V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pac |
Inserito il - 18/02/2011 : 09:36:32 Secondo voi c'è molta differenza tra questa http://www.fashionmotors.it/veicoli%20elettrici/bici/E-Motion/city%20700.html
e questa? http://www.kalkhoff-bikes.com/int/en/models/2010/category/e-bike-2/subcategory/e-performance-1/model/pro-connect-c-9g-deore-lx-1.html
Della seconda potrei recuperare freni e dinamo a mozzo da installare sulla prima? |
48 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 19:38:46 va bene, aspettiamo la prova di pac, ma il fatto che anche cannondale ha adottato bosch è un segnale molto positivo
|
elle |
Inserito il - 02/03/2011 : 19:29:15
io resterei ancora cauto su bosch: potrebbe essere meno potente di panasonic, l'autonomia essere ampiamente sovrastimata e di sicuro non permette tutte i giochetti di cambio e velocità del panasonic... poi magari è ottimo ma aspettiamo un momento: non è senza incertezze questo ritardo tra annunci e esperienze (già se la bici che vuole provare pac arrivasse davvero tra una settimana sarebbe una buona notizia)
|
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:47:44 aggiungo che presumo che bosch non cambi così spesso le sue batterie e i relativi attacchi come ha fatto la panasonic, tant'è che le mie pedelec sono inguaiate per questo motivo |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:43:47 Assolutamente si! Rimane solo la prova su strada, ti farò sapere. |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:38:41 1- Bosch è un sistema nuovo adottato da un sacco di Case quindi è certamente più che affidabile, nella migliore tradizione tedeska
2- Bosch è di nazionalità continentale e gli eventuali ricambi li troveremo anche in salumeria
3 - Il range medio del Bosch mi pare strepitoso
pac, ti bastano questi 3 motivetti?
|
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:26:41 Quindi ti sbilanci a favore di Bosch. Ma su quali basi? spiega, spiega!! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:23:35 | pac ha scritto:
adesso la gara è tra kalkhoff e scott chi la spunterà?
|
in Asia i ciclisti evoluti girano in Scott, ritenuta la marca non plus ultra. a me non fa impazzire, ma questa è un'impressione a pelle, senza alcuna motivazione razionale che la giustifichi. nel tuo caso però darei peso al range maggiore e mi pare che bosch a questo riguardo si metta sotto i piedi, pardon i pedali, il panasonic |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:12:57 adesso la gara è tra kalkhoff e scott chi la spunterà? |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:09:40 | pac ha scritto:
no decisamente no! Se sono così non mi piacciono. la motorizzazione è poco discreta, meglio Kalkhoff!
|
hai cambiato idea? allora vada per Kalkhoff
[vero che il panasonic è più discreto all'occhio] |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 18:03:44 no decisamente no! Se sono così non mi piacciono. la motorizzazione è poco discreta, meglio Kalkhoff! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:57:23 bella, bella! sicuramente una pedelec da molte soddisfazioni. fossi al tuo posto sarei indeciso tra questa e la haibike trekking |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:47:40 guarda se mi va bene il motore bosch la soluzione definitiva potrebbe essere questa http://www.scott-sports.com/gb_en/product/10057/55797/218061 però aspetto di vedere haibyke magari un colpo di fulmine si sa mai! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:39:33 se ti va bene il panasonic, vuoi che il bosch non ti soddisfi almeno altrettanto? uomo di poca fede! piuttosto fai attenzione, in particolare per le pedelec dall'assetto sportivo, a scegliere la misura giusta di telaio, cosa molto importante |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:34:48 Però prima di seguire il cuore, voglio seguire la testa. Vediamo se riesco a provare questo benedetto motore Bosch. Poi valuterò! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:26:26 | pac ha scritto:
Haibike forse si, ma scott costa quanto kalkhoff Sono più leggere, più corte, più basse. Per il resto per me è mistero. Tutto da scoprire.
|
come ti è già stato suggerito, sei il cuore ti dice scott allora scott sia! |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:22:04 Haibike forse si, ma scott costa quanto kalkhoff Sono più leggere, più corte, più basse. Per il resto per me è mistero. Tutto da scoprire. |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:18:25
le trovo stupende, una più bella dell'altra, ma temo che l' Hai di Haibike sia un lamento rivolto ai prezzi |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:07:07 anch'io sono molto soddisfatto, ma visto che probabilmente devo acquistare, voglio verificare se posso avere di meglio! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 17:00:41 | pac ha scritto:
speriamo!
|
sono un utente molto soddisfatto del sistema panasonic (ho 2 pedelec: una pieghevole e una city-bike con lo stesso motore), ma vedere tutti questi nuovi modelli europei col sistema bosch mi entusiasma! |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 16:51:21 speriamo! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 16:34:20 pac, dimentica gli errori passati e volgiti fiducioso verso il sole dell'avvenire!
sei finalmente giunto nel regno beato: panasonic o bosch, tutta la sofferenza trascorsa sarà riscattata |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 16:03:42 Esatto il mio portfolio non è il massimo, ma sfortuna vuole.....e io subisco, ma cerco di limitare i danni! |
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 15:57:12 | Tino ha scritto:
| pac ha scritto:
Tino, io sono nel mondo delle pedelec da 15 anni e gli errori del passato mi trattengono!
|
ne vuoi parlare ?
|
forse sarebbe meglio di no  ha un triste curriculum  tra le altre, c'è una frisbee e addirittura due dinghi...
|
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 15:51:04 In che senso ne vuoi parlare?
Si la bici è questa, ma a me interessa provare il motore e una versione più urbana! |
Tino |
Inserito il - 02/03/2011 : 15:46:58 | pac ha scritto:
Tino, io sono nel mondo delle pedelec da 15 anni e gli errori del passato mi trattengono!
|
ne vuoi parlare ?
----------------------------------------------------------------
Riguardo alla prova, ti riferisci a questo tipo di bici, della Haibike http://www.haibike.de/index.php?seite=produkte_liste_en&navigation=3005 ?
Immagine:
 30,78 KB
Immagine:
 35,27 KB
Immagine:
 9,73 KB
Immagine:
 28,1 KB
Immagine:
 98,41 KB
Immagine:
 55,18 KB
?  |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 15:00:25 Chiamato forse arriva qualcosa settimana prossima. Grazie Elle! |
elle |
Inserito il - 02/03/2011 : 12:31:02 ma un'altra bosch non la puoi provare?
qui - http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8735 - c'era un venditore, che credo sia sempre green line sotto un'altra veste, che diceva di averne -- può essere vero o no, magari facci una telefonata |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 12:24:37 Tino, io sono nel mondo delle pedelec da 15 anni e gli errori del passato mi trattengono!
|
carlo n |
Inserito il - 02/03/2011 : 12:09:35 | pac ha scritto: La prima ha il vantaggio di essere nota e si può contare su una certa assistenza.
La seconda ha il vantaggio di pesare meno, e di essere meno lunga.
|
la prima ha un assetto da turismo, più comodo della seconda che lo ha sportivo
|
Tino |
Inserito il - 02/03/2011 : 12:04:02 1. La Kalkhoff che hai indicato è un modello 2010. Hai chiesto se si trova ancora in commercio ?
2. La Scott E-qualcosa è introvabile in Italia perchè non viene ancora commercializzata a causa della mancanza di un dialer in grado di poter fornire assistenza tecnica specifica. Peraltro, la Scott è molto costosa ed ha un motore Bosch non ancora testato.
3. Se volessi veramente acquistare una bici elettrica, lo avresti già fatto. Cosa ti trattiene ?
4. Chiedi consigli anche Sergio Ferroni ( www.ilsitodieva.it ) oppure a "Cicli Marino Rossi" di Udine ( www.marinorossi.com - http://mrscootersbikesudine.blogspot.com ). In base alle tue esigenze sapranno consigliarti. Altrimenti c'è Marco di www.alcedoitalia.it che può farti entrare nel mondo pedelec senza spendere grosse cifre.
5. Lascia che sia il cuore a guidarti.

|
Barba 49 |
Inserito il - 02/03/2011 : 11:57:25 Io sono prevenuto nei confronti delle biciclette senza almeno la forcella ammortizzata... Pesano di più ma non c'è confronto nell'uso quotidiano, considerando che il peso non condiziona i consumi se non in salita.  Oltretutto le bici con forcella rigida di solito montano anche pneumatici stretti e non scolpiti, che sulle nostre strade non sono il massimo, quindi per i miei gusti la Scott non la prendo nemmeno in considerazione: Se poi tu hai strade lisce come biliardi fai pure!  |
pac |
Inserito il - 02/03/2011 : 11:43:17 Ormai ci sono, dopo avere visto tutte le bipa del mondo devo decidermi tra questa
http://www.kalkhoff-bikes.com/int/en/models/2010/category/e-bike-2/subcategory/e-performance-1/model/pro-connect-c-9g-deore-lx-1.html
e questa
http://www.couleurvelo.com/magento/scott-e-sub-20-solution-2011.html
La prima ha il vantaggio di essere nota e si può contare su una certa assistenza.
La seconda ha il vantaggio di pesare meno, e di essere meno lunga.
Queste sono le mie semplici considerazioni.
Chiedo a voi esperti e non, un parere finale prima della follia.
Ringrazio tutti, anche quelli che passeranno e se ne andranno senza lasciarmi un contributo.
P.S. in Italia è introvabile la scott, la dovrò prendere online con vantaggi o svantaggi. Boh???? |
pac |
Inserito il - 20/02/2011 : 06:09:49 Domande!
1. La gomma emotion è più larga della kalkhoff? 2. Posso montare gomme più larghe sulla kalkhoff(ghiaia, sterrato, sanpietrini bagnati, rotaie del tram, le ruote attuali s'infilano dentro che è un piacere)? |
pac |
Inserito il - 19/02/2011 : 04:10:05 C'è qualcuno in Lombardia che può farmi provare una Emotion? |
antonio |
Inserito il - 18/02/2011 : 22:10:20 | pac ha scritto:
Hai ragione Antonio, ma sono tutte bici che superano i 24 kg. La mia Kalkhoff 21,7 e non trovo niente in casa Kalkhoff allo stesso prezzo di acquisto di 10 mesi fa. La emotion pesa 21.9! Lo so che non sarà mai la stessa bici, ma i soldi che ricaverò dall'assicurazione non copriranno mai la spesa iniziale.
|
Il peso, secondo l'allestimento e la taglia, varia dai 21-22 a 24-25 chili. La mia serie S taglia M, con cambio interno alfine, freni a disco e portapacchi "Cargo" della Tubus che da solo pesa circa 700g, pesava 22,5 chili, ora qualche cosa in più con la sella Brooks. |
dipigi |
Inserito il - 18/02/2011 : 21:33:55 Si in effetti non può essere fuori IVA sarebbe davvero spropositato. E comunque sarebbe leggermente superiore ad una Flyer T2! |
pilotaDD |
Inserito il - 18/02/2011 : 20:34:31 considerando anche il robbering dei freni dalla tua vecchia e povera Kalkhoff, la dinamo no aggiunge peso e il sistema BH di usare la batteria Panasonic anche per il faro mi sembra efficiente, forse la BH è la scelta giusta anche per te.
Il prezzo che fa FM dovrebbe includere l'IVA altrimenti vorrebbe dire che il listino è rincarato follemente in pochi mesi. |
elle |
Inserito il - 18/02/2011 : 20:13:32 due no, dai... uno, e a parità di sviluppo con un deragliatore anche meno  ma sono d'accordo con dipigi: il cambio esterno non è affatto da sottovalutare - più efficente, più leggero, più semplice da manutenere (e in questo senso apprezzo anch'io, come antonio, le flyer entry level)... e teniamo anche presente che sul peso hanno influenza alcuni componenti che non sempre sono necessari, tipo cannotto ammortizzato, portapacchi, dinamo... |
dipigi |
Inserito il - 18/02/2011 : 19:37:48 Le esigenze personali non si discutono, se serve qualche chilo in meno la soluzione è una bici con cambio esterno. Il nexus è veramente impagabile ma aggiunge due chili buoni. |
pilotaDD |
Inserito il - 18/02/2011 : 19:30:40 bellissimo duello, che mi tocca da vicino essendo felice possessore di una BH Emotion City 650 (quella con ruote da 26, ora fuori produzione) da 5 mesi e 199 km e avendo provato da poco per circa 3 km di saliscendi una bella Kalkhoff Agattu... Sul peso sono d'accordo con te, la mia scelta fu indirizzata verso la BH anche per il peso ridotto. Ed ho già una esperienza ottima di trasporto in treno e metropolitana, in realtà i km percorsi considerando anche l'uso del "ferro" sono alcune centinaia di più.
Il motore e batteria sono uguali tra le due marche ma concordo con Dipigi che il prezzo superiore della Kalkhoff paga una qualità superiore della parte ciclistica.
|
pac |
Inserito il - 18/02/2011 : 17:41:40 Ha senso quando ti sposti in treno regolarmente. Credimi! |
dipigi |
Inserito il - 18/02/2011 : 16:32:33 Scusa pac ma il peso è così determinante perchè devi salire dei gradini o cose del genere? Perchè se no quoto in pieno Antonio! Su un Pedelec parlare di tre-quattro chili in più non ha davvero alcun senso. |
pac |
Inserito il - 18/02/2011 : 16:07:46 Hai ragione Antonio, ma sono tutte bici che superano i 24 kg. La mia Kalkhoff 21,7 e non trovo niente in casa Kalkhoff allo stesso prezzo di acquisto di 10 mesi fa. La emotion pesa 21.9! Lo so che non sarà mai la stessa bici, ma i soldi che ricaverò dall'assicurazione non copriranno mai la spesa iniziale. |
antonio |
Inserito il - 18/02/2011 : 15:38:30 Io sarò forse un po fissato, ma ci sono a 2000 euro modelli Flyer come la C2 o la T2 che sono veramente ottimi, per non parlate della t4 a 2190 euro. La Flyer è il partner privilegiato della Panasonic per lo sviluppo dei motori e vanta una lunga esperienza con queste motorizzazioni. Basti pensare che i nuovi display che oggi equipaggiano le Kalkhoff, sono già due anni che vengono montati nelle Flyer. |
pac |
Inserito il - 18/02/2011 : 15:06:07 No Dipigi, se lo faccio io ci metto un annetto! 
Quindi potrebbe essere una buona soluzione, costa meno della Kalkhoff è leggera uguale, forse meno lunga, e poi se recuperassi la batteria avrei 20 ah a disposizione. Che dici? |
dipigi |
Inserito il - 18/02/2011 : 12:41:09 | pac ha scritto:
Grazie Dipigi e se spostassi i freni?
|
Ottima idea ci impieghi una mezzoretta ma ne vale veramente la pena: http://www.magura.com/en/products/rim-brakes-2011/prod/hs-33-43/info/movies.html |
pac |
Inserito il - 18/02/2011 : 10:52:53 Grazie Dipigi e se spostassi i freni?
|
dipigi |
Inserito il - 18/02/2011 : 10:30:42 Beh, sono due bei Pedelec di intonazione sportiva, io prenderei di nuovo la Kalkhoff che conosci già bene anche perchè l'impianto frenante (che da solo dovrebbe incidere per +/- 200€) premia la ProConnect: PRO CONNECT C9 LX 18 AH EURO 2.649,00 PRO CONNECT C9 LX 8 AH EURO 2.399,00 BH KE751 dal listino Fashionmotors dovrebbe stare a 2.049€ (immagino + IVA) nella versione 10AH
Se andasse bene anche una versione meno sportiva potresti anche valutare una Agattu.
La BH dovreseti vederla dal vivo per renderti conto della differenza e provarla per ulteriore conferma, io le BH che ho visto non le confronterei con le Kalkhoff. |