Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 foratura ruota posteriore Italwin Eagle Lux

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Yakopo Inserito il - 03/07/2010 : 19:34:07
Come da oggetto mi sono ritrovato con una piccola perdita sulla ruota posteriore dell'ammiraglia di famiglia: la Eagle Lux di mia moglie...

La bici ci sta dando grandi soddisfazioni: usata praticamente tutti i giorni su un percorso di 11 km con anche un minimo di dislivello.

Ebbene le batterie NiMH ancora non ci hanno tradito (la bici è del marzo 2009!)...

ma la gomma posteriore lo scorso inverno ci fece uno scherzo... tornati dal giappone la ruota posteriore completamente sgonfia; la rigonfio e rifunziona alla perfezione senza neanche piccola perdita!
Mah??? recentemente ha ricominciato a sgonfiasi e in modo anche deciso... in un primo momento ho usato una bomboletta da auto per fretta e pigrizia ... tanto avevo in ponte di fare un tagliando con sostituzione pneumatici ad agosto!

Ma niente da fare ... oggi ha riceduto con tanto di melma gommosa centrifugata a lunghi fili tipo mozzarella!!!!!! (per la serie non siate pigri!)

Ok... saputo del problema da mia moglie che mi telefona in ufficio prendo un piccolo necessaire compreso camera d'aria da 26 pollici (che per fortuna avevo di recupero!!!)

Ho fatto anche qualche foto da postare appena trovo il tempo di scaricarla ma sappiate che per l'operazione ci vuole circa un'oretta!!!

Stacca i tre fili... smonta la protezione del cambio, svita i dadoni (misura esagerata che ovviamente non avevo preso ... usato chiave regolabile), sfila la ruota divaricando il telaio altrimenti le rondellone anticoppia non passano... insomma una lunga serie di piccole operazioni noiosette...

Ma alla fine ce l'ho fatta!!!!!
Non lo raccomando a tutti ma l'operazione è abbastanza alla portata...


(...) seguono foto
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Yakopo Inserito il - 04/07/2010 : 20:01:43
Ecco come promesso le fotine:


Immagine:

219,76 KB



Immagine:

223,33 KB
Yakopo Inserito il - 04/07/2010 : 12:10:18
carlov ha scritto:

Messaggio di Yakopo

Come da oggetto mi sono ritrovato con una piccola perdita sulla ruota posteriore dell'ammiraglia di famiglia: la Eagle Lux di mia moglie...

La bici ci sta dando grandi soddisfazioni: usata praticamente tutti i giorni su un percorso di 11 km con anche un minimo di dislivello.

Ebbene le batterie NiMH ancora non ci hanno tradito (la bici è del marzo 2009!)...

ma la gomma posteriore lo scorso inverno ci fece uno scherzo... tornati dal giappone la ruota posteriore completamente sgonfia; la rigonfio e rifunziona alla perfezione senza neanche piccola perdita!
Mah??? recentemente ha ricominciato a sgonfiasi e in modo anche deciso... in un primo momento ho usato una bomboletta da auto per fretta e pigrizia ... tanto avevo in ponte di fare un tagliando con sostituzione pneumatici ad agosto!

Ma niente da fare ... oggi ha riceduto con tanto di melma gommosa centrifugata a lunghi fili tipo mozzarella!!!!!! (per la serie non siate pigri!)

Ok... saputo del problema da mia moglie che mi telefona in ufficio prendo un piccolo necessaire compreso camera d'aria da 26 pollici (che per fortuna avevo di recupero!!!)

Ho fatto anche qualche foto da postare appena trovo il tempo di scaricarla ma sappiate che per l'operazione ci vuole circa un'oretta!!!

Stacca i tre fili... smonta la protezione del cambio, svita i dadoni (misura esagerata che ovviamente non avevo preso ... usato chiave regolabile), sfila la ruota divaricando il telaio altrimenti le rondellone anticoppia non passano... insomma una lunga serie di piccole operazioni noiosette...

Ma alla fine ce l'ho fatta!!!!!
Non lo raccomando a tutti ma l'operazione è abbastanza alla portata...


(...) seguono foto

quasi nessuno lo sa, ma le Italwin più recenti (compresa la tua) montano di serie all'interno delle camere d'aria un liquido in grado di riparare automaticamente le piccole forature.
E'un liquido che a causa della forza centrifuga causata dal movimento della ruota tende a disporsi nella camera d'aria nella parte più lontana dal cerchio (ossia verso il copertone). Quando si fora inizia ad uscire l'aria ed insieme ad essa anche questo liquido che va chiudere e vulcanizzare istantanemante il foro.
Funziona talmente bene che spesso non ci si accorge neanche di avere forato.
Evidentemente sulla vostra bici la prima volta il foro è stato abbastanza importante e la riparazione è avvenuta in extremis dopo che l'aria era quasi tutta uscita ma evidentemente la riparazione è avvenuta vista che hai potuto semplicemente rigonfiarla...
Se hai sostituito la camera d'aria puoi reintegrare la funzionalità iniziale semplicemente acquistando un kit di un prodotto simile (ad esempio SLIME).



Grazie Carlov ... svelato il mistero dell'autoriparazione!!!!!
Strano che la Italwin non dia la specifica di questa interessante caratteristica delle sue bici!!! forse lo fa solo per dover effettuare meno interventi in garanzia...

Certo è che la riparazione di una ruota posteriore su una elettrica non è proprio una passeggiata; quindi qualsiasi mezzo per evitare o ridurre la possibilità di foratura è una manna!!!!!
carlov Inserito il - 03/07/2010 : 20:08:37
Messaggio di Yakopo

Come da oggetto mi sono ritrovato con una piccola perdita sulla ruota posteriore dell'ammiraglia di famiglia: la Eagle Lux di mia moglie...

La bici ci sta dando grandi soddisfazioni: usata praticamente tutti i giorni su un percorso di 11 km con anche un minimo di dislivello.

Ebbene le batterie NiMH ancora non ci hanno tradito (la bici è del marzo 2009!)...

ma la gomma posteriore lo scorso inverno ci fece uno scherzo... tornati dal giappone la ruota posteriore completamente sgonfia; la rigonfio e rifunziona alla perfezione senza neanche piccola perdita!
Mah??? recentemente ha ricominciato a sgonfiasi e in modo anche deciso... in un primo momento ho usato una bomboletta da auto per fretta e pigrizia ... tanto avevo in ponte di fare un tagliando con sostituzione pneumatici ad agosto!

Ma niente da fare ... oggi ha riceduto con tanto di melma gommosa centrifugata a lunghi fili tipo mozzarella!!!!!! (per la serie non siate pigri!)

Ok... saputo del problema da mia moglie che mi telefona in ufficio prendo un piccolo necessaire compreso camera d'aria da 26 pollici (che per fortuna avevo di recupero!!!)

Ho fatto anche qualche foto da postare appena trovo il tempo di scaricarla ma sappiate che per l'operazione ci vuole circa un'oretta!!!

Stacca i tre fili... smonta la protezione del cambio, svita i dadoni (misura esagerata che ovviamente non avevo preso ... usato chiave regolabile), sfila la ruota divaricando il telaio altrimenti le rondellone anticoppia non passano... insomma una lunga serie di piccole operazioni noiosette...

Ma alla fine ce l'ho fatta!!!!!
Non lo raccomando a tutti ma l'operazione è abbastanza alla portata...


(...) seguono foto

quasi nessuno lo sa, ma le Italwin più recenti (compresa la tua) montano di serie all'interno delle camere d'aria un liquido in grado di riparare automaticamente le piccole forature.
E'un liquido che a causa della forza centrifuga causata dal movimento della ruota tende a disporsi nella camera d'aria nella parte più lontana dal cerchio (ossia verso il copertone). Quando si fora inizia ad uscire l'aria ed insieme ad essa anche questo liquido che va chiudere e vulcanizzare istantanemante il foro.
Funziona talmente bene che spesso non ci si accorge neanche di avere forato.
Evidentemente sulla vostra bici la prima volta il foro è stato abbastanza importante e la riparazione è avvenuta in extremis dopo che l'aria era quasi tutta uscita ma evidentemente la riparazione è avvenuta vista che hai potuto semplicemente rigonfiarla...
Se hai sostituito la camera d'aria puoi reintegrare la funzionalità iniziale semplicemente acquistando un kit di un prodotto simile (ad esempio SLIME).

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.