Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 ciclope in montagna!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gigi35 Inserito il - 14/05/2009 : 20:28:45
ciao a tutti! sono felice possessore di una bici elettrica della greenspark modello:CICLOPE e sono andato a fare un giro in montagna! il problemino e' che e' una bici da citta':motore da 180watt e senza marce,autonomia 50km,infatti pensavo di fare una decina di km dopodiche' si sarebbe scaricata la batteria ed invece mi son dovuto ricredere,intanto ho scoperto che la posso caricare in macchina! carico abitualmente le bici muscolari ma all'elettrica non ci avevo pensato perche' e' troppo pesante da sollevare ma non avevo calcolato che si puo' staccare la batteria:peso batteria 18,5kg peso bici senza batteria 30,5kg peso totale 49kg ci sta solo perche' ho smontato il sedile posteriore (2 viti) che tanto non lo uso mai e mi ingombra e basta,bisogna tenere il sedile passeggero tutto in avanti e con lo schienale inclinato in avanti,ho dovuto smontare bauletto e cestino ed allentare le viti degli specchietti per farli girare,il percorso che ho fatto e' :MARZOLARA-BERCETO sono arrivato a marzolara in auto perche' da li comincia la salita e quindi se rimanevo a secco non era un problema dato che il ritorno e' in discesa mentre se partivo da casa mia dovevo fare 22km di pianura per arrivare a marzolara piu' 22 al ritorno in pratica mi giocavo l'autonomia senza fare salite.
marzolara-berceto 28km,tempo impiegato 1ora e 31 minuti, velocita' media 18,6 km/h la velocita' minima e' stata di 16km/h in un breve tratto per il resto andavo su a 19,i ciclisti normali con bici da corsa ed abbigliamento da giro d'italia li passavo e distaccavo con estrema facilita' la differenza di velocita' era notevole,km totali 56,tempo totale 2ore e 44minuti velocita' media 20,6 velocita' max 47km/h alla fine avevo un led ancora acceso,pensando di fare poca strada non ho settato per bene la macchina fotografica e quindi mi si e' riempita subito la memoria,i punti piu' panoramici ed il cartello di arrivo a berceto non sono quindi riuscito a fotografarli,comunque dalle foto si puo' vedere l'operazione di pesatura della batteria,la bici smontata ed infilata dentro,una delle varie frane che ci sono lungo il percorso,i cassonetti della raccolta differenziata che fanno anche in montagna,se c'e' qualcuno bravo con i grafici delle altimetrie lo inserisca pure (grazie) io non sono riuscito a trovarlo,spero che vi piaccia soprattutto l'idea di poter caricare la bici in auto per ampliare i propri orizzonti di utilizzo della stessa,se avete domande dubbi o elogi fate pure.

Immagine:

75,39 KB

Immagine:

87,62 KB

Immagine:

94,49 KB

Immagine:

72,76 KB

Immagine:

52,2 KB

Immagine:

47,6 KB

Immagine:

71,81 KB

Immagine:

69,08 KB

Immagine:

58,87 KB

Immagine:

69,11 KB

Immagine:

145 KB

Immagine:

109,14 KB

Immagine:

149,18 KB
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jannuccio Inserito il - 13/11/2009 : 20:29:49
Bravo gigi35: belle foto, spiegazione precisa e dettagliata.
pukki Inserito il - 25/05/2009 : 00:42:35
Di elogi non te ne faccio:DI PIU'!!!!Gia' la langhirano e' una salita pazzesca e questa non si discosta molto ma bici=50 kg,180w,SENZA CAMBI!!!Alla luce della (mia)scoperta che non hai cambi alla bici valorizza molto di piu'l'impresa!!Piu' che la tua bici,gigi,il ciclope sei tu!!ComplimentsGran belle foto,bei posti da te.Ciao
gigi35 Inserito il - 24/05/2009 : 13:08:44
Messaggio di gigi35
...pensando di fare poca strada non ho settato per bene la macchina fotografica e quindi mi si e' riempita subito la memoria,i punti piu' panoramici ed il cartello di arrivo a berceto non sono quindi riuscito a fotografarli...

sono ritornato in auto fino al punto dove avevo fatto l'ultima foto ed ho proseguito in bici per completare il reportage fotografico;dettaglio tecnico molto interessante:dopo aver usato la bici in montagna mi sono accorto che adesso la bici mi va piu' veloce di 1km/h! da quando l'ho comprata ha sempre fatto i 22 di velocita' max,adesso mi fa i 23! sicuramente e' successo qualcosa,me ne sono accorto subito perche' guardo spesso il contakm,il primo giorno non ci volevo credere pensavo che avevo il vento che soffiava sempre a mio favore anche se rifacevo le strade tornando indietro e prendendo svolte a destra e sinistra,adesso dopo qualche giorno che tira sempre a 23 e non disdegna i 23,5 ne sono sicuro,mi piacerebbe sapere come curiosita' se e' un fatto dovuto all'aver tenuto il motore per molti minuti sotto sforzo oppure se e' causa delle discese che mi hanno portato a velocita' piu' che doppie rispetto a quella normale,va be che le due cose vanno di pari passo perche' per fare delle discese devi fare prima delle salite.


Immagine:

81,96 KB

Immagine:

105,88 KB

Immagine:

81,49 KB

Immagine:

79,37 KB

Immagine:

105,44 KB

Immagine:

123,13 KB

Immagine:

95,5 KB

Immagine:

112,66 KB

Immagine:

108,11 KB

Immagine:

78,81 KB

Immagine:

149,1 KB

Immagine:

64,03 KB

Immagine:

122,32 KB

Immagine:

82,25 KB

Immagine:

70,11 KB

Immagine:

81,87 KB
gigi35 Inserito il - 16/05/2009 : 12:17:28
grazie job! sei stato chiarissimo.
job Inserito il - 16/05/2009 : 11:03:09
gigi35 ha scritto:

job ha scritto:
Il percorso nel grafico è visto all'incontrario da berceto a marzolara, in effetti pare che openrunner sballi i calcoli, se tu confermi che all'andata è tutta salita e al ritorno tutta discesa, il dislivello non puo' essere che quello (già buono ma non sorprendente appunto) a meno che non ci siano continui saliscendi, che andrebbero sommati visto che è un percorso andata-ritorno e allora lo troverei veramente sorprendente .

fatemi capire,non sono pratico di altimetrie,se parto da un luogo a zero metri sul livello del mare e facendo una salita arrivo a 100metri sul livello del mare vuol dire che ho percorso un dislivello di 100metri,se invece arrivato a 99metri c'e' una discesa di 1metro e poi una salita che mi fa raggiungere la mia meta che e' posta a 100metri vuol dire che ho percorso un dislivello di 101 metri? nel percorso che ho fatto i saliscendi ci sono,si puo' vedere dalla prima foto del percorso che c'e' appunto una discesa seguita da una salita.


Nel tuo esempio fai tu, nel tratto di sola andata il dislivello resta sempre di 100 metri ma diventa 101 metri in caso di andata e ritorno: 100 metri all'andata e 1 metro (quello che era in discesa all'andata) al ritorno.

Se poi dall'altitudine di partenza a quella di arrivo ci sono diversi colli, è ovvio che li devi sommare. Se parti a livello del mare e a metà strada hai un colle alto 500 metri e poi torni a livello del mare e sali un colle di 1000 metri che ti porta all'arrivo, è vero che parti da 0 e arrivi a 1000 come altitudine massima ma per il dislivello totale ci devi sommare anche i 500 metri del colle che c'era in mezzo. Ecco perche' certe strade vallonate che sembrano sulla carta pianeggianti (perche' collegano 2 punti alla stessa altitudine) , poi spaccano le gambe in verità.
gigi35 Inserito il - 16/05/2009 : 07:38:51
job ha scritto:
Il percorso nel grafico è visto all'incontrario da berceto a marzolara, in effetti pare che openrunner sballi i calcoli, se tu confermi che all'andata è tutta salita e al ritorno tutta discesa, il dislivello non puo' essere che quello (già buono ma non sorprendente appunto) a meno che non ci siano continui saliscendi, che andrebbero sommati visto che è un percorso andata-ritorno e allora lo troverei veramente sorprendente .

fatemi capire,non sono pratico di altimetrie,se parto da un luogo a zero metri sul livello del mare e facendo una salita arrivo a 100metri sul livello del mare vuol dire che ho percorso un dislivello di 100metri,se invece arrivato a 99metri c'e' una discesa di 1metro e poi una salita che mi fa raggiungere la mia meta che e' posta a 100metri vuol dire che ho percorso un dislivello di 101 metri? nel percorso che ho fatto i saliscendi ci sono,si puo' vedere dalla prima foto del percorso che c'e' appunto una discesa seguita da una salita.
job Inserito il - 15/05/2009 : 22:29:06
gigi35 ha scritto:
@job:ci dev'essere qualcosa che non quadra,marzolara e' a 323 metri sul livello del mare:http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_calestano_marzolara.html mentre berceto e' a 808 metri: http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/berceto.html quindi il dislivello e' di 485 metri.


Il percorso nel grafico è visto all'incontrario da berceto a marzolara, in effetti pare che openrunner sballi i calcoli, se tu confermi che all'andata è tutta salita e al ritorno tutta discesa, il dislivello non puo' essere che quello (già buono ma non sorprendente appunto) a meno che non ci siano continui saliscendi, che andrebbero sommati visto che è un percorso andata-ritorno e allora lo troverei veramente sorprendente .


gigi35 Inserito il - 15/05/2009 : 19:47:23
job ha scritto:

Ho provato a fare il grafico altimetrico, ma non so se ho capito il percorso, da qui sembra che l'andata sia abbastanza in discesa e il ritorno in salita. Se è corretto avresti fatto 900 metri di dislivello ad un'ottima media, un risultato sorprendente.

@job:ci dev'essere qualcosa che non quadra,marzolara e' a 323 metri sul livello del mare:http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_calestano_marzolara.html mentre berceto e' a 808 metri: http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/berceto.html quindi il dislivello e' di 485 metri.
@tutti:appena torna il bel tempo ritorno in auto fin dove ho fatto l'ultima foto del percorso e continuando in bici faccio altre foto fino a berceto.
curiosita':appena ho tolto la bici dall'auto e l'ho rimontata mi ero preoccupato di azzerare il contachilometri,quindi faccio un metro per farlo accendere (in stand-by vedi solo l'ora poi quando il sensore attaccato ai raggi passa davanti al sensore attaccato alla forcella comincia a far vedere i km orari e schiacciando i tasti tutto il resto),solo che dopo un metro non si era acceso ed allora mi son detto:"Ho capito! " pensavo che il sensore avesse urtato contro qualcosa e spostandosi anche di pochi millimetri non funzionava,ed invece non avevo capito,avevo montato la ruota alla rovescio quindi avevo il sensore dei raggi a sinistra e il sensore sulla forcella a destra .
altra curiosita' :non avendo il bauletto tenevo nella tasca della camicia il cellulare,la macchina fotografica e tre chiavi di misure diverse per eventualmente avvitare-svitare i dadi,per raggiungere una velocita' massima ancora piu' massima mi sono inclinato in avanti per tagliare meglio l'aria e due chiavi mi sono cadute proprio sul poggiapiedi in mezzo ai pedali (ero sui 45 all'ora)cosi' non sono neanche dovuto tornare indietro a prenderle ma ho frenato dolcemente fino a fermarmi e mentre con una mano tenevo ferma la roba nella tasca con l'altra le raccoglievo .
job Inserito il - 15/05/2009 : 13:25:37
Ho provato a fare il grafico altimetrico, ma non so se ho capito il percorso, da qui sembra che l'andata sia abbastanza in discesa e il ritorno in salita. Se è corretto avresti fatto 900 metri di dislivello ad un'ottima media, un risultato sorprendente.


Immagine:

65,88 KB
pixbuster Inserito il - 14/05/2009 : 23:24:43
Ahahahh complimenti per l'impresa e per bel risultato !!!!!
elle Inserito il - 14/05/2009 : 22:40:21


cose di pazzi!
Yakopo Inserito il - 14/05/2009 : 22:36:07
Bella esperienza!!! direi epica ... sopratutto per aver fatto entrare in macchina cotanta biciclettona! Nessuno lo avrebbe immaginato possibile...

COMPLIMENTI!!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.