Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 MICROBIKE 1 ANNO DOPO..problemi da Firenze

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
magrinsi Inserito il - 10/02/2008 : 22:26:03
A marzo 2007 ho aquistato una bici microbike uomo 28" con motore 350w con cambio nexus 7v.
Dopo una lunga contrattazione riesco a prendere la bici per corrispondenza direttamente dalla microbike ROMA a 1370 Euro.
Cerco di spiegarmi bene (mail su mail) sul fatto che volevo 2 carica batterie e il pignone finale da 18 denti facendo solo tratti in pianura.
Prima dell'acquisto ho spiegato che il tragitto quotidiano e' di 15km la mattina e 15 il pom. al ritorno dal lavoro tutti in pianura mi era stato assicurato una autonomia di 20 km e quindi avrei ricaricato la batteria appena arrivato in ufficio pet il ritorno.
APPENA arrivata la bici mi accorgo che i carica batteria erano iinvece di 2 ..1 solo e che il rapporto finale era di 21 denti al posto di 18.....mi sono detto si incomicia bene...
Per fortuna dopo pochi giorni mi hanno rispedito il 2 carica batteria e il pignone da 18...pero' ho pensato che questo non esaltava la professionalita della microbike.
Mi accorgo che dopo 15 km la batteria e gia ko...va bene che il motore e' da 350w ma 15 km in pianura mi sembrano un po' pochi...io peso 85kg ma non faccio finta di pedalare ..anzi.
Finisce l'estate e faccio notare alla microbike 2 cose:
Le batterie si stanno esaurendo ..probabilmente dovuto al fatto che arrivando a destinazione praticamente a 0 si sono danneggiate.
Quindi altro pacco di batterie...altri 70Euro.
La bici che e' sempre stata rumorosa..ma quello lo sapevo, ultimamente pero' il rumore era aumentato tanto da preoccuparmi e controllando mi sono accorto che la catena piu' piccola , quella motore pedali si era molto allentata.Faccio presente il problema alla microbike ma mi viene risposto che basta ingrassare la catena e che alcuni clienti con la catena lenta ci hanno fatto migliaia di km...
Io pulisco e ingrasso la catena ma non trovo molto giovamento.
Anzi mi accorgo che in alcune marce tipo 5 e 7 si sentono dei forti rumori/cigolii proveniente dal motore e la bici sembra frenata...
Stranamente si avverte maggiormente pedalando e a volte si sentiva il motore girare a vuoto tra un cambio marcia e l'altro.
Sopraggiunge il freddo e l'uso della bici diminuisce fino ad oggi quando riprendendola per un piccolo giro ad un tratto rimango fermo a causa dell'uscita della catena una volta lenta...
Adesso non so cosa fare perche' spedire la bici a Roma non e' una coso molto semplice (ed ha un prezzo), qui a Firenze esiste un rivenditore che ha il marchio Microbike ma sinceramente non mi sembra molto preparato tecnicamente.Prima dell'acquisto chiesi se per l'asistenza mi potevo rivolgere al rivenditore di Firenze e brevemente mi detto di si..speriamo non sia stato soltanto per concludere l'affare.
Credo comunque che in caso di acquisto a distanza le spese di spedizione per le riparazioni siano a caico del venditore.
Dopo questo romanzo vi chiedo un pare su questa storia.
Ciao grazie
45   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
magrinsi Inserito il - 28/08/2008 : 11:29:57
Da Giugno ad adesso la bici si e' comportata tutto sommato bene e visto che alla microbike hanno riscontrato e confermato i problemi al cambio nexus (riparato dalla Shimano) non ci sono stati + problemi di rumori e dei problemi che prima si manifestavano.
Rimane purtroppo il problema della scarsa automia ben lontana da quella dichiarata dalla Microbike!
Per le prime settimane raggiungevo i 15 km senza problemi...ma gia a distanza di 2 mesi (5 ricariche a settimana circa quindi 40 in tutto) gia' mi tocca fare l'ultimo chilometro a motore spento perche' le batterie sono scariche!!!
Tutto questo fa pensare al fatto che il PROGETTO della bici e' sbagliato....e al contrario di quello che dice Microbike questa bici con motore da 350w non puo' fare + di 10km prima di dover caricare il pacco altimenti si spremono le batterie oltre il punto massimo.Cioe' dopo quel punto le ricariche batteria da 200 sostenute da microbike le scendono a poche decine...
magrinsi Inserito il - 17/06/2008 : 12:19:36
Continuo ad aggiornare l'odissea...:

Simone Magrini ha scritto:

> Buongiorno.
> Visto che sono molti i mesi di attesa e molti i problemi (3 volte
> spedita senza risolvere il problema).
> Potreste sostiutuirmi il pezzo difettoso (ruota post) e rendermi la
> bici subito.
> Sinceraqmnete dopo mesi e mesi di problemi e attese non intendo
> aspettare oltre.
>
> Saluti.

Buongiorno, spiacente non è per cattiva volontà, ma non abbiamo la ruota
da sostituire per questo
il pezzo è andato in riparazione, altrimenti avremmo già provveduto a
sistemare la sua bici, è comunque ns.intenzione soddisfare
sempre i ns.clienti. Ci scusi ancora per l'incoveniente e speriamo di
risolvere al più presto.
Saluti Cinzia
magrinsi Inserito il - 11/06/2008 : 12:00:05
Incredibile...allego la mail che mi e' arrivata dalla Microbike:

"Buongiorno, scusi il ritardo nella risposta, ma abbiamo appurato che
effettivamente lei aveva ragione e la sua bici ha il cambio con problemi,
quindi abbiamo contattato Shimano e inviato il suo cambio in
riparazione. Come torna il pezzo provvediamo immediatamente a sistemare
il tutto. La terrò informata sui tempi.
Cordiali saluti.
Cinzia Microbike"
magrinsi Inserito il - 26/05/2008 : 20:54:51
..incredibile...rispondono..
"strano..forse la bici ha preso un colpo nel trasporto..la reimballi e la rispedisca.."

Ragazzi siamo a quota 3 viaggi firenze/roma e ritorno..

Pazzesco...
hombre Inserito il - 24/05/2008 : 01:31:21
Per quanto riguarda il freno, come ti ho detto, ti consiglierei di farla sistemare da un biciaio di fiducia lì da te.
Come ho già detto, il mio è un ragionamento molto pratico. Ad esempio, mi è capitato in passato di far riparare( pagando) la moto da due meccanici diversi perchè il primo non mi dava fiducia. M' è scocciato, e tanto pure!! Però, trattandosi di una cosa importante come i freni, non starei a pensarci più di tanto se hai intenzione di usarla.

Per quanto rigurda il motore che si ferma in marcia, molto probabilmente, dipenderà dal sensore. Dovrebbe essere una cretinata...magari prova a sentire se, anche pagando( se la cifra è irrisoria ovviamente), il rivenditore di Firenze te la sistema...e poi magari mettila in vendita e passa ad un' altra marca perchè le odissee come la tua difficilmente hanno un lieto fine( non vorrei essere pessimista, ma arrivati a questo punto, mi sembra la soluzione più ragionevole...se praticabile)
magrinsi Inserito il - 23/05/2008 : 22:14:58
Il rumore non e' solo fastidioso...sembra propio che si spacchi tutto...tanto da non poterlo usare....
Poi non sto parlando del discorso del cambio di marcia nel quale anche io fermo i pedali per un istante...per non dare colpi alla catena..ma in andatura continua in una marcia...
Oggi per puro caso ho incrociato il negoziante che vende Microbike a Firenze gli ho fatto sentire il problema del freno ...e' rimasto impaurito....dal rumoraccio!
Microbike parla di avere una buona assistenza ma a me non sembra propio...tanto che il negoziante non ne ha voluto sapere visto che la bici l'ho presa direttamente dalla microbike.
Inutile dire che in fase di acquisto mi era stato detto il contrario...complimenti
hombre Inserito il - 23/05/2008 : 20:29:35
Beh...il freno posteriore fa pur sempre attrito per fermare la ruota...ora bisognerebbe vedere quanto cigola, ma questo dubbio te lo toglie anche un normalissimo biciaio( il mio è un ragionamento molto pratico: a prescindere da torti o ragioni, il culo sulla sella è il tuo e, immagino, ti sti a cuore fare in modo di riportarlo a casa nelle stesse condizioni in cui ne è uscito).

Il motore può fermarsi un attimo quando cambi marcia( se non smetti di pedalare...io ho il cambio interno) a causa del sensore di pedalata che deve sincronizzarsi. Ovviamente non posso essere sicuro di questo, io comunque ho risolto smettendo di pedalare quando cambio e, tra l' altro, evito anche di dare strattoni alla catena.

Spero di esserti stato utile
magrinsi Inserito il - 23/05/2008 : 10:56:59
Giorni fa ho avuto una lunga telefonata con il titolare....
Ho elencato tutti i problemi che aveva la bici e ho insistito sul fatto che la bici non mantinene le premesse fatte nelle specifiche tecniche e che le batterie per ben 2 volte sono durate solo 4 mesi facendo meno di 1/3 di ricariche che la microbike pubblicizza...
Preciso che comunque il 2 pacco acquistato e' stato regolarmente pagato...
Il titolare sosteneva che il problema di autonomia e' collegato al fatto che sono incappato in batterie difettose "....e siccome noi produciamo biciclette e non batterie ..non siamo responsabili se sono difettose..." MA VI RENDETE CONTO....cosa mi e' toccato ascoltare.....!!!!????
Comunque dopo aver cercato di far capire che stavano p....ndo fuori dal vaso.. e che se la cosa procedeva cosi' sarei andato per vie legali... ci siamo messi d'accordo per una riconsegna della bici (secondo lo stavolta stra-ricontrollata) con un pacco di batterie (stavolta + fortunato..) gratis.
Arrivata la bici oggi ho fatto il solito tratto in pianura di 15km.
Logicamente ..per avere un'idea sulla durata delle batterie dovro' aspettare circa 4 mesi perche' anche le altre all'inizio mi permettevano un'autonomia di 15km.
I rumori che lamentavo devo dire che non ci sono + ma ci sono altri problemi...
Vi chiedo se secondo la Vs esperienza sono identificabili in qualche modo.
La bici a volte pedalando in mod. assistita e' come se per un istante non sentisse + che stai pedalando e il motore stacca e attacca ..non molto simpatico...
Il freno post. che prima non "mordeva" affatto perche' secondo loro i rullini del frano si erano unti adesos inchioda ma cigola e fischia come una autobus del 1968...
hombre Inserito il - 09/05/2008 : 02:08:53
Premessa: non considero quanto segue una giustificazione
L' ultima volta che sono stato in azienda( circa 20 giorni fa) ho chiesto notizie riguardo il regolatore di potenza e mi è stato risposto che è stato realizzato e funziona bene, ma sarà prodotto non prima di luglio per mancanza di tempo.

Dico questo non per giustificare il ritardo nella consegna( amche perchè non me ne viene niente in tasca: io sono solo un semplice cliente che ha la fortuna di abitare nella stessa città e che, grazie a questo, può avere qualche notizia in più...tutto qui), ma solo per fugare qualsiasi ipotesi di provocazione.

La mia impressione è che Microbike, in fondo, è una piccola realtà e si è trovata di fronte ad uno sviluppo forse superiore alle aspettative e non sono preparati per rispondere alle esigenze di una clientela così vasta e diffusa in tutta Italia.
Sempre l' ultima volta, ho visto il titolare stesso che stava lavorando su una bicicletta e questo la dice lunga...
elle Inserito il - 07/05/2008 : 21:10:20
certo che è una vicenda incredibile!

ma c'era dapprima una situazione di tensione particolare tra di voi? voglio dire: sembra una risposta addirittura provocatoria




magrinsi Inserito il - 07/05/2008 : 20:38:17
Giorni fa ho scritto una mail di sollecito, chiedendo gentilmente se erano stati risolti i problemi delle bici...la risposta e' stata :

Non abbiamo avuto il tempo di fare i controlli, appena possibile le faremo sapere...

Mi sembra che dopo 1 mese si stia esagerando....di questo passo mi sa propio che questa vicenda non finira'bene...
magrinsi Inserito il - 22/04/2008 : 03:10:04
Oramai siamo a + di un mese daò primo invio della bici alla Micobike per i problemi elenati e ancora non risolti.
A distanza di quasi 10 10 giorni dal 2° invio ..ne una telefonata ne una mail...vediamo se la rimandano tale e quale come la prima volta...
Penso che di questo passo la pubblicita' in Firenze al marchio Microbike...sara' moolto negativa....
magrinsi Inserito il - 04/04/2008 : 12:54:43
No semplicemente nonmi hanno neanche avvisato che la bici era pronta e la stavano per spedire ....anzi ad un mio sollecito telefonico (dopo 20 giorni dopo l'invio) mi sono sentito dire che la bici e' in consegna dal corriere per domani....
Per lo meno mi aspettavo una telefonata per chiarire eventuali dubbi che la mia relazione (credetemi ci ho speso del tempo) avesse lasciato.....
elle Inserito il - 04/04/2008 : 12:17:50
vabbè

microbike è impazzita

(solo la questione dell'autonomia forse è giustificabile da un'usura fisiologica - ma nel caso avrebbero dovuto verificarla e avvertirti)

ho inserito un'avvertenza nell'elenco delle bici consigliabili

la sensazione è che non si siano attrezzati per far fronte ad una espansione delle vendite e quindi anche dell'assistenza - peccato, perché è una buona bici

mi dispiace magrinsi

--

edit: anche per il freno pensandoci potrebbe trattarsi di usura normale... ma neanche su questo ti hanno prospettato l'opportunità di un intervento a tuo carico?
magrinsi Inserito il - 04/04/2008 : 12:01:35
Allora...e' tornata la bici tramite corriere dalla Microbike.
Appena aperto l'imballo speranzoso ho subito esaminato la bici cercando di controllare l'elenco di difetti che avevo allegato alla bici in una relazione vera e propria.
Allora partiamo dal meno grave :

"Freno posteriore stranamente mancava di mordente anche se regolato correttamente": Esito nergativo identicamente a prima come tiro il freno posteriore a rullini la bici decelera leggermente ma in maniera del tutto ineficace.

"Cigolii della trasmissione e/o cambio" : Esito nergativo i rumori si continuano ad udire presupponendo una mancata lubrificazione e/o usura di qualche componente interno.

"Rumori tipo cambio che gratta in 5 e 7 marcia molto inquitenti tanto da evitare queste marce, provenienti (secondo me) non dal cambio ma dalla trasmissione primaria": esito nergativo continuano ancora.....

"Autonomia limitata a circa 12km in pianura contro i 25km pubblicizzati" : esito nergativo anche stamani ho fatto 15 km in pianura di cui 3 a pedali senz motore perche' la batteria era finita (cosi' si spiega che ogni 3 mesi ne devo comprare un paio nuove )

Unica nota positiva...mi hanno messo dei pedali nuovi ( i vecchi si eranoi un po' grippati i cuscini..)che dite posso essere contento ?
pixbuster Inserito il - 15/03/2008 : 15:53:34
Magrinsi, se intendi il caricare ciascuna batteria senza scollegarle fra loro allora nessun problema
magrinsi Inserito il - 15/03/2008 : 09:09:53
Nel caso provassi a ricaricare singolarmente le batterie senza smontare il pacco ...cosa puo' accadere..?
In teoria non dovrebbe cambiare niente....
mazott Inserito il - 14/03/2008 : 09:25:52
magrinsi ha scritto:
..che vuol dire che oramai e' da buttare?


non e' un ipotesi da scartare. Quando si cambiano le pile al telecomando TV, raccomandano di non mischiare pile nuove a quelle vecchie; un po' qui e' la stessa cosa, anzi ... senza un po' .

Ho letto il thread recentemente ma il mese scorso accennavi a 600/700 ricariche. Col piombo il valore giusto e' 200/300, poi bisogna sostiturle.

Tornando alla batteria incriminata, non basta averla riallineata, devi verificare nelle prossime settimane, al termine di ogni uscita, se il disallineamento si ripresenta. Se lo fa, sostituisci immediatamente la batteria con un'altra identica, possibilmente anche marca e modello. In un pacco batterie, basta anche un solo elemento a mettere tutto in crisi e a incriminare ingiustamente il pacco intero.
magrinsi Inserito il - 14/03/2008 : 08:42:10
Ho provato a ricaricare singolarmente le batterie vecchie che avevo trovato disallineate e ho visto che quella con voltaggio di circa 13 prende ulteriormente carica e la fermero' a 14v mentre quella con 11v nonostante le ore di ricarica circa 10 non passa 11,8v-12v ..che vuol dire che oramai e' da buttare?
pixbuster Inserito il - 13/03/2008 : 11:29:49
Si Cosmos un piccolo caricabatterie per auto va bene a patto di controllare che la corrente massima che eroga non sia superiore a quella accettata dalla batteria
In linea di massima si parla di 1.5A perciò meglio evitare grossi apparecchi nati per grosse batterie (invece quelli che caricano anche la batterie da scooter a 6V mi sembrano i più adatti)
cosmos Inserito il - 13/03/2008 : 00:57:44
Ma per ricaricare le singole batterie al pb da 12v è sufficiente un comune caricabatterie a 12v e... anche il caricabatterie per auto va bene ?
Perchè lo stesso caricabatterie da 24 o 36v credo non vada bene.
pixbuster Inserito il - 13/03/2008 : 00:12:45
11.5 dopo la ricarica è un valore preoccupantemente basso: se puoi, prova a ricaricarla singolarmente ma mentre lo fai tienila d'occhio perchè potrebbe essere danneggiata

Una carica separata dei singoli elementi è, comunque, una cosa buona da fare ogni tanto, ma non ci dovrebbero essere differenze vistose fra i vari elementi
elle Inserito il - 12/03/2008 : 22:49:30
credo di sì magrinsi - ma ora ti risponderanno gli esperti del piombo
intanto io però, scusami, cancello il tuo crossposting nell'altra discussione - se no qui non si capisce più niente
magrinsi Inserito il - 12/03/2008 : 22:44:17
Volevo porre un altro quesito su alcune batterie della Microbike.
Ho notato una diminuzione della autonomia...e controllando la tensione delle 2 batterie da 12v 12Ah in serie ho visto che una volta caricate con il suo alimentatore da 24v una misura 11.5v mentre l'altra 13v.
Cosa vuol dire che quella da 11.5 si e' danneggiata o si e' solo sbilanciata rispetto all'altra.in questo caso basterebbe caricare singolarmente quella da 11.5v con un caribatteria da 12v..?
Nel caso mi accorgessi di questa cosa su 2 batterie nuove...prima di usarle su la bici mi conviene caricarle a fondo singolarmente?
Ciao GRAZIE
magrinsi Inserito il - 23/02/2008 : 19:31:38
Ci avevo pensato anche io...ma credimi sarei molto + contento se fosse cosi'.
pixbuster Inserito il - 22/02/2008 : 16:03:01
La cosa è davvero strana: ma non sarà che al mattino hai ancora i muscoli in fase letargica e alla sera sono invece scattanti come molle?
magrinsi Inserito il - 21/02/2008 : 23:22:21
Un'altra cosa che ho notato e' che nonostante il percorso di andata sia identico a quello di ritorno, all'andata prendendo la bici con alimentatore su luce verde magari da diverse ore ,la bici sembra avere un'autonomia inferore rispetto al ritorno quando e' ancora in fase finale di carica luce arancio.
Sembra quasi che finita la carica rimanendo in fase di mantenimento la batteria perda carica.
Non riesco a spiegarmelo...eppure al ritorno i soliti 15 km in pianura lasciano ancora un po' di autonomia rispetto all'andata.
magrinsi Inserito il - 20/02/2008 : 09:12:15
Speriamo...a me il primo pacco batterie sostituito dopo 5 mesi mi e' costato 70 Euro...
hombre Inserito il - 20/02/2008 : 03:04:38
Aggiungo: uno dei pacchi batteria che avevo era difettoso e la bici non rendeva. Me lo hanno cambiato senza problemi.
Vabbè, tanto ormai mi sto guadagnando la qualifica di rompiballe perciò, alla prima occasione, andrò da loro chiedendogli questo benedetto manuale o qualcosa che possa aiutare chi non sta a Roma. Ovviamente non prometto niente perchè il mio unico contatto con Microbike è la bici che ho acquistato 2 mesi fa e faccio leva esclusivamente sulla disponibilità che hanno sempre dimostrato....spero si dimostrino altrettanto disponibili in questa occasione
elle Inserito il - 19/02/2008 : 09:55:39
è proprio questo il problema: di per sé microbike è una bici piuttosto affidabile e il servizio di assistenza a roma, a quel che dicono tutti, è ineccepibile... se ci si allontana da roma però la questione si fa delicata: non tanto perché manchino concessionari ma perché la casa non fornisce tutte le specifiche che sarebbero necessarie a fare una corretta manutenzione presso un biciaio normale, cosa che con la microbike, grazie alla semplicità di costruzione, dovrebbe essere facile... in breve: va benissimo la vendita diretta ma manca uno sforzo da parte della casa per rendere la bici interamente gestibile a distanza... non basterebbe un buon manuale tecnico? o un servizio accurato di risposta alle domande degli utenti, magari aprendo una sezione dedicata del sito? è un peccato

magrinsi spero che il rivenditore fiorentino ti rimetta in sesto la bici - quanto alle batterie tieni comunque presente che il piombo non si avvicina lontanamente ai 6-700 cicli, una metà è già una previsione molto ottimistica in un utilizzo come il tuo... consolati col fatto che queste di microbike sono le batterie originali più economiche di cui noi si abbia notizia
magrinsi Inserito il - 19/02/2008 : 09:25:53
Quindi nel caso dovessi far eseguire questo checkup ad un rivenditore e non alla Microbike cosa dovrei dire di controllare?
sprint Inserito il - 19/02/2008 : 08:23:04
Io ho una Microbike da circa un mese e la sto usando con soddisfazione, cercando anzi di pedalare il più possibile e impiegando l'assistenza sulle salite e soprattutto per tornare a casa ( 3 km circa di salita ).
Ho avuto anche io qualche problema di gioventù, un pedale difettoso che faceva rumore, la trasmissione un pò cigolante e il freno posteriore mal regolato; ieri in dieci minuti il tecnico della Microbike ha sistemato tutto perfettamente con grande disponibilità. Certamente se fossi stato in un'altra città avrei dovuto recarmi da un ciclista qualunque, con possibili ovvi problemi. Ma io avevo scelto Microbike a Roma proprio per la possibilità di un accesso diretto e ho constatato quanto sia importante.
Saluti
Pasquale
hombre Inserito il - 17/02/2008 : 17:14:14
Ok, grazie per la precisazione sulla legge...dovrò dare un' occhiata perchè potrebbe tornarmi utile anche sul lavoro...

Il tagliando, in effetti, me l' hanno solo consigliato specificando che, in realtà, non c' è nessuna reale esigenza...però, vista la situazione, credo sia utile anche per te sapere questa informazione in più
magrinsi Inserito il - 17/02/2008 : 15:45:23
Non ho inserito tutto l'articolo ma si parla di tutto il periodo Biennale coperto da garanzia.
Per questo motivo non vedo quali richieste potrebbero chiedere..?
Comunque farebbero bene a scriverlo che ci vuole un tagliando...da 30 Euro l'anno.
Di solito quando compro una moto o un'auto funziona cosi'.
Bene che e' una bici ma di solito a parte quelle da corsa/agonismo il prezzo e' di molto inferiore a 1400 Euro.
hombre Inserito il - 17/02/2008 : 13:24:49
magrinsi ha scritto:

Direttiva 99/44/CE del Parlamento Europeo sulla garanzia nel contratto di vendita di beni al consumo
Art. 3
Diritti del consumatore
1) Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.



Preciso che, come sempre, non voglio fare nessuna polemica. L' argomento è interessante perchè un po' tutti facciamo acquisti per corrispondenza ed è bene approfondire l' argomento.

Credo che, in questo caso, ci sia un equivoco di fondo: la legge parla AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEL BENE che è ben diverso dal periodo in cui è coperto da garanzia( come ho letto qui sul forum) o altro.

Tornando invece al problema che hai riscontrato, a me hanno consigliato un tagliando annuale( al costo di 30 euro) per smontare completamente la bici, controllare lo stato d' usura dei pezzi e sistemare eventuali problemi...magari è tutto ciò che serve anche alla tua e quanto potresti dire al negozio di Firenze nel caso in cui se ne uscisse con cifre e richieste spropositate.
pixbuster Inserito il - 16/02/2008 : 21:45:49
MMMMMMMMMMMMMM molto interessante !
magrinsi Inserito il - 16/02/2008 : 19:41:20
Direttiva 99/44/CE del Parlamento Europeo sulla garanzia nel contratto di vendita di beni al consumo
Art. 3
Diritti del consumatore
1) Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2) In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto relativo a tale bene conformemente ai paragrafi 5 e 6.
3) In primo luogo il consumatore può chiedere al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che ciò sia impossibile o sproporzionato.
Un rimedio è da considerare sproporzionato se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro rimedio, tenendo conto:
- del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
- dell’entità del difetto di conformità, e
- dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un lasso di tempo ragionevole e senza notevoli inconvenienti per il consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha voluto il bene.
4) L’espressione ”senza spese” nei paragrafi 2 e 3 si riferisce ai costi necessari per rendere conformi i beni, in particolar modo con riferimento alle spese di spedizione e per la mano d’opera e i materiali.
hombre Inserito il - 16/02/2008 : 14:12:10
mah...forse conosco male la legge, comunque prova a sentirli e, se ne hai le ragioni, hai tutto il diritto di far valere quanto previsto dalla normativa vigente
magrinsi Inserito il - 16/02/2008 : 09:08:18
No.La legge parla chiaro.Per aquisti on-line fuori dal negozio le spese di sped. per assistenza in garanzia sono A CARICO DEL VENDITORE.
hombre Inserito il - 15/02/2008 : 20:45:09
Le spese di trasporto sono sempre a carico dell' acquirente...stando a Roma ho trovato tutt' altro tipo di assistenza direttamente dalla Microbike.
Non voglio certo smentire quanto raccontato...forse, trovandosi in zona, si può usufruire di un servizio superiore di quello presente altrove
magrinsi Inserito il - 12/02/2008 : 19:22:40
I cicli di ricarica sono 2 al giorno per 3-4 giorni a settimana nei mesi estivi e 1-2 a settimana in inverno quindi molto meno di 600-700 annuali...
Oggi ho portato la bici al negozio di Firenze dove fanno assistenza al prodotto Microbike....vediamo.
giampiero Inserito il - 12/02/2008 : 17:54:02
magrinsi ha scritto:

Sul manuale della bici c'e' scritto chiaramente di mettere le batterie subito sotto carica , anzi di non lasciarle mai scariche.


Lasciare scariche a fondo delle batterie per parecchio tempo e` dannosissimo. E` chiaro.
Ma, a mio parere, e` abbastanza dannoso metterle in ricarica calde subito dopo l'uso. L'ideale - come dicevo - e` lasciarle riposare un po', anche un'oretta. Cosi` che si possano raffreddare e caricare bene fino in fondo. Tieni presente che la ricarica fa salire molto la temperatura delle batterie. Per esempio, il mio caricabatterie si stacca quando rileva una certa temperatura della batteria, indipendentemente dal livello di carica. Non tutti i caricabatterie hanno anche questo sistema di protezione.


Prima dell'acquisto ho fornito i seguenti dati:
Percorso 15 km andata e 15 al ritorno in pianura, il mio peso di 85kg e che comunque non sono uno che fa finta di pedalare.
Con queste informazioni mi garantirono che laconfigurazione della bici avrebbe corrisposto a questa esigenza, punto.
Adesso invece mi ritrovo in questa situazione.



Posso capire il tuo disagio, anche se non penso che ti abbiano garantito il livello di carica della batteria anche dopo un anno e 6/700 cicli.
Ti auguro di riuscire ad usufruire di un cambio della batteria in garanzia, o anche solo un'offerta sulla batteria di ricambio.


gp
magrinsi Inserito il - 12/02/2008 : 09:27:09
Sul manuale della bici c'e' scritto chiaramente di mettere le batterie subito sotto carica , anzi di non lasciarle mai scariche.
Prima dell'acquisto ho fornito i seguenti dati:
Percorso 15 km andata e 15 al ritorno in pianura, il mio peso di 85kg e che comunque non sono uno che fa finta di pedalare.
Con queste informazioni mi garantirono che laconfigurazione della bici avrebbe corrisposto a questa esigenza, punto.
Adesso invece mi ritrovo in questa situazione.
giampiero Inserito il - 12/02/2008 : 01:14:23
pixbuster ha scritto:

Il deterioramento delle batterie in così poco tempo non è molto normale, anche considerando il tuo motore da 350 che dici di non sfruttare particolarmente perchè ci metti del tuo sui pedali [...]


Non e` molto normale, ma nemmeno cosi` raro, dopo quasi un anno di utilizzo, due cicli al giorno, per parecchi giorni.
Magrinsi, non e` che metti in carica la batteria appena arrivi in ufficio? L'ideale sarebbe attendere un'oretta per il raffreddamento.

Ciao.
gia.
pixbuster Inserito il - 12/02/2008 : 00:54:47
Il deterioramento delle batterie in così poco tempo non è molto normale, anche considerando il tuo motore da 350 che dici di non sfruttare particolarmente perchè ci metti del tuo sui pedali

Anche l'allungamento della catena fa pensare a sforzi molto grandi

Ipotizzo (ma è davvero solo un'ipotesi) che possano essere gli spunti a mettere in crisi il sistema catena-batteria

Penso che la cosa migliore sia telefonare alla Microbike e sentire da loro cosa fare (e a che prezzo)

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.