belle le foto, i luoghi meravigliosi...
Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 09:49:48
OK Sjor, direi comunque che possiamo stare sui 100Km per non stressarci troppo ...

Tieni presente che per impegni di lavoro e familiari, ho la possibilità di uscire solo nelle mattinate di sabato o di domenica ...

Sjoroveren Inserito il - 02/05/2011 : 08:35:05
Bengi ha scritto:

Sjoroveren ha scritto:

Fantastico giro, al solito..... ormai rosico anch'io peggio di una nutria, io poi sono bloccato quà al lavoro, e la Wisper acciaccata in riparazione ( pare trattasi di falso contatto... ma trovalo adesso!!!).

La Proconnect si rivela sempre di più una bici fantastica, credi che il 27G risolverebbe i problemi di rapportatura e di cadenza ?

Io avrei in mente un bel giro, che ho fatto l'anno scorso con la bici da corsa, magari si potrebbe fare un'uscita, se poi mi apsetti naturalmente, non ho la possibilità di fare tanta strada con la Wisper e una sola batteria, e so gia che in salita non riuscirei mai a tenere il tuo passo con la muscolare, neanche da allenato.....


@Sjor, mi dispiace per l'inconveniente alla tua bipa ... spero che tutto si risolva presto e che tu possa risalire in sella quanto prima ...

Sì, la tedeschina va da Dio!!!!
Sicuramente col DD 27G che supera un range del 500% non ci sarebbero problemi di rapportatura ... rimane sempre il fatto che il pignone motore va scelto/cambiato in funzione del tipo di tracciato. Per me 14T in pianura o percorso vallonato e 12T (o inferiore) per le salite più dure.

Fammi sapere qualcosa di più preciso che ci organizziamo per il giro! Per quanto riguarda le batterie credo che siamo lì. Se non sbaglio tu hai una 36V da 15Ah che fanno 540Wh, mentre io ne ho 2 da 26V da 10Ah che fanno 520Wh!





Quest'anno purtroppo bici 0.... con il nuovo lavoro non riesco più a usarla, troppe robe da portarmi dietro e tempi troppostretti, purtroppo, e pare che il tempo faccia di tutto per rendermi difficili le uscite nei giorni liberi , quindi allenamento basso, l'anno scorso a quest'ora avevo già fatto diverse centinaia di km

Comunque poi ti mando i particolari, comunque l'idea sarebbe il classico Costo/Canove, Passo Vezzena, deviazione corta per Folgaria, e ritorno per la Valdastico alle pendici del Costo ( uscita Valdastico più o meno), circa 90-95 km, oppure.... chicca fatta l'anno scorso in Bdc, invece che tornare per Lavarone /folgaria si prende la panoramica dal Vezzena che scende giù a Levico/Caldonazzo , 10-12 km di pendenza bella tosta, e si ritonrna per la Valsugana, destra del Brenta, Bassano, statale per Marostica e si chiude il cerchio.... 160 e rotti km, fatta l'anno scorso nell'altra direzione, ma dopo 100 km non credo che la mia Wisper, per quanto risparmi le batterie, abbia ancora capacità di affrontare i 10 km di panoramica.
Altre deviazioni volendo per Lusiana.... qua c'è da sbizzarrirsi, basta il tempo, la voglia, e un po di gamba (ricordati che io sono 180 cm per PIU' di 100 chili, quindi la salita va fatta giocoforza lentameeeeente ).
Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 07:20:47
Barba 49 ha scritto:

In effetti visto il tracciato i consumi sono stati a dir poco "parchi"... io non li ottengo nemmeno in discesa!!!
Bel giro e posti da contemplazione, congratulazioni a voi due.


Ehi Barba, non fare il modesto che anche tu ti difendi alla grande!!!!
Non dobbiamo dimenticare la tua epica impresa dello scorso anno:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7211

Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 07:18:38
job ha scritto:

Bengi ha scritto:
390/91,47 = 4,26Wh/Km
che è un po' alto per via sia del tracciato molto impegnativo (specie nei primi 50Km) sia per la rapportatura inadeguata.


Un po' alto? A me sembra eccezionale, visto il tracciato e i tempi di percorrenza, devi avere una condizione invidiabile ormai, pero' a questo punto visto il tuo atletismo e gli allenamenti mi viene il sospetto che con una bici da corsa ti divertiresti di più e non so se faticheresti di più, infatti ho come la sensazione che il motore ti serva solo a portare su i chili in eccesso del mezzo e quegli attriti che una bdc non ha.




@Job, dicevo questo perchè ultimamente il consumo era sempre sotto i 4Wh/Km ... ma effettivamente questo tracciato era assai impegnativo e non paragonabile agli altri ...

La mia forma atletica sta migliorando, ma non credo di essere ancora pronto per le uscite muscolari pure ...




Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 07:15:36
gigi35 ha scritto:

Bengi ha scritto:
...Perchè dici di fare questa prova?

In ogni caso bisogna vedere che salita: le cose cambiano molto se la salita è ben pedalabile (max 6-7%) o se è molto tosta (14-15% e oltre ...)

solo curiosità,io ieri sotto la pioggia ho rifatto una salita ripida di 5km che con le batt. al piombo e 250watt avevo fatto in 25minuti mentre con batt. li-ion e 350watt in 16 minuti per darti un'idea della pendenza in discesa senza pedalare ho toccato la stessa velocità massima che hai toccato anche te in questo giro stando a quanto riportato nella tua tabella: 62km/h!



OK Gigi, alla prima occasione faccio tale prova e poi la posto...


Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 07:14:13
Tino ha scritto:

GRANDE BENGI !!

Io qui a casa a fare la baby sitter e tu a macinare chilometri sul Montello !!
Complimenti per il giro. Da quello che ho visto è stato molto impegnativo : 4 ore di sali e scendi non sono uno scherzo e bisogna avere una buona preparazione atletica.

Bel reportage e credo che sul web non ci sia altro di simile !!




Grazie Tino per i complimenti!
Bhé ci sarò l'occasione anche per te per farti qualche bella uscita ...
Diciamo che la mia forma fisica sta migliorando ...

Ho solo cercato di documentare al meglio la mia uscita, anche se mi rendo conto che mancano le immagini dei tratti ripidi più significativi, ma lì non potevo certo fermarmi a scattare foto in quanto non sarei più ripartito!!!



Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 07:08:45
Sjoroveren ha scritto:

Fantastico giro, al solito..... ormai rosico anch'io peggio di una nutria, io poi sono bloccato quà al lavoro, e la Wisper acciaccata in riparazione ( pare trattasi di falso contatto... ma trovalo adesso!!!).

La Proconnect si rivela sempre di più una bici fantastica, credi che il 27G risolverebbe i problemi di rapportatura e di cadenza ?

Io avrei in mente un bel giro, che ho fatto l'anno scorso con la bici da corsa, magari si potrebbe fare un'uscita, se poi mi apsetti naturalmente, non ho la possibilità di fare tanta strada con la Wisper e una sola batteria, e so gia che in salita non riuscirei mai a tenere il tuo passo con la muscolare, neanche da allenato.....


@Sjor, mi dispiace per l'inconveniente alla tua bipa ... spero che tutto si risolva presto e che tu possa risalire in sella quanto prima ...

Sì, la tedeschina va da Dio!!!!
Sicuramente col DD 27G che supera un range del 500% non ci sarebbero problemi di rapportatura ... rimane sempre il fatto che il pignone motore va scelto/cambiato in funzione del tipo di tracciato. Per me 14T in pianura o percorso vallonato e 12T (o inferiore) per le salite più dure.

Fammi sapere qualcosa di più preciso che ci organizziamo per il giro! Per quanto riguarda le batterie credo che siamo lì. Se non sbaglio tu hai una 36V da 15Ah che fanno 540Wh, mentre io ne ho 2 da 26V da 10Ah che fanno 520Wh!


Bengi Inserito il - 02/05/2011 : 06:58:11
Parimpari ha scritto:

Eh no Bengi, e mò basta, che rosiko peggio di un castoro !

Prima di tutto per le performance atletiche...mazza che pedalata , poi per la signorina tedesca che cavalchi , ma soprattutto per i posti, che sono davvero una meraviglia ( belle belle le foto ). Tutte quelle prese poi, con tanto di indicazioni ciclistiche; qui abbiamo una presa sola, quella per il c..o

Comunque anche io c'ho dato oggi, nel mio piccolo : 36 kilometrucci con scavalcamento della Colletta di Arenzano e qualche passo avanti nello studio ciclistico ( ho alzato la frequenza a 60/70 e ho capito che devo modificare la posizione della sella, troppo avanzata ).

In una cosa però ti ho superato:

tu: " due arance, un pacchetto di craker, e una borraccia di acqua e succo di frutta "

io: gelatone menta e cioccolato



@Parimpari, non credere che io sia così allenato ... diciamo che per ora le performances atletiche sono accettabili ... d'altra parte a ben vedere la media oraria finale inferiore ai 22Km/h non è granché ... il mio obiettivo attuale è soprattutto quello di perdere peso (anche se non mi illudo di tornare ai 64Kg dei tempi d'oro) essendo ben consapevole che con una massa corporea di circa 85Kg (x1,76m), in salita sono destinato a soffrire molto, oltre che ad andare moooolto piano ...

Per quanto riguarda la signorina tedesca, devo dire che finora si è dimostrata sempre molto generosa, fedele e soddisfacente!

I posti sono veramente rilassanti e assolutamente tranquilli: proprio quello che ci vuole dopo una settimana di stress!

Per le foto uso una compatta Casio Exilim EX Z1000 da 10.1 Mp, un po' vecchiotta ma che funziona ancora benone.

In effetti le tabelle indicatrici per i ciclisti sono veramente abbondanti, ma teniamo presente che qui siamo nella marca trevigiana che credo sia la provincia più ciclistica d'Italia! Tra l'altro quest'anno sul Montello si svolgerà il campionato mondiale di mtb ... e in passato è già stato sede dei mondiali su strada ...

Bhé guarda che 36Km in bici su tracciato vallonato, per chi non è abituato, non sono pochi! Complimenti!
Ora hai solo iniziato e non puoi far altro che migliorare! Vedrai i progressi che otterrai col Panasonic!
E' un motore che va "capito" ma che dà molta soddisfazione ... direi che la pedalata sempre agile è un requisito importante per ottenere il meglio dalle nostre bipa! Anche qui l'importante è non forzare, ma tenere sempre dei rapporti molto leggeri per favorire l'aumento di cadenza che pian piano ti verrà spontaneo, specie nei tratti pianeggianti o vallonati ...

Ottimo il gelatone! Sicuramente molto meglio di quello che mi sono dovuto sciroppare io!











Barba 49 Inserito il - 01/05/2011 : 22:37:41
In effetti visto il tracciato i consumi sono stati a dir poco "parchi"... io non li ottengo nemmeno in discesa!!!
Bel giro e posti da contemplazione, congratulazioni a voi due.
job Inserito il - 01/05/2011 : 21:56:48
Bengi ha scritto:
390/91,47 = 4,26Wh/Km
che è un po' alto per via sia del tracciato molto impegnativo (specie nei primi 50Km) sia per la rapportatura inadeguata.


Un po' alto? A me sembra eccezionale, visto il tracciato e i tempi di percorrenza, devi avere una condizione invidiabile ormai, pero' a questo punto visto il tuo atletismo e gli allenamenti mi viene il sospetto che con una bici da corsa ti divertiresti di più e non so se faticheresti di più, infatti ho come la sensazione che il motore ti serva solo a portare su i chili in eccesso del mezzo e quegli attriti che una bdc non ha.

gigi35 Inserito il - 01/05/2011 : 20:26:21
Bengi ha scritto:
...Perchè dici di fare questa prova?

In ogni caso bisogna vedere che salita: le cose cambiano molto se la salita è ben pedalabile (max 6-7%) o se è molto tosta (14-15% e oltre ...)

solo curiosità,io ieri sotto la pioggia ho rifatto una salita ripida di 5km che con le batt. al piombo e 250watt avevo fatto in 25minuti mentre con batt. li-ion e 350watt in 16 minuti per darti un'idea della pendenza in discesa senza pedalare ho toccato la stessa velocità massima che hai toccato anche te in questo giro stando a quanto riportato nella tua tabella: 62km/h!
Tino Inserito il - 01/05/2011 : 18:48:10
GRANDE BENGI !!

Io qui a casa a fare la baby sitter e tu a macinare chilometri sul Montello !!
Complimenti per il giro. Da quello che ho visto è stato molto impegnativo : 4 ore di sali e scendi non sono uno scherzo e bisogna avere una buona preparazione atletica.

Bel reportage e credo che sul web non ci sia altro di simile !!

Sjoroveren Inserito il - 01/05/2011 : 18:27:51
Fantastico giro, al solito..... ormai rosico anch'io peggio di una nutria, io poi sono bloccato quà al lavoro, e la Wisper acciaccata in riparazione ( pare trattasi di falso contatto... ma trovalo adesso!!!).

La Proconnect si rivela sempre di più una bici fantastica, credi che il 27G risolverebbe i problemi di rapportatura e di cadenza ?

Io avrei in mente un bel giro, che ho fatto l'anno scorso con la bici da corsa, magari si potrebbe fare un'uscita, se poi mi apsetti naturalmente, non ho la possibilità di fare tanta strada con la Wisper e una sola batteria, e so gia che in salita non riuscirei mai a tenere il tuo passo con la muscolare, neanche da allenato.....
Parimpari Inserito il - 01/05/2011 : 18:09:29
Eh no Bengi, e mò basta, che rosiko peggio di un castoro !

Prima di tutto per le performance atletiche...mazza che pedalata , poi per la signorina tedesca che cavalchi , ma soprattutto per i posti, che sono davvero una meraviglia ( belle belle le foto ). Tutte quelle prese poi, con tanto di indicazioni ciclistiche; qui abbiamo una presa sola, quella per il c..o

Comunque anche io c'ho dato oggi, nel mio piccolo : 36 kilometrucci con scavalcamento della Colletta di Arenzano e qualche passo avanti nello studio ciclistico ( ho alzato la frequenza a 60/70 e ho capito che devo modificare la posizione della sella, troppo avanzata ).

In una cosa però ti ho superato:

tu: " due arance, un pacchetto di craker, e una borraccia di acqua e succo di frutta "

io: gelatone menta e cioccolato
Bengi Inserito il - 01/05/2011 : 17:51:13
Ho notato solo ora: il profilo altimetrico è sfasato di circa 100m verso l'alto (la sommità di S. Maria della Vittoria è circa 360m e non 460m) ...

... In ogni caso i dislivelli sono corretti ...


Bengi Inserito il - 01/05/2011 : 17:22:55
Deduco quindi che frequenti bei posti anche te ...

A dire la verità mi sembra che negli ultimi tempi le previsioni meteo siano un po' più attendibili ... oggi però hanno toppato (almeno dalle mie parti) ...

Perchè dici di fare questa prova?

In ogni caso bisogna vedere che salita: le cose cambiano molto se la salita è ben pedalabile (max 6-7%) o se è molto tosta (14-15% e oltre ...)


gigi35 Inserito il - 01/05/2011 : 17:15:04
molto bene Bengi! è impressionante come alcune foto di salite fatte nei boschi mi sembrino uguali a tratti che vedo dalle mie parti,per il tempo le previsioni non ci azzeccano mai ma vedo che anche in formula 1 o nel motomondiale dove si avvalgono di sistemi di origine militare per sapere con esattezza le previsioni del tempo le sbagliano spesso;se posso ti suggerirei una prova di cui sono curioso:provare a fare una salita anche breve con l'assistenza minima come usi di solito e poi rifarla con l'assistenza massima per vedere la differenza di tempo

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.