Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 consigli utili per Helkama e2800

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gilga Inserito il - 20/08/2008 : 19:31:10
Ho acquistato presso la Gren Line Mobility ,da circa un mese, una bici elettrica Helkama e mi voglio complimentare per la gentilezza e la disponibilità del Sig Guido Tagliapietra e del suo staff che mi hanno lasciato veramente e positivamente sorpreso ( bicicletta spedita dopo due giorni senza chiedere anticipi od altro ).
La stò usando per andare a lavoro percorrendo 16-18 km. di percorso misto. Unico neo che devo far sentire molto e costantemente lo sforzo sui pedali e che al ritorno devo percorrere l'ultimo km. in salita 10 -15 % ,con 34 ° e.. quasi quasi stò pensando che forse era meglio una di quelle......
Ho chiesto al Sig. Guido se è possibile intervenire sull'elettronica per avere una maggiore assistenza ma la cosa non è fattibile.
Vorrei cortesemente qualche consiglio.
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
galloz Inserito il - 04/09/2008 : 11:51:44
Io abito ad Oregina, l'anno scorso usavo la bici muscolare un giorno si e uno no per recuperare fisicamente dal salitone in mezzo agli scappamenti.
Tanto per parlare il tragitto lo facevo:
1) In auto 60 minuti (non contando il tempo necessario per cercare posteggio)
2) In autobus 70 minuti (cambiando 2 autobus e facendomi un lungo pezzo a piedi)
3) In motorino 20 minuti (contribuendo allo smog cittadino)
4) Con Helkama E2800 14 minuti a scendere e 18 a salire passando per il centro storico.

Per la modifica del pignone bisogna vedere se hai proprio bisogno della prima marcia, in quel caso è ovvio che non puoi.
Io nel percorso abituale non vado mai sotto la terza....
Salutoni
t-mau66 Inserito il - 04/09/2008 : 09:33:49
galloz ha scritto:

Come più volte discusso e mettendolo in relazione con quanto da me scritto nel mesg precedente, la modifica è semplice: siccome non esiste un sensore sulla ruota posteriore ne tantomeno uno per sapere la marcia selezionata nel sistema è sufficiente ingannare il sensore di velocità di rotazione dei pedali.
Come? Facendo in modo che in ottava marcia la rotazione dei pedali sia inferiore, sostituendo il pignone posteriore che attualmente è a 22 denti con uno che abbia un numero di denti inferiore (ce ne sono fino a 16 denti mi pare).
Ciò a partita di regime di rotazione dei pedali comporta una velocità della ruota posteriore. Per calcolare l'incremento basta ricordarsi come si risolvevano le proporzioni alle medie con una incognita (prodotto dei medi=prodotto degli estremi).
Ovviamente ciò significa:
1) Intervenire su un mezzo che è in garanzia
2) Infrangere il regolamento per le pedelec
3) Spostare tutta la rapportatura del cambio (cioè tutte le marcie sono più "lunghe")
4) Consumare molta più batteria riducendone la vita media.

Io ci avevo pensato ma non ho ancora fatto nulla: ci sono pro ma anche molti contro come potrete valutare anche voi.

Salutoni

Hai ragione Galloz, con un rapporto diverso allunghi la pedalata in ogni marcia ed inganni il sistema, ma può essere non conveniente, soprattutto per chi ha salite dure, per questo motivo penso che se fosse possibile agire sulla centralina, al di là della perdita della garanzia, che comunque sarebbe invalidata in ogni caso, si avrebbe il vantaggio di avere un po' di allungo in più su ogni rapporto, senza però perdere sullo spunto iniziale.
Personalmente, almeno per due anni, prima mi godrò la bici così come mamma Helkama l'ha fatta, poi, a garanzia scaduta ...

Tanti anni fa ho lavorato a Genova, abitavo in zona sampierdarena, giravo sempre in montain bike, ma era una sofferenza per i polmoni, lavoravo in viale brigate bisagno e mi beccavo un casino di traffico auto. Avevo vent'anni, bei ricordi, ci ho lasciato parte di me.
Saluti. Maurizio
galloz Inserito il - 03/09/2008 : 14:56:57
Come più volte discusso e mettendolo in relazione con quanto da me scritto nel mesg precedente, la modifica è semplice: siccome non esiste un sensore sulla ruota posteriore ne tantomeno uno per sapere la marcia selezionata nel sistema è sufficiente ingannare il sensore di velocità di rotazione dei pedali.
Come? Facendo in modo che in ottava marcia la rotazione dei pedali sia inferiore, sostituendo il pignone posteriore che attualmente è a 22 denti con uno che abbia un numero di denti inferiore (ce ne sono fino a 16 denti mi pare).
Ciò a partita di regime di rotazione dei pedali comporta una velocità della ruota posteriore. Per calcolare l'incremento basta ricordarsi come si risolvevano le proporzioni alle medie con una incognita (prodotto dei medi=prodotto degli estremi).
Ovviamente ciò significa:
1) Intervenire su un mezzo che è in garanzia
2) Infrangere il regolamento per le pedelec
3) Spostare tutta la rapportatura del cambio (cioè tutte le marcie sono più "lunghe")
4) Consumare molta più batteria riducendone la vita media.

Io ci avevo pensato ma non ho ancora fatto nulla: ci sono pro ma anche molti contro come potrete valutare anche voi.

Salutoni
t-mau66 Inserito il - 03/09/2008 : 14:13:39
gilga ha scritto:
Non ho avuto risposte sull'accessorio per avere l'assistenza dopo i 25 km.

Ma questo accessorio nessuno sa su cosa lavora, quacuno ne è venuto in possesso oppure è un'altra leggenda metropolitana ?
Se ho ben capito il sistema PAS panasonic lavora su un'interazione tra la centralina ed il gruppo corona pedali, in pratica c'è un contatore che registra i giri effettuati e più si avvicina al tetto massimo, minore sarà l'erogazione di energia prodotta per l'assistenza.
Per ora, visto che le ns bici sono per la maggioranza in garanzia, non credo che si possa lavorare sull'elettronica, in seguito chissa .... .
Certo che se ci assistesse almeno fino ai 30, anche con un po' di forza in più, con questo caldo non sarebbe male.
Certo che se un giorno si potesse avere sotto mano lo schema del circuito elettronico della centralina....
Un saluto a tutti.
Maurizio
stridom Inserito il - 02/09/2008 : 18:53:23
Hai visto Gilg?......te lo avevo detto ci vuole un po' di tempo, e piu' passera' il tempo e piu' aumentera la sincronia con il panasonic.
Per quanto riguarda il cambio, lo hai gia' regolato qualche volta?....basta mettere in quarta e far combaciare le due tacche gialle del cambio, che con la quarta marcia inserita, le vedi dall'alto.
galloz Inserito il - 02/09/2008 : 15:00:52
Per quello che ho capito in questi mesi, il criterio di funzionamento del Panasonic è relativamente semplice:
1) Il sensore di torsione è criterio di start del motore (sempre che non si sia superato il regime di rotazione corrispondente a 25km/h circa in 8A marcia).
2)Il sistema non ha un sensore di velocità quindi il criterio di stop motore corrisponde a quello per cui in 8A marcia si raggiunga i 25Km/h.
3)Il tetto di assistenza (0.5, 1, 1.5 per Helkama) è dato dal selettore manuale a 3 posizioni
4)L'elettronica Panasonic "spalma" l'assistenza con una rampa discendente che è funzione del regime di rotazione dei pedali: max se pedali lento, zero se raggiungi il regime di rotazione massimo.

La morale è che per farsi assistere di più dal motore conviene scegliere la marcia in modo da girare lento sui pedali-> preferire le marcie alte.
Raggiungere il regime max di rotazione comporta con qualuque marcia l'arresto della assistenza elettrica.

Chiaro no?


mibe Inserito il - 02/09/2008 : 14:33:01
Inoltre io vorrei sapere se tale accessorio può essere acquistato ed utilizzato anche per le Kalkhoff (Tasman e Pro Connect in particolare)e le altre biciclette che montano il Panasonic.
gilga Inserito il - 02/09/2008 : 13:53:17
Incomincio ad entrare in sintonia con la mia helkama 2800 e come già detto nel forum, l'assistenza alla pedalata è più apprezzabile con le marcie medie a bassa velocità, in salita.
Ho qualche problema sul cambio che tra 4 e 5 marcia scatta e per qualche frazione di secondo non ingrana.
Cosa posso fare?
Non ho avuto risposte sull'accessorio per avere l'assistenza dopo i 25 km.
Grazie
stridom Inserito il - 23/08/2008 : 16:49:47
Gilga non demordere, vedrai che con l'uso e seguendo i consigli che ti abbiamo dato e con quelli che riceverai ancorra, entrerai in sintonia, nel fra tempo leggiti questo mio post:http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2397
gilga Inserito il - 23/08/2008 : 00:42:16
Veramente grazie per i consigli sul modo di pedalare sull'Helkama. Ho notato che non "pistando " lo sforzo è minore. Comunque nell'assistenza alla pedalata, in confronto ad una bici Atala che ho provato ,è spartana.Comunque penso che con un pò di allenamento e di quadricipiti .......
Che ne pensate dell'accessorio per avere un assistenza maggiore ?
antonio Inserito il - 20/08/2008 : 22:52:03
Ciao Gilga, il consiglio che posso darti io è quello di non "pistare" sui pedali ma cercare di farli "ruotare" e di non avere fretta nel fare le salite ma affrontale con una marcia comoda senza pedalare troppo velocemente.
Qui mi puoi vedere mentre percorro una salita che varia da un minimo del 18% ad un massimo del 24% :http://it.youtube.com/watch?v=_rWp9cWtsaM
Quella è una salita che faccio spesso e anche con il caldo di questi giorni arrivo in cima con la maglietta asciutta ...e se ci riesco io...
stridom Inserito il - 20/08/2008 : 22:10:11
Ciao Gilga,
su su coraggio, all'inizio hai avuto lo stesso approcio di tutti quelli che utilizzano per la prima volta una pedelec con motore Panasonic, aspetta i consigli degli esperti, che sapranno meglio di quanto possa farlo io, nell'attesa leggi il post che ti ha indicato Jumper, che puta caso e' stato aperto proprio da me che ero disperato, a diferenza tua io lo ero dipiu' perche venivo da una bici con motore al mozzo, dove fatica era pari a zero.
Oggi pero', a quasi 2 mesi dall'aquisto della bella Helkama E2800, e con alle spalle quasi 700 km, posso dirti con convinzione che sono veramente soddisfatto, e per niente pentito.
Imparerai a capire il panasonic, usando (e' fondamentale) il cambio, nel momento che ti accorgi che stai faticando molto e ora di cambiare marcia, devi sincronizzarti con il panasonic, tu pensa che all'inizio, e fine a una settimana fa, ho sempre usato l'assistenza massima, ora uso solo la minima, a volte la media, e rarissimamente la massima.
Tino Inserito il - 20/08/2008 : 20:16:44
Ciao Gilga e benvenuto nel forum.

Sicuramente gli esperti del Panasonic sapranno darti i consigli giusti. Basta attendere.

Quoto quello che ha scritto Jumper: bisogna imparare a pedalare assistendo il motore.




E complimenti per l'acquisto.




P.S.: per una migliore individuazione, mi sono permesso di specificare meglio il titolo e di spostare la discussione su "esperienze".
jumper Inserito il - 20/08/2008 : 20:04:52
Benvenuto sul forum , Gilga, e auguri per la tua bici, e' interessante vedere come molti neo-acquirenti trovino subito questo forum (o magari vi vengono indirizzati dai venditori ) segno che stiamo crescendo.

Se cerchi nel forum, le parole "helkama", "panasonic" troverai molte discussioni di chi ha biciclette con questa motorizzazione in cui si spiega lo stile di pedalata da adottare.
Mi meraviglia come alla GL non te l'abbiano spiegato.

Pare infatti che bisogna pedalare leggero secondo un certo stile e non spingere forte sui pedali (contrariamente a quanto uno intuirebbe), onde far intendere alla centralina che deve essere il motore a fare il lavoro .

Ad esempio, guarda questa discussione e in particolare il messsaggio di Elle:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2117&whichpage=1 ma ce ne sono molte altre se cerchi bene.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.