Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 multe

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gigi35 Inserito il - 04/11/2007 : 09:28:19
ciao a tutti mi piacerebbe sapere le esperienze di tutti sulle multe che si possono prendere in bicicletta,io fino ad ora non ne ho prese ma racconto come vanno le cose nella mia citta'(parma)secondo un mio personale parere e quindi soggetto ad essere smentito in qualsiasi momento da chiunque;io penso che ci siano delle leggi primarie da far rispettare sempre (per esempio i cartelli stradali e i semafori)e delle leggi secondarie che si fanno rispettare quando uno si ricorda che esistono,per esempio qualche anno fa secondo me c'e' stata una direttiva di multare tutti quelli che non avevano i catarifrangenti nelle ruote della bicicletta,sia quella davanti che quella dietro,quindi si e' sparsa la voce delle multe e tutti hanno comprato i catarifrangenti anche se prima non li usava nessuno ed anche adesso sempre a mio parere non ti ferma nessuno per contestarti questa infrazione,poi c'e' stato il periodo in cui si davano le multe a quelli che usavano il cellulare mentre andavano in bici,poi c'e' stato un altro periodo in cui si davano le multe a quelli che non usavano la pista ciclabile nelle strade dove era presente,per esempio se in una strada nel marciapiede di sinistra c'e' una pista ciclabile te con la bici non puoi andare ne sul marciapiede di destra ne in mezzo alla strada,poi la bici elettrica per legge deve essere a pedalata assistita e non "a motorino"ma dato che vedo che quasi tutti vanno a motorino penso che la cosa sia tollerata per invogliare comunque le persone a lasciare a casa la macchina e ad usare la bici tanto con una velocita' ridicola di 25km/h anche in caso di incidente non si possono fare troppi danni,volevo sapere in giro per l'italia che tipo di multe danno e comunque che le regole vengono fatte per il bene collettivo e quindi sarebbe meglio che ognuno le seguisse.

Immagine:

85,7 KB
39   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
antonio Inserito il - 02/02/2008 : 22:29:20
Si, tutto bene, ma quando ci sarà anche l'obbligo di costruirle? Nella mia città non ci sono piste ciclabili, c'è un percorso ciclabile che costeggia il fiume ma fuori del centro abitato. A volte, per non rischiare di finire sotto le ruote di qualche automobile, dei tratti di strada li devo percorrere sui marciapiedi. Anche nelle strade veloci dove finisce la corsia iniziano le strisce dei parcheggi!!! con il rischio di prendere qualche sportellata da chi scende dall'auto o in alternativa schivarla e finire arrotato dall'auto che ti segue. Visto che è incomprensibile un tratto di strada urbano in cui al posto del marciapiedi ci sono i posteggi, penso sia altrettanto incomprensibile l'assenza di un percorso ciclabile. E adesso, nell'attesa che qualche amministratore pensi a quanto sia utile alla collettività favorire la mobilità in bici e quindi a costruire piste ciclabili, io a chi multo?

ps: nel mio comune sia chi ha governato che chi è stato all'opposizione non ha fatto altro che favorire la mobilità in auto.
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 22:13:44
pero' non sai il piacere che si prova quando nella strada accanto c'è la colonna e tu te ne vai tranquillo accanto con la tua bici
elle Inserito il - 02/02/2008 : 22:04:20
grazie della spiegazione gigi
non volevo provocare disagio: è solo che una foto simile nella mia città sarebbe impensabile... e vi risparmio l'ennesima foto della monnezza
la domanda nasceva dal dubbio che la ciclabile - la quale è chiaramente una conquista - sia però in certo modo anche uno spedire i ciclisti fuori dai piedi, perché vanno piano, disturbano la felicità delle macchine ecc. (argomento ahimé realmente agitato qualche volta)... per questo volevo capire quanto era rigorosa la regola di lasciar libera la strada
gigi35 Inserito il - 02/02/2008 : 21:55:26
elle ha scritto:

vivendo in una città senza ciclabili (né alternative al parcheggio sul marciapiede, perché non s'è mai vista una rastrelliera) chiedo a voi del nord evoluto: che significa esattamente l'obbligo di utilizzarla se presente? se è parallela alla strada che sto facendo o se semplicemente c'è da quelle parti?

la frase "voi del nord evoluto" mi mette un po' a disagio,io son di origini siciliane e so che ci sono forti differenze tra sud e nord ma spero che un giorno ci siano dappertutto le stesse comodita' e lo stesso benessere;per le piste vanno usate obbligatoriamente se sono parallele alla strada,come si vede dalla foto c'e' una strada,un marciapiede per pedoni ed una pista ciclabile a doppio senso,quindi i ciclisti in questo caso la devono usare sia che vadano in un senso che nell'altro,ne va da se che comunque nel dare le multe c'e' sempre un po' di tolleranza ed uno la prende se proprio se la va a cercare,nell'articolo c'era anche un esempio di un episodio particolare,ovvero un ragazzo che era sulla pista ciclabile e la sua ragazza che gli era di fianco ma stando sulla strada ridendo scherzando ed ondeggiando con la bici,lui gli ha detto di salire sulla pista o se no poteva prendere la multa,lei pensava che lui scherzasse ed invece proprio in quel momento sono passati i vigili (che tra l'altro hanno la sede li vicino) e l'hanno multata.

Immagine:

67,62 KB
elle Inserito il - 02/02/2008 : 18:53:52
grazie - così è ragionevole
outside1 Inserito il - 02/02/2008 : 18:48:43
elle ha scritto:

vivendo in una città senza ciclabili (né alternative al parcheggio sul marciapiede, perché non s'è mai vista una rastrelliera) chiedo a voi del nord evoluto: che significa esattamente l'obbligo di utilizzarla se presente? se è parallela alla strada che sto facendo o se semplicemente c'è da quelle parti?


in genere i cartelli di obbligo ci sono quando la ciclabile è proprio accanto alla sede stradale, almeno è quello che ho visto io, se invece è distante dalla sede stradale non mi pare ci sia l'obbligo anche perchè poniamo il caso mi debba fermare al numero civico xy
o per altri motivi non vedo perchè mi si debba proibire l'acceso alla strada, se invece la pista è attigua ti fermi e attraversi la strada se necessita.
elle Inserito il - 02/02/2008 : 18:30:56
vivendo in una città senza ciclabili (né alternative al parcheggio sul marciapiede, perché non s'è mai vista una rastrelliera) chiedo a voi del nord evoluto: che significa esattamente l'obbligo di utilizzarla se presente? se è parallela alla strada che sto facendo o se semplicemente c'è da quelle parti?
gigi35 Inserito il - 02/02/2008 : 18:20:52
sul giornale locale hanno scritto un articolo con 5 buone regole per andare in bici a norma di legge:
1) utilizzare sempre,se presenti,le piste ciclabili.L'uso e' obbligatorio.
2) mezz'ora dopo il tramonto utilizzare i sistemi di segnalazione visiva.
3) non attraversare le strisce pedonali in sella alla bicicletta.
4) nelle aree pedonali affollate portare la bicicletta a mano.
5) non utilizzare il cellulare o accompagnare cani al guinzaglio mentre si pedala.
alcune multe a cui si puo' andare incontro:
35 euro di multa se parcheggi la bici sul marciapiedi perche' si ostacola il transito pedonale.
21 euro di multa se non usi la pista ciclabile (in caso di presenza di quest'ultima).
35 euro se al buio non accendi le luci.
138 euro se passi con il semaforo rosso.
Spero che possano servire a qualcuno,io per esempio non sapevo che non si puo' parcheggiare sui marciapiedi e neanche che quando attraversi la strada sulle strisce devi scendere dalla bici,sapevo che in caso d'incidente hai torto ma non che fosse obbligatorio scendere,ritengo che se uno va in bici e' per stare seduto se vuol camminare allora fa il pedone non sapevo neanche che non si puo' portare il cane al guinzaglio,io non ho cani ma penso che quelli che ce l'hanno e lo portano al guinzaglio mentre sono in bici e' per farsi trascinare(bici a trazione canina )
elle Inserito il - 19/11/2007 : 00:17:54
e in germania la stessa richiesta ha avuto risposta dopo 10 giorni!
pixbuster Inserito il - 18/11/2007 : 23:47:04
Visto che parliamo di regole e limiti: come ci si aspettava non c'è stata ancora nemmeno la più vaga risposta alla richiesta che aveva fatta Tino

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=279

cosmos Inserito il - 18/11/2007 : 20:50:16
Io credo che un po tutti noi a riguardo abbiamo detto cose sensate, ma ripeto non discuto sul limite effettivo dei 25 km\h delle e-bike che potrà anche essere giusto, ma quello che fa ancora più rabbia è il limite solo teorico delle auto a 130.

Poi parliamoci chiaro una e-bike anche se truccata potrà andare al max a 50 e che danni potrà mai provocare; mentre un'auto soltanto a 50 all'ora può provocare un macello della madonna, figuriamoci a 130.


matteo59 Inserito il - 18/11/2007 : 13:29:49
Quoto Elle , io sarei più a favore della legislazione americana , ma al limite se dobbiamo tenerci la velocità massima a 25kmh almeno che ci diano la libertà di usare la potenza che ognuno ritiene adeguata ai propri bisogni e anche l'assistenza massima all'avvio da fermo (importante per togliersi rapidamente da punti pericolosi come gli incroci)
elle Inserito il - 18/11/2007 : 12:50:02
pro: i 25 all'ora sono ragionevoli, tanto più che praticamente tutte le bici in commercio garantiscono un piccolo margine in eccesso; i 250W spingono per la qualità del mezzo, perché obbligano a studiare soluzioni sempre più raffinate per ottimizzare la poca potenza disponibile

contro: i 25 all'ora non hanno molto senso, dal momento che una bici normale può tranquillamente essere portata a velocità molto superiori e deve essere attrezzata di conseguenza, semmai è una velocità corretta per una ciclabile ma nel traffico essere allo stesso tempo il mezzo più lento e più fragile non è senza rischi; i 250W rendono pressoché impossibile realizzare un mezzo del tutto soddisfacente in salita

personalmente penso che i 32 all'ora e i 400W della legislazione canadese siano la soluzione più ragionevole: velocità comunque contenuta e potenza sufficiente ad affrontare a velocità decente salite serie - ma a questo, quoto carlo, la lobby dei motorini non cederà mai

poi in europa alla fine si è piuttosto morbidi: quasi tutte le buone bici elettriche passano di un poco la velocità legale, e vengono certificate come 250 bici che hanno potenze di picco persino di 1kw - come le tidal force che ho visto già commercializzate in francia
aspes Inserito il - 18/11/2007 : 09:49:13
Ciao, il discorso del limite dei 25 kmh in pianura per le biciclette a pedalata assistita, è certamente un limite sensato,

visto che in teoria qualsiasi tipo di bicicletta potrebbe essere elettrificata senza alcun omologazione,

e che molte bici hanno dei freni che già fanno fatica a fermare entro limiti d'emergenza il mezzo anche a 15 kmh, oltretutto senza nenche l'aggravio di 10 - 12 kg di batterie e motore.

D'altronde in certi paesi, alcune categorie di ciclomotori con motore a scoppio , equiparate burocraticamente alle biciclette, hanno il motore limitato a 25 kmh.
gigi35 Inserito il - 17/11/2007 : 20:49:13
anche io avevo una moto da 205km/h ,mi ricordo che andavo in autostrada a 150 con una mano sola e l'altra sul ginocchio in completo relax,i limiti me li facevo io in relazione al traffico pero'penso che sarebbe giusto che tutti i veicoli fossero limitati a 130km/h,comprese le bici elettriche! eh eh
aspes Inserito il - 17/11/2007 : 20:43:15
Ciao, sicuramente la legge italiana sulle biciclette con pedalata assistita può sembrare restrittiva.

Sicuramente è un po' misteriosa, soprattutto per quanto riguarda il paragrafo riguardante il fantomatico accelleratore che dovrebbe regolare il contributo del motore in diminuzione, all'aumentare della velocità.

Questo si presta a malintesi, e le e-bike in regola sarebbero ben poche, fra queste NON sicuramente le Micro-Bike e tutte le similari che hanno il motore che agisce sui pedali.

Io sono invece d'accordissimo per la velocità massima di 25 kmh,
che per una qualsiasi bici è un discreto andare, e poi non esistendo omologazioni particolari per il telaio, è un limite che può essere sopportato da telai anche non eccelsi, tipo quello di una bici ripiegabile.

Che poi uno in discesa va a 60 all'ora è un altro discorso, visto che si va per gravità, e non con la spinta di un motore.

Inoltre tuttte queste limitazioni,hanno in fondo il suo tornaconto,

visto consentono ancora di andare in giro con un mezzo, anche se poco motorizzato, come una ebike >

>> senza casco, senza assicurazione, senza patente, senza targa, senza bollo, senza revisioni da fare, senza andare dal benzinaio.


Il rischio è che si diffondano troppo veicoli non a norma, e che qualche legislatore di conseguenza, introduca qualche complicazione burocratica.
carlo n Inserito il - 17/11/2007 : 19:29:15
quoto quoto quoto

io penso che
il limite di 25 km/h imposto in Itaglia ai fabbricanti di bici elettriche
non è per ragioni di sicurezza stradale, bensì è dovuto al fatto che non si vuole nuocere
alle industrie che fabbricano i ciclomotori
Riki Inserito il - 17/11/2007 : 13:55:14
Quoto anche io, in garage a casa mia c'è un Kawa Ninja 1000 da oltre 300Km/h omologata e autorizzata a circolare come qualsiasi altra moto, in prima fa' 160 !!! E dovrei farmi problemi ad andare a 35 con la bici !?!?!?!!? infatti non me ne faro' !! Dimenticavo la moto va' in pista ma non nascondo (e sfido chiunque abbia un mezzo con tanti cavalli) quando è fattibile l'apertura ci sta anche in strada e non ci vuole niente a polverizzare i limiti anche se non esperti
buona domenica a tutti
matteo59 Inserito il - 17/11/2007 : 13:24:30
Si quoto permettere la guida di auto potenti è da considerarsi un reato gravissimo . E di questo sono responsabili i nostri politici , è come permettere di portare addosso un'arma da guerra per la quale non esiste porto d'armi inoltre vengono guidate anche da soggetti sotto effetto di alcol e droghe . Tempo fa mi pare si è parlato del controllo automatico della velocità, ne concluderanno qualcosa ?
bodo74 Inserito il - 17/11/2007 : 13:00:38
parole sante, cosmos !!!!
cosmos Inserito il - 17/11/2007 : 12:20:41
Solo in Italia possono fare leggi così.

La mia ha l'acceleratore per cui illegale ma l'ho scoperto da poco, quindi adesso ogni volta che vedo i vigili pedalo anche se non è necessario.

Devo dire che i vigili mi avranno anche visto le volte che non pedalavo ma hanno giustamente sorvolato perchè le vere illegalità di strada sono altre e le conosciamo tutti.

Premetto che i 25 km/h per me sono sufficienti ma il fatto che venga imposto il limite a tutti noi ma soprattutto ai costruttori di biciclette elettriche è una cosa vergognosa nel senso che ai costruttori di automobili invece non viene imposto proprio nulla e continuano a sfornare auto che possono arrivare a 220 - 250 km/h. mentre sappiamo tutti che il limite è 130 in autostrada.
Come dire 2 pesi e 2 misure.

Ecco perchè ripeto che solo in Italia si possono fare leggi simili.


mazott Inserito il - 13/11/2007 : 20:37:55

Giusto dal TG5 di stasera un ragazzino con la bici investito sulle sriscie pedonali da un motociclista e.... multato all'ospedale. Per fortuna nulla di grave... a parte la multa. Facevamo poco tempo fa il discorso delle bici portate a mano sulle striscie.
asterix Inserito il - 13/11/2007 : 09:26:11
Cagliari non sanno nemmeno che nella bici c'e un motore elettrico
dipolo Inserito il - 12/11/2007 : 22:30:11
job ha scritto:

dipolo ha scritto:
ciao Job , ma scusa l'ignoranza , ma come hanno fatto a multare le bici gli hanno preso il numero di telaio o la targa?
ciao massimo

Infatti, è fantozziano e un po' d'inchiostro e un po' di carta l'hai pagata anche tu con le tasse, non parliamo del tempo impiegato dal vigile.
Ovviamente la multa non è stata pagata.
Come promesso pubblico la multa vergognosa (ringrazio l'amico Marco), omettendo il nome del vigile e il suo numero distintivo. Scusate per la qualità e, faccio notare, che quei quattro stalli per bici che ci sono in tutta la città sono anch'essi in mezzo al marciapiede.


Immagine:

80,26 KB


E IO PAGO!!!!!!!

tittopower Inserito il - 12/11/2007 : 21:56:00
Zona Cattolica, 2006, estate.
Contravvenzionata e sequestrata qualche bici con il controllo pedalata disabilitato, dopo questo fatto assalto dei proprietari ai rivenditori che per default lo disattivavano per farlo rimettere a posto. Da allora non ci sono stati più casi di sequestri.
gigi35 Inserito il - 05/11/2007 : 22:57:08
[quote]bodo74 ha scritto:

Sestri Levante (città dei ragazzi)
direi che salvo alcuni episodi legati alla eccessiva solerzia da parte della Polizia Municipale per il resto le bici elettriche vengono tollerate anche quando si vedono aitanti ottantenni che "sfrecciano" a BEN 25 KM/H senza dare un colpo di pedale !!!
Voglio però raccontarvi un simpatico episodio accaduto due anni or sono e che mi ha visto protagonista seppur di riflesso...
Commercializzavo al tempo le YU-FU, bici elettriche di chiara provenienza cinese, e in particolare sto modello


Immagine:

23,4 KB

che purtroppo presentava un "piccolissimo" inconveniente: non aveva il pas e si comportava esattamente come un motorino
La cosa buffa è che io al tempo ero stato rassicurato dall'importatore che tale modello fosse a norma poichè (e questo era vero) non superava i fatidici 25 km/h e poco importava se si pedalasse o meno...
Nella più completa ignoranza e visto anche che gli altri modelli meno carenati poi alla fine venivano usati allo stesso modo (cioè senza far girare i pedali) mi sono fidato (e ho fatto malissimo!!!)
e ho commercializzato anche quel pseudo-motorino...
Morale della favola un bel dì mi vedo arrivare 2 vigili in motocicletta (modello CHIPS) che mi hanno trattato come uno spacciatore minacciandomi e citando tutti gli articoli della legge e bla bla bla ...
Insomma sti qua si sono messi a seguire il tipo che aveva comprato il "bolide" per circa 5 km e vedendo che non pedalava e raggiungeva quella folle velocità gli hanno intimato di fermarsi e han cominciato ad "interrogarlo".
Morale della favola io ho fatto mettere il pas al suddetto mezzo e il cliente a quel punto ha deciso di cambiarlo per non farsi più fermare da Polizia Carabinieri o affini...
C'è solo una cosa che mi sono chiesto dopo questa sconcertante disavventura e cioè: " Ma questi paladini dell'ordine pubblico non potevano fare un bel posto di blocco e fermare tutti gli scooterini 50 che dovrebbero fare i 45 km/h, e invece vanno al doppio, senza andare a importunare i poveri elettrociclisti??"
Risposta : "Evidentemente no!"

qua i negozi di bici elettriche hanno girato l'ostacolo in questo modo:sanno gia' che la maggior parte di quelli che comprano una bici elettrica lo fanno per metterla a motorino per evitare di pedalare (la comprano molti anziani e molte donne che portano sulla bici uno o due bambini per volta) quindi appena glielo chiedi in 5 minuti ti fanno la modifica ma ti fanno firmare un foglio dove c'e' scritto piu' o meno che loro non si assumono nessuna responsabilita' ne civile ne penale in caso di incidenti o problemi con la legge.
Petor Inserito il - 05/11/2007 : 22:16:15
e' a dir poco ridicolo...
ti sono vicino.....
job Inserito il - 05/11/2007 : 21:59:59
dipolo ha scritto:
ciao Job , ma scusa l'ignoranza , ma come hanno fatto a multare le bici gli hanno preso il numero di telaio o la targa?
ciao massimo

Infatti, è fantozziano e un po' d'inchiostro e un po' di carta l'hai pagata anche tu con le tasse, non parliamo del tempo impiegato dal vigile.
Ovviamente la multa non è stata pagata.
Come promesso pubblico la multa vergognosa (ringrazio l'amico Marco), omettendo il nome del vigile e il suo numero distintivo. Scusate per la qualità e, faccio notare, che quei quattro stalli per bici che ci sono in tutta la città sono anch'essi in mezzo al marciapiede.


Immagine:

80,26 KB
pepizzi Inserito il - 05/11/2007 : 10:49:36
Una mia amica ha preso la multa in bicicletta in quanto stava telefonando.....
Sembra incredibile ma e' cosi', non usava ne auricolare ne vivavoce quindi e' stata multata. E successo un paio di anni fa, forse piu'.
La notizia era anche stata trasmessa sui principali telegiornali nazionali in quanto molto singolare.
bodo74 Inserito il - 05/11/2007 : 00:30:05
de gustibus non est disputandum ...
in effetti è proprio brutta
dipolo Inserito il - 04/11/2007 : 23:50:14
job ha scritto:

L'asburgica Trieste, invece, deve sempre distinguersi. Poco tempo fa i vigili hanno multato tutte le bici attaccate ai pali davanti alla sede dell'azienda in cui lavoro!!! Se l'e' beccata anche un mio collega che ha scritto una lettera sul giornale locale, domani gli chiedo di fare una foto della multa e la pubblico qui, perche' è fantozziano!!!

Ma qui, ogni tanto ne succedono delle belle... pensate che tempo fa per eliminare il problema dei barboni che dormono sulle panchine, hanno segato i piedi delle suddette con la flex e le hanno portate via

ciao Job , ma scusa l'ignoranza , ma come hanno fatto a multare le bici gli hanno preso il numero di telaio o la targa?
ciao massimo
Riki Inserito il - 04/11/2007 : 23:43:05
Come è possibile la multa alla bici per il parcheggio !!?? Senza la targa come fanno per la notifica mmm hanno aspettato tutti i proprietari ? incredibile !
elle Inserito il - 04/11/2007 : 22:19:25
bodo però io ti avrei multato semplicemente per aver messo in vendita quell'affare pure col pas

job ma come si contesta una multa a una bici parcheggiata?
job Inserito il - 04/11/2007 : 21:58:07
L'asburgica Trieste, invece, deve sempre distinguersi. Poco tempo fa i vigili hanno multato tutte le bici attaccate ai pali davanti alla sede dell'azienda in cui lavoro!!! Se l'e' beccata anche un mio collega che ha scritto una lettera sul giornale locale, domani gli chiedo di fare una foto della multa e la pubblico qui, perche' è fantozziano!!!

Ma qui, ogni tanto ne succedono delle belle... pensate che tempo fa per eliminare il problema dei barboni che dormono sulle panchine, hanno segato i piedi delle suddette con la flex e le hanno portate via
bodo74 Inserito il - 04/11/2007 : 21:28:43
Sestri Levante (città dei ragazzi)
direi che salvo alcuni episodi legati alla eccessiva solerzia da parte della Polizia Municipale per il resto le bici elettriche vengono tollerate anche quando si vedono aitanti ottantenni che "sfrecciano" a BEN 25 KM/H senza dare un colpo di pedale !!!
Voglio però raccontarvi un simpatico episodio accaduto due anni or sono e che mi ha visto protagonista seppur di riflesso...
Commercializzavo al tempo le YU-FU, bici elettriche di chiara provenienza cinese, e in particolare sto modello


Immagine:

23,4 KB

che purtroppo presentava un "piccolissimo" inconveniente: non aveva il pas e si comportava esattamente come un motorino
La cosa buffa è che io al tempo ero stato rassicurato dall'importatore che tale modello fosse a norma poichè (e questo era vero) non superava i fatidici 25 km/h e poco importava se si pedalasse o meno...
Nella più completa ignoranza e visto anche che gli altri modelli meno carenati poi alla fine venivano usati allo stesso modo (cioè senza far girare i pedali) mi sono fidato (e ho fatto malissimo!!!)
e ho commercializzato anche quel pseudo-motorino...
Morale della favola un bel dì mi vedo arrivare 2 vigili in motocicletta (modello CHIPS) che mi hanno trattato come uno spacciatore minacciandomi e citando tutti gli articoli della legge e bla bla bla ...
Insomma sti qua si sono messi a seguire il tipo che aveva comprato il "bolide" per circa 5 km e vedendo che non pedalava e raggiungeva quella folle velocità gli hanno intimato di fermarsi e han cominciato ad "interrogarlo".
Morale della favola io ho fatto mettere il pas al suddetto mezzo e il cliente a quel punto ha deciso di cambiarlo per non farsi più fermare da Polizia Carabinieri o affini...
C'è solo una cosa che mi sono chiesto dopo questa sconcertante disavventura e cioè: " Ma questi paladini dell'ordine pubblico non potevano fare un bel posto di blocco e fermare tutti gli scooterini 50 che dovrebbero fare i 45 km/h, e invece vanno al doppio, senza andare a importunare i poveri elettrociclisti??"
Risposta : "Evidentemente no!"
gigi35 Inserito il - 04/11/2007 : 19:15:59
elle mi hai fatto ridere,da napoli mi aspettavo esattamente quello che hai detto,purtroppo li da voi le cose funzionano cosi'e non c'e' niente da fare, qua invece siamo piu' rigidi e rispettosi delle regole,l'unico comportamento scorretto che posso segnalare riguardo alle multe date pero' alle automobili in sosta vietata e' che c'e' gente che parcheggia vicino alla macchina con la multa sotto il tergicristallo la prende e se la mette sotto il proprio tergicristallo cosi' se ripassa un vigile crede che quella macchina sia gia' stata multata e quindi da un altra multa a quella che l'aveva presa prima,e' capitato ad un mio amico che gli e' arrivata per posta una notifica di dover pagare una multa per divieto di sosta che non risultava pagata con in piu' la maggiorazione,questo perche' si vede che quando e' stato multato un altro automobilista gli ha preso la multa e lui quindi non sapeva neanche di aver preso la multa;un altro episodio "divertente" mi e' capitato a trapani,c'erano i semafori agli incroci che avevano tutti il giallo che lampeggiava,allora ho chiesto ad un vigile urbano:"ma perche' dato che avete i semafori non li fate funzionare?" e lui mi ha risposto che era meglio cosi' perche' tutti stavano attenti agli incroci mentre invece se li fanno funzionare a molti non gliene frega se e' verde o rosso mentre in pochi li rispettano e si crea della confusione e molti incidenti!
elle Inserito il - 04/11/2007 : 18:37:04
Napoli: ciascuno può fare quello che vuole - solo talvolta, inopinatamente e imperscrutabilmente, alcune sanzioni si abbattono sulle sole automobili
pixbuster Inserito il - 04/11/2007 : 18:21:50
Verona: nessun vigile si è mai interessato alla mia bici e non ho particolari notizie di multe ai ciclisti
hombre Inserito il - 04/11/2007 : 11:35:19
Roma non pervenuto
Non ho notizie di multe a ciclisti, neanche nei casi in cui, fosse per me, ne farei e anche di salate( vedi ciclisti che vanno contro mano)

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.